Visualizza la versione completa : movimento in mare
allora apro questo topic perchè se ne leggono di tutti i colori riguardo al movimento dell'acqua e tante volte vado in confusione perchè penso che nn si segua una logica giusta o perlomeno nn si danno consigli giusti ma solo in base alle proprie disponibilita' economiche.
partiamo da punti di base
-il movimento nn deve essere monotono ma ricreare le correnti di un reef: movimento turbolento;movimento ondoso;flusso laminare;flusso di marea
-il movimento in acquario dovrebbe essere almeno pari a 10 volte la capacita' della vasca ed è la somma della portate delle pompe di movimento/h (nn c'entra n'a mazza la risalita) diviso la capacita' della vasca (es:somma totale movimento 2000l/h diviso 200l=10)
-in base all'esigenza della vasca (coralli pesci fondale etc..)il movimento puo' arrivare fino a 20 volte la capacita' della vasca quindi in base al rapporto di prima fino a 4000l/h
ora è chiaro e palese che chi possiede disponibilita' economiche si possa permetere di acquistare le tunze e farne quello che vuole ma molto spesso leggo di vasche con pompe di movimento alternate con portate estremamente diverse oltre che di modelli quindi bisogna capire il perchè del movimento e come farlo funzionare al meglio.
credo che sviluppando i punti sopra forse si potra' fare piu' chiarezza (e basta con la storia tunze=no problem! ormai lo so a memoria :-D
lascio a voi i commenti e mi scuso con ALESSANDRO ROVERO se ho preso spunto nei punti dal suo fantastico libro -69 ciao a tutti -28
SupeRGippO
27-02-2006, 23:57
CIKO, non ho capito
quoto...
:-D
ceriantus
28-02-2006, 00:22
dell'acqua e tante volte vado in confusione perchè penso che nn si segua una logica giusta o perlomeno nn si danno consigli giusti ma solo in base alle proprie disponibilita' economiche.
Mica vero !!!!
E' ovvio che se tu chiedi un consiglio si cerca di indirizzarti sul prodotto migliore (Tunze) ma è altrattanto ovvio che a chi chiede una dritta, precisando di non poter spendere più di tanto, gli si indicano prodotti meno costosi
ma molto spesso leggo di vasche con pompe di movimento alternate con portate estremamente diverse oltre che di modelli
E perchè no ?
Il movimento è fondamentale ma ognuno lo adegua alla sua vasca.
Io che per esempio usavo due marea 3200 fisse e 2 Hydor 1500 alternate ho sostituito una delle 1500 con una 1000 per disturbare meno il Sarco e la Cladiella che sono su quel lato.
per fappio ,geko79 e supergippo
cos'è che nn avete capito della mia introduzione?nn mi fraintendete la mia nn vuole essre una polemica ma solo un discorso costruttivo anche per capire le problematiche del movimento in acqua #36#
per ceriantus
Mica vero !!!!
E' ovvio che se tu chiedi un consiglio si cerca di indirizzarti sul prodotto migliore (Tunze) ma è altrattanto ovvio che a chi chiede una dritta, precisando di non poter spendere più di tanto, gli si indicano prodotti meno costosi
cosi' il tuo discorso nn fa una grinza il rapporto del movimento è piu' che giusto ma che mi dici di un profilo che ho letto con un lato spinto da una tunze 6060 e l'opposto spinto da una maxijet da 1200l/h?
io volevo solo dire che molto spesso si indica solo il prodotto senza spiegarne l'utilita' o meglio il senso del movimento in acqua.teniamo presente che la maggioranza che chiede queste informazione è neofita percio' andrebbe educata altrimenti si farebbe la fine di molti negozianti
Io che per esempio usavo due marea 3200 fisse e 2 Hydor 1500 alternate ho sostituito una delle 1500 con una 1000 per disturbare meno il Sarco e la Cladiella che sono su quel lato.
scusa ceriantus mi si è incasinato tutto al momento dell'invio cmq il primo discorso è per la prima citazione mentre il secondo per quella sotto :-))
ceriantus
01-03-2006, 20:12
ma che mi dici di un profilo che ho letto con un lato spinto da una tunze 6060 e l'opposto spinto da una maxijet da 1200l/h?
Non l'ho letto per cui non mi pronuncio magari usa la prima durante il periodo di luce e la seconda alternata durante la notte (è solo un ipotesi)
La verità è che il flusso ideale è molto difficile da trovare sopratutto nelle vasche miste duri/molli.
Credo che se facessimo un sondaggio scopriremmo che ben pochi acquariofili non hanno mai cambiato le pompe di movimento della loro vasca ;-)
io spero che tanti intervengano con le loro opinioni come fai tu perchè credo sia un argomento importante e da nn sottovalutare.
per esempio credo che nn sia corretto utilizzare solo una pompa di un certo livello da un lato perchè il movimento dell'onda prevede una corrente uguale sia in spinta che in risucchio e forse anche maggiore nel secondo caso
cmq resta difficilissimo creare tutte e quattro le condizioni del movimento in mare,la piu' facile forse è quella alternata(movimento ondoso)con due pompe della stessa potenza contrapposte.
ci vorrebbe un vascone per ricreare tutte le condizioni necessarie oppure un wavebox tunze (privilegio ancora per pochi)ma penso che sia la soluzione migliore
gnolivr79
01-03-2006, 20:56
io avevo 2 stream 6060 e una tunze eletronic da 4000 l/h ma quest'ultima l'ho tolta perche secondo me creava fastidio ai pesci tanto che si rifugiavano tutti in un punto,ora li vedo piu' tranquilli in giro per la vasca....comunque io ho la eheim da 2400 l/h in risalita .... e secondo me lavora bene anche quella.....non e' da sottovalutare la risalita,sopratutto se potente rispetto la vasca che si ha,.....poi serve occhio e adattamento.....non c'e' una regola fissa secondo me.... ;-)
io ho una tunze 6060 da una parte e una marea 2400 dall' altra tutte in continuo. prima di mettera la seconda tunze e alternare il movimento penso di spendere i soldi per altri accessori tipo reattore di kalkwaisser e/o calcio, cambio illuminazione, climatizzatoe per l'acqua
***dani***
02-03-2006, 11:15
Io ne ho avute tante...
Ora in una vasca che è 120*49*55 ho due stream 6000 elettroniche comandate dal multicontroller... ed a breve le trasformo in 6100 perché il movimento non basta mai!!!
Attualmente credo siano il meglio in circolazione... peccato costino veramente tanto... ma per una vasca di una certa misura credo sia un acquisto imprescindibile!
ognivolta che guardo la vacsa e vedo un angolo in cui si nota del ristagno mi viene da aggiuncerci una pompa, ma come scritto sopra da qualche parte bisogna pure iniziare. una curiosità, è meglio due pompe tipo 6060 - 6100 , tante piccole pompe distribuite per la vasca o una grossa pompa con tante uscite magari comandate
***dani***
02-03-2006, 12:33
Il numero di pompe dipende fortemente dalle dimensioni della vasca.
Se questa non è troppo lunga la situazione migliore sono due pompe ai lati che puntano verso il terzo medio del lato opposto, alternate, possibilmente con fascio non concentrato (come le stream) e se possibile pulsanti.
Poi sarebbe auspicabile anche una piccola pompetta che punti sotto la barriera per sfavorire il ristagno di sostanze indesiderate.
Il ritorno in vasca dalla sump potrebbe aiutare ma non contribuisce al movimento in maniera sensibile.
Anche una pompa da 2.500 l/h quando deve affrontare un dislivello di 1.5 metri arriva con non più di 700/800 litri ora...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |