Entra

Visualizza la versione completa : Ho riempito ... mille domande per voi!!!


Lucrezia Blu
16-12-2011, 11:13
Buongiorno,

ieri sera ho riempito il Rio 180, con un filtro esterno Pratico 300, per ospitare degli Oranda.

L'ho allestito così:

fondale scuro di ghiaia di circa 3-4-mm;

ho legato le anubias ad un ramo quindi le radici sono tutte fuori (va bene?)

le Echinodorus (o cryptocoryne, devo controllare non mi ricordo i nomi), le ho messe sul fondo però non c'è fertilizzante, devo mettere le pasticche?

il riscaldatore dove va messo? Accanto ad una parete dell'acquario?
Va impostato ad una determinata temperatura?

Il filtro è composto partendo dal basso, da dei sassi irregolari color marrone (non so come si chiamano), cannolicchi, e nella parte superiore da carbone; lateralmente in verticale ci sono delle spugne bianche. Va bene? Lascio così?

Le luci date in dotazione con il Rio sono 2 T5 da 45 W, vanno bene per le Anubias, Echinodorus e Cryptocoryne? Quante ore al giorno di luce?

Non ho messo nulla di chimico nell'acqua, metto l'attivatore?

Ragazzi grazie per i consigli dati e per quelli futuri!

P.S.
ho messo il cartoncino nero dietro il vetro come detto da voi, è bellissimo!

eu73
16-12-2011, 12:04
Sono nuovo anch'io, ma alcune cose le ho appena imparate e risponderò solo a quelle :4:

Buongiorno,
Il filtro è composto partendo dal basso, da dei sassi irregolari color marrone (non so come si chiamano), cannolicchi, e nella parte superiore da carbone; lateralmente in verticale ci sono delle spugne bianche. Va bene? Lascio così?

Il carbone in teoria non serve, sarebbe da utilizzare solo in caso di trattamenti con antibiotici per purificare l'acqua.
Credo che - carbone a parte - il filtro vada bene; in molti tuttavia ritengono che siano sufficiento solo cannolicchi e lana di perlon. Io per il mio ho fatto così.


Le luci date in dotazione con il Rio sono 2 T5 da 45 W, vanno bene per le Anubias, Echinodorus e Cryptocoryne? Quante ore al giorno di luce?

Comincia da 4 ore ed ogni settimana aumenti il fotoperiodo di mezz'ora, fino a raggiungere le 8 ore.


Non ho messo nulla di chimico nell'acqua, metto l'attivatore?

Ci sono differenti scuole di pensiero. Non credo che faccia male, ma neppure che sia indispensabile.


Ragazzi grazie per i consigli dati e per quelli futuri!

P.S.
ho messo il cartoncino nero dietro il vetro come detto da voi, è bellissimo!

L'ho messo anch'io, funziona benissimo :-)

Lorenzo56
16-12-2011, 12:04
Provo a risponderti io
Buongiorno,

ieri sera ho riempito il Rio 180, con un filtro esterno Pratico 300, per ospitare degli Oranda.

L'ho allestito così:

fondale scuro di ghiaia di circa 3-4-mm;

ho legato le anubias ad un ramo quindi le radici sono tutte fuori (va bene?)
L'importante è che il rizoma sia fuori, quindi penso che vada bene.

le Echinodorus (o cryptocoryne, devo controllare non mi ricordo i nomi), le ho messe sul fondo però non c'è fertilizzante, devo mettere le pasticche?
Se sono cryptocoryne necessitano di tabs fra le radici.

il riscaldatore dove va messo? Accanto ad una parete dell'acquario?
Va impostato ad una determinata temperatura?
Teoricamente per i rossi non serve, comunque deve essere posizionato in una zona con molto movimento d'acqua.

Il filtro è composto partendo dal basso, da dei sassi irregolari color marrone (non so come si chiamano), cannolicchi, e nella parte superiore da carbone; lateralmente in verticale ci sono delle spugne bianche. Va bene? Lascio così?
Togli il carbone per ora, usalo solamente ogni tanto.

Le luci date in dotazione con il Rio sono 2 T5 da 45 W, vanno bene per le Anubias, Echinodorus e Cryptocoryne? Quante ore al giorno di luce? Per le Anubias vanno bene, per le altre forse sono un po' pochi. Parti con 3-4 ore di luce e aumenta di mezz'ora circa ogni cinque giorni fino a raggiungere 8-9 ore.

Non ho messo nulla di chimico nell'acqua, metto l'attivatore?
L'attivatore non serve, non devi aggiungere niente.

Ragazzi grazie per i consigli dati e per quelli futuri!

P.S.
ho messo il cartoncino nero dietro il vetro come detto da voi, è bellissimo!

:-))
------------------------------------------------------------------------
eu73, abbiamo digitato insieme.#13

Johnny Brillo
16-12-2011, 12:53
Faccio solo delle piccole precisazioni:-)
Le anubias è meglio se tagli le radici senza rovinare il rizoma così crescendo si potranno ancorare al supporto (legno o roccia).
Il carbone non va mai usato, solo in caso di utilizzo di medicinali per toglierli dall'acqua a fine cura.
L'illuminazione va benissimo per le piante che hai. Sotto alle radici di cryptocoryne e echinodorus metti delle pasticche fertilizzanti e sei ok.
Con il fotoperiodo puoi partire da 5/6 ore e salire di mezzora al giorno fino ad un massimo di 8/10 ma 8 vanno benissimo.
Ottimo per il cartoncino#70

eu73
16-12-2011, 13:05
eu73, abbiamo digitato insieme.#13

:4::13:

Lorenzo56
16-12-2011, 13:11
Johnny Brillo, da quel che ricordo, qualcuno consigliava, ogni tanto, l'uso del carbone con i carassi...

Lucrezia Blu
16-12-2011, 13:13
Grazie mille ragazzi!

Allora tolgo le due bustine di carbone. Cosa ci metto al loro posto?

Johnny Brillo
16-12-2011, 13:58
Lorenzo, premesso che ho poca esperienza con i carassi, non ho mai sentito una cosa del genere e sinceramente non ne vedo l'utilità. Potrei anche sbagliarmi:-)
------------------------------------------------------------------------
Se c'è spazio altri cannolicchi.

Dario.Blu
16-12-2011, 14:13
Grazie mille ragazzi!

Allora tolgo le due bustine di carbone. Cosa ci metto al loro posto?

Per ora il tuo filtro dovrebbe essere ok. E dovrebbe essere così composto: (partendo dal basso)

Cannolicchi, servono per la creazioni di batteri indispensabili nella vita dell'acquario, trasformando nitriti in nitrati. Lana perlon e sopra spugna. I cannolicchi mi raccomando mai sciacquarli con acqua corrente del rubinetto, elimineresti i batteri. Sciacquarli sempre al cambio d'acqua con la stessa dell'acquario.

Successivamente al posto del carbone attivo, se vedi una crescita sostanziosa di alghe potresti aggiungere delle resine che trattengono fosfati, nutrimento essenziale per le alghe, riducendole notevolmente. Inoltre creano un'acqua cristallina. Mai usare alghicidi.

Forse mi sono divulgato un po' troppo è ho esagerato con informazioni da te non richieste. Va bhè.

Spero di esserti stato d'aiuto. :4:

Un'altra cosa... se usi fertilizzanti liquidi per le piante, come dovresti, il carbone attivo ne assorbirebbe i sali minerali essenziali per le piante(macroelementi e oligoelementi=microelementi ).

Lucrezia Blu
16-12-2011, 15:04
Anzi Dario grazie per delle spiegazioni extra!

Al posto del carbone metto i cannolicchi allora, ci sono marche o cannolicchi specifici da comperare?

Per quanto riguarda il fertilizzante prendo le pasticche e le metto sotto le radici, va bene lo stesso, anche se non metto quello liquido immagino ...

Grazie ragazzi.

P.S.
Appena finisco l'allestimento faccio una foto, così mi dite cosa ne pensate!

Ale87tv
16-12-2011, 15:24
mi raccomando i cannolicchi, non vanno mai toccati dopo che hai avviato il filtro...

carpakoi
16-12-2011, 15:45
Johnny Brillo, da quel che ricordo, qualcuno consigliava, ogni tanto, l'uso del carbone con i carassi...

nemmeno io mai sentito , e mi sono letto tanti articoli sui rossi :1:

Lucrezia Blu
16-12-2011, 16:12
si ok non li tocco i cannolicchi ne aggiungo solo dei nuovi nello scomparto in alto!

Grazie a tutti

marcios1988
16-12-2011, 17:41
Anzi Dario grazie per delle spiegazioni extra!

Al posto del carbone metto i cannolicchi allora, ci sono marche o cannolicchi specifici da comperare?

Per quanto riguarda il fertilizzante prendo le pasticche e le metto sotto le radici, va bene lo stesso, anche se non metto quello liquido immagino ...

Grazie ragazzi.

P.S.
Appena finisco l'allestimento faccio una foto, così mi dite cosa ne pensate!

considerando che hai il 300 come filtro il carbone dovrebbe essere posto in quel cestino piccolo azzurro in uno dei 3 cestelli , puoi fare anche cosi riempi per meta il cestello e quel cestello azzurro lo rimani libero cosi se in futuro dovessi averne bisogno hai lo spazio per il carbone :)
Ps non vedo l'ora di vedere la vasca :)

Lucrezia Blu
16-12-2011, 18:28
Grazie Marcios farò così!

Dario.Blu
17-12-2011, 01:11
Anzi Dario grazie per delle spiegazioni extra!

Al posto del carbone metto i cannolicchi allora, ci sono marche o cannolicchi specifici da comperare?

Per quanto riguarda il fertilizzante prendo le pasticche e le metto sotto le radici, va bene lo stesso, anche se non metto quello liquido immagino ...

Grazie ragazzi.

P.S.
Appena finisco l'allestimento faccio una foto, così mi dite cosa ne pensate!

Dipende dalle piante che vuoi immettere in acquario. Ci sono piante che assorbono le sostanze nutritive solo dalle foglie (es. cabomba) e altre maggiormente dalle radici che dalle foglie(echinodorus).
Ti consiglierei la gamma dei fertilizzanti Sera(perchè mi trovo benissimo).
Io ti consiglio comunque di alternare il fertilizzante liquido una volta a settimana con le pastiglie oltre a mettere quello giornaliero.
Se giri sul web sulle informazioni dei fertilizzanti sera o altre marche(poi vedi tu) trovi tutte le informazioni necessarie.

Se hai intenzione di coltivare le piante da me indicate in esempio... obbligatoria co2 e luce da medio/alta!!!


P.s

Voglio vedere anche io la vasca!! :4: