Entra

Visualizza la versione completa : Dal PicoReef al NanoReef: il mio primo allestimento


Pagine : [1] 2

dcampeglia
17-12-2011, 14:25
Salve a tutti, sono Domenico, da pochi mesi "new entry" nel mondo dell'acquariofilia marina. Questo post andrà a sostituire il mio precedente e controverso post sull'allestimento del mio primo picoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061239594&posted=1#post1061239594). Ho deciso infatti di smantellare la vaschetta da 8 litri lordi a vantaggio di un NanoReef vero e proprio di dimensioni contenute ma funzionali (30x30x35 cm, poco meno di 30 litri lordi). La vasca sarà allestita con un Niagara Skimmer 280 (controverso aggeggio che fa da filtro e da schiumatoio), una pompa di movimento Koralia Nano da 900 l/m (ne verrà aggiunta una seconda), luci Wave Cosmos da 20W (bianca + attinica), un led blu della hydor per simulare la luce lunare e un termoriscaldatore della hydor da 50W. Al di la di tutte le critiche (giustissime per carità) in questi pochi mesi il precedente PicoReef mi ha dato belle soddisfazioni, essendo riuscito ad allevare un Ocellaris e svariati molli, oltre che ad una complicata dendronephtyha che gode comunque di buona salute. Il trasloco gioverà a tutti e questo post sarà il nuovo spazio di dialogo con voi per consigli e confronti...

camiletti
17-12-2011, 14:37
Il niagara in realtà non ti serve a niente, non schiuma...il tunze nano doc?

Manuelao
17-12-2011, 14:49
#e39


Sent from my iPhone using Tapatalk

dcampeglia
17-12-2011, 16:37
@camiletti: diamo una change a questo piccolo filtro con schiumatoio...c'è anche chi ne è soddisfatto...proviamo...

Ora la mia preoccupazione è fare una bella rocciata usando le roccette che ho già e aggiungendo 4 kg di rocce già belle mature ptrelevate da un bel corallario del mio negoziante...

garth11
17-12-2011, 16:42
In bocca al lupo per il nuovo allestimento!

Amphiprion95
17-12-2011, 17:10
tieni aggiornati sul nuovo acquario......

Zau
17-12-2011, 21:21
Guarda che se devi tenere pesci non va proprio il niagara!
Alla fine è solo un filtro esterno che fa un po' di schiumetta

DaveXLeo
17-12-2011, 21:22
Hai fatto la scelta giusta ;) ora con 30 litri ti potrai divertire. Effettivamente in 8 litri messi 2 zoanthus é finita la giostra. Quando prendi le roccie mature, portale con l'acqua dentro i sacchetti o dentro un secchio. Io ho fatto così

dcampeglia
18-12-2011, 07:07
@Zau: come pesci terrò solo l'ocellaris che ho allevato fino ad ora, forse (ma dico forse) in futuro aggiungerò un clarkii o un gobide di okinawa

Zau
18-12-2011, 11:54
È già troppo l'ocellaris secondo me.
Poi fai come vuoi la vasca è tua

dcampeglia
18-12-2011, 12:08
L'Ocellaris è con me da parecchi mesi nella precedente 8 litri e gode di buona salute :) tranquilli che lo accudisco benissimo

Zau
18-12-2011, 12:36
Bah, a me sembra che stai facendo gli errori di prima, non doveva essere una rivoluzione?
Io ti consiglio di comprarti un nanoskim bellino e funzionante in modo che poi un pescheto lo puoi aggiungere, poi affianchi un filtro a zainetto e sei apposto.
Il Niagara è da considerare solo un filtro a zainetto, a differenza degli altri tira su un unghia di melma al giorno.
Quindi un comune zainetto con un qualcosina in più, adatta a vasche senza pesci.

Gimmiridimmi87
18-12-2011, 13:16
io ho un amica che aveva un acquario di 20 litri con 2 ocellaris...

solo filtro a zainetto, gestione naturale, nitrati e fosfati pari a 0 un sarcophyton che si scindeva di continuo come i vari discosomi e zohantus...

il tutto è durato un anno visto che poi cresciuti i pagliaccetti li ha dati via... ma secondo me la storia che non si possono tenere 2 pescetti in 30 litri è esagerata....ci vogliono gli accorgimenti giusti.... ma si può fare...

Manuelao
18-12-2011, 13:46
Io sinceramente non capisco che senso abbia prendere dei pesci sapendo che poi li devi togliere

E' come se io vivo in un piccolo appartamento e voglio per forza un pastore tedesco. Prendo il cucciolo lo accudisco, lo curo e poi quando cresce lo restituisco

Questo per me sarebbe solo egoismo e non ha nulla a che vedere con acquario filia consapevole


NB. Lo stesso discorso vale per gente che ha vasche da 500 litri e tiene pesci da 1000 litri dicendo che una volta cresciuti li toglieranno :-))


Sent from my iPhone using Tapatalk

dcampeglia
18-12-2011, 15:05
come ho avuto modo di dire più volte state tranquilli che al 90% l'ocellaris rimarrà solo...magari poi penserò a cambiare skimmer e gruppo luci, un passo per volta...

Gimmiridimmi87
18-12-2011, 15:55
io anche penso che non sia giusto e che non è da acquariofilo consapevole...

ma penso anche che non è una cosa cosi grave avere due pagliacci in un 30 litri.... se tenuti bene e se chi gestisce il tutto è all'altezza...cosa non sempre di facile riscontro...

camiletti
18-12-2011, 16:23
beh, se PROPRIO non vuoi prendere un altro skimmer, continua a fare coem se fosse naturale e metti lo ski...( sei a rischio, ma c'è qualche possibilità in più, e non hai problemi di reintegro...)

Zau
18-12-2011, 18:00
Il fatto non è che non si possono tenere è che vivono di merda quei poveri pesci.
Poi serve una strumentazione buona e non da giocattolo.
Dcampiglia mi sta sul ***** il modo in cui rispondi a chi ti da consigli per andare al meglio, fai lo sbruffone e il superiore.
Sembra che tu sei l'espertone e scrivi per farci un piacere, ciò che dici è sacro ed è sempre il meglio, anche se è tutto tranne questo.
Per tirartela fuori dici che sei soddisfatto della vecchia vasca, per me é stata un misero fallimento, era una vasca piena di sedimenti con coralli pressapoco marroni.
Vorrei proprio che mettessi un video dove riprendi la vasca per vedere il comportamento dell'ocellaris.
Scusa per ciò che ho detto, ma spero che capisci cosa mi fai pensare quando scrivi queste cose.

alegiu
18-12-2011, 18:01
come ho avuto modo di dire più volte state tranquilli che al 90% l'ocellaris rimarrà solo...magari poi penserò a cambiare skimmer e gruppo luci, un passo per volta...

Facciamo che il 90% diventa 100% e di pesci per un bel pò non ne parliamo più, mi fa comunque piacere che tu abbia accettato i nostri suggerimenti e che nel limite delle tue possibilità abbia fatto il possibile per trovare una casa più grande per il pagliaccetto. :4:

Buon rinizio!

Zau
18-12-2011, 18:01
La vasca è tua facci quello che vuoi, se sei soddisfatto della precedente non potrai avere eguali! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Alegiu hai scritto mentre scrivevo io, diciamo solo che vuole allargassi un po', ma i nostri consgli non li ascolta mica!

camiletti
18-12-2011, 21:13
dai dcampeglia, metti un tunze nanodoc e non hai problemi...:13:
Ma secondo voi può fare come ho detto prima?

Zau
18-12-2011, 22:05
Con un pesce no

federico89
18-12-2011, 22:27
ma io non capisco perchè ti stai fissando co sti pesci, capisco che ti sei affezionato all'ocellaris ma fatti prima un minimo di esperienza con i coralli di facile gestione, che sono stupendi.

Puoi mettere invertebrati come lysmata, thor, porcellana ecc... e la vasca ti darà grandi soddisfazioni anche senza pesci.

ciao ;)

Gimmiridimmi87
18-12-2011, 22:39
il mettere o no pesci in un 30 litri dipende solo dalla bravura dell'acquariofilo.

se uno non ha esperienza non può...almeno inizialmente non metterli, dopo magari puoi pensarci...

io farei cosi...

Manuelao
18-12-2011, 22:45
Ragazzi il mettere o no il pesce è stato trattato anche nell'altro topic

Cerchiamo di non andare troppo OT e aiutiamo il nostro amico ad allestire una buona vasca ;-)

Gimmiridimmi87
19-12-2011, 00:27
Appunto, filtro a zainetto, riscaldatore e pompa di movimento.

almeno per me...

erisen
19-12-2011, 01:26
#e39#e39#e39#e39#e39





Ragazzi il mettere o no il pesce è stato trattato anche nell'altro topic

Cerchiamo di non andare troppo OT e aiutiamo il nostro amico ad allestire una buona vasca ;-)


straultramegaquoto!!!
che palle a parlare sempre delle stesse cose dopo non solo un topic analogo... ma altri 200 in 2 anni!
pesce si pesce no io attendo che si parli di cose interessanti e concrete, non di morali spicciole

buon allestimento, seguo :-)
per me è risicato, ma rispetto a prima è una reggia :-))!

dcampeglia
19-12-2011, 16:54
@Zau: il video esiste del mio precedente picoreef e i coralli molly (dendronephtya, zoanthus e palythoa) sono belli colorati e non marroni...sei scusato per le parolacce :) andiamo avanti

@erisen: segui questo mio allestimento, mi darà belle soddisfazione, il mio modello di vasca è il tuo e quello di alegiu

camiletti
19-12-2011, 17:14
è inutile dire che seguirò anch' io il tutto:4:

federico89
19-12-2011, 17:20
hai pensato al rabbocco?

DaveXLeo
19-12-2011, 17:34
Secondo me se lasci un pesce solo (più piccolo era meglio), potresti afre anche metodo naturale e non mettere lo skimmer.
Con il filtro niagara skimmer che ti ritrovi, gli togli la parte skimmer e lo usi come semplice zainetto
all'inizio tieni le resine anti-fosfati che all'inizio servono, poi quando i fosfati non si alzano più metti carbone sotto (che in 20 litri serve) e sopra un bel ciuffo di chaetomorfa e fai un filtro ad alghe, cosi si mangiano i nitrati che si alzano per il pesce.

Per il rabocco puoi andare di autocostruito o a galleggiante, o più semplicemente come ho fatto io: bottiglia sulla mensola sopra la vasca, tubicino e gocciolatoio.
Se vuoi comprare una cosa semplice, economica e già fatta:
http://idris.claber.com/#comefunziona
per il consumo di un 20 litri è perfetto ;)

jackburton
19-12-2011, 18:24
passare da 8 a 30 litri è già un'ottima cosa: i tuoi animali ti ringrazieranno e anche tu avrai lo spazio per mettere insieme una buona rocciata e allevare più animali...
stavolta, però, cerca di fare tutto come si deve: l'esperienza dovrebbe evitarti gli errori di gestione della prima vasca...
spero che tu abbia abbandonato la gestione con acqua usata, a me sembra controproducente, soprattutto sul lungo periodo. E qui, sulla tempistica ci tengo ad aprire un inciso: 3 mesi (più o meno l'età del tuo vecchio pico se non sbaglio) non sono niente...è forse abbastanza solo per capire se un animale si è ambientato bene o se inizierà a deperire. Un nano si stabilizza tra i 6 e 12 mesi di vita se tutto va bene. I tempi quindi sono abbastanza dilatati rispetto alla nostra concezione di acquariofili impazienti. E soprattutto la fase di maturazione è importantissima, soprattutto per chi, come te, andrà ad inserire un pesce senza avere uno schiumatoio come si deve. Quindi, di nuovo: non avere fretta a fare il trasferimento e a riempire la vasca nuova. Tralaltro se gli animali nel pico stanno bene non avranno fretta di trasferirsi in un sistema instabile come sarà necessariamente una vasca nuova appena allestita...
Altra cosa: procurati dei test affidabili (anche un rifrattometro per misurare la salinità). Non potrai sempre portare l'acqua al negoziante per le analisi (pensa solo alle ferie estive, o agli imprevisti, ma anche solo ai controlli di routine...cioè..per me andare ogni settimana in negozio sarebbe una scomodità e una gran rottura...anche perchè da me i test li fanno pagare)...
hai già fatto 30, fai 31 #70

camiletti
19-12-2011, 18:50
hai pensato al rabbocco?

sì, dovresti costruirti un osmoregolatore...;-)
------------------------------------------------------------------------
sì, le striscette che usava il tuo negoziante non sono affidabili...te lo dissi...

dcampeglia
20-12-2011, 08:15
osmoregolatore...credete sia necessario in 30 litri? non basta il cambio settimanale che ho stimato in 4 litri?

alegiu
20-12-2011, 09:09
osmoregolatore...credete sia necessario in 30 litri? non basta il cambio settimanale che ho stimato in 4 litri?

Si, l'osmoregolatore e' necessario, in quanto in un nano appena un po' di acqua evapora la densità cambia abbastanza velocemente.
Ad esempio in estate con la ventola attaccata perderei circa un litro al giorno, se aspettassi il cambio avrei 6 lt in meno a fine settimana.
A parte l'esempio estivo che varia da ogni vasca per le condizioni climatiche in cui si trovano, anche in inverno ciò accade e l'osmoregolatore ti tiene l'acqua sempre al livello. Con al max 20 euro hai fatto per cui ti consiglio vivamente di metterlo.
Mi raccomando solo acqua osmotica nella tanica per rabbocco!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Manuelao
20-12-2011, 09:16
osmoregolatore...credete sia necessario in 30 litri? non basta il cambio settimanale che ho stimato in 4 litri?

Si, l'osmoregolatore e' necessario, in quanto in un nano appena un po' di acqua evapora la densità cambia abbastanza velocemente.
Ad esempio in estate con la ventola attaccata perderei circa un litro al giorno, se aspettassi il cambio avrei 6 lt in meno a fine settimana.
A parte l'esempio estivo che varia da ogni vasca per le condizioni climatiche in cui si trovano, anche in inverno ciò accade e l'osmoregolatore ti tiene l'acqua sempre al livello. Con al max 20 euro hai fatto per cui ti consiglio vivamente di metterlo.
Mi raccomando solo acqua osmotica nella tanica per rabbocco!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giustissimo. In un nano l'evaporazione è molto più pericolosa che in un reef


Sent from my iPhone using Tapatalk

DanySky
20-12-2011, 09:31
osmoregolatore...credete sia necessario in 30 litri? non basta il cambio settimanale che ho stimato in 4 litri?

Si, l'osmoregolatore e' necessario, in quanto in un nano appena un po' di acqua evapora la densità cambia abbastanza velocemente.
Ad esempio in estate con la ventola attaccata perderei circa un litro al giorno, se aspettassi il cambio avrei 6 lt in meno a fine settimana.
A parte l'esempio estivo che varia da ogni vasca per le condizioni climatiche in cui si trovano, anche in inverno ciò accade e l'osmoregolatore ti tiene l'acqua sempre al livello. Con al max 20 euro hai fatto per cui ti consiglio vivamente di metterlo.
Mi raccomando solo acqua osmotica nella tanica per rabbocco!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Quoto importantissimo!!!


Ciao DanySky


Sent from my iPhoneSky using Tapatalk

erisen
20-12-2011, 11:22
è impensabile non avere un osmoregolatore... ti assicuro che in estate in meno di una settimana ti evapora mezza vasca.... ma anche in inverno l'evaporazione (e il conseguente sbalzo di salinità che ne consegue) non è affatto trascurabile.

quoto pienamente Alegiù e Manuelao

Gimmiridimmi87
20-12-2011, 12:36
Vai con l'osmoregolatore...

garth11
20-12-2011, 13:58
L'osmoregolatore è importante quanto la vasca stessa!

jackburton
20-12-2011, 21:29
Si ascolta i consigli degli altri utenti...non fare come me che non l'ho mai messo

dcampeglia
21-12-2011, 08:00
il problema è che non ne trovo uno economico e con il fai da te sono una frana...il negoziante mi ha consigliato di fare rabbocchi quotidiani di acqua osmosi, segnare sulla vasca il livello di acqua ottimale e rabboccare fin sopra la linea quando ve ne è il bisogno...

alegiu
21-12-2011, 08:56
Anch'io sono negato con il fai da te, ma autocostruirselo e' facilissimo e con massimo 20 euro hai il tuo rabbocco automatico


Sent from my iPhone using Tapatalk

Amphiprion95
22-12-2011, 01:05
io volevo comprarne uno della xacqua ma cosatno sui 160 euro e quindi ora me lo vedo a costruire io......:8:

pirataj
22-12-2011, 02:27
autocustruiscitelo e facile non ti preoccupare, fatti autare da qualche amico eventualmente più espertio di te in elettronica

camiletti
22-12-2011, 14:30
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/rabbocco-automatico.asp
------------------------------------------------------------------------
leggi qui...:13:

dcampeglia
25-12-2011, 11:29
Buon Natale a tutti voi...sono ancora in attesa della "benedetta" vasca, il periodo natalizio ha ritardato il tutto...dovrò pazientare ancora un pò...intanto sul mio piccolo picoreef ho testato la ciabatta gembird per l'accensione e lo spegnimento del gruppo luci e devo dire che sono davvero soddisfatto. Siccome è Natale voglio fare un piccolo omaggio (:37:) al primo di voi che mi invierà un MP con il suo indirizzo...ancora AUGURI!!! :44:

garth11
25-12-2011, 13:48
Buon Natale a tutti voi...sono ancora in attesa della "benedetta" vasca, il periodo natalizio ha ritardato il tutto...dovrò pazientare ancora un pò...intanto sul mio piccolo picoreef ho testato la ciabatta gembird per l'accensione e lo spegnimento del gruppo luci e devo dire che sono davvero soddisfatto. Siccome è Natale voglio fare un piccolo omaggio (:37:) al primo di voi che mi invierà un MP con il suo indirizzo...ancora AUGURI!!! :44:

Auguri! Non ti invio mp perché ormai ne avrai già collezionati diversi!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
25-12-2011, 16:07
Auguri anche da parte mia...

alegiu
25-12-2011, 17:39
Auguri anche a te!
In bocca al lupo per la vasca nuova!

dcampeglia
28-12-2011, 11:12
Stasera allestirò la nuova vasca (finalmente)! Alla fine ho optato per una "tradizionale" un pò più grande. Misura 45 cm di lunghezza e 30 di profondità per 30 di altezza...sono circa 50 litri lordi...ho potenziato pompa di movimento (Koralia Nano 1600) e termoregolatore (100 W). Presto toccherà alle luci...

camiletti
28-12-2011, 11:13
cosa mettrai pl?

dcampeglia
28-12-2011, 17:08
T5? PL? HQI? LED? Voi cosa mi consigliate di acquistare?

camiletti
28-12-2011, 17:58
pl e led...vanno sempre bene...
Tante pl vanno bene. come tanti led, ma costano 3 OCCHI DELLA TESTA...

DaveXLeo
28-12-2011, 18:06
Beh 50 litri è una bella vaschetta, e una casa decente per il pesciotto. Per le luci dipende se ti va di spendere per plafo a LED, o di andare di fai da te per risparmiare qualcosa. Oppure ti fai una plafo PL/T5 4 x 18w 3 bianche e una attinica

camiletti
28-12-2011, 18:07
io comunque consiglio pl, per dei molli...

dcampeglia
28-12-2011, 20:57
Ed ecco le prime due foto della nuova vaschetta, valutate...ditemi le vostre prime impressioni...
http://s17.postimage.org/9j7xz2jgb/Foto0038.jpg (http://postimage.org/image/9j7xz2jgb/)

http://s17.postimage.org/610zzsovv/Foto0039.jpg (http://postimage.org/image/610zzsovv/)

alegiu
28-12-2011, 21:16
Beh innanzitutto hai cercato di ingrandirti ancora un po' per il bene del pescino e questo vuol dire che hai ascoltato di più i consigli di tutti.

Per la rocciata a destra sembra dalla foto che la roccia tocchi il vetro, se e' così conviene provare una nuova configurazione se no diventerà difficoltosa da quella parte la pulizia del vetro.
Su quanti lati e' visibile l'acquario?



Sent from my iPhone using Tapatalk

crazy89
28-12-2011, 21:19
cerca di rendere la rocciata funzionale, per quanto riguarda l'estetica non mi piace molto la disposizione, ma qui entra in ballo il gusto personale!

dcampeglia
28-12-2011, 21:21
@alegiu: su tre lati...si a destra tocca n pochino ma ho abbastanza spazio per girarci intorno e pulire...è pieno di anfratti...e il pescetto gradisce...ha soolo un po di paura della pompa ma tempo che si abitua

federico89
28-12-2011, 21:34
la maturazione?

garth11
28-12-2011, 21:57
A me la rocciata non piace molto


Sent from my iPhone using Tapatalk

pirataj
28-12-2011, 22:07
ciao allora veramente dalle misure della vasca avrai un 40l lordi cioè meno di 35 netti, e ti sconsiglierei di inserire un pesce ( mi raccomando se rischi nel metterlo metti un gobiodono)

La rocciata è troppo ammassata leggi qui per qualche suggerimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311097

camiletti
29-12-2011, 10:03
a me la rocciata non dispiace TROPPO...
Spezza le due roccie al centro e dietro, e mettile a forma piramidale, mi raccomando equilibrio compositivo! Quindi non appesantire troppo da un lato nè dall' altro...

dcampeglia
31-12-2011, 11:13
Allora eccomi di nuovo qui dopo qualche giorno di assenza dovuti a impegni di lavoro...la vasca come avete visto è pronta e ormai gira da qualche giorno. La rocciata anche se dalle foto non rende bene credo non sia male, ci sono tre lati liberi per la pulizia dei vetri ed è bella ricca di anfratti e nascondigli e, inoltre, la circolazione dell'acqua è sufficiente anche grazie alla pompa di movimento di 1.600 litri/h. La maturazione la sto ottenendo usando il metodo rapido, ovvero acqua già matura proveniente da vasca avviata da diversi anni e aggiunta di batteri (biodigest, denitrol e prime). Come invertebrati ho spostato i pochi che già avevo (palythoa, zonthus, dendronephtya) nell'attesa di comprarne altri (xenia, zoanthus vari, acropore, etc...). Ho aggiunto solo due crostacei: un paguro e un rhynchocinetes. Vorrei aggiungere uno Stenopus hispidus e una Bavosa Salaria (mi è stata consigliata come pesce "tecnico"). Per il resto l'Ocellaris ha gradito il cambio di vasca anche se è ancora un pò timido e non ha esplorato completamente la vasca. Vi posterò presto altre foto...
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: sto integrando la dieta dei filtratori aggiungendo CoralActiv della Dennerle, un mangime specifico per gli invertebrati filtratori

federico89
31-12-2011, 11:45
spero che cambierai luce per le acropore, oltre che ad un'acqua abbastanza magra, cosa apposta per i molli.

dcampeglia
03-01-2012, 00:35
Cari amici, ci sono grosse novità nella mia vasca che domani vi illustrerò...diciamo che ora è ben popolata e credo di essere al 70% del mio progetto di popolamento...vi dico solo che ciò che ho inserito sembra gradire il nuovo ambiente che ho creato...dunque, come dicevo, domani descrizione completa degli organismi ospitati, nuova disposizione della rocciata e foto (anche se la qualità di queste ultime fa sempre pena)...stay tuned!

erisen
03-01-2012, 00:37
aspetto le foto ;)

Swing
03-01-2012, 01:09
seguo

alegiu
03-01-2012, 10:50
aspettiamo le foto -50, mi fa un pò paura la tua affermazione.

camiletti
03-01-2012, 14:01
quindi mettrai 3 pesci?
mettrai molli e acropore?

dcampeglia
03-01-2012, 20:31
Cari amici...come promesso vi aggiorno sulle evoluzioni avvenute all'interno della vasca. Ho apportato qualche modifica alla vasca e aggiunto pesci ed invertebrati. Questo un elenco, non esaustivo, della popolazione ora presente:

PESCI:

Amphiprion ocellaris
Salarias fasciatus
Gobiodon okinawae

INVERTEBRATI:
Discosoma sp.
Dendronephtya
Palythoa sp.
Rhodactis sp.
Spirografo sp.
Zoanthus vari
Ascidie

CROSTACEI:
Calcinus elegans
Rhynchocinetes sp.
Stenopus hispidus
Un granchio non identificato

ALGHE
Caulerpa taxifolia
Valonia
Alga corallina

Commenti...please!

dcampeglia
03-01-2012, 21:04
http://s17.postimage.org/k1ipq8daz/Foto0043.jpg (http://postimage.org/image/k1ipq8daz/)

http://s17.postimage.org/akxhxciu3/Foto0044.jpg (http://postimage.org/image/akxhxciu3/)

http://s17.postimage.org/9wt8s59i3/Foto0045.jpg (http://postimage.org/image/9wt8s59i3/)

http://s8.postimage.org/4jz7ilqoh/Foto0047.jpg (http://postimage.org/image/4jz7ilqoh/)

http://s15.postimage.org/4gjb5vdxj/Foto0048.jpg (http://postimage.org/image/4gjb5vdxj/)

http://s16.postimage.org/j0zfaeyj5/Foto0049.jpg (http://postimage.org/image/j0zfaeyj5/)

http://s7.postimage.org/3m5wo4g3r/Foto0050.jpg (http://postimage.org/image/3m5wo4g3r/)

http://s18.postimage.org/fxmsuunol/Foto0051.jpg (http://postimage.org/image/fxmsuunol/)

http://s17.postimage.org/fnfabi923/Foto0052.jpg (http://postimage.org/image/fnfabi923/)
------------------------------------------------------------------------
A proposito...mi sapete identificare per bene questo? http://postimage.org/image/j0zfaeyj5/

camiletti
03-01-2012, 21:23
ti consiglio di togliere il ricochinetes, mangia i coralli...
togli anche un po' di caulerpa, è molto infestante...
io toglierei la salarias, è un po' troppo tre pesci per il tuo acquario, fai tu...( l' okinawe è bellissimo)
------------------------------------------------------------------------
inizia ad essere bellina, come vai a valori?
------------------------------------------------------------------------
come va il Niagara 280?

garth11
03-01-2012, 21:44
Cari amici...come promesso vi aggiorno sulle evoluzioni avvenute all'interno della vasca. Ho apportato qualche modifica alla vasca e aggiunto pesci ed invertebrati. Questo un elenco, non esaustivo, della popolazione ora presente:

PESCI:

Amphiprion ocellaris
Salarias fasciatus
Gobiodon okinawae

INVERTEBRATI:
Discosoma sp.
Dendronephtya
Palythoa sp.
Rhodactis sp.
Spirografo sp.
Zoanthus vari
Ascidie

CROSTACEI:
Calcinus elegans
Rhynchocinetes sp.
Stenopus hispidus
Un granchio non identificato

ALGHE
Caulerpa taxifolia
Valonia
Alga corallina

Commenti...please!

E io mi faccio problemi per tre pesci nella mia vasca... La salaria temo che prima o dopo finirà sul pavimento, se puoi fai delle barriere anti salto


Sent from my iPhone using Tapatalk

alegiu
03-01-2012, 22:11
Io invece penso abbandonerò la discussione.

Hai appena rifatto la rocciata, e cambiato vasca, e questo era apprezzabile perché il pagliaccio stava stretto, ma questo cambiamenti portano a scompensi e ad un nuovo ciclo di maturazione da non sottovalutare, e invece di aspettare butti dentro altri due pesci.

Visto che comunque penso di essere una persona costruttiva aggiungo:
1. Hai verificato che il gobide al negozio accettasse il cibo secco? Mi raccomando controlla che mangi
2. Controlla sempre lo stato della caluerpa, e' soggetta a collassi improvvisi
3. Controlla costantemente i valori di no2 e no3 visto il carico che hai introdotto, il Niagara penso proprio non possa supportare tale carico organico.


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11
04-01-2012, 00:06
Io invece penso abbandonerò la discussione.

Hai appena rifatto la rocciata, e cambiato vasca, e questo era apprezzabile perché il pagliaccio stava stretto, ma questo cambiamenti portano a scompensi e ad un nuovo ciclo di maturazione da non sottovalutare, e invece di aspettare butti dentro altri due pesci.

Visto che comunque penso di essere una persona costruttiva aggiungo:
1. Hai verificato che il gobide al negozio accettasse il cibo secco? Mi raccomando controlla che mangi
2. Controlla sempre lo stato della caluerpa, e' soggetta a collassi improvvisi
3. Controlla costantemente i valori di no2 e no3 visto il carico che hai introdotto, il Niagara penso proprio non possa supportare tale carico organico.


Sent from my iPhone using Tapatalk

anche la salaria non sempre mangia il secco (o comunque verificalo)... Metti le barriere antisalto... un acropora per l'okinawe è d'obbligo :-)

dcampeglia
04-01-2012, 08:56
cari amici, continuate a seguire, soprattutto tu alegiu dai! La vasca è venuta davvero bella, peccato che le foto non rendono per nulla...il niagara skimmer sembra vada alla grande, schiuma bene ma i valori ve li saprò dire tra qualche giorno. Ho letto anche io di casi in cui le salarias saltano fuori dalla vasca...spero la mia ci voglia stare dentro...per quanto riguarda il cibo devo dire che spero che l'okinawa lo mangi il secco, sennò cosa dovrei dargli e dove procurarmelo? :( la salarias invece "bruca" e spazza i residui di cibo sul fondo così come il paguro e lo stenopus. Non sapevo che il Rhynchocinetes mangia coralli...non ho trovato nulla sui vari siti con le schede degli invertebrati...spero che non gradisca i miei molli...per quel che infine riguarda l'acropora per l'okinawa avevo pensato di "regalargliene" una piccina come questa http://www.coralspecialist.net/?page_id=10&category=5&product_id=319

Swing
04-01-2012, 10:55
Carino, io però ridurrei la rocciata, troppo pessante e toglierei il povero ocellaris.. e occhio alla salaria che spesso spicca il balzo!

ip_ton
04-01-2012, 10:56
Io ti posso dire che nel mio 40 litri con 2 t5 da 39watt le acropore non sono mai riuscito ad inserirle... poi vedi tu

camiletti
04-01-2012, 11:40
dcampeglia, l' acropora puoi metterla, al massimo aggiungi un po' di luce, il problema più grosso sono i nitrati ( e questo riferito ancha a ip_ton) ! Se vuoi inserire una acropora, certamente la mettrai in cima alla tua rocciata e aggiungerai un attimo di luce, ma con tutti quei pesci è difficile allevare sps, sono troppi, io ti consiglio di togliere la salaria, e tenere l' ocellaris e l ' okinawe, intanto impegnati con il Niagare a farlo schiumare per bene, io a casa ci sto riuscendo, tanto ai già due gamberetti che puliscono non ti serve a tanto...dau che va bene...


Solo una cosa, la caulerpa oltre ad essere soggetta a collassi è anche moooolto infestante, quindi io ne mettrei un po' nel niagara schimmer e gli punterei un po' di luce sopra...
( cerca di potenziare al massimo il Niagara , dosa per bene il cibo, e metti altre alghe meno infestanti che dti indichino lo stato di salute generale della vasca, come l' Halimeda tuna, che mangia nitrati e cresce con una buona triade, ti indicherà tutto senza fare i test, MA FALLI LO STESSO...):-)

erisen
04-01-2012, 12:01
dcampeglia, l' acropora puoi metterla, al massimo aggiungi un po' di luce, il problema più grosso sono i nitrati ( e questo riferito ancha a ip_ton) ! Se vuoi inserire una acropora, certamente la mettrai in cima alla tua rocciata e aggiungerai un attimo di luce, ma con tutti quei pesci è difficile allevare sps, sono troppi, io ti consiglio di togliere la salaria, e tenere l' ocellaris e l ' okinawe, intanto impegnati con il Niagare a farlo schiumare per bene, io a casa ci sto riuscendo, tanto ai già due gamberetti che puliscono non ti serve a tanto...dau che va bene...


Solo una cosa, la caulerpa oltre ad essere soggetta a collassi è anche moooolto infestante, quindi io ne mettrei un po' nel niagara schimmer e gli punterei un po' di luce sopra...
( cerca di potenziare al massimo il Niagara , dosa per bene il cibo, e metti altre alghe meno infestanti che dti indichino lo stato di salute generale della vasca, come l' Halimeda tuna, che mangia nitrati e cresce con una buona triade, ti indicherà tutto senza fare i test, MA FALLI LO STESSO...):-)

camiletti, hai detto un po' una cavolata...
un'acropora NON può metterla e non solo per un problema di luce e di nitrati.... quando per un problema di stabilità complessiva del sistema.
le acropore, più di ogni altro sps, vogliono un'ottima qualità dell'acqua, con una fortissima illuminazione, misero carico organico, inquinanti rasenti a zero (sia nitrati che fosfati) e sopratutto carbonati a regime e stabili (calcio/magnesio/KH).... insomma una vasca equilibrata, stabilissima e con valori ottimali.

non è decisamente adatta alla tua vasca, ma puoi sempre comprarne una al mese per il rinco gambero.......:-D

non ti offendere, ma nemmeno io seguo più il topic, come mi ero ripromesso già tempo fa.
purtroppo credo che tu agisca completamente alla cieca e allo sbaraglio e non noto un minimo cenno di miglioramento o di consapevolezza....
detto sinceramente mi dispiace molto, perchè mi sei simpatico anche se - perdonami il giudizio a priori - non credo che l'acquariofilia sia per te, purtroppo.

federico89
04-01-2012, 12:59
minchia erisen.. l'hai buttato giù.. in poche parole il concetto è: datti all'ippica che e meglio... ho sbaglio?

erisen
04-01-2012, 13:04
minchia erisen.. l'hai buttato giù.. in poche parole il concetto è: datti all'ippica che e meglio... ho sbaglio?

assolutamente no, io non intendo offendere nessuno e quantomeno lui che almeno è simpatico!!
quello che intendevo dire - forse come al mio solito in modo un po' crudo, di cui mi scuso sempre, è:
'non sei entrato nella giusta ottica, fai le cose a caso e senza un criterio, quindi probabilmente l'acquariofilia non fa per te'

federico89
04-01-2012, 13:16
ho capito erisen.. sono io un pò cattivo (forse) cmq dagli errori si dovrebbe imparare e lui non sta imparando...

camiletti
04-01-2012, 19:07
ti assicuro federico che persone più gentili di te ne vedo poche, forse alegiu manuelao giuansy e pochi altri...
ma molte cose al computer vengono fraintese e una frase buttata giù male ti rovina la reputazione per sempre, è meglio moderarsi...
scusate l' ot...

federico89
04-01-2012, 21:29
camiletti dico le cose come stanno e non ho bisogno di fare il finto buonista. chiusa li.

ip_ton
04-01-2012, 21:34
Per me un pagliaccio e un okinawae in 50 litri ci stanno comodi ... Ma ripeto l acropora causa no3 e po4 sicuramente alti non la metterei ... Tutt altra cosa se cambi lo skimmer con un tunze puoi provare magari con una poco delicata

dcampeglia
04-01-2012, 21:56
dopo ciò che ho letto chi vuole può seguire il post e chi invece vuole può disattivare la sottoscrizione. detto ciò io continuerò ad aggiornare chi ha interesse. ringrazio alegiu per la segnalazione sul cibo da somministrare al gobide, ho chiamato il negoziante e mi ha detto che gli somministrava artemie congelate...detto fatto e devo dire che sono apprezzate anche dal pagliaccio e da tutti gli altri ospiti compresi gamberi ed invertebrati. ho abbandonato l'idea dei coralli duri ed investirò solo sui molli. oltre allo stenophus e al rinco potrei aggiungere dei lysmata? o vale il discorso dei pesci, ovvero sono troppi?

ip_ton
04-01-2012, 21:59
Investi in coralli puoi provare anche con qualche lps sono molto belli e il pagliaccio gradirà il mio entra spesso neol. Euphillia

jackburton
05-01-2012, 10:59
non aggiungere altri gamberi. Appena lo stenopus si sarà ambientato ci sono moltissime probabilità che te li farà fuori tutti. Sono molto territoriali, aggressivi e basta...di.

camiletti
05-01-2012, 11:22
sì, lo stenopus po i diverrà immenso...sono tutti e due un po' bas...ardi, io li toglierei tutti e due e mettrei un bel gruppo di thor, se il pagliaccio non li mangia...
non lasciare i duri lps, molti sono resistenti praticamente come i molli...proprio come l' euphyllia...
per curiosità, come va la dendro? Mi complimento, non per che tu l' abbia presa, visto che non è stato un acquisto inteligente, ma per il fatto che l' hai mantenuta bene funo ad adesso...bravo...
( è normale che il pagliaccio accetti l' artemia, non farlo abituare, se non mangierà praticamente solo quella, e si inquinerà tutto l' acquario...)

dcampeglia
05-01-2012, 16:45
@camiletti: la dendro gode di ottima salute, bella dritta e con i polipi estroflessi...devo dire che da belle soddisfazioni portarla avanti a dispetto di chi aveva preannunciato una morte repentina. Per la questione artemie ho deciso di razionare la somministrazione a sole due volte la settimana anche perchè quasi tutti gradiscono il secco e gli invertebrati sessili li alimento anche con un composto di fitoplancton e zooplancton. Dimenticavo di segnalare nella lista degli abitanti che ho anche una lumaca turbo che fa il suo lavoro di pulizia delle rocce da alghe infestanti. Dite che i gamberi mal si tollerano tra di loro? Non ho letto mai nulla a riguardo e nelle vasche di tutti i rivenditori sembrano vivere pacificamente...io vorrei inserire un lysmata amboensis...

garth11
05-01-2012, 16:58
ti assicuro federico che persone più gentili di te ne vedo poche, forse alegiu manuelao giuansy e pochi altri...
ma molte cose al computer vengono fraintese e una frase buttata giù male ti rovina la reputazione per sempre, è meglio moderarsi...
scusate l' ot...

E io sarei non gentile???


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico89
05-01-2012, 16:59
il discorso è un'altro, quel gambero in natura è molto territoriale quindi tenderà ad attaccare altri ospiti del reef provocando anche la morte

erisen
05-01-2012, 17:05
ti assicuro federico che persone più gentili di te ne vedo poche, forse alegiu manuelao giuansy e pochi altri...
ma molte cose al computer vengono fraintese e una frase buttata giù male ti rovina la reputazione per sempre, è meglio moderarsi...
scusate l' ot...

E io sarei non gentile???


Sent from my iPhone using Tapatalk

più di me sicuramente dai, io sono in cima alla lista :-D:-D

P.S.: per la dendronephtia ne riparliamo tra 5 - 6 mesi :-)
concordo che lo stenopus è molto teritoriale... farà fuori gli altri gamberi, e forse prederà il gobide prima o poi...

jackburton
05-01-2012, 17:08
P.S.: per la dendronephtia ne riparliamo tra 5 - 6 mesi :-)
concordo che lo stenopus è molto teritoriale... farà fuori gli altri gamberi, e forse prederà il gobide prima o poi...

sante parole ;-)

dcampeglia
05-01-2012, 17:24
sono d'accordo sulla territorialità in natura...ma quello che non mi fila è: "allora perchè lo si vende e lo si alleva?" Io leggendo il forum vedo che secondo molti tutti gli animali che si vogliono introdurre hanno controindicazioni...mi spiego meglio: dico che vorrei mettere un lysmata...risposte presumibili: ma sei pazzo! divorerà il tuo ocellaris e torturerà il gobide...e poi vedo in giro vasche strapiene senza problemi...la verità dove sta? e non voglio quella etica perchè lo so da me che un pesce abituato ad un ecoano di miliardi di litri sta stretto in 50 litri...

garth11
05-01-2012, 17:28
P.S.: per la dendronephtia ne riparliamo tra 5 - 6 mesi :-)
concordo che lo stenopus è molto teritoriale... farà fuori gli altri gamberi, e forse prederà il gobide prima o poi...

sante parole ;-)

Ma siete tutti a gufare????


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
05-01-2012, 17:30
sono d'accordo sulla territorialità in natura...ma quello che non mi fila è: "allora perchè lo si vende e lo si alleva?" Io leggendo il forum vedo che secondo molti tutti gli animali che si vogliono introdurre hanno controindicazioni...mi spiego meglio: dico che vorrei mettere un lysmata...risposte presumibili: ma sei pazzo! divorerà il tuo ocellaris e torturerà il gobide...e poi vedo in giro vasche strapiene senza problemi...la verità dove sta? e non voglio quella etica perchè lo so da me che un pesce abituato ad un ecoano di miliardi di litri sta stretto in 50 litri...

ma che stai dicendo............:#O:#O??

dcampeglia
05-01-2012, 17:37
Dico solo che qualsiasi cosa ho inserito sono piovute critiche...eppure ho pesci e invertebrati da mesi e nessun collasso è avvenuto nella vasca da 8 litri e in questa da 50 tutto sembra andare bene...la dendronephtya ormai i suoi 4 mesi di vita con me li ha fatti...ne ha ancora due dunque :D

erisen
05-01-2012, 17:41
ok bravo continua così allora :-)

dcampeglia
05-01-2012, 17:42
@erisen: piuttosto mi sai dire che è questo: http://postimage.org/image/j0zfaeyj5/ (la foto fa schifo)

Grazie :D

garth11
05-01-2012, 17:46
Oltreoceano qualcuno ha trovato condizioni per il mantenimento della dendro in vasche pseudo dedicate...
Le linee guida più o meno sono vasca grande (sui 500 litri) in modo da poter dosare cibo in maniera massiccia senza avere impennate degli inquinanti...
Su vasche di tale dimensione si dosano 50 ml di un mix di alghe concentrate (credo phito) e 20 ml di rotiferi diluiti in circa 10 litri di acqua della vasca e dosati con una pompa peristaltica (su12 ore, ci vuole un areatore per tenere ossigenata l'acqua durante queste ore). Totale al giorno 100 ml di fito e 40 ml di rotiferi.
12 gocce al giorno di lugol (verificare eventuali sovradosaggi con test dello iodio).
Buona corrente, temperatura costante
Dosare cibo abbondante ai pesci e altri abitanti della vasca... 4 cubi di mysis (surgelato credo) pezzi di gambero e cibo per pesci...

pH di giorno 8.34, nitrati 10 PPM e fosfati tra 0.5 e 1.0 PPM, nonostante questi valori la vasca non ha crescita algale (dicono)...
Vodka 9ml al giorno
Pulizia regolare dello skimmer
Cambi 10% settimanali


Spero sia utile e ti faccia capire che la tua non ha speranze

jackburton
05-01-2012, 17:56
Già 4 mesi??? la tua dendro fa capolino nella tua vasca il 19/11/2011...http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332765&page=3
oggi è il 5/1/2012
Mi sono perso qualcosa, oppure sono 45 giorni e non 4 mesi?
Detto questo, (per carità, magari era solo spostata in un altro angolo della vasca che non era fotografato) in bocca al lupo per tutto: per i coralli, la dendro, i pesci e i gamebretti che dovranno scappare dallo stenopus...nessuno è qui per gufare o per avercela con qualcuno. Però, fossi in te, comincerei a domandarmi il perchè tutti noi, e siamo stati in molti, ti diciamo sempre le stesse cose...
azzardo qualche possibilità:
- siamo un utente solo con una ventina di nickname diversi
- abbiamo tutti la stessa esperienza. Precisa, identica, senza una virgola che cambi e di
conseguenza diciamo solo le stesse cose
- siamo tutti lobotomizzati
- ogni anno si sceglie un nuovo utente da tormentare: quest'anno ci siamo tutti coalizzati
contro di te
- forse stai seguendo un approccio sbagliato

garth11
05-01-2012, 17:59
- ogni anno si sceglie un nuovo utente da tormentare: quest'anno ci siamo tutti coalizzati
contro di te


:-D

Ti ricordi quando l'anno scorso toccò a me?

#rotfl#

erisen
05-01-2012, 18:11
Già 4 mesi??? la tua dendro fa capolino nella tua vasca il 19/11/2011...http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332765&page=3
oggi è il 5/1/2012
Mi sono perso qualcosa, oppure sono 45 giorni e non 4 mesi?
Detto questo, (per carità, magari era solo spostata in un altro angolo della vasca che non era fotografato) in bocca al lupo per tutto: per i coralli, la dendro, i pesci e i gamebretti che dovranno scappare dallo stenopus...nessuno è qui per gufare o per avercela con qualcuno. Però, fossi in te, comincerei a domandarmi il perchè tutti noi, e siamo stati in molti, ti diciamo sempre le stesse cose...
azzardo qualche possibilità:
- siamo un utente solo con una ventina di nickname diversi
- abbiamo tutti la stessa esperienza. Precisa, identica, senza una virgola che cambi e di
conseguenza diciamo solo le stesse cose
- siamo tutti lobotomizzati
- ogni anno si sceglie un nuovo utente da tormentare: quest'anno ci siamo tutti coalizzati
contro di te
- forse stai seguendo un approccio sbagliato


ahahahahah grande :-D!!!
hai dimenticato un'altra possibilità/probabilità...:
- siamo una setta di fanatici accecati da un codice comune assurdo e insensato ;-)

ahahahha

Acquedotto di Silvio
05-01-2012, 18:15
bella lì ragazzi:-D
------------------------------------------------------------------------
speriamo che non abbia già letto della tridacna come schiumatoio XD

DaveXLeo
05-01-2012, 18:18
Cmq a me Dcampeglia mi stai troppo simpatico... non scrivo mai ma seguo tutti i giorni la tua avventura fin dall'inizio ;)
Ti sono state fatte delle critiche giuste, e dati dei suggerimenti puntualmente disattesi... e proprio per questo mi risulti simpatico, perchè anche a volerlo è difficile sbagliare di testa propria cosi frequentemente...
Ma nonostante tutto io sono dell'idea che ognuno fa quel che ...o vuole del suo acquario, e ci mette quello che vuole. Poi se ha sbagliato e gli muore tutto peggio per lui... ricomincerà da capo.
Ma ho 3 domande semplici semplici...
1) Ma perchè invece di 3 pesci diversi presi solo per farsi criticare, non ti è venuto in mente di prendere un altro Ocellaris per fare coppia??? Ma a me sarebbe venuto cosi naturale.. anche sbagliando... ma la tua scelta proprio non la capisco :) ...ma sai che insieme giocano e sono uno spasso da guardare :)
2) Su tutte le schede che trovi in giro dello stenopus c'è scritto che è territoriale e ti ammazza gli altri gamberetti... ma dagliela una letta no prima... almeno capisci se stai buttando 20 euri...
Ma non era meglio una bella coppia di Lysmata??? :) almeno erano utili
3) (cosa più futile) Ma non c'erano i discosomi di un colore un pò più carino??? Nei reef si cerca di sfuggire al marronaio e li compri marron già in partenza??? ;)

Vuoi un consiglio da uno che non ne capisce un ...o e ti dice di fare sempre quel che ...o vuoi tu...
Porta indietro Gobide, stenopus e discosoma marroni e riportati Ocellaris (possibilmente più piccolo) coppia di Lysmata e Discosomi magari viola/blu o rossi
------------------------------------------------------------------------
@erisen: piuttosto mi sai dire che è questo: http://postimage.org/image/j0zfaeyj5/ (la foto fa schifo)

Grazie :D

Scusa ma non ho capito questo a cosa tui riferisci, al corallo sfocato?

dcampeglia
05-01-2012, 19:07
Meglio ridere che piangere...cmq sia le foto fanno schifo, i colori sono splendidi e spero di avere presto una macchina decente per scattare qualche macro...la vasca è piana di alghe coralline e di colori derivanti dagli invertebrati e dagli altri ospiti...ora mi accingo a fare un po di manutenzione...cambio parziale, pulizia filtro, etc...cmq intendevo quello sffocato...chi sa che molle è? ne ho tre...

DaveXLeo
05-01-2012, 19:13
Difficile dirlo.. è sfocato :)
Cosi alla cieca ti direi una xenia bianca chiusa... almeno le mie sono cosi, ma sono chiuse di notte... quindi difficilmente può essere quella...
Fai una foto migliore.

dcampeglia
05-01-2012, 20:35
Cerco di rispondere a DaveXLeo:

1) Ma perchè invece di 3 pesci diversi presi solo per farsi criticare, non ti è venuto in mente di prendere un altro Ocellaris per fare coppia?

Ho scelto la salaria perchè è un buon detritovoro e il gobide perchè non intendevo sovraccaricare ulteriormente il carico di pesci e poi è davvero bellissimo...

2) Su tutte le schede che trovi in giro dello stenopus c'è scritto che è territoriale e ti ammazza gli altri gamberetti... ma dagliela una letta no prima...)

Sta scritto dappertutto che è territoriale ma non ho letto da nessuna parte che attacca gli altri gamberi...a me al massimo prova ad allungare le chele se gli passa il pagliaccio accanto ma questo è ben più grosso di lui e mi sembra impossibile che lo prenda con quelle chelette...

3) (cosa più futile) Ma non c'erano i discosomi di un colore un pò più carino??? Nei reef si cerca di sfuggire al marronaio e li compri marron già in partenza??? ;)

Sono viola! Sono le foto che fanno schifo...sono bellissimi davvero!

erisen
05-01-2012, 20:46
1 - la salaria non è per nulla un detritivoro, ma un alghivoro dalle esigenze alimentari ben complesse oltretutto. detritivori idonei alla tua vasca sarebbero state lumache e paguri.
almeno cerca di nutrirlo integrando mangimi vegetali alla sua dieta, o potrebbe facilmente deperire

2 - lo stenopus è molto territoriale, caratteristica che si accentua notevolmente in piccoli spazi... crescendo potrebbe per fame o per 'sbaglio' predare il gobide.
altri gamberi, in uno spazio così piccolo, li fa fuori al 100 %

dcampeglia
05-01-2012, 21:04
Per chi volesse vedere meglio la vasca ho fatto un filmato che rende molto meglio di quelle maledette foto: http://youtu.be/yOkjJWvqEQY

La Salaria è alghivora e bruca ma mangia anche residui di cibo dal fondo...beh lo stenophus ora sta in vasca e me lo tengo...se ammazza qualcuno io ammazzo lui...l'ho avvisato :) ma voglio un lysmata amboinensis

erisen
05-01-2012, 21:07
togli lo stenopus e metti l'amboinensis (e risparmi due vite) semplice e indolore ;-)

dcampeglia
06-01-2012, 09:31
@Acquedotto di Silvio: ti ho mandato un MP...fammi sapere sulla mia mail personale dcampeglia@gmail.com

camiletti
07-01-2012, 10:00
la pompa da quanti litri è?
comunque hai molte coralline, sei fortunato...

dcampeglia
07-01-2012, 12:42
@camiletti: la pompa di movimento è una Koralia Nano della Hydor da 1.600 l/min. Attualmente per simulare le maree funziona 12 ore al giorno con la seguente cadenza: 00.00 - 06.00 accesa, 06.00 - 12.00 spenta, 12.00 - 18.00 accesa, 18.00 - 00.00 spenta.

camiletti
07-01-2012, 12:45
ok, potresi provare a mettere quella del vacchio pico dall' altra parte per non tenere l' acqua troppo ferma....

dcampeglia
07-01-2012, 13:24
@tutti: che ne pensate di questa soluzione di illuminazione a led? http://www.acquapassion.com/contents/it/d82.html

a me servirebbe la soluzione LED STRIP CM 38 PER ACQUARI APERTI DA 40cm A 50cm
------------------------------------------------------------------------
@camiletti: sul picoreef non avevo pompe di movimento...era una ciofeca come allestimento...roba cinese :)

erisen
07-01-2012, 13:25
di pessima qualità e a bassissima resa, non basterebbero manco per i coralli molli meno esigenti
------------------------------------------------------------------------
se vuoi puntare sui led, devi cercare quelli ad alta potenza,.... tipo i cree o satisled

dcampeglia
07-01-2012, 13:29
vi informo che il Rhynchocinetes ha fatto la sua prima muta...buon segno...credo...
------------------------------------------------------------------------
@erisen: avevo interpellato Acquedotto di Silvio che costruisce belle lampade a led...ma non ho ancora avuto risposte -28d#
------------------------------------------------------------------------
@erisen...ti ho aggiunto a msn...ma non hai accettato...credo :-)

erisen
07-01-2012, 13:57
se non ti risponde Emmanuel, apri un topic su 'illuminazione marino' e chiedi aiuto a LOLLO

appena ho tempo di collegarmi su msn parliamo, ora sono in viaggio
per sicurezza mandami anche il tuo contatto in mp, spesso non mi arrivano le richieste (msn per il mac fa pena) :-))

dcampeglia
10-01-2012, 18:57
Ultime news:
- il paguro ha fatto la sua prima muta nella mia vasca;
- aggiunta una piccola colonia di zoanthus green.

Per il resto tutto bene...ci coralli molli godono di ottima salute, anche la dendronephtya non l'ho mai vista con i polipi completamente estroflessi...spettacolare!

Anche i pesci stanno bene, idem i gamberi...

garth11
10-01-2012, 19:31
Bene!


Sent from my iPhone using Tapatalk

dcampeglia
13-01-2012, 10:29
Segnalo anche la prima muta dello stenophus...tutto ok...
Una domanda: qualcuno mi consiglia un buon surrogato di un anemone per il mio ocellaris? Forza...consigliatemi!

DaveXLeo
13-01-2012, 10:41
Euphyllia ;)

federico89
13-01-2012, 10:59
fai conto che l'ocellaris e d'allevamento e non è detto che vadi in simbiosi... comunque sia ci vuole del tempo :)

dcampeglia
13-01-2012, 19:43
Ho aggiunto alla vasca un nuovo gruppo luci led, il led strip 380 della haquoss.
Queste le specifiche tecniche dichiarate:

modello MISURE N. LED BIANCHI N.LED BLU CONSUMO RESA LUMINOSA
STRIP 380 38x3,5x3,3cm 72 36 4W 30W

Questo si va ad affiancare alla Cosmos Marine 20 W che ho già montato, il tutto al di la delle critiche dei puristi sul prodotto (è comunque un prodotto cinese) devo dire che da a mio modestissimo parere una resa cromatica eccezionale, la vasca ora è veramente luminosa e ricca di nuovi colori!

Sottolineo che l'Ocellaris che ho non è di alevamento ma è stato catturato in cattività (almeno questo mi è stato detto) e comunque noto evidenti differenze con quelli che vengono venduti come di allevamento.

Continuate a darmi consigli su un surrogato dell'anemone...oltre l'Euphyllia ne conoscete altri?

garth11
13-01-2012, 19:44
Ho aggiunto alla vasca un nuovo gruppo luci led, il led strip 380 della haquoss.
Queste le specifiche tecniche dichiarate:

modello MISURE N. LED BIANCHI N.LED BLU CONSUMO RESA LUMINOSA
STRIP 380 38x3,5x3,3cm 72 36 4W 30W

Questo si va ad affiancare alla Cosmos Marine 20 W che ho già montato, il tutto al di la delle critiche dei puristi sul prodotto (è comunque un prodotto cinese) devo dire che da a mio modestissimo parere una resa cromatica eccezionale, la vasca ora è veramente luminosa e ricca di nuovi colori!

Sottolineo che l'Ocellaris che ho non è di alevamento ma è stato catturato in cattività (almeno questo mi è stato detto) e comunque noto evidenti differenze con quelli che vengono venduti come di allevamento.

Continuate a darmi consigli su un surrogato dell'anemone...oltre l'Euphyllia ne conoscete altri?

Guarda che non e' un branzino da mangiare quindi il fatto che non sia di allevamento a parer mio e' una cosa negativa


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11
13-01-2012, 19:45
Metti foto della resa cromatica quando hai tempo! :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico89
13-01-2012, 19:54
beeeeeeeeeeeee se dobbiamo credere a tutto quello che ci dicono i negozianti(e non) siamo apposto... cmq sono curioso dei led #e39

erisen
13-01-2012, 20:01
#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39

dcampeglia
13-01-2012, 20:28
Appena posso, magari domani, faccio qualche foto della resa cromatica. Ci sono nuovi colori e comunque la vasca è illuminata il doppio, rispetto a prima sembra la penombra contro il pieno giorno :-)) la plafoniera è Made in RPC (Repubblica Popolare Cinese) ma per il costo contenuto (circa 70 euro tra plafoniera e braccetti di fissaggio) a me a prima impressione ha soddisfatto e inoltre la striscia lunare quella a led blu, dona un aspetto notturno semplicemente fantastico...vi terrò costantemente aggiornati...

Attendo sempre qualche consiglio su surrogati dell'anemone come l'Euphyllia (ma che siano facili da gestire per un principiante come me). L'Euphyllia non sembra avere pretese impossibili per un acquariofilo neofita come me...almeno a quanto ho letto su varie schede...

DaveXLeo
13-01-2012, 20:44
Su AP si vedono pagliacci in simbiosi anche con zoanthus... Ma non credo ci sia di meglio di una bella Euphyllia ;)

erisen
13-01-2012, 20:58
l'idea del branzino e i popcorn mi hanno messo fame :-))

dcampeglia
14-01-2012, 10:59
Ragazzi di Euphyllia ce ne sono molte specie...quale la più adatta? Dopo se riesco scatto qualche foto della nuova illuminazione...

federico89
14-01-2012, 11:53
prendi quella che ti piace di più

dcampeglia
14-01-2012, 14:01
Ecco un paio di foto...purtroppo la qualità è sempre scadente...uff!

http://s17.postimage.org/7oinashsb/Foto0054.jpg (http://postimage.org/image/7oinashsb/)

http://s13.postimage.org/9a21wz0f7/Foto0058.jpg (http://postimage.org/image/9a21wz0f7/)

camiletti
14-01-2012, 19:23
Hai visto come cresce la caulerpa?
Per l' euphyllia ti consiglio l' Euphyllia parancora, gusto personale...

garth11
14-01-2012, 19:56
Ma il pesce??!


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico89
14-01-2012, 22:42
è finito insieme al branzino nella panza di erisen xD

DaveXLeo
14-01-2012, 22:46
Euphyllia parancora verde punte viola, é la piú bella secondo me.

dcampeglia
15-01-2012, 11:27
@garth11: i pesci ci sono...ocellaris, salaria e gobide di okinawa...

ma del genere Euphyllia quale credete sia meglio per l'ocellaris (si tenta simbiosi), la glabrescens o la parancora?

erisen
15-01-2012, 11:32
vanno bene tutte
la grabrescens è la mia preferita, ma te la sconsiglio perchè è anche la più urticante e con i tentacoli più lunghi...

l'ancora, la parancora e la divisa invece, son quelle più robuste e con i tentacoli meno invasivi e più corti...
entrambe possono avere le punte viola, cosa che però probabilmente non otterrai con la tua illuminazione

garth11
15-01-2012, 12:37
@garth11: i pesci ci sono...ocellaris, salaria e gobide di okinawa...

ma del genere Euphyllia quale credete sia meglio per l'ocellaris (si tenta simbiosi), la glabrescens o la parancora?

Alla fine ne hai solo tre?
:-)

#e39

dcampeglia
15-01-2012, 15:00
grazie del consiglio erisen...fra qualche giorno ordino :D

@garth11: si sono solo 3 :D

dcampeglia
17-01-2012, 08:07
Amici ho visto in negozio un corallo molle....è una colonia di color bianco ed è tutta punteggiata di polipi di color nero....qualcuno mi sa dire il nome?

erisen
17-01-2012, 09:49
senza foto no, ci sono migliaia (anzi milioni) di invertebrati di ogni tipo ;)

camiletti
17-01-2012, 19:40
Amici ho visto in negozio un corallo molle....è una colonia di color bianco ed è tutta punteggiata di polipi di color nero....qualcuno mi sa dire il nome?

sei sicuri sia un mollr?

dcampeglia
19-01-2012, 14:45
beh il negoziante li ha venduti prima che potessi scattare una foto...sarà per la prossima...intanto la prossima settimana dovrei inserire dei parazoanthus

garth11
22-01-2012, 13:30
Aggiornamento fotografico??
:-)

dcampeglia
22-01-2012, 15:40
Appena inserisco i parazoanthus farò qualche foto...il tutto è previsto per il fine settimana...

camiletti
22-01-2012, 15:41
la dendro come va? La alimenti con phyto , ancora?

dcampeglia
22-01-2012, 20:37
@camiletti: la dendro sembra andare bene, benissimo...la alimento somministrando 2 volte a settimana un mangime specifico per i coralli, il CoralActiv della Dennerle e sembra gradire...

camiletti
23-01-2012, 14:47
Noti dei ciano? C<ome va il nano 280?

dcampeglia
23-01-2012, 17:37
@camiletti: no, non noto cianobatteri...non ci sono su nessuna roccia le tipiche bollicine che segnalano il proliferare di questa alga...il niagara skimmer sembra vada abbastanza bene...schiuma a dovere e settimanalmente faccio la pulizia del bicchiere che cmq un po di melma la raccoglie

garth11
23-01-2012, 17:49
@camiletti: no, non noto cianobatteri...non ci sono su nessuna roccia le tipiche bollicine che segnalano il proliferare di questa alga...il niagara skimmer sembra vada abbastanza bene...schiuma a dovere e settimanalmente faccio la pulizia del bicchiere che cmq un po di melma la raccoglie

I ciano non sono alghe ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

dcampeglia
23-01-2012, 17:56
Giustissimo:

I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati anche impropriamente alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o Cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.

dcampeglia
24-01-2012, 10:28
Amici ho un piccolo problema con la melma...se ne è accumulata un bel pò sotto una roccia e non riesco ad asportarla completamente con il sifone quando faccio i cambi d'acqua...voi come provvedete?

garth11
24-01-2012, 10:59
Con un tubino di silicone di piccolo diametro (tipo da areatore) la aspiri

camiletti
24-01-2012, 14:42
e se non ci riesci neanche così, la smuovi ( anche se non è correttissimo, per i nitrati) e poi l' aspiri o la lasci aspirare dal niagara...

dcampeglia
24-01-2012, 18:50
Venerdì prossimo effettuerò il consueto cambio dell'acqua proverò la soluzione proposta da camiletti che mi sembra la più semplice da realizzare...se manco così riuscirò a fare molto passerò alla proposta di garth11 e mi creerò un tubicino in silicone...

erisen
24-01-2012, 18:54
bravo bravo, smuovi tutto il sedimento come dice Camiletti, così ti ritrovi i fosfati a palla :-D!
il sedimento è un ricettacolo di nitrati e fosfati latenti, che entrano in soluzione non appena lo smuovi

camiletti
24-01-2012, 19:25
Se non riesce a recuperarlo con niente lasciarlo lì è rischioso se ne ammucchierebbe altro, se un giorno lo smuovesse... questo è quello che penso io...
HO scritto che non è correttissimo, poi fa come puoi domenico...

dcampeglia
24-01-2012, 19:39
Ma io vorrei smuoverlo mentre lo aspiro con la mia pompa della Dennerle...questione di pochissimi secondi...purtroppo questo sedimento è piuttosto antiestetico e ci vorrà comunque del tempo per aspirarlo completamente anche perchè credo (suppongo) che sia prodotto dallo spurgo delle rocce presenti...

Date anche uno sguardo qui...Acquisto Talee/Frags di Lps e Coralli Molli (http://http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061404028#post1061404028)

federico89
24-01-2012, 20:20
le rocce stanno spurgando a luci accese?

garth11
24-01-2012, 20:26
Ma io vorrei smuoverlo mentre lo aspiro con la mia pompa della Dennerle...questione di pochissimi secondi...purtroppo questo sedimento è piuttosto antiestetico e ci vorrà comunque del tempo per aspirarlo completamente anche perchè credo (suppongo) che sia prodotto dallo spurgo delle rocce presenti...

Date anche uno sguardo qui...Acquisto Talee/Frags di Lps e Coralli Molli (http://http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061404028#post1061404028)

Il tubino non e' niente di complicato ne caro... Tre euro all'ipercoop per due metri nel settore animali domestici... Una bella succhiata e via!



Sent from my iPhone using Tapatalk

dcampeglia
24-01-2012, 21:01
Attualmente e credo definitivamente ho un fotoperiodo di circa 10 ore più 4 ore di lunare...ormai l'avvio è deffinitivo eh...

Swing
24-01-2012, 22:36
Ma io vorrei smuoverlo mentre lo aspiro con la mia pompa della Dennerle...questione di pochissimi secondi...purtroppo questo sedimento è piuttosto antiestetico e ci vorrà comunque del tempo per aspirarlo completamente anche perchè credo (suppongo) che sia prodotto dallo spurgo delle rocce presenti...

Date anche uno sguardo qui...Acquisto Talee/Frags di Lps e Coralli Molli (http://http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061404028#post1061404028)

Il tubino non e' niente di complicato ne caro... Tre euro all'ipercoop per due metri nel settore animali domestici... Una bella succhiata e via!



Sent from my iPhone using Tapatalk

azz.. io la bocca non ce la metterei..

dcampeglia
26-01-2012, 10:12
Sono riuscito ad aspirare con un tubicino in silicone circa il 70% della melma...buon risultato! Ora ho una domanda...il mio negoziante vorrebbe barattare la mia salaria e il mio gobide per un Amphiprion clarkii (che a me piace molto. Il Clarkii è compatibile con l'Ocellaris? Ditemi voi...naturalmente due pesci e stop!

dcampeglia
27-01-2012, 21:06
Domani mattina ho appuntamento per scambiare la salaria e il gobide con una bellissima Pachyclavularia violacea. Questo invertebrato non dovrebbe essere molto esigente almeno a leggere la scheda (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241062). Voi che ne pensate?

erisen
27-01-2012, 21:32
tiralo fuori dall'acquario, fallo a pezzi, saltaci sopra, lascialo una notte fuori al gelo..... e se muore avrai il primato ;)

Alex_Milano80
27-01-2012, 21:34
Domani mattina ho appuntamento per scambiare la salaria e il gobide con una bellissima Pachyclavularia violacea. Questo invertebrato non dovrebbe essere molto esigente almeno a leggere la scheda (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241062). Voi che ne pensate?

Ottima scelta, l'eliminazione di 2 pesci a favore di un corallo molle gioverà moltissimo all'equilibrio della vasca.

garth11
27-01-2012, 21:41
Io sono felice che cambi i pesci con un corallo ma per il tuo bene cumpa' scegli qualcosa di meno infestante ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

dcampeglia
28-01-2012, 10:29
erisen grazie della tua magnanimità :) comunque stamattina vi terrò aggiornati

dcampeglia
28-01-2012, 14:12
Scambio effettuato: Pachyclavularia violacea contro Gobide e Salaria. Due pesci in meno che sicuramente faranno felici tutti quelli che seguono il mio posto :) che sia un tantino infestante lo so, mi sono documentato ma altresì non mi dispiace che dia un po di colore a quella zona della vasca. Ora l'inserimento di qualche nuovo molle sarà previsto per la metà di febbraio.

P.S. Se qualcuno in zona Salerno o Napoli volesse un pò di Caulerpa si faccia avanti poichè come da voi sottolineato la specie è abbastanza prolifica e presto farò un po di sfoltimento. Dovrebbe cmq essere un'alga utile per i nitrati.

ip_ton
28-01-2012, 14:15
Foto?

dcampeglia
28-01-2012, 14:25
Fotografo appena si apre...credo ci vorrà qualche giorno di ambientazione...per ora i primi polipi si sono estroflessi ma per vederla interamente aperta ci vorrà un po...

dcampeglia
28-01-2012, 14:36
Già che ci siamo che ne pensate della Xenia e del Briareum?

federico89
28-01-2012, 14:56
tutti coralli con una crescita veloce e infestante

erisen
28-01-2012, 16:39
i molli infestanti vanno benissimo.... tanto non credo metterà duri in vasca.... e tra di loro ci penseranno le reciproche armi chimiche a tenerli confinati ;)

il briareum è simile alla pachyclavularia... ma io lo trovo più bello

ti elenco un po' di molli molto facili, colorati e che ti consiglio:
zoanthus di ogni tipo
actinodiscus (ci sono anche rosso fluo, verde fluo e blu)
ricordee (ce ne sono di specie coloratissime)
rhodactis
sinularia (gloria maris ne ha una specie giallo fluo)
briareum
pseudopterogorgia (una gorgonia fotosintetica a crescita rapida)

sbizzarrisciti con questi animali e ne trarrai molta soddisfazione ;)

meglio che hai lasciato un solo pesce.... e non dico per i pesci, ma per la tua soddisfazione... l'acquario non avrebbe mai potuto girar bene diversamente

dcampeglia
28-01-2012, 16:57
Finalmente Erisen mi ha dato un post ricco di spunto e con gran soddisfazione vi elenco i prossimi invertebrati che avrò...ho appena fatto un bell'ordine su Gloriamaris:


Briarerum
Sinularia Gialla
xenia pumping

Che ne pensate?

federico89
28-01-2012, 17:05
a me personalmente piacciono tutti itipi di coralli... l'unica cosa avrei preso dei bei zoanthus al posto della xenia (gusto personale)

camiletti
28-01-2012, 19:45
Finalmente Erisen mi ha dato un post ricco di spunto e con gran soddisfazione vi elenco i prossimi invertebrati che avrò...ho appena fatto un bell'ordine su Gloriamaris:


Briarerum
Sinularia Gialla
xenia pumping

Che ne pensate?

certo che va bene... ( dove prenderai la sinualria gialla?) Io aggiungerei anche degli zoa, su reeflab ne trovi di bellissimi..

erisen
28-01-2012, 21:38
giacchè fai l'ordine su gloriamaris.... ha anche zoantidi molto beli (non tutti esposto sul sito) ;-)

dcampeglia
29-01-2012, 11:44
@camiletti: la sinularia gold l'ho presa su gloriamaris. E' il mio primo ordine, magari se sarò soddisfatto valuterò gli zoantidi...per ora si sono dimostrati dei signori...

camiletti
29-01-2012, 12:14
è un sito gloriomaris?

Alex_Milano80
29-01-2012, 12:27
è un sito gloriomaris?

è un negozio a messina che vende anche on line.
Come farei senza San Google -78

dilan87
29-01-2012, 12:40
scusa ma quanto tieni accese le luci?' 10 ore piu 4?? è troppo il fotoperiodo dovrebbe essere di 8 ore!! pi magari mezz'ora prima e mezz'ora dopo con gli attinici!! ciao ciao!!

dcampeglia
29-01-2012, 15:15
http://www.gloriamaris.it/

dcampeglia
31-01-2012, 22:55
Inseriti:

Xenia
Briareum
Sinularia Gold

Inoltre sono arrivati insieme agli invertebrati alcuni piccoli spirografi e una lumachina che fa sempre comodo...

Unica nota dolente...la xenia è un po "scollata" dalla basetta...si sistemerà da solo o ci vuole un ausilio? Un po di attack? Chi mi aiuta?

erisen
01-02-2012, 04:03
si attacca da sola in meno di una settimana

dcampeglia
01-02-2012, 10:42
Purtroppo si è staccata completamente! L'ho incollata con attak...solo dfche si è incollata anche la parte del fusto ed ora è "sdraiata"...spero che possa tornare in posizione eretta crescendo verso la luce...

aristide
01-02-2012, 11:17
non si incollano i molli con l'attack, speriamo bene

Birk
01-02-2012, 11:44
non si incollano i molli con l'attack, speriamo bene

Non è vero , dipende da che molle.
Per esempio gli zoa si attaccano con attak

dilan87
01-02-2012, 12:29
si ma è meglio che attacchi la roccia no la ciccia!! io sapevo che per i duri non c'erano problemi ma per i molli forse un po più complicato lo è!!

ip_ton
01-02-2012, 13:28
Apparte che io sinceramente non capisco come fate ad usare la colla ... io faccio fatica ad attaccare le rocce con il bicomponente... figuriamoci mettere l'attack su un corallo viscido bagnato e poi metterlo in acqua... bho..
Cmq per la prossima volta prova a fermarlo con l'ago di una siringa e un pezzo di elastico... il "piede " dell'animale deve avere la possibilità di moversi primo perchè se non dovesse trovarsi bene solitamente si sposta, secondo perchè alcuni molli si moltiplicano anche spostandosi e lasciando nella posizione precedente un nuovo corallo.

erisen
01-02-2012, 13:31
tranquillo che la xenia non la bloccheresti in nessun modo ;)

aristide
01-02-2012, 14:38
io ho usato l'attack per la caliendrum ed e' un anno che e' li'(prima il paguro la buttava ovunque) per la xenia non era piu' semplice usare del filo? comunque dite che si usa anche l'attack? sui zoanthus non lo sapevo non ne ho mai avuti (ancora...)

Birk
01-02-2012, 14:47
io ho usato l'attack per la caliendrum ed e' un anno che e' li'(prima il paguro la buttava ovunque) per la xenia non era piu' semplice usare del filo? comunque dite che si usa anche l'attack? sui zoanthus non lo sapevo non ne ho mai avuti (ancora...)

Io l'ho usato, sotto consiglio di erisen.
Giusto una gocciolina, bisogna asciugare il corallo e la roccetta.

dcampeglia
02-02-2012, 12:03
Cari amici...volendo inserire qualche Corallo lps quale mi consigliate? Erisen fatti vivo :)

camiletti
02-02-2012, 12:08
calaustrea euphyllia lobophyllia trachyphillia ( quest' ultimo un po' più esigente) fungia

erisen
02-02-2012, 12:10
caulastrea e duncanopsammia sono davvero resistenti
consigliati anche gli altri detti da Camiletti

dcampeglia
02-02-2012, 20:24
grazie a camiletti ed erisen...saranno i miei prossimi acquisti...la priorità è ora sistemare la rocciata perchè mi piace molto la parte centrale e destra della vasca mentre non mi soddisfa per nulla la parte sinistra...oltre ai bellissimi lps che mi avete consigliato...esiste qualche sps che potrei introdurre nella mia tipologia di vasca?

erisen
02-02-2012, 20:28
allo stato attuale no
puoi provare con le digitate, ma se vivessero.. sarebbero marroni

dcampeglia
02-02-2012, 20:30
Insomma è questione di luce...eppure ho circa 70 watt tra la PL e i Led...mancano dunque le HQI?

erisen
02-02-2012, 20:36
è questione di tante cose, e fidati che ti mancano tutte
lascia perdere gli sps, punta ad altro

garth11
02-02-2012, 20:37
è questione di tante cose, e fidati che ti mancano tutte
lascia perdere gli sps, punta ad altro

Quoto


Sent from my iPhone using Tapatalk

aristide
02-02-2012, 22:05
non ho seguito la discussione ma quale e' il problema per gli sps?

dilan87
03-02-2012, 00:34
anche la pavona è un lps non mi stancherò mai di dirlo hehe!!! tubastrea, alveopora, plerogira sinuosa e chi ne ha piu ne metta hehe

camiletti
03-02-2012, 09:02
non ho seguito la discussione ma quale e' il problema per gli sps?

lui ha una vasca con poca luce, poco movimento, nutrienti alti, tutte cose che no soddisfano le loro necessiatà...
------------------------------------------------------------------------
anche la pavona è un lps non mi stancherò mai di dirlo hehe!!! tubastrea, alveopora, plerogira sinuosa e chi ne ha piu ne metta hehe

Non dirgli di mettere delle tubastree, già ha un pesce, se poi si mette a dare artemia e mysis TUTTI i giorni...altro che vasca sps, viene su un "NITRATAIO"

dcampeglia
03-02-2012, 17:05
ma manco una piccola acropora formosa posso tentare di allevare? La metterei nella parte alta e in diretta direzione della pompa di movimento...

garth11
03-02-2012, 17:23
ma manco una piccola acropora formosa posso tentare di allevare? La metterei nella parte alta e in diretta direzione della pompa di movimento...

Assolutamente no...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
03-02-2012, 17:26
ma manco una piccola acropora formosa posso tentare di allevare? La metterei nella parte alta e in diretta direzione della pompa di movimento...

Non avere fretta dai.

federico89
03-02-2012, 17:28
wow dai molli stiamo passando già alle acropore...

dcampeglia
04-02-2012, 14:09
Cari amici dopo gli ultimi inserimenti di molli dei giorni scorsi (Xenia, Sinulatria e Briareum) ho deciso ieri di inserire il mio primo colrallo duro, un lps, nella fattispecie un calice di Euphyllia che si subito ambientato in vasca estroflettendo i suoi splendidi polipi fluorescenti sotto le lampade attiniche.

Ecco un paio di foto, come al solito piuttosto scadenti qualitativamente (ma quando comprerò una macchina digitale come si deve???):

http://s15.postimage.org/pbtk6i7nr/Foto0073_1.jpg (http://postimage.org/image/pbtk6i7nr/)



http://s15.postimage.org/asr0iu3wn/Foto0074_1.jpg (http://postimage.org/image/asr0iu3wn/)

Mi sapete dire che specie di Euphyllia è?

Detto ciò faccio un rapido elenco degli "amici" presenti in vasca:

Pesci: Ocellaris;

Molluschi: Astrea.

Invertebrati: Stenopus Hispidus, Calcinus Elegans, Rhynchocinetes durbanensis.

Coralli Molli: Dendronephtya, Zoanthus (Orange, Pink, Green), Palythoa, Discosoma, ActinoDiscus, Pachyclavularia Violacea, Briareum, Sinularia Gold, Xenia.

Coralli Duri (lps): Euphyllia.

Altro: Spirografo, Caulerpa.

Già che ci sono ecco un altro paio di scandalose foto:


http://s18.postimage.org/gou4xpy05/Foto0075_1.jpg (http://postimage.org/image/gou4xpy05/)



http://s13.postimage.org/h6yxofj8z/Foto0076_1.jpg (http://postimage.org/image/h6yxofj8z/)

E questo che vi pare? Un ActinoDiscus?



http://s17.postimage.org/z0ufpq2cb/Foto0077_1.jpg (http://postimage.org/image/z0ufpq2cb/)

dilan87
04-02-2012, 14:41
l'euphilla sta chiusa da quanto l'hai inserita? inoltre un calice è morto!! era cosi anche quando l'hai comprata ??

dcampeglia
04-02-2012, 15:39
Si lo so che un calice è morto...è solo ornamentale...infatti ho scritto un calice di Euphyllia :) L'altro è ben aperto...ora lo è molto di più rispetto anche alla foto che ho postato...
------------------------------------------------------------------------
L'ho inserita ieri sera: 03 febbraio 2012

camiletti
04-02-2012, 16:35
specie, Glaberescens?

dcampeglia
04-02-2012, 16:47
No...non una glabrescens...io credo ancora o divisa...non so...sto cercando di capire...dalle foto a te che pare?

camiletti
04-02-2012, 16:54
Sinceramente? NOn lo so...non si capisce nulla...
Poi qualcuno mi deve anche spiegare la differenza tra : Glaberescens ancora paraancora divisa paradivisa! C' entrano i polipi?

garth11
04-02-2012, 16:57
Sinceramente? NOn lo so...non si capisce nulla...
Poi qualcuno mi deve anche spiegare la differenza tra : Glaberescens ancora paraancora divisa paradivisa! C' entrano i polipi?

Sia il polipo che il calice...


Sent from my iPhone using Tapatalk

dcampeglia
04-02-2012, 17:04
@garth...la mia che ti sembra? Ora ha i polipi veramente ben estroflessi...è bellissima e sotto le attiniche è spettacolare!

dcampeglia
04-02-2012, 17:23
Cmq ho visto un po...dovrebbe essere una Paradivisa...

garth11
04-02-2012, 18:21
@garth...la mia che ti sembra? Ora ha i polipi veramente ben estroflessi...è bellissima e sotto le attiniche è spettacolare!

Purtroppo dalla foto non lo capisco


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
04-02-2012, 18:26
è un'euphyllia divisa ;)

dcampeglia
04-02-2012, 19:55
@erisen: è una specie "buona e giusta" per la mia vasca? :)

erisen
04-02-2012, 20:49
tutte le euphyllie sono più o meno uguali... ora è la vasca che dev'essere buona e giusta per lei :-d

Bigio
04-02-2012, 21:48
Ho capito che tipo sei!! Entri in negozio!! Vedi cose che ti piacciono e butti giu!!

dcampeglia
05-02-2012, 14:52
@bigio: all'inizio si...ora sono mediamente istruito e chiedo pareri

camiletti
05-02-2012, 15:24
Ho capito che tipo sei!! Entri in negozio!! Vedi cose che ti piacciono e butti giu!!

Perchè dici così? Cosa te lo fa' dire?
------------------------------------------------------------------------
Ho capito che tipo sei!! Entri in negozio!! Vedi cose che ti piacciono e butti giu!!

( Gliela avevamo consigliata noi l' euphyillia!!!!!!!!!)

dcampeglia
05-02-2012, 19:27
@camiletti: grazie per l'intervento...

approfitto di questo messaggio per ringraziare tutti voi che mi seguite e mi date numerosi consigli..grazie a voi ho acquistato una maggior consapevolezza del mondo dell'acquariofilia e questa mia passione sta crescendo giorno per giorni in maniera esponenziale...credo che presto entrerò ancora di più in questo bellissimo mondo (vi terrò informati)

camiletti
05-02-2012, 19:41
La mia risposta non era una ruffianata, è che non aveva senso ciò che aveva detto, solo perchè tu avevi messo un' euphyllia di cui non sapevi la specie ( che come ti ha detto erisen, sono tutte uguali) non vuol dire che prendi le cose a caso...;-)

federico89
05-02-2012, 20:17
i coralli prima che si ambientano ci vogliono mesi :)

cmq bella

Bigio
05-02-2012, 20:52
Invertebrati: Stenopus Hispidus, Calcinus Elegans, Rhynchocinetes durbanensis.!!! Tipici invertebrati presi con consapevolezza!! E non dettati da "maa bello"!! Nono!! E poi smettete se prende sti zampe blu che crescono e ribaltano mezzo mondo!! Dannata moda!!! Prendete i cadenati zampe rosse!!

erisen
05-02-2012, 20:54
Invertebrati: Stenopus Hispidus, Calcinus Elegans, Rhynchocinetes durbanensis.!!! Tipici invertebrati presi con consapevolezza!! E non dettati da "maa bello"!! Nono!! E poi smettete se prende sti zampe blu che crescono e ribaltano mezzo mondo!! Dannata moda!!! Prendete i cadenati zampe rosse!!

stai bene -:33?
mi sembra un peletto aggressivo il tuo tono...

dilan87
05-02-2012, 22:16
quoto!! uno fa come gli pare in questo forum si danno consigli no insulti!!

Birk
05-02-2012, 23:36
quoto!! uno fa come gli pare in questo forum si danno consigli no insulti!!

quoto erisen ma comunque non ha insultato nessuno.

dcampeglia
06-02-2012, 14:50
Stenopus Hispidus, Calcinus Elegans e Rhynchocinetes durbanensis non è che mi sembrano carriarmati. Sono consapevole di non aver fatto scelte felicissime per i gamberi ma ormai sono li...stanno bene e fino ad ora grossi problemi non me ne hanno creati...grazie a tutti per i preziosi consigli che mi state dando

dcampeglia
07-02-2012, 20:32
Amici...in fondo alla vasca e in particolare sui bordi noto una "esplosione" di rosso...sono alghe coralline secondo voi?

camiletti
07-02-2012, 20:47
potrebbero anche essere ciano...
Foto? ( se sono ciano può QUASI essere normale, per via della fase algale in cui dovresti entrare, e per il pesce...)

dcampeglia
07-02-2012, 20:51
Ho cercato di fare una foto...sono quelle sul bordo...qui appaiono rosate ma nella realtà sono più rosse...il tutto mentre il pagliaccetto curioso voleva farsi fotografare anche lui ihihih

http://s7.postimage.org/4utvkuzmf/Foto0080_1.jpg (http://postimage.org/image/4utvkuzmf/)

camiletti
07-02-2012, 21:02
se sono rosse rosse sono ciano, quando cresceranno vedrai bene, se sarammo una patina facile da togliere sono ciano, se no, se sono dure sono coralline
( per me sono ciano)

Birk
07-02-2012, 21:11
se sono rosse rosse sono ciano, quando cresceranno vedrai bene, se sarammo una patina facile da togliere sono ciano, se no, se sono dure sono coralline
( per me sono ciano)

Ci sono anche le coralline rosse rosse anche se più rare.
Se sono coralline comunque le riconosci sono come tanti dischi attaccati?
Per me sono ciano purtroppo

camiletti
07-02-2012, 21:12
le coralline a disco esistono, ma diventano come degli ovali attaccati in parte e sollevate dalla roccia, un po' come le montiopore foliose...- qui è patinoso e piatto, quindi anche per me sono ciao...

dcampeglia
07-02-2012, 21:30
E come si potrebbero debellare queste ciano?

dcampeglia
11-02-2012, 16:32
Inserito nuovo corallo molle: Sinularia Dura

dcampeglia
11-02-2012, 17:54
Qualche nuova foto...le ho fatte al volo ma nei prossimi giorni ve ne posto di nuove e fatte con maggiore calma...


Dendronephtya

http://s10.postimage.org/a5k90pzrp/dendro.jpg (http://postimage.org/image/a5k90pzrp/)

Euphillia Divisa

http://s14.postimage.org/ir06g1dpp/image.jpg (http://postimage.org/image/ir06g1dpp/)

Sinularia Gold

http://s16.postimage.org/88rahy2f5/sinularia.jpg (http://postimage.org/image/88rahy2f5/)

Sinularia Dura

http://s8.postimage.org/4y8eb4i35/sinulariadura.jpg (http://postimage.org/image/4y8eb4i35/)

Xenia con "ago"

http://s18.postimage.org/5phalyvh1/xenia.jpg (http://postimage.org/image/5phalyvh1/)

Vista Totale

http://s13.postimage.org/5dob5bb1f/vista_totale.jpg (http://postimage.org/image/5dob5bb1f/)

camiletti
11-02-2012, 18:04
Bella, i ciano si debellano abbassando i nutrienti e gli inquinanti e aumentare la corrente...( ci sono altri metodi per me non adatti a te anche)
La dendro mi piace molto, cosa le dai da mangiare? Fitoplancton?
La vasca nell' insieme migliora, vedi coralline?
------------------------------------------------------------------------
CIANO.....
http://s15.postimage.org/rr3g1n7hz/vista_totale1.jpg (http://postimage.org/image/rr3g1n7hz/)
.