Entra

Visualizza la versione completa : AIUTO..........i miei pesci bocchegiano.


sciavica
27-02-2006, 16:35
Ho cambiato da due giorni il filtro però da stamattina i pesci salgono a galla e bocchegiano, è normale oppure c'è un problema. Sono poco esperto...................HELP.

lucone
27-02-2006, 16:39
spiega bene cosa hai cambiato del filtro!

digitalhawk
27-02-2006, 16:45
infatti... non e' molto chiaro.

le cose possono essere 2:
-hai cambiato filtro mettendo NUOVI materiali filtranti.
conseguenza: il filtro non e' maturo e i valori di no2 si stanno alzando

-hai cambiato il filtro mettendo i VECCHI materiali filtranti.
conseguenza: non e' questo il motivo del boccheggiare dei pescioli...

sciavica
27-02-2006, 16:53
L'ho cambiato totalmento. Avevo un filtro interno, ora invece è uno esterno. L'unica differenza e che quello nella fase di filtraggio emanava anche bollicine, questo invece no. Forse le piante sono poche avendo un 90litri e solo quattro piante.

digitalhawk
27-02-2006, 17:04
allora hai fatto un po' di casino!
il filtro non si sostituisce di botto quando la vasca contiene pesci..

ormai non saprei cosa dirti di fare...l'unica cosa e': dai i pesci a qualcuno x un mese e poi li rimetti

cmq le piante dovresti metterne moooolte di piu'!

hai foto?

sciavica
27-02-2006, 17:08
No pero te la procuro. I materiali del filtro sono tutti nuovi, solo i cannolicchi sono del vecchio filtro.

digitalhawk
27-02-2006, 17:15
beh e' gia' qualcosa che i canolicchi siano quelli vecchi!

la foto e' per aiutarti ad allestire la vasca...che con 4 piante non credo sia il massimo! ;-) (senza offesa eh!)

Entropy
27-02-2006, 17:16
Sciavica: hai cambiato il filtro interno maturo con uno esterno nuovo di zecca in una giornata?!?! (dovevi inserire il filtro esterno in vasca, ma con ancora quello interno funzionante ed aspettare anche un mesetto.....)
Se è così, nonostante hai mantenuto i vecchi cannolicchi (ma come li hai trattati?), hai interrotto bruscamente il ciclo di nitrificazione operante nel filtro, che trasforma la velenosissima NH3(ammoniaca) e i tossici NO2(nitriti) in (quasi) innocui nitrati.
Risultato, i tuoi pesci si stanno avvelenando....
Se la situazione è questa fai un immediato e robusto cambio d'acqua (30-40%) e poi cambi più piccoli (10%) a distanze prima molto ravvicinate (un paio di giorni), poi via via crescenti; e al contempo monitora costantemente, con i test, NH3 e NO2).
Inoltre, misura anche il kH ed il pH e, aiutandoti con la tabella CO2-kH-pH (la trovi anche qui su AP), controlla il livello di CO2: potrebbe anch'esso risultare eccessivo.
E facci una descrizione completa del tuo acquario (da quanto è avviato, luci, numero e tipo pesci, se hai un impianto di CO2,......).

sciavica
27-02-2006, 17:21
Ho combinato un casino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Grazie.

Mel
27-02-2006, 17:27
Scusate ma la soluzione più semplice potrebbe essere:
hai messo il getto della pompa sopra o sotto la superficie dell'acqua? hai un areatore?

Se le risposte sono "sotto" e "no" allora basta che sposti il getto della pompa sopra il pelo dell'acqua. :-))
Altrimenti la ragione è un'altra, al 90% dovuta all'eccesso di no2 o ammoniaca..

Comunque ha mantenuto i cannolicchi, quindi (a meno che non li abbia lasciati all'aria per più di 15 minuti) è improbabile che habbia interrotto bruscamente il ciclo di nitrificazione. Ne avrà dimuito l'efficienza, ma non drasticamente.

GMT71
27-02-2006, 17:38
Scusate ma la soluzione più semplice potrebbe essere:
hai messo il getto della pompa sopra o sotto la superficie dell'acqua? hai un areatore?
.

Scusate mi intrometto, potreste spiegarmi (non mi è ancora assolutamente chiaro), come il getto di uscita della pompa deve essere orientato?

