Visualizza la versione completa : Enorme dubbio sulla potatura
Ciao!
Come già scritto su un altro post, a breve procederò al riallestimento della mia vasca con l'inserimento di nuove piante più esigenti ed a crescita rapida.
A questo punto mi sorge un dubbio enorme:
ho sempre saputo che le piante a stelo vanno potate tagliando la parte apicale, eliminando la base e ripiantando la talea.
Sinceramente mi sembra molto complcato, ogni settimana o due, procedere a tale smantellamento di tutte le piante. Possibile che in vasche come questa, ogni volta, si estirpino tutti gli steli per ripiantarne le talee? Ho capito bene oppure la tecnica è un'altra?
http://s8.postimage.org/sei0pee5d/image.jpg (http://postimage.org/image/sei0pee5d/)
scriptors
16-12-2011, 13:26
Si, in quel caso si fa stelo per stelo e bisogna anche misurarlo altrimenti non si mantiene più la forma del cespuglio ...
:4:
Scherzo ovviamente ;-) ... in quel caso si va solo di sforbiciate ... e bisogna anche saperle dare ... poi la foto la si fa quando crescono le nuove foglie ;-)
Per piante a stelo si intendono piante più grosse, tipo:
- Pogostemon stellatus
- Alternanthera Reineckii
- Ludwigia Repens
ecc. ecc.
Comunque, se si impara la difficile arte della potatura (io non ci sono ancora riuscito), la potatura dal basso si può anche non fare.
[QUOTE=scriptors;1061311621]Si, in quel caso si fa stelo per stelo e bisogna anche misurarlo altrimenti non si mantiene più la forma del cespuglio ...
[QUOTE]
-:33-:33-:33-:33-:33-:33
Mi era quasi preso un colpo!!!
Comunque grazie per le spiegazioni molto rincuoranti...temevo di essermi imbarcata in una impresa impossibile per me!:45:
berto1886
16-12-2011, 21:59
Si, in quel caso si fa stelo per stelo e bisogna anche misurarlo altrimenti non si mantiene più la forma del cespuglio ...
:4:
Scherzo ovviamente ;-) ... in quel caso si va solo di sforbiciate ... e bisogna anche saperle dare ... poi la foto la si fa quando crescono le nuove foglie ;-)
Per piante a stelo si intendono piante più grosse, tipo:
- Pogostemon stellatus
- Alternanthera Reineckii
- Ludwigia Repens
ecc. ecc.
Comunque, se si impara la difficile arte della potatura (io non ci sono ancora riuscito), la potatura dal basso si può anche non fare.
infatti... io che sono sfaticato (non nel senso che non devo lavorare per potare tutto... anzi) continuo a potare dal basso... poi ipoteticamente ogni volta che si pota in modo "normale" la volta successiva si deve tagliare un nodo sotto e così via fino ad avere uno stelo nuovo praticamente... non so se mi sono capito :-D
scriptors
16-12-2011, 22:14
Non si sei capito molto #24 :-D
Potando uno stelo in genere spuntano appena sotto il taglio due nuove gemme e quindi due nuovi rametti.
Ora, si può lasciare che i rametti crescano e/o si può tagliare uno dei due in modo che l'altro cresca meglio e più velocemente. Con molta pazienza, e sapendo potare bene, direi che si possono avere ottimi risultati anche sulle piante a stelo.
Il problema sono le radici aeree e le eventuali carenze che spogliano la parte inferiore dello stelo dalle foglie.
Un buon inizio potrebbe essere quello di aspettare che le piante a stelo arrivino a pelo acqua e si 'arricchiscano' con nuovi getti da sole per poi ripiantare questi grossi 'cespugli' di più ramificazioni.
Resta il fatto che potare con le sole forbici non è proprio semplice e va fatto con molta pazienza e costanza. (cosa che non fa per noi evidentemente :-D)
berto1886
16-12-2011, 22:19
guarda io c'ho anche provato ma stavo dando di matto... come cavolo fai a vedere se stai tagliando lo stelo giusto in un cespuglio con una trentina di steli?? :-D meglio la potatura dal basso porto via tutto il mazzetto e me le taglio uno ad uno con comodo all'asciutto!
guarda io c'ho anche provato ma stavo dando di matto... come cavolo fai a vedere se stai tagliando lo stelo giusto in un cespuglio con una trentina di steli?? :-D meglio la potatura dal basso porto via tutto il mazzetto e me le taglio uno ad uno con comodo all'asciutto!
Yes.....tutta un'altra cosa:4:
Fabry1972
17-12-2011, 09:27
una domanda , ma quando potate per talea ,gli steli li ripiantate o li legate e gli mettete un peso che fa appoggiare la pianta sul fondo?
una domanda , ma quando potate per talea ,gli steli li ripiantate o li legate e gli mettete un peso che fa appoggiare la pianta sul fondo?
Leggi qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320731&highlight=potatura+dal+basso
Fabry1972
17-12-2011, 19:02
grazie per la dritta , mi hai risolto il problema :-)
berto1886
17-12-2011, 23:17
una domanda , ma quando potate per talea ,gli steli li ripiantate o li legate e gli mettete un peso che fa appoggiare la pianta sul fondo?
ti è già stato dato un link ma ti dico come faccio io... le lego ad una zavorra e le appoggio al fondo ;-)
Fabry1972
18-12-2011, 16:56
cavolo sono andato a vedere e non sono piu' disponibili.
berto con cosa le leghi e le zavorri ?
berto1886
18-12-2011, 20:29
io uso queste: http://www.aquariumline.com/catalog/stecca-fissaggio-radicale-piante-65x15-pezzi-p-7844.html sono largamente collaudate ;-)
Fabry1972
18-12-2011, 20:49
purtroppo non sono piu' disponibili :2:
berto1886
18-12-2011, 21:22
ho visto... dovrai aspettare... purtroppo è l'unico "posto" in cui le ho viste
Io uso dadi di acciaio inox e ci infilo all'interno gli steli!
Fabry1972
19-12-2011, 14:28
Io uso dadi di acciaio inox e ci infilo all'interno gli steli!
potrebbe essere un idea , ma poi gli steli non escono dai dadi ?
scriptors
19-12-2011, 15:39
No, basta lasciere un paio di centimetri che fuoriescono dal dado
Fabry1972
19-12-2011, 20:14
ok , grazie :-)
...allora....in questi giorni ho studiato meglio la potatura dal basso. ora chiedo a voi:
ieri ho piantato le prime nuove pinatine (scusate le parole ripetute!!) e cioè la ludwigia grandulosa. a breve, appena disponibili in negozio, procedo ad inserire la rotala rotundifolia e la higrophyla polisperma rosanervig.
a quanto ho capito, quindi, la tecnica è questa:
1) mettere le piantine nel substrato
2) aspettare che arrivino fino alla superficie dell'acqua
3) tagliare tra 2 internodi
4) sradicare la pianta madre
5) unire + steli ad una zavorra (cannolicchi, anelli ceramica, dadi acciaio...)
6)far ricadere sul substrato.
è corretto?
grazie mille!!!:45:
berto1886
20-12-2011, 20:04
puoi legarle fin da subito non serve piantarle nel substrato ;-)
Ciao tiddi scusa se ti importuno ma e' tua la vasca della foto nel tuo primo post? E' veramente magnifica!
scriptors
21-12-2011, 10:10
...allora....in questi giorni ho studiato meglio la potatura dal basso. ora chiedo a voi:
ieri ho piantato le prime nuove pinatine (scusate le parole ripetute!!) e cioè la ludwigia grandulosa. a breve, appena disponibili in negozio, procedo ad inserire la rotala rotundifolia e la higrophyla polisperma rosanervig.
a quanto ho capito, quindi, la tecnica è questa:
1) mettere le piantine nel substrato
2) aspettare che arrivino fino alla superficie dell'acqua
3) tagliare tra 2 internodi
4) sradicare la pianta madre
5) unire + steli ad una zavorra (cannolicchi, anelli ceramica, dadi acciaio...)
6)far ricadere sul substrato.
è corretto?
grazie mille!!!:45:
Nel caso della Ludwigia meglio piantare i singoli steli (sono abbastanza grandi)
Per la Rotala va bene il sistema del 'bullone'
Per l'Higrophyla piantane gli steli e poi taglia semplicemente le nuove crescite in modo da dargli un minimo di forma (facile a dirsi meno a farsi) dato che cresce in modo molto disordinato
Nel caso della Ludwigia meglio piantare i singoli steli (sono abbastanza grandi)
Per la Rotala va bene il sistema del 'bullone'
Per l'Higrophyla piantane gli steli e poi taglia semplicemente le nuove crescite in modo da dargli un minimo di forma (facile a dirsi meno a farsi) dato che cresce in modo molto disordinato
Ricapitolando:
Ludwigia: quindi non uso il sistema della potatura da basso ma pianto nel substrato, oppure intendi dire che ogni stelo dovrà essere 'zavorrato' singolarmente?
Rotala: ok
Higrophyla: niente potatura da basso né sradicazione della pianta madre, ma ogni volta taglio la parte alta della pianta lasciando che ricresca la pianta madre?
...spero di essermi espressa in maniera comprensibile...:7:
------------------------------------------------------------------------
Ciao tiddi scusa se ti importuno ma e' tua la vasca della foto nel tuo primo post? E' veramente magnifica!
ahimé no, non è il mio acquario...ma è veramente bellissimo!!
scriptors
21-12-2011, 17:01
Per la ludvigia fai la potatura dal basso classica, non va unita a ciuffetti altrimenti perdi subito le foglie basali ... quindi, ricapitolando (e solo per la ludvigia)
estirpi
tagli
ripianti
stelo per stelo ed a distanza di 4 - 5 cm ogni stelo
Poi naturalmente puoi fare come meglio ritieni, mica ti obbligo ;-)
So che non obblighi nessuno, ma i consigli di un esperto sono ORO!!!!
Quindi, a questo punto, per la ludwigia potrei usare i cannolicchi che avevo nel filtro interno.
Ed invece per l'higrophyla, è giusto quello che ho scritto: niente potatura da basso?
Ancora super grazie!!!!!:45:
scriptors
21-12-2011, 17:47
Niente cannolicchi, la parte superiore (quella buona che hai accorciato da sotto) la prendi e la reinfili nel substrato.
Parlo sempre della ludvigia
berto1886
21-12-2011, 18:22
l'hygrophila puoi tagliare dal basso anche quella ;-)
ok!
potatura da basso per rotala rotundifolia, rotala macranda e higrophyla
taleare, sradicare pianta madre e piantare talee per ludwigia!
grazie mille!
ultima domanda: se invece della macranda optassi per l'alternanthera come mi devo comportare?
berto1886
21-12-2011, 21:50
stessa cosa dell'hygrophila... questa pratica è adatta a tutte le piante a stelo praticamente! occhio che vuole molta luce, una buona fertilizzazione e CO2;-)
x berti1886: scusa, ma leggevo su un tuo post che usi la potatura da basso anche per la ludwigia grandulosa....tu che mi consigli? come ti trovi? il problema che ho è che il substrato che ho (aquasoil) ogni volta che sradico alza un bel polverone nonostante le dovute accortezze. se posso evitare di disturbare eccessivamente i pesci, lo preferirei...
per quanto riguarda la buona fertilizzazione di cui parlavi, pensi che il protocollo dennerle (S7, plantgold, E15 e V30) sia sufficiente?
grazie!!:42:
berto1886
22-12-2011, 21:53
non ce l'ho la granulosa :-) in teoria si può potare dal basso tranquillamente visto che è una pianta che si riproduce per talea come tutte quelle a stelo. Non so quanto sia polveroso il fondo che hai ma fidati che anche la flourite non scherza in termini di polverosità :-D Il protocollo dennerle non è male se lo rispetti alla lettera da buoni risultati ;-)
grazie mille delle risposte!!!:45:
berto1886
23-12-2011, 18:25
di niente ;-)
Se interessa io ho la ludwigia glandulosa perennis,la poto dal basso e non ho nessun problema!
berto1886
24-12-2011, 00:07
ecco questa è la conferma! :-)
Se interessa io ho la ludwigia glandulosa perennis,la poto dal basso e non ho nessun problema!
certo che mi interessa!!!:1:
anzi, se no ti dispiace ti chiedo anche una specifica: quando la poti, gli steli li ancori singolarmente o metti più steli insieme?
grazie!!
Se interessa io ho la ludwigia glandulosa perennis,la poto dal basso e non ho nessun problema!
certo che mi interessa!!!:1:
anzi, se no ti dispiace ti chiedo anche una specifica: quando la poti, gli steli li ancori singolarmente o metti più steli insieme?
grazie!!
Dipende dalla grandezza dello stelo,ma di solito li metto a gruppetti di 2 - 3 steli,anche se qualche foglia sotto si rompe!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |