PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto apistogramma trifasciata


Filo72
15-12-2011, 00:49
Salve,sto rimettendo in piedi un acquario da 100 litri e avevo in mente di porre come pesci diciamo "centrali" una coppia di ciclidi nani,ho pensato ad una coppia di apistogramma trifasciata.Vorrei delle informazioni in merito ai valori da mantenere nella vasca e consigli su come allevarli nel migliore dei modi.
Grazie in anticipo per le risposte

MarZissimo
15-12-2011, 02:47
Ciao!

Sabbia sugar size, allestimento che delimiti in modo marcato le due estremità della vasca, che conterranno entrambe la fatidica mezza noce di cocco. Parecchi legni e piante a volontà, soprattutto galleggianti.
Un occhio particolare alla qualità dell'acqua con una gestione non troppo maniacale ma oculata e metodica, con pochissimi inquinanti e filtraggio tramite torba. Durezza contenuta (<5°) e ph moderatamente acido (6-6,8, con 6,5 per l'optimus).
Vedrai che così non tarderanno ad arrivare le prime covate! ;-)

Filo72
15-12-2011, 10:47
Grazie mille!Allora il fondo che ho quello giusto ora dovrò piantumarla molto perché ad oggi è piuttosto spoglia,2 legni ci sono già,sono molto grossi e penso che aiutino a delimitare la vasca in due parti come hai detto tu.Provvederó anche a mettere le noci di cocco,puoi dirmi che trattamento devo applicare prima di metterle in vasca?un'ultima cosa:quali pesci potrei affiancargli?

davide.lupini
15-12-2011, 15:47
ciao! le noci di cocco non hanno necessità particolari puoi anche metterle in vasca così come sono, ma se vuoi stare sicuro al 110% una bollitura male non fà e ti togli il pensiero.
a mio modesto parere i migliori compagni per gli apisto sono gli otocinclus, un bel gruppetto di 6/7 otocinclus aiutano sempre, ottimi target fish, stimolano la protezione della prole e del territorio con predazione pari allo 0%.
davide

MarZissimo
15-12-2011, 19:32
OT: Bentornato in sezione davide!

Filo72
15-12-2011, 19:46
Ok quindi la popolazione è composta da:
2 trifasciata
6/7 otocinclus
Passando alle piante c'è qualcuna che conoscete che è molto adatta a questo tipo di acquario?
Grazie per l'aiuto!

davide.lupini
15-12-2011, 19:56
dipende dall'acquario, i fattori sono tanti:
-fertilizzerai?
-w/lt?
-fondo fertile?
-co2?
se punti ad un biotopo o comunque simil-biotopo coe ti diceva marco, quindi una vasca con luci non da stadio, no co2 e fertilizzazione al minimo o nessuna, io allestirei così:
una echinodorus non troppo grande sul substrato (anche se è di sola sabbia a loro basta una tabs fertile vicino le radici) ottima l'echinodorus ozelot green.
sui legni puoi legarci dell'hydrocotyle oppure della ceratophyllum/ceratopteris oppure delle epifite tipo microsorum/bolbitis ecc..., se riesci metti anche dei muschi che si riempono bene di microfauna che è un ottimo alimento alternativo per i piccoli apisto.
poi vai di legni a gogo e 1/2 noci di cocco.

OT
grazie! stare un mese e 1/2 senza scrivere è stata una tortura #07

Filo72
15-12-2011, 21:53
Allora dato che l'acquario è già avviato da un po' di tempo ti descriverò la situazione odierna delle piante:ci sono varie anubias legate ad i legni,una microsorum pteropus,ed una pianta per cui mi sto scervellando per cercare il nome,purtroppo lo sapevo ma me lo sono dimenticato -.-" comunque è una pianta da sfondo,ha una crescita piuttosto veloce,un fusto lungo centrale e piccole foglioline rotondeggianti,di colore roseo.Spero che questa descrizione possa aiutare.Comunque il fondo è fertilizzato,non c'è CO2,al momento non ho fertilizzanti ma me li posso procurare se servono.Il rapporto w/l dovrebbe essere 0,3/0,4.

davide.lupini
15-12-2011, 22:03
ok direi che sei abbastanza a posto, io aggiungerei solo hydrocotyle e al massimo qualche muschio e microsorum, l'echinodorus se vuoi puoi anche non metterla era più per fare ombra.
bacopa caroliniana?
ludwigia repens?

Filo72
15-12-2011, 22:33
Ok sabato andrò a comprare le microsorium(le devo ancorare al legno o al fondo) e i muschi.Ho postato nel mercatino per i trifasciata,ora vedo se al negozio ce l'hanno e che prezzo fanno.

davide.lupini
15-12-2011, 23:52
le microsorum sono epifite per cui vanno legate a legni o rocce e non vanno su substrato

Filo72
19-12-2011, 11:50
Ok grazie oggi vado al negozio e prendo tutto perché sabato ho avuto un contrattempo e non sono potuto andare.

Filo72
24-12-2011, 23:39
Ho inserito il muschio e Una foglia di catappa per inacidire l'acqua.Adesso cercherò di raggiungere i giusti valori e poi inserirò i pesci.

Filo72
10-01-2012, 23:09
Aggiornamenti:valori
No3 0
No2 0
Gh 14
Kh 6
Ph 6,8
Po4 0,3
Adesso con i cambi d'acqua abbasseremo la durezza fino a portare il gh a piu o meno 10.
Visti i fosfati molto alti ho comprato una resina anti fosfati da inserire nel filtro.
Ho anche inserito 5 nannostomus marginatus e l'hidrocotyle.

danny1111
11-01-2012, 00:04
io direi che l'ideale sarebbe dimezzare sia kh che gh....e non scendere oltre (almeno per il kh).

Posso dirti una cosa? Perchè le resine? Io al posto tuo eviterei....
Vai avanti con cambi d'acqua (regolari) e riduci il carico organico in vasca...e vedrai che con l'aiuto delle piante i valori si abbasseranno ulteriormente....imho.

Filo72
11-01-2012, 22:14
Va bene,tu ogni quanto mi consigli di fare i cambi?settimanali?