Visualizza la versione completa : Allestimento mini med 21 litri
CIao a tutti.. Dopo un anno di acquario dolce tropicale ho deciso di provare con un mini mediterraneo da 21 lirti lordi.. Pensavo ad un metodo classico con filtro biologico e senza skimmer.. Rocce porose vive ben incrostate, sabbia viva e acqua viva.. Come illuminazione credo che inserirò una lampada a risparmio energetico e27 bicolore (bianco-attinico) posizionata in verticale.. l'unico dubbio che mi resta prima di iniziare è la scelta del filtro..
Per non togliere troppo spazio alla vasca stavo pensando ad un filtro a zainetto ma la maggior parte di quelli che ho trovato non hanno i cannolicchi e sono composti da cartucce, cosa che non mi ispira proprio.. vorrei avere la possibilità di allestire il filtro come meglio credo senza vincoli.. scegliendo questo tipo di filtro però dovrò becessariamente inserire una pompa di movimento all'interno della vasca.. cosa che potrei evitare invece inserendo un classico filtro interno e orientando il getto in modo opportuno.. I cannolicchi sono davvero essenziali in questo progetto? Qualcuno ha un buon filtro economico e di piccole dimensioni da consigliarmi?
Amphiprion95
16-12-2011, 01:02
mi sa che sta parftendo un po male......questo nn è il classico mettodo perche il biologico nel marino nn si usa più da molto tempo (nn si usa perchè fa innalzare troppo gli no3) e lo skimmer in base a che animali vuoi tenere (animali in 21 lt pesci 0) devi metterlo e poi ti servono le ventole di rafreddamento per il med e qualche altro accorgimeto quindi leggiti delle guide che trovi anche qui sul portale e poi ne riparliamo cmq anche io satvo pensando di farne una da 20 lt con delle gorgonie.....
se nn riesci a trovare le guide dimmelo che te li cerco....
Ciao, le giode le ho lette.. ma il DBS è da escludere perchè toglierebbe troppo spazio, la sump non mi pare il caso.. Resta solamente la possibilità di un filtro biologico sovradimensionato in supporto ad un pseudo berlinese con pietre porose, una corrente adeguata e nel caso uno skimmer che posso sempre aggiungere.. il biologico non si usa molto ma è pur sempre un aiuto extra.. per ora mi interessava avviare la vasca.. Tu quale metodo mi consigli? Quale utilizzerai per il tuo med?
Per quanto riguarda le ventole ho previsto anche quello.. ma tempo al tempo.. manca parecchio ai climi caldi..
Beh.. lo continuiamo questo discorso?? :D
ciao
dato che la vasca avrà un litraggio sui 15 lt netti
io ti consiglio il metodo naturale affidato alle rocce e ad uno strato di 3 cm di sabbia fine e viva
lo schiumatoio puoi anche non metterlo tanto pesci non ne puoi mettere al massimo un paio di gamberetti e qualche paguro ma se aspetti i tempi di matuazine andrà tutto alla grande ,
poi se proprio devi mettere uno schiumatoio ti puoi costruire uno a porosa. la ventola per pc ti servirà cmq anche d'inverno se la vasca sarà collocata in casa (causa termosifoni o altre fonti di calore) un buon movimento non farà male anzi .
circa l'illuminazione se decidi di fare una pozza di marea e quindi con alghe che troverai nei primi 50 cm di acqua dovresti avere una buona illuminazione con tempertura di colore che va dai 6500k° ai 10000k°metre se decidi di fare un biotopo pre o coralligeno o cmq di profondità l'illuminazione tenderà sempre di più al blu.
io ho avuto 3 vasce una da 10 e 2 da 20 lt senza schiumatoio e cmq popolate con anemoni ,gaberi senza nesun problema adesso sono passato ad un altra vasca sui 70 lt netti
con anemoni ,gamberi (8) ,granchi ,paguri e 3 bavose
e senza schiumatoio . faccio 4 cambi parziali di acqua viva al mese cioè dato che ho in vasca delle spugne e piccoli filtratori per reitegrare plancon ecc... cambio 2 lt di acqua una volta a settimana per 3 settimane e l'ultima settimana del mese cambio 25 lt, sifono il fondo dalle mute dei gamberi e granchi, pulisco i vetri e pompa.la vasca regge da 3 mesi senza nessun decesso o deperimento da parte degli organismi.
Amphiprion95
24-12-2011, 12:04
segui i consigli di aki ma la sabbia viva nn la mettere perche gia il litraggio e poco con la sabbia oltra a diminuirlo gli inquinanti ti arrivano alle stelle......
Finalmete si continua a discutere :4:
La vasca è diventata un 41x26x30.. quindi il litraggio è aumentato un po.. Ho acquistato un filtro esterno eden 501 completo di tutti i materiali filtranti, una nano koralia evo 900 e una lampada da 14W a rispario energetico Moonwhite 12000/25000K°..
che mi dite della parte tecnica? può andare?
Per qualto riguarda l'allestimento, che inizierà nei prossimi giorni, stavo pensando a 2/3 cm di sabbia viva, acqua viva e per ora basta.. faccio girare il tutto per un paio di settimane, anche un mese, e poi inizio ad inserire le prime rocce vive.. piano piano aumento le ore di luce sino ad arrivare a circa 9/10 ore alla fine della maturazione..
Poi si potrà parlare dei primi abianti..
Sto commettendo qualche errore?
sto commettendo qualche errore?
si 2 e cioè il filtro potevi non prenderlo perchè non serve a nnt.
con quei soldi avresti poreso un piccolo schiumatoio .
le rocce vanno inserite da subbito altrimenti avrai 2 tempi di maturazione e le allungheresti di parecchio
quindi rocce e sabbia insieme.
miraccomando quando inserirai la sabbia metti prima dell'acqua così evitarai formazioni di aria pericolose in futuro.
la vasca sarà circa 27lt netti.
io avrei portato il movimento a 1200 lt/h dato che farei un sistema naturale
Molti dicono di usare un filtro.. altri di non usarlo.. io nel dubbio l'ho preso.. male che vada lo uso nella vasca dolce.. altrimenti lo tengo con solo le spugne per dare una pulita all'acua e fare un po di movimento..
Per quanto riguarda le rocce c'è anche li qualcuno che dice di fare tutto con calma e inserire prima sabbia e acqua e poi le rocce piano piano.. e altri che inserirscono tutto subito.. non ho problemi ad allungare il tempo di maturazione.. non ho fretta.. se inserire solo la sabbia non crea altri problemi per ora parto così e misurando i valori vedo il da farsi..
non so dirti io ho usato un filro a zainetto caricato con solo spugne e vedevo deperire i serpulidi attaccati alle rocce la spugna di mare che avevo ,aveva i "buchi" chiusi e dopo poco mori .
in pretica le spugne filtranti trattengono molti nutrienti importanti .
Quindi tu avevi solo rocce vive e pompe di movimento? e andava tutto bene?
Stefano Rossi
28-12-2011, 19:22
I serpulidi richiedono una signora vasca ed un sigor acquariofilo per campare :-) dato che si nutrono di batterioplancton e particelle finissime, e vogliono TANTO cibo.
Una vaschetta semplice, per cominciare, la puoi fare benissimo col biologico perchè senza dubbio è più robusto e consente qualche errore di popolamento. Sempre senza dubbio fa crescere i nitrati, ma essendo la vasca piccola se sei vicino al mare e usi acqua naturale puoi fare cambi massicci, anche tutto il volume della vasca in un mese. Questo per cominciare. Se vuoi fare cose più sofisticate, bè, prima devi cominciare :-D. Purtroppo l'acquariofilia med è molto meno standardizzata di quella tropicale primo perchè è molto meno praticata, secondo non esiste un mercato con la relativa ricerca, terzo è più difficile nella gestione delle temperature che in natura variano pesantemente a seconda della stagione e della profondità. Molto spesso il limite non sono i nitrati ma la scarsità di alimentazione(ed eventualmente i fosfati). Adesso stiamo sperimentando nuovi filtri ad alghe che forse risolvono il problema nutrienti senza la tecnologia, ma siamo ai primi esperimenti. I DSb si sono dimostrati robusti se fatti molto bene, ma molti acquariofili non riescono a farli bene. Il metodo belrinese funziona anche lui, meglio se a fondo nudo, ma con il metabolismo med resta sempre qualche problema di nitrati. Si sta studiando....
Comunque per una vasca da 21 litri un po' di sabbia viva grossolana sul fondo, un po' di rocce ben incrostate e un miniskimmer bastano e avanzano; anche un biologico a zainetto, la cascatella fa moltissimo per l'ossigenazione, e magari dentro gli metti solo qualche frammento di rocce vive porose... Ho una vasca da 40 litri non refrigerata (ovvero, con unminimo di refrigerazione in estate col Micro della Teco) con uno schiumatoio prizm e un filtro a zainetto messo così (aquaclear il modello). E va. Senza arte nè parte, ma ci crescono animali, stelle marine e ofiure si riproducono..
Un ottimo intervento.. grazie!! :-)
Non ho più acquistato il filtro a zainetto ma un filtro esterno.. In conclusione cosa ne faccio? lo uso o metto solo una pompa, rocce vive e uno skimmer (che non ho)??
inoltre, tu che dici, inserisco sabbia, rocce e acqua tutto insieme o prima sabbia e acqua e più avanti le rocce (tutto rigorosamente vivo)??
Stefano Rossi
28-12-2011, 19:54
con tutto "vivo", metti tutto insieme senza preoccupazioni. Il filtro esterno, cioè di quelli chiusi a cestello, non mi piace molto per il marino... tende anche ad abbassare il pH. Piuttosto senza, o vedi se riesci a darlo indietro per un filtro a zainetto. Ma con tanti forum specialistici in giro dovevi farti appippare un filtro così?!? :-D dài, male che vada lo ricicli per il dolce dove vanno benone. Piuttosto molte rocce e bassa popolazione. Se guardi sull'usato magari un Prizm te lo tirano dietro, vale poco ma per vasche così piccole fa la sua funzione :-)
Pensa che stavo ordinando un filtro a zainetto e ho cambiato idea all'ulltimo istante.. ho optato per questo perchè è più silenzioso del niagara che stavo per prendere, aveva tutti i materiali filtranti (anche i cannolicchi a differenza di quello a zainetto), è più versatile perchè può essere caricato come voglio senza problemi di cartucce e scomparti particolari del niagara e non l'ho mai sentito sconsigliare in tutti i forum di specialisti.. non me lo cambiano perchè ho preso tutto da internet.. vabbè ormai è andata così e uso questo.. o non lo uso proprio.. ma dato che non ho lo skimmer per ora preferirei usarlo.. tengo d'occhio il ph.. in che modo dovrebbe ebbassarsi? non ho mai sentito un problema del genere.. nemmeno per gli acquari dolci.. vengono largamente usati anche per malawi dove il ph deve essere alto..
che skimmer vorresti usare? sono anche io di cagliari e sono curioso :-)
Quindi tu avevi solo rocce vive e pompe di movimento? e andava tutto bene?
avevo anche paleomon ,granchi,pomodori di mare e anemonia viridis e andava tutto bene senza filtro a zainetto.
I serpulidi richiedono una signora vasca ed un sigor acquariofilo per campare :-) dato che si nutrono di batterioplancton e particelle finissime, e vogliono TANTO cibo.
Una vaschetta semplice, per cominciare, la puoi fare benissimo col biologico perchè senza dubbio è più robusto e consente qualche errore di popolamento. Sempre senza dubbio fa crescere i nitrati, ma essendo la vasca piccola se sei vicino al mare e usi acqua naturale puoi fare cambi massicci, anche tutto il volume della vasca in un mese. Questo per cominciare. Se vuoi fare cose più sofisticate, bè, prima devi cominciare :-D. Purtroppo l'acquariofilia med è molto meno standardizzata di quella tropicale primo perchè è molto meno praticata, secondo non esiste un mercato con la relativa ricerca, terzo è più difficile nella gestione delle temperature che in natura variano pesantemente a seconda della stagione e della profondità. Molto spesso il limite non sono i nitrati ma la scarsità di alimentazione(ed eventualmente i fosfati). Adesso stiamo sperimentando nuovi filtri ad alghe che forse risolvono il problema nutrienti senza la tecnologia, ma siamo ai primi esperimenti. I DSb si sono dimostrati robusti se fatti molto bene, ma molti acquariofili non riescono a farli bene. Il metodo belrinese funziona anche lui, meglio se a fondo nudo, ma con il metabolismo med resta sempre qualche problema di nitrati. Si sta studiando....
Comunque per una vasca da 21 litri un po' di sabbia viva grossolana sul fondo, un po' di rocce ben incrostate e un miniskimmer bastano e avanzano; anche un biologico a zainetto, la cascatella fa moltissimo per l'ossigenazione, e magari dentro gli metti solo qualche frammento di rocce vive porose... Ho una vasca da 40 litri non refrigerata (ovvero, con unminimo di refrigerazione in estate col Micro della Teco) con uno schiumatoio prizm e un filtro a zainetto messo così (aquaclear il modello). E va. Senza arte nè parte, ma ci crescono animali, stelle marine e ofiure si riproducono..
circa i serpulidi (sono quei piccoli ciuffetti bianchi,rossi tipo spirografi?)dopo che ho tolto il filtro a zainetto si sono ripresi e sono in vasca da aprile 2011.
nutro la vasca una volta a settimana con latte di cozza ,poi con lievito di birra e con liquifry marine giusto qualche goccia prima di spegnere le luci. poi per i pesci e anemoni tritto cozze,gamberi e pesce congelato,ovviamente alternoi pasti un alimento al giorno.
E volendo togliere il filtro riesco ad avere un buon risultato con la sola pompa da 900 l/h e uno skimmer a porosa.. volevo autocostruirlo ma non so se ne vale la pena..
ci sono modelli come questo:
http://www.ebay.it/itm/150604304823?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
che costano veramente una fesseria e se funzionano discretamente si può evitare il fai da te..
la roccia nel marino funziona da filtro aiuta la proliferazione di batteri e di tanti altri organismi.
circa lo schiumatoio non so dirti mai provato
di certoè meglio di uno costruito con la siringa e il bicchierino da caffè.
quello del link non so cosa dire penso sia buono ma già il fatto che a spedirlo sia SDA non sembra il meglio...
Sto pensando di utilizzare comunque il filtro dato che per ora non ho lo schiumatoio.. ma senza parte biologica.. solo come filtro meccanico con le spugne.. giusto per dare una pulita più profonda all'acqua in fase di maturazione.. poi decido se prendere lo schiumatoio.. che ne dici?
Per quanto riguarda l'sda: stavolta mi ha sorpreso.. ho ordinato gli altri pezzi dell'acquario da internet.. sono partiti il 27 e sono arrivati oggi (29) alle 10:00.. 48 ore considerando che abito in un isola non è affatto male..
di fatto come in un nanoreef lo schiumatoio lo si inserisce solo nel caso tu voglia allevare pesci oppure coralli esigenti ma se allevi invertebrati e cose simili non andresti incontro a questi problemi poi se inserisci delle caulerpe che trovi ovunque nelle coste (sopratutto se te ne vai a cercarle a sarroch o pula) puoi anche sperare che ci pensino loro ad assorbire gli inquinanti, per l'sda non mi stupisce la consegna quanto il fatto che portino il pacco in buono stato però comunque se ti è andata bene contando che anche tu sei di cagliari la cosa lascia sorpresi si! fai bene a inserire le spugne ma puliscile spesso almeno 2 volte a settimana
Quindi in sostenza inserisco tutto subito e lascio girare con pompa da 900, filtro solo spugne e rocce vive?? nient'altro??
Questo è il materiale:
http://s13.postimage.org/nzerb97tv/29_12_11.jpg (http://postimage.org/image/nzerb97tv/)
Stefano Rossi
01-01-2012, 23:21
sì, e lasci maturare il tutto. Tieni solo molto pulite le spugne, mi raccomando. Ogni due giorni lavaggio
Ho anche un areatore.. potrebbe servire?
Stefano Rossi
02-01-2012, 19:50
non in vasca, quello è un accessorio "evergreen" che serve per molte cose, soprattutto in emergenza. In caso di blocco dello skimmer, dellepompe, di inquinamento ecc è in grado di far salire il tasso di ossigeno meno rapidamente di uno schiumatoio ma molto più rapidamente di qualunque pompa di circolazione. usato sempre, come si faceva una volta, crea in realtà un sacco di problemi poichè microschizzi di acqua salata ti distruggono mobili e muri a parecchie spanne di distanza :-D. Però tienlo sempre a portata di mano; con quello qualsiasi catino o qualunque borsa termica rigida diventano un acquario di emergenza!
non in vasca, quello è un accessorio "evergreen" che serve per molte cose, soprattutto in emergenza. In caso di blocco dello skimmer, dellepompe, di inquinamento ecc è in grado di far salire il tasso di ossigeno meno rapidamente di uno schiumatoio ma molto più rapidamente di qualunque pompa di circolazione. usato sempre, come si faceva una volta, crea in realtà un sacco di problemi poichè microschizzi di acqua salata ti distruggono mobili e muri a parecchie spanne di distanza :-D. Però tienlo sempre a portata di mano; con quello qualsiasi catino o qualunque borsa termica rigida diventano un acquario di emergenza!
ottima risposta :-)) aggiungerei che per stare sul sicuro è meglio comprare un UPS ma i prezzi lasciano il dubbio :\ cmq se prendi lo skimmer prendi pure uno a porosa meglio con un ottimo aeratore e porosa in tiglio della sander :-)
Stefano Rossi
03-01-2012, 23:44
d'accordo su tutto... egrazie dei complimenti. Un aeratore collegato a un UPS può lavorare molto a lungo, hanno consumi irrisori; ce ne sono anche a batteria, roba da pescatori...
emmmmh.. che cos'è un UPS?? #24
Stefano Rossi
04-01-2012, 10:10
Gruppodi continuità per PC... sono quegli scatolotti rettangolari...
se per cause non meglio specificate come un black out quello ti salva la vascozza e se non c'è pretesa puoi tenere il sistema attivo :-) non per sempre ma fino a quando non tornerà la luce, ovviamente se si evita di tenere accese ad esempio le luci la durata è potenzialmente superiore :-D
in tutti i casi organizza bene la cosa e parti sicuro!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |