Visualizza la versione completa : Sifonare la sabbia
Salve, come posso sifonare il fondo del mio nano marinus da 60 con strato di sabbia corallina? ho provato con una calza e con una retina tipo veletto per i confetti ma non va bene, se uso un diametro maggiore i granelli vengono aspirati.
Idee???
Grazie. Nicola
http://www.acquariofilia.biz/images/Christmas/41.gifa:41:
o togli tutta la sabbia o non sifoni ...di li non si scappa...
mi dici da quanto è avviato il nano???
perchè se sei partito da poco, la sabbia era meglio non metterla...
egabriele
16-12-2011, 15:26
Ti serve un sifone, cioe' un qualcosa di lungo e piu' largo del tubo, ora non so le dimensioni del tuo nano s lo permettono, ma una bottiglia da mezzo litro senza fondo per esempio puo' andare.
La sabbia viene aspirata ed inizia a vorticare nella bottiglia e solo una minima percentuale va nel tubo, mentre il resto ricade giu'.
I sedimenti organici sono piu' leggere ed invece verngono per lo piu' aspirati.
Certo... dipende dalla finezza della sabbia c'e' un po' da trovare l'equilibrio e farci la mano.
o togli tutta la sabbia o non sifoni ...di li non si scappa...
mi dici da quanto è avviato il nano???
perchè se sei partito da poco, la sabbia era meglio non metterla...
3 mesi, ma il nano marinus te lo vendono completo di fondo, credo sia sabbia corallina, il problema è che si ricopre di sedimento marroncino davvero sgradevole alla vista.
fossi in te toglierei la sabbia...perchè anche se hai inserito rocce vive spurgate,
se le movimenti per lungo tempo rilasciano sempre sedimento e questo si va a depositare
propio sulla sabbia che diventa una sorta di immondezzaio....quindi ti porta all'ilanzamento
sia di PO4 che di NO3 ...ecco perchè quando si parte è sempre consigliato non mettere
sabbia....propio per evitare questo problema ....poi se ti piace la sabbia la puoi mettere
(quel tanto che basta dopo circa sei messi dall'avvio).......
vabbè tanto se sifono un altro pò si toglie da sola, ne aspiro un sacchettino alla volta.
smuovi la sabbia e metti un paguro bernado....
amio giudizio se smuovi aggravi il problema come detto da Giuansy la togli e risolvi il problema
oppure la lasci e aspetti la maturazione inserendo dei paguri e lumache trivella per capirci quelle che vanno sotto la sabbia
anchio ho il dennerle 60 con sabbia non ho mai riscontrato questo problema grazie a un forte movimento all'interno della vasca
ps:almeno e quello che penso io :7:
amio giudizio se smuovi aggravi il problema come detto da Giuansy la togli e risolvi il problema
oppure la lasci e aspetti la maturazione inserendo dei paguri e lumache trivella per capirci quelle che vanno sotto la sabbia
anchio ho il dennerle 60 con sabbia non ho mai riscontrato questo problema grazie a un forte movimento all'interno della vasca
ps:almeno e quello che penso io :7:
ma guarda per il movimento in realtà ho comprato anche una seconda pompa che però ho timore di accendere in quando la corrente all'interno della vasca diventa veramente forte ( è una pompa per acquari da 60-100 l) e poichè ho due coralli (Goniopora e Discosoma) per i quali mi è stato detto di non mettere troppa corrente ho paura di rovinarli. Perchè non posti qualche foto del tuo così mi faccio un'idea dei limiti di questo acquario, sai è facile farsi prendere la mano e inserire magari qualcosa di troppo o di non appropriato.
Ciao e grazie Nicola
scusami cortesemente potresti descriverci bene la tua vasca, tecnica, gestione ed ospiti il sedimento marroncino sarranno cianobatteri, come ti ha suggerito il caro Giuansy ( segui lui e non sbalgi) leva la sabbia sarà piena di composti organici in decomposizione che ti staranno facendo aumentare anche i nitrati, non sifonarla o smuoverla perchè se no farai aumentare ancora di più i valori.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |