PDA

Visualizza la versione completa : Morte Improvvisa


AcquarioRoma
16-12-2011, 18:10
Ragazzi,
qualche minuto fa' ho trovato uno dei miei platy corallo galleggiante, morto purtroppo...
Io sono sicuro che 10 minuti prima era vivo, perchè li avevo nutriti ed era tutto normale.
Non è stato colpito da idropsia, perchè non aveva le squame in rilievo.

Scrivo qui per vedere se qualcuno potrebbe aiutarmi.
La vasca è avviata da 3 mesi e mezza, l'ho fatta maturare per un mese e mezzo, i valori sono ok.
La vasca è piantumata e non ho immesso niente di tossico o nocivo per i pesci nell'acquario.
E' un acquario monospecifico, ho solo platy.
Ho scattato qualche foto al pesce(Scusate per la scarsa qualità):
http://imageshack.us/photo/my-images/189/img0456lv.jpg/
http://img193.imageshack.us/img193/7621/img0453is.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/3351/img0454uy.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/869/img0455of.jpg

Grazie :)

PS: In caso avessi sbagliato sezione mi scuso.

stefano big
16-12-2011, 19:23
Hai inserito in vasca qualcosa ultimamente?
i parametri ok come sono numericamente per te,
gli altri come stanno?
stefano

Aperol88
16-12-2011, 20:23
Valori dell'acqua? Flora presente? Detto cosi può essere un po' tutto...

AcquarioRoma
18-12-2011, 20:01
I valori sono:
NO3:3
NO2:0
GH:7
KH:8
PH:6,9

Flora: Limnophila Sessiflora, Hemiantus Calli, Microsorium Pteropus(In caso avessi sbagliato il "Pteropus", mi scuso)

Gli altri stanno benissimo, è il primo pesce che muore.

Non ho inserito niente in vasca.

eltiburon
19-12-2011, 02:03
Non ci siamo coi valori, il pH per i platy deve essere alcalino, quindi maggiore di 7, meglio sul 7,5. Il GH minimo 10, ma meglio ancora 12. Mettili a posto.
Hai usato test a strisce o a reagente?
Non avrai usato acqua osmotica, vero?
Io metterei anche un cucchiaino di sale ogni 15/20 litri.

RiccoH
19-12-2011, 11:47
Scusate ma il GH può essere minore del KH????:-o

Aperol88
19-12-2011, 12:36
Quoto eltiburon per le correzzioni sui valori, aspetta comunque i test a reagente che sono sicuramente più precisi! Nei cambi puoi utilizzare solamente acqua di rubinetto decantata, non tagliarla con quella di RO e i valori dovrebbero alzarsi! (generalmente l'acqua di rubinetto a PH alcalini e durezze alte)

@RiccoH, E' un discorso un po' complesso, che spiegandolo in due parole risulta difficile, tantomeno non ho conoscenze tecniche per spiegartelo di mio ma ti riporto quello che mi sono letto tempo fa!
So che il KH che andiamo a misurare coi test a reagente nel nostro acquario, non è la reale concentrazione dei carbonati di calcio e magnesio (che sono una frazione del valore GH) ma misura il grado di alcalinità dell'acqua (i valori che tamponano il PH)!
Il GH che misuriamo è effettivamente l'insieme di tutti i sali di calcio e magnesio (cloruri, solfati, fosfati...etc
Ricordo un'esempio in cui si faceva presente che se la durezza dell'acqua è data per la maggior parte da bicarbonati di sodio e non da sali di calcio e magnesio, dai nostri test a reagente risulta KH > GH.

AcquarioRoma
19-12-2011, 15:01
Questi sono i test...Non so cosa dirvi sinceramente.

eltiburon
20-12-2011, 02:16
Come detto da Aperol il KH può essere maggiore del GH, anche se è una cosa poco comune.
I valori devi sistemarli se vuoi tenere pecilidi, alzi il pH con un pizzico di bicarbonato (che alza anche il KH e pazienza), il GH puoi alzarlo con correttori commerciali o con ghiaia calcarea. I pecilidi sono comunque pesci di acqua dure e basiche, difficile che un'acqua sia troppo dura per loro.