Visualizza la versione completa : PHILIPS AQUARELLE
luciano45
27-02-2006, 15:26
Mi sapete indicare dove trovare in Milano o Lodi questa lampada da 18 W ???
Grazie
Luciano
arlequen
27-02-2006, 16:56
Acquistala solo se hai un acquario marino .. altrimenti lascia perdere
luciano45
27-02-2006, 17:11
Acquistala solo se hai un acquario marino .. altrimenti lascia perdere
Perchè ???
Ho un acquario dolce
Me l'hanno consigliata come valida alternativa alla SYLVANIA AQUASTAR che uso da tempo.
Ciao
Luciano
marcoiva
27-02-2006, 17:26
pure a me hanno conmsigliato di montare una acquarelle insieme ad una 840
perche nn vanno bene?
arlequen
27-02-2006, 18:47
Il perche' lo vedete qui :
http://www.gafonline.it/gafonline/articoli/camera/Spettri/Aquarelle.gif
dove sono i blu i verdi ed i rossi? ... giusto tre picchi strettissimi .. del blu giallo e rosso .. ma il resto dello spettro? senza contare poi che ve ne fate di 10.000°K in un acquario di acqua dolce! #23
arlequen
27-02-2006, 18:52
pure a me hanno conmsigliato di montare una acquarelle insieme ad una 840
perche nn vanno bene?
In pratica se guardi l'acquario di lato vedi una parte con tonalita' ghiaccio gelato polo nord e l'altra un bel caldo giallo tanganika belle separate .. una goduria insomma.
Se avete T8 avete anche la fortuna di trovare le Osram e Philips 954 e 965 (sostanzialmente identiche) che sono le migliori lampade al naturale per qualsiasi acquario del mondo.
La 954 poi e' la lampada piu' bilanciata in assoluto mentre la 965 concede un filino (ino.. ino) di priorita' ai toni blu.
luciano45
27-02-2006, 19:01
Se avete T8 avete anche la fortuna di trovare le Osram e Philips 954 e 965 (sostanzialmente identiche) che sono le migliori lampade al naturale per qualsiasi acquario del mondo.
La 954 poi e' la lampada piu' bilanciata in assoluto mentre la 965 concede un filino (ino.. ino) di priorita' ai toni blu.
Cosa proponi in alternativa all'aquarelle ???
Tieni presente che ho già 3 T8 da 18W (840 + 865 + 965BIOLUX) e n° 2 PL-L da 18W 840 tutte OSRAM
Grazie
Luciano
arlequen
27-02-2006, 19:09
Io fossi in te toglierei la 840 e la 865 che sono tubi datati ed ormai obsoleto-superati e farei tre 965 o meglio ancora due 954 (the best) ed una 965 che ha un pizzico di blu piu' bello (vedere i cardinali per capire)
Se vuoi scaldare l'ambiente per favorire la crescita delle piante ricorda che le Gro Lux altro non sono che delle 2700°K .. ma ti avviso che le 954 contengono gia' da sole la quota rossi adeguata per una sana e non pompata crescita del verde
luciano45
28-02-2006, 13:02
Io fossi in te toglierei la 840 e la 865 che sono tubi datati ed ormai obsoleto-superati e farei tre 965 o meglio ancora due 954 (the best) ed una 965 che ha un pizzico di blu piu' bello Se vuoi scaldare l'ambiente per favorire la crescita delle piante ricorda che le Gro Lux altro non sono che delle 2700°K .. ma ti avviso che le 954 contengono gia' da sole la quota rossi adeguata per una sana e non pompata crescita del verde
Non si perde in flusso luminoso (lumen)? Ho letto che è indispensabile che parte delle lampade deve averlo alto (almeno 1300 lumen) per favorire la crescita delle piante basse.
La disposizione attuale delle lampade è
RETRO
865
840
965BIOLUX
SYLVANIA AQUASTAR
ai lati 1+1 PL-L 840
Le lampade che proponi come le metteresti ???
Le GRO-LUX/2700°k me le hanno sconsigliate perchè FANNO CRESCERE LE ALGHE ti risulta ???
Ciao
arlequen
28-02-2006, 13:27
Le lampade che proponi come le metteresti ???
Le GRO-LUX/2700°k me le hanno sconsigliate perchè FANNO CRESCERE LE ALGHE ti risulta ???
Non sono un fan della mega illuminazione quindi io mi cercherei le T8 954 e ne metterei due con in mezzo una Growlight che e' una 2700°K
Ma se proprio hai una grande necessita' di vedere un verde abbondantissimo in acquario lascia anche le PL
se posso dire la mia guardate il mio profilo... la acquarelle è una delle mie lampade.. non mi pare che l'acquario soffra.. anzi con le normali t8 è quasi essenziale per poter creare un prato!!!!
arlequen
01-03-2006, 12:32
Probabilmente ti piace molto l'azzurro :-) ma metti gli occhiali da sole se per sbaglio hai qualche roccia bianca nell'acquario.
bhe quando sto 20 minuti con le mani in acqua.... un pò di calore derivante dalle lampade.... si sente... ma ancora niente occhiali.. ps da circa una settimana ho messo 2 roccie grigie -39
arlequen
01-03-2006, 13:07
bhe quando sto 20 minuti con le mani in acqua.... un pò di calore derivante dalle lampade.... si sente... ma ancora niente occhiali.. ps da circa una settimana ho messo 2 roccie grigie -39
La luce scalda a prescindere dei gradi Kelvin .. quindi tutti i neon scaldano un filo.
Per quanto riguarda la acquarelle .. qui sotto ti riporto lo spettro di questo tubo e spiegami che bei colori puoi ottenere con questo grafico!
Appiattimento totale dei colori e delle sfumature .. scomparsa totale della profondita' dell'acquario e delle venature delle piante .. nonche delle rocce .. per non dire che colore dei pesci riesci a vedere...
La luce del sole a mezzodi' in un bel solatio e ventoso giorno di giugno raggiunge i 6500°K e quando esci di casa se non hai dei buoni occhiali arrivi a sera un filino affaticato
Tu pensa che ne hai messi 10.000!!!!!!! di gradi Kelvin
vai nel mio blog.. guarda le foto.. dimmi come ti sembrano i colori e la profondità... se ti sembra poco parliamone... se associ una 10000°K ad una 4000°K ti accorgerai immendiatamente che i fasci luminosi.. fondendosi danno una colorazione molto realistica.... ed assimilabile alle 6500°K!! la differenza sta nel fatto che con una 10000°K riesci a penetrare più la colonna d'acqua.. infatti il picco nel blue ha maggiore energia... questo agevola nel mantenimento di piante basse come ad esempio il prato.... naturalmente agevolerà anche la proliferazione algale nella parte lata della vasca... questo però deve essere controllato dall'occhio vigile dell'acquariofilo!! di persè nessuna lampada produce alghe...sono la sommatoria di molti errori di gestione che le causa e le fa proliferare
arlequen
01-03-2006, 16:43
Ognuno e' libero di fare come vuole .. per carita' .. inoltre nessuno e' maestro .. tantomeno io .. ma le acquarelle sono usate solo nel marino in quanto dopo pochi metri di profondita' l'azzurro dell'acqua porta la luce solare che ricordo e' di 6500°K a diventare 10.000°K e questi sono stra-necessari per la crescita e vita delle rocce vive , anemoni e quant'altro nel reef.
In qualsiasi laghetto o fiume tropicale e non semmai si verifica il contrario .. ovvero le alghe e la vegetazione nonche' il colore dell'acqua ambrano e portano sotto i 4000°K la temperatura colore del fondo.
Non per niente le Growth Light che favoriscono l'accrescimento del verde d'acqua dolce sono 2700°/3000°K ovvero picco del giallo-rosso e azzeramento totale del blu .. proprio l'esatto contrario della acquarelle
Io insisto .. a mio gusto .. nel prediligere i colori naturali e con lo spettro piu' ampio .. quindi uber alles le 950/954 che sono i tubi che piu' emulano la luce di un giorno di sole verso il mezzogiorno .. e che per il fatto di essere pentafosfori rendono tutti i colori sullo stesso piano.
Non per niente i pentafosfori sono la grande novita' degli ultimi due anni.. e stanno soppiantando il vecchio trifosforo (serie 8)
con il parco luci che ha luciano45 secondo me una acquarelle ci sta benissimo, primo per la tonalità visto che ha lampade con 4000°k e 6500°k, poi l'acquarelle stimola maggiormente la crescita delle piante completando lo spettro con le altre.
io avevo partendo da dietro:
840
840
965
965
le piante crescevano ma a rilento.
ho iserito una acquarelle e le piante hanno iniziato dopo un paio di giorni a produrre molto ossigeno e a crescere più velocemente. la tonalità di colore dell'acquario secondo me è perfetta.
dimenticavo, se non la trovi nei negozi di acquariofilia la puoi ordinare da Barcella rivenditore di materiale elettrico di Lodi località Torretta il codice lampada è
philips TL-D/89 E DEVI INDICARE DA QUANTI Watt ti serve.
luciano45
02-03-2006, 11:38
dimenticavo, se non la trovi nei negozi di acquariofilia la puoi ordinare da Barcella rivenditore di materiale elettrico di Lodi località Torretta il codice lampada è
philips TL-D/89 E DEVI INDICARE DA QUANTI Watt ti serve.
Grazie aieye è un negozio che conosco. Mi sembra però scarso per le lampade. In altre occasioni mi hanno chiesto quantitativi minimi std produttore cioè mi dovevo acquistare lampade per i prossimi 10 anni.
Comunque andrò a vedere.
Vedo che sei lodigiano, di quale zona di Lodi ???
Ciao
in verità stò in provincia, alla Muzza di Cornegliano L. a 2km da Lodi.
quella lampada dovrebbero averla in qualche filiale di Barcella, se è cosi possono
fartene avere anche una sola.
Lo sò perchè con Barcella ci lavoro, nel senso che sono il perito di una ditta di impianti elettrici.
luciano45
02-03-2006, 15:52
in verità stò in provincia, alla Muzza di Cornegliano L. a 2km da Lodi.
quella lampada dovrebbero averla in qualche filiale di Barcella, se è cosi possono
fartene avere anche una sola.
Lo sò perchè con Barcella ci lavoro, nel senso che sono il perito di una ditta di impianti elettrici.
Ok ci andrò sabato
Io abito a Montanaso
Ciao
allora sentimi arlequen io ho un'acquastar da 30 watt e una grolux da 25 watt...allora vorrei cambiare la grolux ke ho davanti e mettere una ke mi faccia un bel efffettto tu quale mi consigli?????
arlequen, il fatto che le 10.000°K si usino solo nel marino NON è assolutamente vero! E se non basta lo ripeto: NON E' ASSOLUTAMENTE VERO!!!.
E' un'idea che purtroppo hanno un sacco di persone - nemmen dio ne sa il perché (anzi, forse sì: perché non leggono abbastanza e perché gli suda il ditino a cliccare in alto sulla funzione "Cerca") - ma è un'idea del tutto errata!
Le 10.000°K come Aquarelle o Aquastar hanno i picchi studiati APPOSITAMENTE per stimolare particolari pigmenti vegetali (clorofilla a, clorofilla b e carotenoidi) e forniscono proprio quei due o tre picchi luminosi di cui sono carenti anche (e soprattutto) le pentafosforo, che hanno certamente una resa cromatica eccelsa ma - essendo progettate per usi civili - mancano di tutte quelle frequenze nell'intorno dell'UV che tanto piacciono alla fotosintesi e che sono invece ben presenti nello spettro solare.
Una pecca dei pentafosfori, inoltre, è il flusso luminoso parecchio più ridotto rispetto alle corrispondenti trifosforo, il che ne limita non di poco la penetrazione nell'acqua. Insomma, è ben vero che le 9** sono ottime lampade, ma non è che sono del tutto esenti da carenze.
Queste 10.000°K sono quindi lampade ad uso prettamente NON marino che possono essere usate beatamente anche "all'asciutto" in serra o vivaio, al pari delle maledette lampade violette fitostimolanti.
Non sono assolutamente indispensabili, ma un loro uso nel dolce non è né sbagliato, né immotivato, né controproducente.
ANZI!!!! E' chiaro che avendo uno spettro 7** non sono l'ideale usate come unica lampada, anche se conosco chi lo fa, gli piace il tipo di luce, la resa cromatica e pure con le piante ha buonissimi risultati.
Un'altra nota: che ci azzecca associare i °K agli occhiali da sole? Anzi, alzando ulteriormente la temperatura di colore (attorno a 15#17.000°K) ci si avvicina alla temperatura di colore caratteristica di un cielo nuvoloso, non è che più aumentano i °K e più la luce diventa di un bianco abbacinante...
camelliere
13-05-2007, 00:05
Ciao,
il discorso mi interessa moltissimo, sono diversi anni che vorrei cambiare i neon, sun-glo e aqua-glo, che ho nella mia vasca, ma x pigrizia, x paura non mi sono mai deciso.
Comunque mi sono fatto alcune idee, sulla possibile combinazione che potrei adottare nella mia vasca, tenendo presente che uso un wattaggio da 30w, cosa pensate di queste combinazioni:
philips TLD840 + TLD 865, oppure Philips aquarelle + TLD 840 e per ultimo due Osram 72-965, x quest'ultima combinazione ho grossi dubbi...
grazie a tuttiiii
Fenestren
13-05-2007, 01:34
A completare il discorso di bettu inserirei questo interessante confronto in termini di PAR (http://www.gafonline.it/gafonline/articoli/camera/default.htm#ResaEnerg) tra le trifosforo e le pentafosforo.
Ciao,
il discorso mi interessa moltissimo, sono diversi anni che vorrei cambiare i neon, sun-glo e aqua-glo
E faresti bene, soprattutto l'Aqua-Glo :-)) :-)) :-))
Una combinazione che trovo molto buona, tra quelle che hai citato con due sole lampade, potrebbe essere 10.000°K (Aquarelle) + 940 (citata anche dallo stesso Camera Roda in una di quelle pagine in cui si parla a riguardo del PAR), comunque anche le altre due, secondo me, non dovrebbero funzionare male.
La prima è il classico dei classici, la terza forse è quella che in effetti lascia aperti un po' più di interrogativi: credo che l'unico modo per sapere se funziona sia provarla.
Se, in base al rapporto W/l (se sei attorno a 0,5 W/l direi di lasciar perdere fin da subito) e alle piante che ci sono in vasca (più o meno esigenti), lo spettro ti risulta sufficientemente "spinto" anche nelle zone più esterne del rosso e del blu è tutto OK.
Altrimenti ti succede come a me: finché non gli dai un po' di spettro anche nel rosso o nel blu (per esempio sostituendo una 965 con una 840) o non gli aggiungi un'altra luce le piante restano pigre e indolenti.
NON metterei sicuramente 865 + 865.
Uhmmmm, mamma mia... 60W su 150 litri non sono mica tanti!!!!! #24
Forse la soluzione migliore, anche per sfruttare i lumen in più delle lampade e vedere un acquario più luminoso, proverei con 865 + 840 (che poi è molto simile alla tua Sun-Glo) oppure 10.000°K + 840.
Con un 30% di lumen in meno rispetto alle 8**, se metti una 9** ti darebbe l'impressione di aver comprato un neon esausto.
Il tuo Askoll ha plafoniere chiuse, oppure i neon sono tenuti da portalampade stagni?
Federico Sibona
13-05-2007, 08:43
Mi inserisco nel discorso solo per dire che tutti i bei discorsi sulle tonalità che il parco luci induce nell'acquario devono tenere anche conto della colorazione dell'acqua. Se si ha acqua anche solo un po' ambrata, causa legni, radici o torba, a parità di tubi, l'aspetto cambierà decisamente. Tutto ciò senza volermi addentrare su penetrazione e fotosintesi.
Ad esempio con solo Sylvania Aquastar (10000K) ed acqua leggermente ambrata la tonalità percepita è di una luce abbastanza calda e comunque sicuramente nè rosata nè bluastra.
Se si ha acqua anche solo un po' ambrata, causa legni, radici o torba, a parità di tubi, l'aspetto cambierà decisamente.
Ah, beh, anche questo è vero. Se ci si mette anche la "deviazione" del colore dovuta anche alla colorazione dell' acqua, però, le cose si complicano abbastanza.
Federico Sibona
13-05-2007, 14:04
bettu, OK si complicano, ma credo che sia uno dei tanti motivi per cui non si trova concordia sul bilanciamento della temperatura di colore del parco luci.
Sì, sì, beh... se fosse così facilenon esisterebbero i forum :-))
Voleva solo essere una constatazione di fatto.
camelliere
13-05-2007, 21:36
Il tuo Askoll ha plafoniere chiuse, oppure i neon sono tenuti da portalampade stagni?
ciao,
allora non posso usare la combinazione 10.000°K (Aquarelle) + 940 perchè non esite la versione a 30w della 940 -04, però potrei usare la 930 o la 830 da 3000°K, che ne pensi?
I miei neon sono tenuti da portalampade a tenuta stagna e ...ho l'acqua ambrata dalla torba #13
Vero sono pochi 60w :-( infatti volevo aggiungerne altri ma non c'è spazio a sufficienza, forse potrei inserire un T5, ma devo trovare il posto x il ballast e sopratutto trovare il tempo x le modifiche
Cosa intendi quando scrivi " se sei attorno a 0,5 W/l direi di lasciar perdere fin da subito"
Attualmente ho 0.4W/l e non ho piante molto esigenti, crescono bene.
La mia intenzione è di togliere la aqua-glo, che sicuramente è la principale responsabile delle alghe sulla anubias e sulle altre foglie più vecchie.
Federico Sibona
13-05-2007, 23:53
camelliere, mi butto anch'io nella mischia consigliandoti di provare una 10000K più una 865, perchè credo che una serie 8 abbia più penetrazione di una serie 9, e con acqua ambrata.... Comunque se hai piante poco (non "non molto") esigenti, anche 10000K e 965 potrebbe andare. Come ho detto prima, sempre secondo me, con acqua ambrata e luci a bassa temperatura di colore non avrai un buon effetto in vasca. Resta però il fatto che, tanto per semplificare le cose, non tutti i tubi con una certa gradazione di colore hanno la stessa distribuzione spettrale.
Ovviamente sono aperto a tutte le critiche.
Se hai l'acqua già ambrata di per sé mi accodo anch'io a Federico Sibona, tanto più che lui ha anche esperienza diretta.
Secondo me 10.000°K + 865 dovrebbe piacerti.
Dicevo "se sei sotto 0,5 W/l lascia perdere" è perché all'inizio io ci provai zuccone a fare quasi tutto spettro 965 (tre 965 e una 865), ma finché non ho messo una 840 non c'è stato verso!!
Hai voglia di aggiungere, ma si vede che la parte "rossa" dello spettro non era mai abbastanza.
Non è che le piante pativano, ma crescevano adagio adagio ed erano sempre un po' palliducce...
Paolo Piccinelli
14-05-2007, 08:21
Date una letta al mio post "ARCADIA Freshwater 7500K"; avevo aquarelle in coppia con una 765 - setting standard delle vasche ferplast.
Eliminato NO2, NO3, PO4, fertilizzando con parsimonia, sostituendo il filtro con uno di doppia potenza, ho notato che le alghe si formavano solo sotto la Aquarelle(alghe a pennello marroni sulle foglie superficiali).
La aquarelle 20 secondi dopo era nel cassonetto dall'altra parte della strada... e presto la 765 seguirà la stessa strada.
Magari ho fatto una str...anezza, ma non saprei a cos'altro imputare la proliferazione delle alghe.
Che dite?!?
ho notato che le alghe si formavano solo sotto la Aquarelle
Sì, può capitare.
A me personalmente non ha mai dato problemi, ma basta sfogliare un po' il forum e ne trovi di persone che lamentano questa stessa cosa.
Anch'io, prima di metterla, leggevo di questo fatto ed ero parecchio titubante. Poi ho provato e a me (almeno per la questione alghe) è andata bene.
Avevi comunque due lampade a spettro 7**, non era una gran luce. A sostituire qualcosa, secondo me, hai fatto bene.
Paolo Piccinelli
14-05-2007, 14:06
Beh, a dirla tutta, con la Ferplast l'unica cosa che valeva la pena di tenere sono i 5 vetri ed il coperchio... e anche il coperchio a volte sgocciola...
Ho già detto tutto.
ciao e grazie
Maremma, ora che ci riguardo questo è un topic "riesumato" dal 2006!!! -05
Per camelliere, avevo dimenticato di scrivere che la domanda sulle plafoniere chiuse te l'avevo fatta per capire se per caso si poteva cambiare il tipo di illuminazione, ma per com'è fatto il tuo acquario non si può fare in due-e-due-quattro quello che volevo suggerirti io.
Così, tanto per cronaca.
Ciao a tutti :-) :-) :-)
camelliere
14-05-2007, 23:13
Maremma, ora che ci riguardo questo è un topic "riesumato" dal 2006!!! -05
Per camelliere, avevo dimenticato di scrivere che la domanda sulle plafoniere chiuse te l'avevo fatta per capire se per caso si poteva cambiare il tipo di illuminazione, ma per com'è fatto il tuo acquario non si può fare in due-e-due-quattro quello che volevo suggerirti io.
Così, tanto per cronaca.
Ciao a tutti :-) :-) :-)
ciao e grazie a tutti ma sopratutto a Luciano45 che nel lontano febbraio 2006 ha aperto questo topic #13 e ne ho approfittato :-) :-)
però mi continuate a confondere le idee, :-)) :-)) ieri dopo aver letto tutti i vs interventi ero giunto alla conclusione di utilizzare una aquarelle + 840, adesso perchè è uscita fuori una 865 da 6500°K????? -04
Devo dire che le alghe a ciuffetto sono poche e sulle foglie più vecchie, utilizzando un 18000°K della aqua-glo, quindi in teoria dovrei solo migliorare...almeno spero ;-) sostituendola..invece la 840 è da 4000°K contro i 4200°K della sun-glo, quindi quasi simile ma con + resa.
bye e ancora grazie
camelliere
14-05-2007, 23:57
P.s.
una mia amica la prossima week andrà a Roma e pensavo di approfittarne, facendomi prendere i neon da Findea, solo che ho trovato queste sigle:
TLD 30 COL.84 FLUORES.LINEARE corrrisponde alla 840?
TLD#30W/COL.89 LAMP.FL.AQUAREL dovrebbe essere l'aquarelle?
se poi cambio idea, questo dipende da voi #17 la
TLD 30W/86 FLUORESC.LINEARE corrisponde alla 865?
arigrazie
e buona luce -11 -11
Enrico
ieri dopo aver letto tutti i vs interventi ero giunto alla conclusione di utilizzare una aquarelle + 840, adesso perchè è uscita fuori una 865 da 6500°K?????
Perché hai detto che l'acqua ambrata, che ingiallisce già la luce di per sé e impoverisce lo spettro di frequenze bluastre.
Se comunque hai già esperienza con la Sun-Glo (che è molto simile alla 840) ne conosci già sia l'effetto visivo che quello sulle piante, quindi hai una incognita in meno.
Se metti una 865 aspettati una vasca un po' meno "rossastra".
Le sigle che hai trovato corrispondono alle lampade che dici.
camelliere
15-05-2007, 22:58
grazie bye
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |