PDA

Visualizza la versione completa : -- Non mettete le tridacne nei nanoreef! --


erisen
16-12-2011, 19:49
ciao a tutti ragazzi! come state :-)???

mi scuso se di recente mi si sente poco quì, ma ho così tanti problemi in famiglia che sembrerebbe una barzelletta a raccontarli...

detto questo, ho deciso di aprire il topic dopo aver parlato con l'ennesimo utente che mi contatta in mp per parlare delle tridacne - in merito al topic 'tridacna come filtro' aperto da Acquedotto di silvio.

tengo a precisare che le tridacne non sono filtri miracolosi che possano fungere da scappatoia al neofita ossessionato dal riempire la propria vasca, bruciando le tappe e saltando i limiti, i problemi e gli inconveniente obbligatori per tutti.
le tridacne sono animali delicati e strani, che necessitano di valori dell'acqua buoni e costanti e che in un nano in particolare inducono al costante reinegro di carbonati e oligoelementi e parallelamente, in un equilibrio difficile da calibrare, l'introduzione di nutrienti senza eccedere e quindi inquinare, e nel contempo senza affamare la vasca.

è vero che nella mia vasca molto del lavoro sporco lo fanno la tridacna e le zooxantelle degli altri coralli sovraffollati, ma è anche vero che senza i moltissimi e complessi accorgimenti necessari per creare l'equilibrio alla base di una vasca spinta, il tutto si trasformerebbe ben presto e molto facilmente in una grande delusione che porterebbe al collasso il sistema.

quindi per favore, non fate ******* prendendo me come esempio, perchè poi non vi voglio sulla coscienza ;-)
ripeto, io sono stato molto fortunato e altrettanto incosciente... non rifarei mai una vasca come la mia attuale, perchè la gestione al di là dell'apparenza è molto complessa.

aristide
16-12-2011, 19:52
la tridacna mi piace molto al di la del fattore filtro ma nel mio di 90 litri ci potrebbe stare? o no?

Manuelao
16-12-2011, 20:01
Erisen hai fatto bene ad aprire questo topic

Ultimamente sta prendendo piede la moda delle tridacne ma anche in vasche più grandi quindi bene fare delle precisazioni


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stefano G.
16-12-2011, 20:03
bravo #70

aristide
16-12-2011, 22:15
ma io nel 90 litri la posso tenere?

Zau
16-12-2011, 22:21
Aristide si, ovviamente a condizioni permettendo...
Erisen ovviamente però sono comunque degli animali che possono essere inseriti anche nei nano, non troppo piccoli, con condizioni ottimali...

camiletti
17-12-2011, 07:45
immagino che la modo l' abbia data Erisen...;-):4:

Giuansy
17-12-2011, 08:25
Erisen, a parte che quoto Stefano, questo post l'ho metto in evidenza ....

garth11
17-12-2011, 13:09
ma io nel 90 litri la posso tenere?

secondo me si.

Grazie Erisen, hai fatto bene a scrivere questo post

erisen
17-12-2011, 16:48
Erisen, a parte che quoto Stefano, questo post l'ho metto in evidenza ....


ottima idea :-)

Riccio79
17-12-2011, 19:48
Ottimo thread...
Aristide, a parte il discorso litraggio, bisogna anche affrontare il discorso luce.. Le tridacne traggono la maggior parte del loro nutrimento dalle zooxantelle presenti sul loro mantello, quindi necessitano di una quantità di luce non indifferente... E non sottovalutare il consumo importante di calcio necessario alla crescita del loro guscio....
Insomma, come per altri abitanti delle ns vasche, è fondamentale valutare se li vogliamo far sopravvivere o vivere....

Acquedotto di Silvio
04-01-2012, 19:15
ottima discussione, avete fatto bene ad evidenziarla. Diciamo che il mio titolo di topic voleva essere provocatorio, non pensavo che qualcuno arrivasse a credere di trattare un animale come un filtro o uno schiumatoio. La mia era una curiosità per capire se effettivamente in un sistema spinto come il mio o quello di Erisen, possa dare un contributo allo smaltimento del pappone e degli inquinanti

Alex_Milano80
07-01-2012, 01:06
immagino che la modo l' abbia data Erisen...;-):4:

Involontariamente... però si !
Vedere la sua Tridacna su un letto di Briareum ha fatto sognare molte persone... me compreso -:33

Liara
31-03-2012, 19:15
Erisen complimenti per il nano! Spettacolare, a dir poco!
Da quanto è avviato? :)
Bella anche l'illuminazione!
Led?
Comunque a me non piaccione le tridacne ..#12
Ad esempio, a me fa impressione quando si contrae..
Immagino siano gusti...
Di cerrto, il tuo esemplare è davvero a rischio imitazione.. hai ragione! :-))

aristide
10-08-2012, 13:19
be' a distanza di un anno (quasi) e tanti problemi , cause assenze e caldo , la tridacna (fortuna mia) si e' dimostrata la piu' resistente ed adattabile

dr.vittorio
10-08-2012, 14:34
Se orrei manco la posso mettere nel nano!!............. avrebbe vita brevissima poichè ho ottimi divoratori di tridacne che si sino impossessati della mia vaschetta :-D

aristide
10-08-2012, 15:12
chi mangia tridacne?

dr.vittorio
10-08-2012, 15:25
Phrikoceros mopsus / oenone fulgida Accoppiata vincente :-D

aristide
10-08-2012, 16:01
e' orrendo e tu ce lo hai in acquario ?

dr.vittorio
10-08-2012, 16:06
perdipiù in una vaschetta di soli 20lt :-D

Amphiprion95
10-08-2012, 22:57
perdipiù in una vaschetta di soli 20lt :-D

cioe di solito sono rari in acquari di litraggio elevato e tu in un nano da 20 lt ci trovi tutti i parassiti del mare...XD XD XD ...^^

dr.vittorio
10-08-2012, 23:04
Strano è?? Manco ora riesco a crederci .
La parte negativissima è che non ho il coraggio di buttarli e questo mi porta a tenerli ,sperando non si riproducano !!!

aristide
10-08-2012, 23:19
mangiano solo tridacne?

dr.vittorio
10-08-2012, 23:32
tra planarie, oenoni e nudibranchi ho visto in azione solo quest'ultimo papparsi un ascidia.
Gli oenoni da come ho letto si nutre di un po tutti i gasteropodi e le planarie credo parassitano solo i coralli!!

garth11
26-11-2012, 17:10
Visto che se ne riparla.... UP

Ettorevivo
27-11-2012, 01:05
Io in pratica ho allestito il mio nano 60 solo per possedere una tridacna ed ho cambiato plafo solo per lei. La adoro.. Sarà che ricorda un po'.. Si dai è palese no?

erisen
27-11-2012, 01:24
mi dispiace Ettorevivo ma allo stato attuale la tua vasca è assolutamente non idonea all'allevamento di una tridacna..... dovresti considerarla come un punto di arrivo al ungo termine e con esperienza, non come il primo obbiettivo da raggiungere.

purtroppo le tridacne sono molto esigenti in fatto di luce, inquinanti bassi, carbonati alti e valori costanti..... per cui vivranno egregiamente in una vasca spinta e gestita per le acropore, mentre in una vasca di molli, senza un potente skimmer e senza reattore di calcio......... farebbero ben presto da soprammobili per la scrivania

Ettorevivo
27-11-2012, 08:11
Ho una gran plafo e un gran skimmer mi manca il reattore.. Ma monitorò il calcio costantemente

erisen
27-11-2012, 09:07
Ho una gran plafo e un gran skimmer mi manca il reattore.. Ma monitorò il calcio costantemente

guardando la tipologia di coralli che hai in vasca, il numero eccessivo di pesci e i cianobatteri che testimoniano forte instabilità, scorretta gestione del sistema e scompenso organico ti ripeto che per adesso la vasca non è idonea per una tridacna, ma ovviamente non posso insistere o sembra che debba tutti i costi romperti i maroni ;-)

valuta di togliere i pesci e potresti migliorare la situazione ;-)

alex noble oblige
27-11-2012, 18:48
erisen ho letto adesso questo post.... posso chiederti quanto tempo ti prende la manutenzione dell'acquario? inteso quello che serve, non quello che poi gli dedichi in più perchè come tutti noi non puoi stare con le mani in mano

erisen
27-11-2012, 19:47
erisen ho letto adesso questo post.... posso chiederti quanto tempo ti prende la manutenzione dell'acquario? inteso quello che serve, non quello che poi gli dedichi in più perchè come tutti noi non puoi stare con le mani in mano

non è una domanda facile da rispondere, perchè deriva tutto dall'esperenza e dall'equilibrio trovati pian piano negli anni.
Io ormai ho trovato il mio equilibrio, conosco a menadito la mia vasca, so quanto consuma, come consuma e so avvertire il minimo segnale di pericolo o cambiamento.
per cui i test dei valori e la manutenzione sono ridotti all'osso: mi baso sulla vista ad occhio e i cambi d'acqua. il resto mi viene meccanicamente in automatico e non mi porta via nè tempo nè mi impegna molto.

per mantenere la tridacna e gli sps in un 20 litri come il mio, in un picoreef e senza reattore di calcio, occorre innanzi tutto integrare i carbonati ogni giorno, cosa a cui ho ovviato coi dosaliquidi automatici.
poi segue l'alimentazione dei coralli, dato che un sistema così spinto assorbe grandi quantità di nutrienti e tende molto facilmente ad 'affamarsi' specialmente favorito dall'alta ossidazione dei led.

ma così vado in OT...

se sconsiglio di allevare le tridacne nei nanoreef è perchè renderebbe molto impegnativa e costante la manutenzione della vasca, passando così da un nanoreef economico, di poche pretese e senza impegno a una vasca che richiede costanti cure, prodotti adeguati e test, manutenzione e non si può più parlare propriamente di gestione economica.

considera inoltre che il più delle volte il nanoreef è gestito da neofiti, da persone che si affacciano per la prima volta a questa passione e con esperienza minima. Per cui è facile che vengano 'abbagliati' dalla bellezza di una tridacna piuttosto che da un discosoma (il fascino e l'attrazione dei neofiti per gli animali difficili o impossibili è un classico inspiegabile :-)) ) senza tuttavia rendersi conto che una tridacna o animali simili vannò visti come un traguardo e non come una partenza. Sarebbero troppo difficili da gestire per un occhio poco allenato.

io stesso ho fatto fuori la mia prima tridacna sotto le pl e con la vasca in maturazione e di basse pretese come lo era in partenza.... per cui capisco benissimo il punto di vista di chi desidera questo animale, ma è anche un peccato sacrificare tanto facilmente degli animali delicati ed esigienti per la nostra inesperienza e senza prima attrezzarci o prendere dimistichezza!

il senso di questo topic è avvisare il neofita che la tirdacna non è un filtro nè un animale semplice da allevare e scoraggiarne l'acquisto per chi vuol gestire la propria vasca con poco impegno.
ma per chi abbia esperienza e ami davvero una gestione spinta al punto da desiderare in un nanoreef animali paricolari come la tridacna, è possibilissimo e ne sarebbe in grado - con le dovute accortezze e attrezzandosi a dovere - senza il minimo problema ;-) l'importante è sapere a cosa si va incontro.