Verso l'alto, il basso.... credo che orientarlo verso l'alto muovendo la superficie del'acqua non sia opportuno, giusto?

...scusate l' intromissione...

Mel
27-02-2006, 17:41
Dovresti metterlo SOPRA la superficie dell'acqua se puoi, altrimenti VERSO L'ALTO, in modo da movimentare la superficie, aumentando l'ossigenazione della vasca.
Avere il getto sopra la superficie (e che quindi non solo la movimenta, ma la rimescola anche per bene) evita anche il formarsi della classica fastidiossima patina oleosa.

GMT71
27-02-2006, 17:44
Grazie Mel, ma qualcuno se non ho capito male, sostiene che sottrae preziosa co2 per le piante?

Fatemi capire!

Mel
27-02-2006, 17:46
sì ma solo se fertilizzi con co2 e i tuoi pesci non boccheggiano.

GMT71
27-02-2006, 17:56
Continuo a non capire, provo a riassumere:

(chiedo sempre scusa per l'intrmissione...)

- Se uso la bombola di co2 --> non conviene movimentare l'acqua
- In altri casi si?

Non voglio generalizare, ma per capire!

Mel
27-02-2006, 18:00
se i pesci boccheggiano, manca ossigeno -> ossigenare

se fertilizzi con co2 vorresti evitare di disperderla -> non ossigenare se i pesci non boccheggiano

se la vegetazione è rigogliosa i pesci non dovrebbo boccheggiare.

lucone
27-02-2006, 18:01
in generale, se l'ossigenazione dell'acqua è buona non ha senso movimentare l'acqua (e quindi sottrarre CO2 a vantaggio dell O2).

ma visto che i tuoi pesci boccheggiano:

-poco O2 (quindi si alla movimentazione dell'acqua)
-nitriti alti, causa cambio filtro, allora la movimentazione serve a' un belìn!

sono stato spiegato? ;-)

-KaT-
27-02-2006, 18:05
scusa ora nn capisco nemmeno io..il getto della pompa va sempre tenuto sopra il pelo dell'acqua, tranne per il caso in cui fertilizzi con co2?

-KaT-
27-02-2006, 18:05
aaahh ok ok ho letto solo ora il msg di lucone...buon allora nn ho problemi ;-)

GMT71
27-02-2006, 18:06
Da parte mia "sei stato spiegato"!
...finisco l'intromissione con una domanda: ma boccheggiare vuol dire anche nell'acqua in profondità aprire e chiudere la bocca senza andare in superficie?

GMT71
27-02-2006, 18:08
Da parte mia "sei stato spiegato"!
...finisco l'intromissione con una domanda: ma boccheggiare vuol dire anche nell'acqua in profondità aprire e chiudere la bocca senza andare in superficie?

Credo di aver detto una castronata.... se non sbaglio l'acqua entra dalla bocca esce quindi dalle branchie.... opssss

lucone
27-02-2006, 18:09
Da parte mia "sei stato spiegato"!
...finisco l'intromissione con una domanda: ma boccheggiare vuol dire anche nell'acqua in profondità aprire e chiudere la bocca senza andare in superficie?

boccheggiare vuol dire dei pesci che respirano a fatica (ritmo più elevato), che sono sempre prossimi alla superficie dell'acqua (dove lo scambio gassoso è favorito).

insomma un pesce che boccheggia fa fatica a respirare, non è lì bello tranquillo a pensare alle pesciole... -11

-KaT-
27-02-2006, 18:10
non è lì bello tranquillo a pensare alle pesciole...

-d01

sciavica
27-02-2006, 20:14
Scusate io ora che devo fare. Non ho un areatore, e il filtro d'uscita e a pelo d'acqua. Come posso risolvere? Comprando un areatore o introducendo alte piante.

lucone
28-02-2006, 10:23
piante

-KaT-
28-02-2006, 12:26
piante piante painte e ancora piante!!vai di ceratophyllum all'inizio che è a crescita veloce e di facile gestione..almeno io ho fatto così!

Entropy
28-02-2006, 12:45
Scusa sciavica, ma li hai misurati i valori di NH3, NO2, kH e pH ??

Jalapeno
28-02-2006, 12:58
Quoto Entropy #36# con i valori sapremo aiutarti meglio. Aggiungo che provvisoriamente puoi mettere il getto dell'acqua appena fuori dal pelo dell'acqua, risolto il problema mettilo sotto il pelo dell'acqua di 5-10mm in modo che la superficie sia leggermente smossa.

sciavica
28-02-2006, 19:33
Ieri sera ho messo il filto di uscita a fior d'acqua come mi era stato sugerito e dopo un po o visto i che i pesci non bocchegiavano più. I miei valori eseguiti in questo momento sono:
no3 -50
no2 -5
gh -16d
kh -6d
ph -7.6

sciavica
28-02-2006, 19:34
quel no3 è cinquata

Jalapeno
28-02-2006, 19:37
Ieri sera ho messo il filto di uscita a fior d'acqua come mi era stato sugerito e dopo un po o visto i che i pesci non bocchegiavano più. I miei valori eseguiti in questo momento sono:
no3 - 50
no2 -5
gh -16d
kh -6d
ph -7.6

Quello che fa boccheggiare i tuoi pesci sono gli no2 e no3 alti e magari anche l'ammoniaca, altro che mancanza di ossigeno in vasca.

Le sostanze azotate se in concentrazioni alte sono dannose per i pesci infatti si legano alle branchie limitandone la funzionalità cioè quella di cedere co2 e assumenre o2.

Jalapeno
28-02-2006, 19:46
Quello che farei io in questa situazione è riportare i pesci dal pescivendolo o da un tuo amico per un mesetto. Se l'ipotesi precedente non ti è fattibile allora proverei con cambi giornalieri del 10%, resine ciuccia no3, batteri di quelli "ultra rapidi" purtroppo non ricordo il nome. Io farei cosi ma garanzie poche.

sciavica
28-02-2006, 19:50
Grazie, ma cambiando del 10% l'acqua tutti i giorni dopo quanto tempo si stabilizeranno i valori? #06

Jalapeno
28-02-2006, 19:56
Chi lo sa? La mia è una ipotesi continuando cosi i pesci soffrono... cambiando il 10% (max 3-4gg) li fai soffrire meno, mettendo i batteri rapidi tutti giorni dovresti aiutare il filtro a riprendersi. Altrimenti riporta i pesci dal pescivendolo.... ;-)

Entropy
28-02-2006, 20:08
Visti i risultati dei test effettuati (hai voglia a smuovere l'acqua.... -28d# !!) confermo quanto detto al mio primo post. Io farei quanto suggerito lì, con l'aggiunta di attivatori batterici. #36#

AlePao
28-02-2006, 20:15
Ciao, ti consiglio il nitrivec biostarter della sera ma meglio ancora sarebbe Cycle superfast dell'askoll additivo biologico per filtri io l'ho usato anche con i pinnuti dentro e la situazione si è normalizzata nel giro di una dozzina di giorni... Se poi hai la possibilità di togliere i tuoi piccoli amici sarebbe la cosa più buona e molto giusta! Ciao.

Mel
28-02-2006, 21:06
stanno morendo per gli no2. Il valore è 20#30 volte superiore al massimo accettabile.
Dovrebbe essere al massimo 0,2-0,3, e sarebbe già da allarmarsi.. In realtà il giusto è solo 0.

Da quanto è avviata la vasca? Che filtro hai? come è caricato?

Mel
28-02-2006, 21:07
ops scusate. Non avevo letto che gli avevate già risposto.

Entropy
01-03-2006, 11:04
Ah, sciavica,
dimenticavo di ripetere: in questi casi è consigliabile monitorare anche l' NH3 (ammoniaca)...... #36#

Cartiz
02-03-2006, 11:35
Sciavica io ho fatto il tuo stesso errore tempo fa e in + ho perso 4 pesci nel giro di pochi giorni, ormai l'errore è fatto ma non disperarti, io ho risolto trattando l'acqurio x una settimana con Bacter della Dupla ma se trovi batteri di altre marche penso vadano benissimo cmq, e ti consiglio di aumentare il numero di piante, aggiungine almeno altre 6 o 7 (minimo) magari di quelle che crescono velocemente così ti aiuteranno a regolarizzare bene i valori, magari x scrupolo fatti fare un analisi dal negoziante (tanto è gratis o cmq costa davvero poco) buona fortuna.

Cartiz
02-03-2006, 11:40
ops scusa non ho letto che avevi gia fatto le analisi #19 allora niente, metti piante e tratta con i batteri vedrai un effetto quasi immediato (1 o 2 giorni)