PDA

Visualizza la versione completa : 50 litri caridinaio


dado69
17-12-2011, 16:45
Descrivo la mia vascetta che ho in ufficio:

VASCA ex tartarughiera da circa 50 lt, trasformata a caridinaio e avviata a meta' Maggio
FERTILIZZANTE DA FONDO tetra e ricopre tutto il fondo vasca
SUBSTRATO akadama fine
FERTILIZZANTE IN COLONNA non utilizzato
IMPIANTO CO2 bombola da 5 kg ricaricabile con riduttore e diffusore aquili
IMPIANTO LUCI fai da me, con montaggio di 3 pl per un totale di 36 W
PIANTE ludwigia arcuata, lilaeopsis brasiliensis, riccia ( avevo iniziato anche con pogostemon, ma non si e' rivelata adatta alla situazione ).
PESCI 20 red cherry e 7 ancistrus ( acquistati di misura 1.5 cm e introdotti appositamente per farli crescere per poi introdurli nel 300 lt. Avrei rischiato così piccoli che potessero venire mangiati )
ARREDO 5 roccie
FILTRAGGIOaskoll pratiko 200 con mandata ridotta caricato con spugne e canolicchi
VALORI ACQUA PH=6.5 KH= 4°d GH= 9°d NO2= 0 NO3= 10MG/LT PO4= ND
L'intento era quello di allestire un caridinaio con solo roccie e lilaeopsis. La ludwigia ha preso il soppravvento su di me e visto che cresce discretamente bene, penso che aggiungero' a breve altre piante senza fare troppa confusione.
La vasca e' stata avviata a meta' Maggio circa e oltre ai rabbocchi che eseguo settimanalmente nell'ordine di 2/3 lt, cambio circa 20 lt bisettimanalmente. Ecco alcune foto dall'avvio ad ora.

http://s8.postimage.org/b0a8nrqk1/IMG00050_20110331_1758_Medium.jpg (http://postimage.org/image/b0a8nrqk1/)

http://s11.postimage.org/y0lum3nq7/IMG00070_20110510_1724_Medium.jpg (http://postimage.org/image/y0lum3nq7/)

http://s10.postimage.org/le8oh0rmd/IMG00069_20110510_1723_Medium.jpg (http://postimage.org/image/le8oh0rmd/)

http://s9.postimage.org/t4tu9eyij/IMG00120_20111115_1753_Medium.jpg (http://postimage.org/image/t4tu9eyij/)

http://s10.postimage.org/mj7c053h1/Immagine_062_Medium.jpg (http://postimage.org/image/mj7c053h1/)
A voi commenti anche negativi...... accetto di tutto, ma non troppo#06

Manuelao
17-12-2011, 16:57
Molto bello..


Sent from my iPhone using Tapatalk

opalyne
17-12-2011, 16:59
che bella complimenti ^_^
le rocce sono dragonstone? *_*

mrmotti
17-12-2011, 17:27
Complimenti per il bellissimo caridinaio!!!

angelo p
17-12-2011, 18:20
sarà dura ricevere dei commenti negativi........è veramente molto bella !!!!

dado69
17-12-2011, 19:15
che bella complimenti ^_^
le rocce sono dragonstone? *_*

Si le rocce sono dragon stone, o almeno me le hanno vendute così:-))
------------------------------------------------------------------------
Grazie a tutti ragazzi, non mi convince troppo l'idea di un pratino con lilaeopsis perché pensavo non crescesse così tanto in altezza..... forse era meglio elocharis acicularis o similari o forse glossostigma#24. Forse crescendo e infittendosi ancora di più' prenderà' una forma diversa. La voglia di provarla come pratino era tanta, pertanto ho dovuto provare.
Sono tra l'altro indeciso se ampliare con un ulteriore lampada il parco luci per vedere se la ludwigia cambia piu' verso il rosso#24

dony
17-12-2011, 19:35
Ciao dado,mi piace molto,tralaltro anche io ho un caridinaio da 50 lt,però sono della tua stessa opinione sul pratino,secondo me più basso e più fitto a formare un bel tappeto verde avrebbe un effetto migliore.Poi magari intorno alle rocce puoi lasciare qualche stelo più lungo come quelli che hai adesso.

dado69
17-12-2011, 19:39
Pertanto cosa mi consiglieresti? Sarei orientato su un pratino verde chiaro. Cosa ne pensi?

dony
17-12-2011, 20:02
Esteticamente ci starebbe l'eleocharis parvula secondo me,viene tipo prato all'inglese,però non l'ho mai avuta quindi non so dirti che esigenze ha.

AcquaBarney
17-12-2011, 20:03
Davvero bello, complimenti per l'allestimento...

dado69
17-12-2011, 20:14
Davvero bello, complimenti per l'allestimento...

Ti ringrazio;-)
------------------------------------------------------------------------
Esteticamente ci starebbe l'eleocharis parvula secondo me,viene tipo prato all'inglese,però non l'ho mai avuta quindi non so dirti che esigenze ha.
L'ho avuta, ma ho avuto difficolta' nel farla partire. Ho visto in tutti i casi layout con la parvula e sono spettacolari. Ottimo suggerimento;-)

jackrevi
17-12-2011, 22:03
mi piace!! ;-)

dado69
17-12-2011, 23:38
mi piace!! ;-)

Grazie Jack.... la prossima settimana se ritaglio un po' di tempo da dedicargli dovrei dare una spuntatina alla ludwigia. Non so' ancora cosa fare con la riccia che galleggia, mi sembra pero' inutilizzabile in questa vasca#24

Johnny Brillo
17-12-2011, 23:40
Ecco a cosa ti serviva sapere che pianta era quella che si è rivelata la ludwigia arcuata, dovevi presentare la vasca:-D
Bella Dado mi piace l'allestimento e la semplicità. Sul pratino non so dirti tanto, certo che la luce non farebbe male. Visto che hai solo red cherry puoi anche fertilizzare senza problemi, è per loro che non usi nessun prodotto?
In che senso la pogostemon non si è rivelata adatta?

dado69
17-12-2011, 23:50
Ecco a cosa ti serviva sapere che pianta era quella che si è rivelata la ludwigia arcuata, dovevi presentare la vasca:-D
Bella Dado mi piace l'allestimento e la semplicità. Sul pratino non so dirti tanto, certo che la luce non farebbe male. Visto che hai solo red cherry puoi anche fertilizzare senza problemi, è per loro che non usi nessun prodotto?
In che senso la pogostemon non si è rivelata adatta?

Ciao Johnny!! Eh beh non potevo certo presentare dicendo"quella pianta lì":-D E' molto semplice, non volevo qualcosa di laborioso soprattutto perché' il tempo al lavoro e' poco. Il problema sulla pogo, purtroppo, e' stata proprio la luce. Tendeva ad alzarsi e a perdere il fogliame sotto. Il risultato = palma.
Mettendo almeno un'altra pl, dovrei ottimizzare il tutto e riuscire a far crescere quel che credo.
Per la fertilizzazione non e' stata una scelta forzata. Ho allestito attendendo la fase di sturt up per iniziare a fertilizzare..... vedendo che i risultati erano buoni, ho proseguito così, niente di piu'-)

Johnny Brillo
17-12-2011, 23:59
Mi sembra strano 36w su 50 litri dovevano essere più che sufficienti per la pogostemon. Se aggiungi un'altra pl ed arrivi a 1 w/l puoi permetterti in pratica ogni tipo di pratino, però per i tipi più esigenti dovresti iniziare a fertilizzare e quell'idea di semplicità e poco tempo nella gestione rischierebbe di svanire:-)
Però l'idea di vedere la ludwigia tutta rossa-41 e magari con la pogostemon che fa da contrasto col verde....
Aspetto gli aggiornamenti allora.

dado69
18-12-2011, 00:04
E' vero che ho in vasca 36 W su 50 LT, ma con luce PL e la cosa effettivamente cambia. Quest'illuminazione era una cosa che volevo provare e così e' stata, autocostruendomi il tutto. Dici che un pratino oltre che ad una buona illuminazione, co2 e fertilizzante sotto substrato richieda anche fertilizzante in colonna?

Anto86
18-12-2011, 00:53
E' vero che ho in vasca 36 W su 50 LT, ma con luce PL e la cosa effettivamente cambia. Quest'illuminazione era una cosa che volevo provare e così e' stata, autocostruendomi il tutto. Dici che un pratino oltre che ad una buona illuminazione, co2 e fertilizzante sotto substrato richieda anche fertilizzante in colonna?

Io dico di si, ma comunque io per un pratino basso e fitto avrei usato la glosso...comunque bello... -28

Felenoponte
18-12-2011, 00:58
Hai fatto un bel lavoro bravo davvero :)

Ale87tv
18-12-2011, 11:21
bel lavoro! aggiungi data di avvio e valori al primo post :-)

Johnny Brillo
18-12-2011, 11:56
Dado credo anch'io che una buona fertilizzazione in colonna faccia la differenza..

dany_90
18-12-2011, 12:18
Molto bello complimenti!!!

dado69
18-12-2011, 12:32
bel lavoro! aggiungi data di avvio e valori al primo post :-)

Grazie e modificato;-)
------------------------------------------------------------------------
Bene ragazzi, visto che non mi costa nulla iniziare a fertilizzare ( o quasi:-)) ), devo pensare se utilizzare una linea giornaliera ( seachem che gia' utilizzo per il 300 lt ), oppure una settimanale che non mi vincolerebbe a niente visto che a volte sono fuori per lavoro. Per linea settimanale che consigli?

Anto86
18-12-2011, 12:41
Io sto usando il ferropol della jbl, mi sembra buono ;-)

dado69
18-12-2011, 12:45
Ma e' completo?#24
Mi sembrava di avere letto che non fosse un fertilizzante completo

Anto86
18-12-2011, 12:48
Io uso quello e le gocce giornaliere della jbl...per ora...ho fatto anche un test del ferro a fine settimana ed era 0,25mg/l considerando che le piante hanno ciucciato tutta la settimana...

Luca_fish12
18-12-2011, 12:48
Occhio alla fertilizzazione se vuoi tenere le caridine, sono più sensibili dei pesci alle sostanze chimiche!

dado69
18-12-2011, 12:50
Io uso quello e le gocce giornaliere della jbl...per ora...ho fatto anche un test del ferro a fine settimana ed era 0,25mg/l considerando che le piante hanno ciucciato tutta la settimana...

Pertanto, non conoscendo questa linea, utilizzi un settimanale e un giornaliero per completare la linea? Se integri con il giornaliero, allora potrei prendere in considerazione seachem
------------------------------------------------------------------------
Occhio alla fertilizzazione se vuoi tenere le caridine, sono più sensibili dei pesci alle sostanze chimiche!

Questo e' vero, ma utilizzerei comunque non dosi massicce, ne' fertilizzazioni avanzate..... solo blande o meglio " base ".

Anto86
18-12-2011, 12:52
Si e ultimamente ho inserito anche pasticcho da fondo per le radici...seachem?se non badi a spese... :-D

dado69
18-12-2011, 12:54
Mah!!! Quelle le ho in casa, quindi ho gia' speso:-))
Direi allora che ci vorrebbe un'alternativa settimanale:-)

Luca_fish12
18-12-2011, 12:54
Capito, io sapevo che si può fare un fertilizzante casalingo usando un fertilizzante liquido per piante grasse (della marca Fito mi pare, ma non sono sicuro); perchè suddetto fertilizzante non continere rame, quindi anche dalle caridine è più tollerato!

Visto che sei molto pratico con il fai da te potresti provare come funziona! E' moto economico e non correresti il rischio di avvelenare le red cherry! :-)

Magari da buoni risultati! :-)

Anto86
18-12-2011, 13:01
Di settimanale c è anche l S7 della Dennerle...

dado69
18-12-2011, 13:02
Capito, io sapevo che si può fare un fertilizzante casalingo usando un fertilizzante liquido per piante grasse (della marca Fito mi pare, ma non sono sicuro); perchè suddetto fertilizzante non continere rame, quindi anche dalle caridine è più tollerato!

Visto che sei molto pratico con il fai da te potresti provare come funziona! E' moto economico e non correresti il rischio di avvelenare le red cherry! :-)

Magari da buoni risultati! :-)
Vedi Luca, come dicevo ho poco tempo al lavoro da dedicare alla vasca, giusto un oretta a settimana che mi consentono il giusto ( pulizie varie, cambio acqua ecc.... ). E' vero che nella mia "carriera" da acquariofilo ho provato di tutto e di più', ed e' per questo che se dovessi utilizzare il " fai da te ", mi porterebbe a seguire in maniera costante l'andamento della vasca ( a volte sono fuori ufficio anche per 3/4 gg ) per monitorare al meglio il fertilizzante immesso. Considerato che la vasca ha raggiunto dopo circa 7 mesi una buon compromesso, utilizzare una gamma di fertilizzazione a mio avviso sarebbe meglio che non un pmdd ( non avendo tempo, come detto di correggere eventuali problematiche che potrebbero insorgere ).
------------------------------------------------------------------------
Di settimanale c è anche l S7 della Dennerle...

Questo potrei prenderlo in considerazione. Non lo conosco e vado ad informarmi, poi ci sentiamo:-))

Anto86
18-12-2011, 13:06
Io però fossi in te userei fertilizzanti tutti della solita marca...

dado69
18-12-2011, 13:09
Io però fossi in te userei fertilizzanti tutti della solita marca...

Certo che si. Pienamente d'accordo.
Solo il ferro l'ho sempre dosato con marca alternativa:-))

dado69
18-12-2011, 13:28
Di settimanale c è anche l S7 della Dennerle...

L'S7 parla di integratore per le piante con un aiuto particolare ai pesci ( #24 ), mentre il V30 completo mi sembra piu' idoneo
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/fertilizzanti_acquario/fertilizzanti_dennerle/118786#more

Anto86
18-12-2011, 13:30
Il v30 è mensile... :9:

Johnny Brillo
18-12-2011, 13:37
I fertilizzanti dennerle sono un protocollo da usare insieme. Il protocollo è composto da S7 V30 e E15.
In pratica si usa così:
S7
S7 + E15
S7
S7 + V30
A scadenze settimanali.
Io mi ci trovo benissimo. Per le red cherry non mi preoccuperei più di tanto, uso il protocollo dennerle quasi a dosi piene e non mi hanno dato nessunissimo problema.

Anto86
18-12-2011, 13:41
Eh lo so ma lui lo vuole solo settimanale...#07

Johnny Brillo
18-12-2011, 13:48
Proprio per questo, infatti si mettono una volta a settimana.

dado69
18-12-2011, 13:55
I fertilizzanti dennerle sono un protocollo da usare insieme. Il protocollo è composto da S7 V30 e E15.
In pratica si usa così:
S7
S7 + E15
S7
S7 + V30
A scadenze settimanali.
Io mi ci trovo benissimo. Per le red cherry non mi preoccuperei più di tanto, uso il protocollo dennerle quasi a dosi piene e non mi hanno dato nessunissimo problema.

Quindi dovrei acquistare 3 prodotti: S7, E15 e V30? utilizzandoli settimanalmente come hai indicato tu, capito bene???

Johnny Brillo
18-12-2011, 14:04
Si Dado!
1° settimana S7
2° settimana S7 + E15
3° settimana S7
4° settimana S7 + V30
Per piccoli acquari la dennerle fa un kit che li comprende tutti.
Oppure ci sono dei fertilizzanti adatti proprio per caridinai, tipo questi (http://www.aquariumline.com/catalog/nano-shrimp-fertilizzanti-c-710_709.html).
Io per il mio futuro caridinaio ho scelto quelli della JBL.

dado69
18-12-2011, 14:33
Ottimo Johnny, grazie per la spiegazione. La JBL, come dicevamo prima, fa soltanto fertilizzanti giornalieri, per me e' escluso

Anto86
18-12-2011, 14:39
Non è vero che la jbl fa soltanto fertilizzanti giornalieri!C è il ferropol giornaliero+ quello settimanale!

dado69
18-12-2011, 14:45
Io uso quello e le gocce giornaliere della jbl...per ora...ho fatto anche un test del ferro a fine settimana ed era 0,25mg/l considerando che le piante hanno ciucciato tutta la settimana...

Pertanto, non conoscendo questa linea, utilizzi un settimanale e un giornaliero per completare la linea? Se integri con il giornaliero, allora potrei prendere in considerazione seachem
------------------------------------------------------------------------


Mi sembrava di aver capito che si doveva integrare con un fertilizzante giornaliero, vero?
------------------------------------------------------------------------
Ottimo Johnny, grazie per la spiegazione. La JBL, come dicevamo prima, fa soltanto fertilizzanti giornalieri, per me e' escluso

Effettivamente mi sono spiegato male, intendevo quanto sopra scritto:-))

Johnny Brillo
18-12-2011, 15:35
Di niente Dado. In pratica il kit che ti dicevo è questo (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#1965-perfect-plant-system-fertilizanti-e15v30-s7vitamix-50ml-1600lt-p-3328.html).
Solo che al posto dei beccucci per spruzzare il fertilizzante, che si usa per gli acquari grandi, ci dovrebbero essere delle boccettine per il dosaggio a goccia.
Questo tipo di fertilizzazione però non contiene NPK (nitrato, potassio e fosforo) per quelli c'è l'A1 daily NPK che però va usato quotidianamente al posto dell'S7 giornaliero.

dado69
18-12-2011, 17:26
Grazie mille Johnny:-))
Se optassi per quella linea ed integro io con potassio? Nitrato e Fosfato non li integro

Johnny Brillo
18-12-2011, 17:41
Puoi farlo tranquillamente. Prova prima ad iniziare con quei fertilizzanti poi se hai qualche carenza provvedi ad integrare.

dado69
18-12-2011, 17:45
Puoi farlo tranquillamente. Prova prima ad iniziare con quei fertilizzanti poi se hai qualche carenza provvedi ad integrare.

Infatti era quello che pensavo anche se il potassio in vasca male non fa:-))

adri
18-12-2011, 17:46
credo che nitrato e fosfato ci siano nell'acquario normalmente come scomposizione dei rifiuti di cibo e escrementi dei pesci! se li integri dai il via alle alghe non sono un 'esperto ma mi sembra sia così.

dado69
18-12-2011, 23:27
Infatti, di solito si integra quando la vasca presenta valori troppo bassi ( anche loro hanno bisogno di esistere:-)) ). Avendo valori benche' minimi, non ve n'e' il bisogno;-)

Felenoponte
19-12-2011, 01:09
Molto carino bravo, un pò vuoto forse però...

dado69
19-12-2011, 19:34
Hai fatto un bel lavoro bravo davvero :)

:-))
------------------------------------------------------------------------
Molto carino bravo, un pò vuoto forse però...

Decidi che giudizio dare perche' non ho capito:-D.
Del resto la vasca e' la stessa :-D

Anto86
19-12-2011, 19:36
Occhio a scrivere solo faccine :-D

dado69
19-12-2011, 19:36
Ho continuato poi;-)

Anto86
19-12-2011, 19:37
Ah questa me l ero persa :-D Giulio ma che dici... :-D

tari84
23-12-2011, 13:40
bell idea... le canne di bambù ti piacciono?
------------------------------------------------------------------------
Molto carino bravo, un pò vuoto forse però...

ognino pensi al proprio acquario!vero feleno?#25

Anto86
23-12-2011, 14:29
Belle le canne di bambù...occhio che marciscono facilmente...

dado69
23-12-2011, 21:12
Le canne di bambu' potrebbero andare bene, premesso che a me non piacciono, per ricreare un biotopo particolare. Le vedrei forse con sassi e fondale particolare..... più' da pirhana:-))

Anto86
23-12-2011, 21:15
Semmai più per un biotopo asiatico...

dado69
23-12-2011, 21:18
Semmai più per un biotopo asiatico...

Parlando da pescatore lo vedo come un fondale da black bass o pesci predatori:-))