Zagortenay
16-12-2011, 13:15
Salve a tutti. Ho in fase in maturazione da 20 giorni un wave box vision 45 (vasca aperta) - 30 LT – filtro interno angolare Filpo Corner Twin a scomparti, caricato con spugna, lana perlon, cannolicchi (aggiunto più volte in questa fase Sera Nitrivec) . Plafoniera Cosmos Fresh water da 20w 6500k (attualmente accesa 8 ore al giorno) . Riscaldatore Wave 50W tarato attualmente a 24° - Fondo: fertile Tetra Substrate Coplete e quarzo ceramizzato marrone scuro granulometria 2/3 mm. Acqua Osmosi tagliata con 20% di rubinetto (naturalmente biocondizionata). Integrazione acqua evaporata solo con Osmotica. Arredo: 2 rocce laviche molto porose – un tronco in resina – una roccia sintetica. Nessun impianto di CO2.
Flora 2 Anubias Barteri Barteri – 2 Anubias Afzelii – 1 Anubias Nana – 1 Cryptocoryne (credo beckettii) - 1 Microsorum Windelow - 1 Pogostemon Helferi – 1 Limnophila Sessiflora (che in poche settimane ha già tagliato il livello dell’acqua).
Fauna: nulla. (è comparsa qualche minuscola lumachina infestante). A maturazione ultimata dovrei inserire 3 Corydoras e 2 Platy corallo.
Analisi No2 dopo 15 gg 0,2 mg
Analisi Acquario dopo 20 gg: No2 0,05 mg – No3 oltre 50mg – Ph 8 – kh 7 – Gh 8
Analisi acqua rubinetto: No2 (tra lo 0 e lo 0,05mg) – No3 10 – Ph 7,5 – Kh 13 – Gh 18.
Detto questo - chiedo gentilmente a gente più esperta come muovermi su alcuni dubbi.
1) I nitrati sono alle stelle (anche forse per colpa mia visto che alcune piante l’ho piantumate successivamente e ho alzato un po’ di fondo). Pertanto inizio a fare qualche piccolo cambio parziale tipo 2/3 litri ogni 3/5 giorni (magari con lo stesso criterio adottato fino ad adesso 80% osmosi – 20% rubinetto) o aspetto ancora (certo finchè non si abbassano pesci l’acquario non ne vede).
2) Forse sempre a causa di quell’incauta piantumazione l’acqua non è più cristallina ma appena appena verdina/giallognola (molto leggermente è mai in aumento quindi non so se sia una un po’ di volvox o sedimenti che non si depositano) e alcune foglie delle piante sono leggermente coperte di sedimenti polverosi e appena le scrolli cadono piano piano sul fondo. (per tale motivo ho inserito nel filtro della lana di perlon e cotone idrofilo che cambio spesso trovandolo abbastanza sporco. Per tale problematica cosa dovrei fare (attendere? Introdurre carbone attivo nel filtro? Usare un chiaricante della Jbl che ho già a casa?).
3) Le mie piante sopradescritte (che per adesso stanno bene) hanno necessariamente bisogno di Co2 o possono rimanere sane anche senza (non mi interessa che abbiano una crescita esponenziale). Cioè Anubias e Microsorum so che possono farne a meno. La Limnophila S ha già raggiunto la superficie quindi dovrebbe avere a disposizione Co2 a sufficienza, mi preoccupano invece la Pogostemon e la Cryptocoryne, quest’ultime possono vivere tranquillamente senza addizionare Co2?.
4) Il Ph a 8 è un problema? Lo so che potrei abbassarlo con Co2 o torba (per quest’ultima però ho già l’acqua “sporca” e se la metto non farei che aumentare il problema). Nel frattempo in attesa di decidere ho sommerso la “bocchetta” che espelle l’acqua del filtro, per non creare molto movimento superficiale. Posso provare abbassare ancora il Kh diminuendo la percentuale di acqua del rubinetto per diminuire di quacosina il PH?.
5) E’ vero che senza impianto C02 è un utopia avere un Ph inferiore a 7,2?
6) Sono già in possesso di Fertilizzante Liquido JBL Ferrapol. Visto anche il problema dell’acqua appena verdina non l’ho ancora mai utilizzato. Aspetto che l’acqua perda un po’ di quel colore? Quando mi consigliate di iniziare ad utilizzarlo?
Scusate le numerose domande, ma sono “affamato” di sapere. Grazie a tutti.
Flora 2 Anubias Barteri Barteri – 2 Anubias Afzelii – 1 Anubias Nana – 1 Cryptocoryne (credo beckettii) - 1 Microsorum Windelow - 1 Pogostemon Helferi – 1 Limnophila Sessiflora (che in poche settimane ha già tagliato il livello dell’acqua).
Fauna: nulla. (è comparsa qualche minuscola lumachina infestante). A maturazione ultimata dovrei inserire 3 Corydoras e 2 Platy corallo.
Analisi No2 dopo 15 gg 0,2 mg
Analisi Acquario dopo 20 gg: No2 0,05 mg – No3 oltre 50mg – Ph 8 – kh 7 – Gh 8
Analisi acqua rubinetto: No2 (tra lo 0 e lo 0,05mg) – No3 10 – Ph 7,5 – Kh 13 – Gh 18.
Detto questo - chiedo gentilmente a gente più esperta come muovermi su alcuni dubbi.
1) I nitrati sono alle stelle (anche forse per colpa mia visto che alcune piante l’ho piantumate successivamente e ho alzato un po’ di fondo). Pertanto inizio a fare qualche piccolo cambio parziale tipo 2/3 litri ogni 3/5 giorni (magari con lo stesso criterio adottato fino ad adesso 80% osmosi – 20% rubinetto) o aspetto ancora (certo finchè non si abbassano pesci l’acquario non ne vede).
2) Forse sempre a causa di quell’incauta piantumazione l’acqua non è più cristallina ma appena appena verdina/giallognola (molto leggermente è mai in aumento quindi non so se sia una un po’ di volvox o sedimenti che non si depositano) e alcune foglie delle piante sono leggermente coperte di sedimenti polverosi e appena le scrolli cadono piano piano sul fondo. (per tale motivo ho inserito nel filtro della lana di perlon e cotone idrofilo che cambio spesso trovandolo abbastanza sporco. Per tale problematica cosa dovrei fare (attendere? Introdurre carbone attivo nel filtro? Usare un chiaricante della Jbl che ho già a casa?).
3) Le mie piante sopradescritte (che per adesso stanno bene) hanno necessariamente bisogno di Co2 o possono rimanere sane anche senza (non mi interessa che abbiano una crescita esponenziale). Cioè Anubias e Microsorum so che possono farne a meno. La Limnophila S ha già raggiunto la superficie quindi dovrebbe avere a disposizione Co2 a sufficienza, mi preoccupano invece la Pogostemon e la Cryptocoryne, quest’ultime possono vivere tranquillamente senza addizionare Co2?.
4) Il Ph a 8 è un problema? Lo so che potrei abbassarlo con Co2 o torba (per quest’ultima però ho già l’acqua “sporca” e se la metto non farei che aumentare il problema). Nel frattempo in attesa di decidere ho sommerso la “bocchetta” che espelle l’acqua del filtro, per non creare molto movimento superficiale. Posso provare abbassare ancora il Kh diminuendo la percentuale di acqua del rubinetto per diminuire di quacosina il PH?.
5) E’ vero che senza impianto C02 è un utopia avere un Ph inferiore a 7,2?
6) Sono già in possesso di Fertilizzante Liquido JBL Ferrapol. Visto anche il problema dell’acqua appena verdina non l’ho ancora mai utilizzato. Aspetto che l’acqua perda un po’ di quel colore? Quando mi consigliate di iniziare ad utilizzarlo?
Scusate le numerose domande, ma sono “affamato” di sapere. Grazie a tutti.