Visualizza la versione completa : Vasca marina chiusa...potremmo consigliarla?
In seguito alla discussione in tecnica che riguarda la copertura della vasca per diminuire l'evaporazione è stato detto che lo skimmer garantisce lo scambio gassoso...
Ora mi chiedo...poichè ai neofiti che si presentano con vasche chiuse consigliamo sempre di scoperchiarle...potremmo consigliarli anche di lasciarle chiuse purchè abbiano uno skimmer con una sump?
ho scritto qua perchè non sapevo in quale sezione metterlo...se volete spostarlo nella piu idonea ok.. ;-)
Secondo me no. primo perchè con l' illuminazione di un reef d'estate avresti problemi anche con un refrigeratore. secondo perchè gli scambi gassosi del solo skimmer potrebbero non essere sufficienti
DanyVI76
16-12-2011, 20:12
Secondo me no. primo perchè con l' illuminazione di un reef d'estate avresti problemi anche con un refrigeratore. secondo perchè gli scambi gassosi del solo skimmer potrebbero non essere sufficienti
Ciao Roby :-)
Concordo con te sul primo motivo, ma sul secondo no poichè se la vasca ha una sump dove alloggia lo skimmer allora oltre allo scambio gassoso che offre lo skimmer, dobbiamo considerare anche quello della caduta.
Poi ovvio che due accorgimenti indispensabili sarebbero avere l'aspirazione del venturi dello skimmer esterna al mobile (ma questo dovrebbe essere uno standard) e un paio di fori, uno in alto sul coperchio ed uno sulla cornice per favorire un minimo scambio sopra la vasca senza però incorrere in tutta l'evaporazione di una vasca aperta. Ovviamente con l'avvento dei led, questa soluzione diventa sempre più possibile a mio avviso.....
K-Killer
16-12-2011, 20:59
La consiglierei solo a chi vuole fare una vasca predatori senza coralli..... cosi potrebbe allevare le murene senza problemi ;-)
Manuelao
16-12-2011, 21:50
Inoltre bisogna considerare che per allevare coralli ci vuole una potente illuminazione che difficilmente si potrebbe alloggiare in un coperchio..
K-Killer
16-12-2011, 22:08
Inoltre bisogna considerare che per allevare coralli ci vuole una potente illuminazione che difficilmente si potrebbe alloggiare in un coperchio..
Appunto, questa appoggia la mia tesi sulla vasca predatori XD
Se dovessi fare un'altro acquario farei sicuro una vasca con pterois, rinomurene etc :-)
Paolo Piccinelli
16-12-2011, 22:17
Negli USA sono tutte chiuse col "canopy" ;-)
Basta adeguare la tecnica e non vedo grosse controindicazioni... Se non che risulta più brutta da vedere e più difficile metterci le mani dentro.
lupo.alberto
16-12-2011, 22:21
e poi non dimentichiamoci che la copertura offrirebbe l'ulteriore vantaggio di protegere i pesci "saltatori".........
------------------------------------------------------------------------
.... due accorgimenti indispensabili sarebbero avere l'aspirazione del venturi dello skimmer esterna al mobile (ma questo dovrebbe essere uno standard) .....
L'idea non sarebbe malvagia..... ma credo che serva applicare una prolunga al tubicino in dotazione: almeno nella mia vasca e con il mio skimmer.
Per il momento, d'inverno, io lascio socchiusa un'anta del mobile, ma lo scopo è quello di arieggiare il mobile per evitare condensa al suo interno; d'estate, via entrambe le ante.......
Paolo Piccinelli
16-12-2011, 22:27
Il mio mobile non ha la parete posteriore... :-))
Stefano G.
16-12-2011, 22:30
Il mio mobile non ha la parete posteriore... :-))
il mio mobile non ha neppure la sump :-D
GreenPeace
16-12-2011, 22:31
Anni fà avevo allestito una vasca da 200 lt chiusa e in 1 anno non ho mai avuto problemi.
Con 4 t5 e il giusto quantitativo di rocce vive ci allevavo molli e Lps.
Mai notato sbalzi di PH o temperature in estate non gestibili, non capisco dove sia il problema di avere una vasca chiusa #24
io la mia vasca l'ho dovuta chiudere per forza perche mi sono saltati fuori gia 2 percula e 1 pseudochelinus la copertura l'ho fatta in plestiglass e sopra è tutta bucherellata per lo scambio gassoso......:1:
GreenPeace
16-12-2011, 23:16
io la mia vasca l'ho dovuta chiudere per forza perche mi sono saltati fuori gia 2 percula e 1 pseudochelinus la copertura l'ho fatta in plestiglass e sopra è tutta bucherellata per lo scambio gassoso......:1:
Ti posso chiedere se con i fori hai molta evaporazione ??
Usi un osmoregolatore o riesci a fare senza?
Maurizio 77
16-12-2011, 23:17
Io quando ero alle prime armi ho fatto un marino con hqi e sump chiusi con un coperchio e non ho avuto nessun problema, anI e matirato in anticipo senza rocce vive, ma bensì mOrte...!!
La mia vasca e' chiusa praticamente da sempre con un vetro in tre pezzi in extrachiaro.
Lo shimmer prende aria all'esterno e all'estremita della risalita o creato un venturi che pre nde aria da fuori le bolle si rompono in superfice tra acqua e vetro
In estate la scopro alzo la plafo alla quale metto un vetro per non rovinarla e monto un canopy alto18 cm con 8 ventoline da 80 e la temperatura non e mai andata oltre i 27,5 gradi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
io ho un red sea max da 2 anni,tutto chiuso.
Se non si hanno esigenze particolari ci si convive benissimo.
I suoi limiti li ha e fin li sono daccordo ma se si conoscono un minimo di nozioni base su come gestire un marino non ci sono poi tutti sti problemi.
Condivido il fatto che con l'avvento dei led presto le vasche marine aumenteranno chiuse,sopratutto quelle di piccole dimensioni.
Ricordiamoci che il grosso limite delle vasche reef era proprio l'lluminazione che impediva di chiudere le vasche per evitare di far bollire tutto,lo scambio gassoso è un problema secondario ma non rilevante come il primo.
Ai neofiti basta consigliare il giusto per quello che vogliono fare,una vasca chiusa non è impossibile.....
ALGRANATI
17-12-2011, 08:48
secondo me, risolto il problema temperature, per il resto non vedo nessun problema.
a me non piacerebbe visto che mi piace parecchio stare con le mani in vasca ma è una cosa assolutamente personale.
per wsperienza diretta, meglio la vasca a cielo aperto....
dico questo perche nel mio nano/dsb avevo una plafo autocostruita con 5 T5 da 24w
era un "coperchio" quindi il nano era "chiuso" ...preciso che avevo lo SKI
poi sono passato ai LED quindi via il coperchio e la vasca ora è a cielo aperto...
ed è migliorata sotto tutti i punti di vista (non solo di estetica)...
insomma tutto il sistema ne ha giovato molto.....
ULISSE DI CIRIACO
17-12-2011, 11:03
La mia è chiusa ormai da 3 mesi e gira benissimo, avevo il problema dell'eccessiva umidità in casa e ano felice della mia scelta, le foto sono dell' ultima pagina del 3d dove si parlava della costruzione di plafo su misura...
È altresì vero secondo me che UN ACQUARIO MARINO CHIUSO È COME UNA DONNA SENZA TETTE!
...ma di questi tempi...
credo che il foglio di plexy sia il giusto compromesso estetica/ funzionalità,quella luce che consuma 150w piu ore al giorno fa molti più danni della copertura (in bolletta), poi coi l'avvento dei led sarebbe la perfezione
certo se si pensa che si è sempre predicata la vasca aperta....:13:
Federico Rosa
17-12-2011, 13:16
Ad ogni problema volendo si trova una soluzione, il caldo ci sono i refrigeratori, la condensa si può mettere ventole, lo scambio gassoso bastano accorgimenti in sump e sullo skimmer ... quello che non vorrei mai perdere però è la visuale dall'alto specie per certi animali è irrinunciabile ... se poi fai parte del club manica bagnata la vasca aperta è il minimo.
Il neofita chiede quasi sempre di usare la vasca chiusa perchè vuole riadattare vasche industriali del dolce passando al marino, poi però si valuta che la vasca va forata, va fatta la sump, bisogna cambiare il parco lampade etc.. finisce che non conviene riusarla e su misura adatte per il marino ce ne son poche in giro
Riesco a fare senza perchè mi evapora circa 5 lt ogni settimana
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |