PDA

Visualizza la versione completa : DENITRATORE JAD MOD XQ 500 si o no


arthas91
16-12-2011, 23:39
ciao ragazzi
su ebay ho trovato questo filtro denitratore a 79 euro, è per acquari fino a 500 litri, che fondamentalmente altro non è che un filtro biologico in assenza di ossigeno, quindi i batteri al suo interno sono costretti a “prenderlo” dagli NO3 per continuare a nutrirsi, e ciò comporta inevitabilmente una riduzione di nitrati con la liberazione di azoto, ora la cosa che non mi convince è questa: nella descrizione del prodotto c'è scritto espressamente che filtri denitrificatori XQ 500 non necessitano di aggiunte di soluzioni nutritive per i batteri anaerobi, la cui colonia si autoregola quantitivamente in maniera pressochè automatica.
la cosa mi lascia un tantino perplesso :19: io infatti sapevo che per consumare ossigeno i batteri avessero bisogno di nutrirsi, la manutenzione dei denitratori sta proprio in questo, si vendono infatti dei prodotti liquidi a base di glucosio per la maggior parte, se gli manca il nutrimento non si nutrono, non hanno bisogno dell’ossigeno, non sottraggono gli atomi di ossigeno dagli NO3, e non viene liberato l’azoto.
Qualcuno ha mai sperimentato questo prodotto o simile in un acquario marino?

Stefano G.
16-12-2011, 23:43
i denitrificanti ci sono all'interno delle rocce vive e nei dsb senza aggiunta di carbonio ....... un tempo si costruivano dei biologici riducenti (riempiti con materiali porosi e flusso lento) anche in questi non si utilizzava carbonio
l'unico rischio dei denitratori (se utilizzati male) è la produzione di acido solforico

alex noble oblige
16-12-2011, 23:59
ciao ragazzi
su ebay ho trovato questo filtro denitratore a 79 euro, è per acquari fino a 500 litri, che fondamentalmente altro non è che un filtro biologico in assenza di ossigeno, quindi i batteri al suo interno sono costretti a “prenderlo” dagli NO3 per continuare a nutrirsi, e ciò comporta inevitabilmente una riduzione di nitrati con la liberazione di azoto, ora la cosa che non mi convince è questa: nella descrizione del prodotto c'è scritto espressamente che filtri denitrificatori XQ 500 non necessitano di aggiunte di soluzioni nutritive per i batteri anaerobi, la cui colonia si autoregola quantitivamente in maniera pressochè automatica.
la cosa mi lascia un tantino perplesso :19: io infatti sapevo che per consumare ossigeno i batteri avessero bisogno di nutrirsi, la manutenzione dei denitratori sta proprio in questo, si vendono infatti dei prodotti liquidi a base di glucosio per la maggior parte, se gli manca il nutrimento non si nutrono, non hanno bisogno dell’ossigeno, non sottraggono gli atomi di ossigeno dagli NO3, e non viene liberato l’azoto.
Qualcuno ha mai sperimentato questo prodotto o simile in un acquario marino?

che io sappia alcune di quelle bioball che ci sono dentro sono fatte di zuccheri e quindi si alimentano da se.
tuttavia io sono contrario dopo un minimo di studi a queste attrezzature, per 2 motivi:
1)inaffidabilità: ci vuole molto tempo per farli partire e basta che salti la corrente una volta che muoiono tutti i batteri e ti scoppia la vasca. se male utilizzati (o per banale sfiga) possono rilasciare acido solforico, nitriti o ammoniaca e non me la sento proprio di avere una potenziale bomba a orologeria in vasca.

2)inutilità: si, abbassano i nitriti (a volte), ma i nitriti sono solo una parte del carico organico da smaltire, e anzi, allontanano la vasca dal suo punto di stabilità, la rendono dipendente da questo aggeggio, senza contare che il nitrato non è il solo ione da eliminare...
schiumo potente, parecchie rocce, luce e cambi, gli 87 euro li investirei li... esistono metodi che fanno uso anche di qualche prodotto (ad esempio le fonti aggiuntive di carbonio o la zeolite), ma un passaggio successivo, a cui mi dedicherei per ottenere il 10, dopo aver già raggiunto l'8 con le basi

arthas91
17-12-2011, 00:29
si sicuramente il rischi ci sono, io sapevo che ci fosse anche il rischio di riformazine di nitriti (quindi consumo da parte dei batteri di una sola molecola di ossigeno) e di ammoniaca il chè sarebbe ancor più dannoso..ma tuttavia sono rischi che si corrono con qualsiasi prodotto, anche uno schiumatoio potrebbe rompersi o non funzionare più bene da un momento all'altro alterando i valori della vasca giusto per un esempio...Io personalmente sono per i rimedi naturali e "biologici", quindi per l'eliminazione dei nitrati credo che la soluzione ottimale sia un filtro ad alghe, e un filtraggio biologico per l'eliminazione di ammoniaca e nitriti dannosi per i pesci, purtuttavia non ritengo malvagio l'uso di un denitratore, alla fine fa anche la sua parte :)