Visualizza la versione completa : Che ha il mio micranthemoides???
Ciao a tutti!
ho un problema con il mio hemiatus micranthemoides, gli apici di ogni ramo sono di un bel verde intenso mentre sotto le foglie sembrano "bruciate".
Che può essere?
Allego anche due immagini
http://img228.imageshack.us/img228/3417/dscn13514qg.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=dscn13514qg.jpg)
http://img153.imageshack.us/img153/2161/dscn13524wb.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=dscn13524wb.jpg)
P.s. inizio anche ad avere un problemino di alghe verdi puntiformi :-(
luce insufficiente credo..
Ho 86W per 90l netti più riflettori.
allora non è quello..
mancanza di fertilizzazione?
Fertilizzo secondo il protocollo giornaliero della seachem a dosi doppie per il potassio e un pò più che doppie per il ferro.
allora non ne ho idea.. Mi sarei risparmiato la figuraccia avendo avuto questi dati...
Ma quale figuraccia dai! Grazie cmq...
Potrebbe essere una mancanza di ferro?
figuraccia 2 in arrivo: ma il ferro non è più essenziale per le piante rosse che per quelle verdi? se usi una linea di fertilizzazione giurnaliera non dovresti avere questo problema.. Dovrebbe essere più che completa per una pianta verde..
Hai delle piante a stelo o di superficie che portano via la luce al micrantemum?
In effetti quella del ferro sembrava strana anche a me...
Luce certo non le manca, proprio sopra ha un t8 da 18W e un t5 da 24W
Il ferro non è di certo, perchè, essendo un elemento immobile, la sua mancanza si nota sulle foglie nuove, che nascono piccole e gialline.
In realtà, quello che hanno le foglie inferiori del tuo Hemianthus sono.....alghe, di quelle nere puntiformi (e anche un pò di patinose e di verdi a ciuffo.....).
Che valori di nitrati e fosfati hai? Ogni quanto cambi l'acqua? Hai un impianto di CO2? kH e pH? E soprattutto, perchè hai aumentato le dosi di Fe e K? Quante e quali piante hai? Che tipo di fondo hai? (PER ORA, ho finito con le domande..... :-)) ).
Allora: il problema non sono le alghe nere puntiformi in quanto le foglie risultano diventare più piccole e sembrano quasi bruciate.
I miei valori sono:
Kh=4
gh=6
ph=6.5
no2=0
no3=0
po4=0
Cambio 10l su 90l una volta a settimana, ho co2 a circa 40 bolle al minuto, ho aumentato il potassio perchè la hygrophila siamensis era bucherellata e le foglie vecchie ingiallevano, ho aumentato il ferro perche la rotala rotundifolia e la macranda iniziavano a perdere il rosso intenso, inoltre le nuove foglie di glossostigma iniziavano ad essere gialle.
Come altre piante ho cryptocorine, bleheri, ozelot, ludwigia glandulosa red, mayaca, rotala rotundifolia, eleocharis acicularis, microsorium windelow ed echinodorus tenellus.
Purtroppo il fondo è una m...a cioè è quello della sera con sopra del ghiaino ma sabato l'ho integrato con le tabs della seachem.
MixPix, ma stiamo parlando delle foglie inferiori, o di quelle nuove che ti nascono? (Perchè mi dici che ''le foglie risultano diventare più piccole''?)
Da quello che riesco a vedere io dalle foto, le alghe sopra le foglie inferiori ci sono.....
E da quello che riesco a leggere dai tuoi dati, sembrerebbe esserci una concentrazione abbastanza alta di CO2.....
Hai notato se ultimamente l'Hemianthus, e le altre piante, hanno avuto stasi prolungate nella crescita?
Riguardo al fondo, al micranthemoides non interessa molto la sua composizione: cresce anche galleggiante......
Anche le alghe verdi puntiformi non sono quasi mai un problema per la gestione della vasca: la loro presenza è normale e quasi mai invasiva (e comunque, per eliminarle, si può fare davvero ben poco....).
Dalle foto in effetti potrebbe sembrare vera la presenza di alghe nere puntiformi ma credimi che dal vero si vede nettamente che non ci sono.
Le foglie "incriminate" sono quelle che "invecchiano" quindi quelle sotto, dico che risultano diventare più piccole perchè le nuove sono più grandi ma mano a mano che la pianta cresce si rovinano rimpicciolendosi e quasi "bruciandosi".
La stasi l'ho notata solo nella glosso, le altre piante mi sembrano crescere, magari lentamente...è che non so bene dire se sia veloce o meno la crescita, è il mio primo acquario... :-))
Dici che ci possa essere troppa co2 disciolta? Ma i pesci e le caridine non danno nessun segno...solo due neritine che ho tenuto per qualche giorno rimanevano sempre immobili o si muovevano per brevi tragitti mentre prima nell'acquario di mia sorella (che ha dei guppy) stavano benissimo e si muovevano tutto il giorno.
Ieri sera le ho ridato le neritine e oggi da lei si muovevano di nuovo come matte... #24
Anche il tenellus ora che ci penso ha bloccato la crescita...
è evidente che le foglie nuove sono in ottima salute...perciò la causa potrebbe essere una eventuale carenza di nitrati o fosfati? #24
Ho un sacco di pesci ma nitrati a zero :-( dite di integrare con il nitrogen della seachem? ovviamente fatto da me... :-))
boh a guardare le foto potrebbe essere...anche se di solito i sintomi sono ingiallimento delle foglie...magari è una carenza non pesante...comunque si vede bene che dopo un paio di internodi le foglie diventano sofferenti e vengono attaccate di conseguenza dalle alghe...
Questa settimana allora proverò a farmi il nitrogen...la glosso ha bloccato la crescita ed alcune foglie sono gialle...che siano i nitrati?
a proposito di concimi faidate, dove posso trovare le varie ricette?
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5375
Questa settimana allora proverò a farmi il nitrogen...la glosso ha bloccato la crescita ed alcune foglie sono gialle...che siano i nitrati?
probabile... #36# #36#
Se qualcuno ha altri consigli...
Oggi sono andato a prendere KNO3 e domani mi preparo il nitrogen ed inizio a somministrarlo, vediamo se è quello il problema di tutto...
Ho preso anche il K2SO4 ed il ferro gluconato così mi faccio il potassio ed il ferro.. :-))
Nel profilo ho aggiunto i dati riguardanti il mio acquario, ora penso abbiate tutte le indicazioni di cui avete bisogno....
Grazie a chi mi darà una mano!
mi raccomando non esagerare...i fosfati a quanto sono?potrebbero essere anche loro il problema...i sintomi sono gli stessi...
forse potresti anche reintegrare il fondo con dell'osmocote...ieri ho trovato in serra delle tabs formate da palline di osmocote...così è risolto il problema di reintegrare pallina x pallina...
quanto hai pagato il fe gluconato?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |