PDA

Visualizza la versione completa : Magnesio nel reattore di calcio


Cappamassa
16-12-2011, 15:20
Salve a tutti è da tempo che non scrivo, il lavoro purtroppo mi lascia poco spazio per la vasca e per il forum.

Volevo fare una domanda, proprio come detto sopra per mancanza di tempo (spesso non dormo neanche a casa dove ho la vasca) vorrei avere le integrazioni sotto un miglior controllo soprattutto il magnesio.
Da qui la decisione di abbandonare i classici buffer in polvere o granuli e mettere del magnesio nel reattore di calcio.

Da premettere che uso solo sale TropicMarine con cambi non sempre regolari purtroppo. Integro magnesio appunto, stronzio e iodio.

Reattore Deltec caricato con ARM grossa.

Quale magnesio devo usare !?!? Quello Grotech oppure Prolabmarine specifico per reattori o va bene anche quello sottoforma di cristalli tipo seachem !?

riky076
16-12-2011, 15:49
io pure uso l'ARM grana grossa e a volte uso il magnesio tropic,appena finira' provero' quella della equo che contiene pure il magnesio......comunque ammenochè nn hai la vasca carica di abnimali anche la ARM rilascia del magnesio!

Cappamassa
16-12-2011, 15:54
Si so che rilascia magnesio ma cmq in quantità molto minore rispetto al calcio, un reintegro minimo è sempre necessario ed io non sono per nulla regolare....

ALGRANATI
16-12-2011, 19:35
io utilizzo magnesio grotech in granuli.
una manciatina nel reattore e mi scordo il magnesio.
l'importante è metterne poco.

Achilles91
16-12-2011, 19:57
un dubbio come lo fai lavorare il reattore deltec con un materiale non suo ?

ti chiedo questo perche ho fatto delle prove e ho viste che con altri materiale si utilizza molta piu co2 che con quello granulare studiato per il letto fluido

cmq fai come ti ha detto algranati l'importante e non esagerare

Cappamassa
16-12-2011, 21:48
io utilizzo magnesio grotech in granuli.
una manciatina nel reattore e mi scordo il magnesio.
l'importante è metterne poco.

Grazie Matteo. Una manciata indipendentemente dalla quantità del media per il calcio !? Un pugno chiuso insomma e sono apposto ok ma....va reinserito ogni quanto più o meno !?!?
un dubbio come lo fai lavorare il reattore deltec con un materiale non suo ?

ti chiedo questo perche ho fatto delle prove e ho viste che con altri materiale si utilizza molta piu co2 che con quello granulare studiato per il letto fluido

cmq fai come ti ha detto algranati l'importante e non esagerare

Hai ragione ho esaurito la rowalith C+ che è il suo materiale, avevo un fusto di ARM grossa e l'ho usata ovviamente non hai l'effetto letto fluido ma neanche ti si impatta essendo appunto grossa e l'acqua circola. Come CO2 non ho un consumo poi molto più alto rispetto a quello che avevo con ROWAlith, la ARM si scioglie facile fosse stata corallina magari era diverso.

wilmar
17-12-2011, 14:20
io utilizzo magnesio grotech in granuli.
una manciatina nel reattore e mi scordo il magnesio.
l'importante è metterne poco.

Grazie Matteo. Una manciata indipendentemente dalla quantità del media per il calcio !? Un pugno chiuso insomma e sono apposto ok ma....va reinserito ogni quanto più o meno !?!?
un dubbio come lo fai lavorare il reattore deltec con un materiale non suo ?

ti chiedo questo perche ho fatto delle prove e ho viste che con altri materiale si utilizza molta piu co2 che con quello granulare studiato per il letto fluido

cmq fai come ti ha detto algranati l'importante e non esagerare

Hai ragione ho esaurito la rowalith C+ che è il suo materiale, avevo un fusto di ARM grossa e l'ho usata ovviamente non hai l'effetto letto fluido ma neanche ti si impatta essendo appunto grossa e l'acqua circola. Come CO2 non ho un consumo poi molto più alto rispetto a quello che avevo con ROWAlith, la ARM si scioglie facile fosse stata corallina magari era diverso.

Ciao,ho un pf600 caricato con rowalith,mi trovo bene e con 40 bolle al minuto e 1,5l/h ho ca600 kh40,ma tende a "impaccare" se fluidizzo troppo piano,con arm grossa ti trovi bene?usi e.v. o regoli tu le bolle di co2?

Cappamassa
17-12-2011, 14:46
Ciao, no non uso elettrovalvola regolo io le bolle al minuto.

wilmar
17-12-2011, 15:43
Ciao, no non uso elettrovalvola regolo io le bolle al minuto.

Ciao,gentilmente mi sapresti dire come tari il reattore per la arm grossa cioè bolle/m. e litri/h per uscire con buoni valori? la valvola della pompa reattore la apri tutta rispetto a quando utilizzi il rowalith c+?te lo chiedo perchè non ho mai utilizzato altri materiali...ma in molti parlano bene della jumbo e dell'arm per il deltec a letto fluido,tu avendo provato arm cosa mi consigli...:42:

Cappamassa
17-12-2011, 15:52
Allora attualmente reattore pieno poco più della metà, 25 bolle al minuto CO2 e uscita acqua 1,5 o massimo 2 lt/h.

La mia vasca è mediamente popolata e gli animali non sono enormi.

Achilles91
17-12-2011, 21:01
che intendete per impattare io esco a 5 litri ora e lo carico completamente e non mi si e ma impattato se per impattare intendete che si blocca

wilmar
17-12-2011, 21:20
che intendete per impattare io esco a 5 litri ora e lo carico completamente e non mi si e ma impattato se per impattare intendete che si blocca

Ciao,io ho un pf600 caricato col suo media rowalith c+,essendo sabbia fine se si apre troppo il rubinettone ,il materiale viene aspirato dalla pompa con rischio di blocco,se lo si chiude troppo il materiale "bolle" troppo lentamente, rischia di "compattarsi" ,io l'ho "capito" e mi ci trovo bene ma il tipo di materiale usato necessita di una giusta regolazione del rubinetto pompa,nessun problema invece l'uscita in sump...

Achilles91
17-12-2011, 21:26
io lo proprio levato quel rubinetto che dici te per mi rompeva i coglioni ogni volta girarlo per tararlo ne ho messo uno alla fine cosi l'acqua che entra e la stessa
cmq strana sta cosa come detto io esco a 5 litri ora e kh a 75 quindi co2 a gogo e non mi si e mai intasato

sgrat sgrat

Cappamassa
17-12-2011, 22:13
io lo proprio levato quel rubinetto che dici te per mi rompeva i coglioni ogni volta girarlo per tararlo ne ho messo uno alla fine cosi l'acqua che entra e la stessa
cmq strana sta cosa come detto io esco a 5 litri ora e kh a 75 quindi co2 a gogo e non mi si e mai intasato

sgrat sgrat

Se esci con 5lt/h consumi un botto di CO2, di conseguenza ne immetti molta anche in vasca e rischi di abbassare il PH.....almeno credo.....


Secondo me la giusta taratura sta nel bilanciare CO2 e uscita acqua:

Più CO2 = più calcio che si scioglie e viceversa
Più acqua = maggior consumo di CO2 per scendere di ph all'interno della camera del reattore e viceversa.

Cappamassa
17-12-2011, 22:36
P.S. Quale rubinetto dite quello in ingresso attaccato al filtrino !?!?

Se è quello io l'ho messo sulla deviazione della risalita.....

wilmar
18-12-2011, 17:21
io lo proprio levato quel rubinetto che dici te per mi rompeva i coglioni ogni volta girarlo per tararlo ne ho messo uno alla fine cosi l'acqua che entra e la stessa
cmq strana sta cosa come detto io esco a 5 litri ora e kh a 75 quindi co2 a gogo e non mi si e mai intasato

sgrat sgrat

Ciao,mi sa che non mi sono spiegato bene...il mio è un PF600 e il rubinettone di cui parlo non è quello che immette acqua nel reattore ma quello sulla aquabee 2000 per il ricircolo del materiale reattore,sul tubicino di uscita reattore non ho nessuna valvola e il tubicino non si è mai tappato sia che do un flusso di 1l/h sia che ne dò 3l/h le gocce in uscita le regolo con una valvolina gardena su una deviazione della mandata,il pf501 se non erro ha aquabee1000 senza rubinetto di cui parlo,per impaccare intendevo il materiale all'interno del reattore non dei tubicini...:42:

http://s11.postimage.org/8rfw183cf/DSC02813.jpg (http://postimage.org/image/8rfw183cf/)

wilmar
18-12-2011, 17:47
io lo proprio levato quel rubinetto che dici te per mi rompeva i coglioni ogni volta girarlo per tararlo ne ho messo uno alla fine cosi l'acqua che entra e la stessa
cmq strana sta cosa come detto io esco a 5 litri ora e kh a 75 quindi co2 a gogo e non mi si e mai intasato

sgrat sgrat

Se esci con 5lt/h consumi un botto di CO2, di conseguenza ne immetti molta anche in vasca e rischi di abbassare il PH.....almeno credo.....


Secondo me la giusta taratura sta nel bilanciare CO2 e uscita acqua:

Più CO2 = più calcio che si scioglie e viceversa
Più acqua = maggior consumo di CO2 per scendere di ph all'interno della camera del reattore e viceversa.

Esatto...anche perchè il reattore non serve per alzare i valori ma per tenerli stabili,il mio pf600 su una 200l è esagerato (prima avevo una vasca più grande) ma se tarato al minimo cioè uscita 1- 1,5l/h e poca co2 va bene uguale,attento che rischi di far precipitare il calcio,attualmente è staccato avendo pochi sps...:42: