PDA

Visualizza la versione completa : allestimento


REARTU
13-04-2005, 03:24
salve a tutti
cosa pensare possa comportare l 'inserimento di rocce granitiche in vasca, oltre la capacita' filtrante pari a zero?
dovro compensare con un bel biologico potente ?.......
la configurazione che sto impostando per la vasca 140X55X60 è:
-filtro esterno che si occup del meccanico ed all'occorrenza ad ospitare carbone e resine
-schiumatoio che cambiero quanto prima perche non mi convice
-2 pompe 2800l/hsui lati corti accese a intervallo di 6 ore
-1 pompa ehiem 1000 posta al centro vasca sul vetro posteriore che spara sul frontale
e 2 pompe da 600l/h a pelo dell'acqua
-fondo di sabbia corallina granolumetria 3/4mm
-ordinato refrigeratore

quindi sto aspettando a mettere le rocce perche in zona mia è tutto granito ed è difficile trovarne di belle

antonello da te giu la costa comè calcarea??

ciao a tutti

pieme74
13-04-2005, 09:35
ti sei risposto da solo...
cerca di trovare un posto dove le trovi calcareee,
il fondo fallo bello alto così ti aiuta,
skimmer adeguato (se sei senza sump o il deltec mce600 o il turboflotor1000)
da quando ho eliminato il biologico nella mia vasca è migliorato tutto ;-)

Stefano Rossi
13-04-2005, 10:10
Non solo quello, Pietro.... Innanzitutto le rocce granitiche pesano un botto sulle lastre di fondo. Poi, visto che Artù è maddalenino... userà i graniti delle sue parti :-)) . E questo potrebbe non essere il massimo, perchè contengono plagioclasi (silicati di alluminio ed alcali) che potrebbero rilasciare alluminio e fosfati (dalle apatiti associate) e contengono cristalli di mica ferromagnesiaca che potrebbero rilasciare ferro in vasca. Sono sempre fenomeni blandi, però ho visto rocce fare striature di "ruggine" in vasca nell'arco di un paio d'anni (stessa cosa successe ad Antonello). Perciò Artù per l'impianto di base ti consiglio una trasferta a Sud di Stintino; lì le rocce sono metamorfiche, scistose, ma ad un certo punto scendendo lungo la costa verso Capo Caccia saltano fuori magnifiche rocce calcaree. Piuttosto se trovi qualche punto dove i calcari bianchi stratificati delle Bocche di Bonifacio si buttano a mare, van bene quelli. O, meglio di un calcio nei denti, le croste miste cementate di sabbia/detrito organogeno (sembra calcestruzzo con conchiglie a vedersi) che trovi nei dintorni di Capo Testa (ricordo una spiaggia bassa, lungo un promontorio molto stretto: questi "crostoni" arrivano sulla spiaggia; scendendo in acqua fanno un fondale piatto con profonde spaccature a 3-4 metri ;-) . Su cosa scegliere, leggiti il mio articolino sul sito di AIAM.
ciao
Stefano

pieme74
13-04-2005, 10:21
Stefano , avevo già letto da te che il granito poteva avere altre controindicazioni,
però non mi sono permesso di dare spiegazioni sapendo che ci avresti pensato tu
e molto ma molto meglio di come avrei potuto fare io -28d#

maxmed
13-04-2005, 11:09
Una domanda... circa due anni fa ho inserito in vasca proprio una roccia Granitica della Maddalena presa a Punta rossa.... avevo il dubbio che non andasse proprio bene... adesso ho la conferma, secondo voi togliere una roccia crea problemi? Io così, per idea sono un po contrario a rimaneggiare la vasca dopo che è maturata, ma magari ne trarrei molti più vantaggi, la roccia è appoggiata sul fondo in un angolo e sarà un cubo di 15x15x15 (manco piccola...) ed è il rifugio di tutto ciò che sta male in vasca, che ne dite?

Byantonello
13-04-2005, 11:29
>antonello da te giu la costa comè calcarea??

io non sto tanto più giu di te, ma la costa è effettivamente troppo diversa, come ti diceva Stefano col granito non c'è proprio da star tranquilli, io qui non ho problemi perchè non devo nemmeno andare a stintino o Alghero (dove le rocce sono bellissime) ma a platamona zona rocce il substrato non è da meno, il problema è che li c'è molto controllo (forestale che stanno proprio li) e devi stare molto attento nel prelievo, ma una volta prelevato quanto serve non lo fai più, io sono anni che non modifico le mie rocce e con gli ultimi due traslochi ho riciclato tutto al 100%.

Stefano Rossi
13-04-2005, 12:53
max, se finora non hai visto cose strane ed effetti "misteriosi" (quei malesseri della vasca a parametri soliti perfetti) lasciala lì dov'è. anche se dal punto di vista della colonizzazione batterica il granito è quasi sterile :-).
Anto, ma alla fine quelle strisciate arancioni che ricordo sulle tue rocce ti hanno dato qualche problema?
ciao
Stefano

REARTU
13-04-2005, 14:16
vabbe io le graniteche in vasca le ho sempre avute e non ho mai notato fenomeni particolari.......
ma visto che ora sto praticmnete riniziando da zero (causa trasloco) voglio farlo al meglio
per il discorso di capocaccia e platamona ci gia pesnsato ma io di tempo per trasferte ne ho molto poco e quindi ho un amico che fa immersioni e ricerche per l universita di sassari ed a fine immersione mi ha promesso di prendere un po di pietre in quelle zone ma solo in modiche quantita' 3-4 kg per volta e cosi mi ci vorrebbe un eternita'........

da quando ho eliminato il biologico nella mia vasca è migliorato tutto

si ma tu hai pietre di buona qualita' ,vorrei anch io non metterlo ma appunto con queste pietre ,che mi sa iniziero' a piazzare per poi sostituirle man mano dovro partire con un grosso biologico giusto??
pensavo di utilizzare delle bioballs........ oppure meglio i cannolicchi??

antonello di dove sei esattamente che se mitrovo dalle tue parti ci si puo' incontrare..........

ciao e grazie a tutti
mario

Byantonello
13-04-2005, 16:12
antonello di dove sei esattamente che se mitrovo dalle tue parti ci si puo' incontrare..........
mario

abito a sassari, e se vieni qui mi farebbe piacere ci incontrassimo, quindi nel caso fammi sapere ok?.



Anto, ma alla fine quelle strisciate arancioni che ricordo sulle tue rocce ti hanno dato qualche problema?


ma ha dire il vero ormai le partri araancioni non si vedono più, si stanno colonizzando di phillophora e altro. Non mi hanno dato problemi, col trasloco avrei voluto toglierle nel dubbio, ma non me la sono sentita e ho lasciato tutto così, quelle tre rocce sono un ricettacolo di tutto ciò che non deve stare alla luce e si sono colonizzate, pareva brutto rinunciarvisi anche se sarebbe stato certo più prudente.

bye

Stefano Rossi
13-04-2005, 17:45
Anto, se si sono colonizzate così allora vuol dire che non davano nessun problema. Hai fatto più che bene a lasciarle. Continuiamo a basarci su libri che alla prova dei fatti............

ciao
Stefano

Byantonello
14-04-2005, 09:27
Una cosa che non ho mai capito è il perchè i relitti sono così tanto ricchi di fauna e flora che non hanno nemmeno le rocce. Probabilmente il metallo in acqua libera o in determinate circostanze non è così dannoso come si pensa.
ciao Antonello

Gennariello
14-04-2005, 12:37
Direi che i relitti sono ricchissimi soprattutto perché ergendosi dal fondale hanno un grande movimento d'acqua. Insomma, tipo una secca. Pensa che nel Pacifico esistono relitti della seconda guerra integralmente inglobati dai coralli. Roba che non distingui neanche la sagoma della nave. Inspiegabilmente la presenza di tonnellate di ferro e migliai di altri inquinanti (combustibili, isolanti, amianto, metalli pesanti, esplosivi, gomma) non ha grossi effetti. Pazzesco...
Per il resto, credo che in assoluto introdurre una roccia anche non viva di composizione calcarea sia sempre e comunque meglio di qualsiasi altra. Questo per tutta una seire di motivi.

ale75
14-04-2005, 15:01
Una cosa che non ho mai capito è il perchè i relitti sono così tanto ricchi di fauna e flora che non hanno nemmeno le rocce

questa è una cosa che volevo chiedervi ogni volta che o in tv o in mare osservo un relitto (anche piccolissimo 5-6m)o una piattaforma o qualsiasi "tubo" che passa sott'acqua,è pieno di "roba"...ma avevo un pò di timore sulle risposte....mi è capitato di fare immersioni su relitti di varia natura(navi,aerei,piattaforme,tubi,macchine,piloti ne) completamenti pieni di "roba" e pure "roba" delicata....di spirografi ad esempio i relitti sono pieni....ma questo da cosa può dipendere??
ho notato che tra spugne,invert. e pesci un relitto diciamo ad es. di 50-60m (quindi una nave)è pieno molto di + di un tratto roccioso anche con il doppio della lunghezza!!ho visto che il relitto in pochi metri ha una varietà di specie impressionanti......è x questo che ci traino sempre intorno #18 #18 #18

REARTU
14-04-2005, 15:52
i relitti sono per i pescatori subacquei una tappa obbligata perche' qualcosa li' cè sempre (saraghi,spigole,orate)
per quanto riguarda gli spirografi non è che siano cosi delicati,o meglio selettivi su dove ancorarsi, li trovi ovunque.........
io li predo o dai basamenrti in cemento dei pontili galleggianti o addirittura se non voglio srdaiarmi per terra,dalle cime dei corpi morti(le funi di ormeggio barca)che sono usate poco.....
allo sprirgrafo basta che piaccia la zona (non molta corrente ,poca luce,e tanto da mangiare),quasi sempre porti, lui si ancora o meglio cresce(visto che non è un viaggiatore......

comunque è vero i relitti dal punto di vista delle specie sono molto piu' ricchi della costa

ciao
mario

Stefano Rossi
14-04-2005, 16:31
Una cosa che non ho mai capito è il perchè i relitti sono così tanto ricchi di fauna e flora che non hanno nemmeno le rocce. Probabilmente il metallo in acqua libera o in determinate circostanze non è così dannoso come si pensa.
ciao Antonello
In mare cresce vita anche sulle rocce contenenti arsenico, il probllema è l'effetto diluizione che in acquario è nullo. L'acqua presa contro una paratia non sarà mai così ricca di ferro da dare problemi; se ne stacchi un pezzo e lo cacci in vasca diversi organismi non saranno molto contenti.

Stefano Rossi
14-04-2005, 16:36
comunque è vero i relitti dal punto di vista delle specie sono molto piu' ricchi della costa
ciao
mario

L'effetto è noto come "tigmotropismo positivo": l'attrazione dei pesci per un solido immerso deriva dal fatto che presso un corpo solido è maggiore la concentrazione di alimenti (prede). Ciò è dovuto al relitto che è un substrato duro, che di solito si erge dal piattume circostante e funziona da intercettatore per tutte le larve planctoniche, innescando così una colonizzazione che attira gruppi di animali sempre più vasti. Inoltre offre riparo dai predatori e tane per la deposizione. cosa vuoi di più? :-)
ciao
Stefano

ale75
14-04-2005, 17:26
non molta corrente

questa cosa la dicono in molti ma osservandoli in natura ,mi convinco sempre di + che forse è un'idea sbagliata....
(saraghi,spigole,orate

ti scordi sopratutto le cernie
li trovi ovunque.........

questo è vero.....

REARTU
14-04-2005, 23:56
ti scordi sopratutto le cernie


si ma da noi le cernie se le tocchi ti decapitano e poi nell'arcipelago le si trova soprattutto a lavezzi,è defficile avvistarle negli spazi d'acqua tra le isole



questa cosa la dicono in molti ma osservandoli in natura ,mi convinco sempre di + che forse è un'idea sbagliata....

ripeto non è una casa cheho sentito dire ma che ho dedotto in quanto se voglio prendere spirografi vado in dei porticcioli naurale dove l'acqua è un po torbida e la corrente non molto sostenuta......
se ci fai caso in acquario basta un soffio di corrente per farli piegare tutti da un lato e quindi non è esattamente come li vedo in natura dove sono sempre belli aperti e rigogliosi.da qui la mia deduzione......
poi magari mi sbaglio........

ale75
15-04-2005, 09:43
un soffio di corrente

si
vado in dei porticcioli
quello pure io,ma sui relitti ne vedo molti a "corrente e pure nei porti...forse una corrente forte la tollerano ma se non è costante...cioè che duri un pò e poi sparisce...x intenderci una pompa diretta 24 ore al giorno magari non la sopportano....poi bo....comunque...w i relitti :-D

Gennariello
15-04-2005, 10:11
In mare cresce vita anche sulle rocce contenenti arsenico, il probllema è l'effetto diluizione che in acquario è nullo. L'acqua presa contro una paratia non sarà mai così ricca di ferro da dare problemi; se ne stacchi un pezzo e lo cacci in vasca diversi organismi non saranno molto contenti.[/quote]

Quto. Il mare, anche uno chiuso come il Med é un super-tampone. Il volume é talmente alto che ce ne vuole per creare uno squilibrio.....eppure l'attività umana in pochi millenni ha fatto un casino! Tuttociò é quantomeno allarmante....

maxmed
16-04-2005, 15:49
Raga' sono secoli che facciamo tutte le nostre "cosine" in mare e ancora ci sono pesci vivi.... certo negli ultimi anni sta miglioirando (altro che i vecchi che dicevano che la "loro" acqua era migliore.... se ti andava bene a fare il bagno in mare ti pigliavi solo il tifo...) ma al mare gli si puo' fare "praticamente" di tutto.... e dopo un po' tutto si stabilizza, esempio??? nel golfo di Spezia (nel golfo, non fuori, ma sulla diga del porto) sono tornate le cernie!!! fate voi
:-) :-) :-)

Gennariello
18-04-2005, 10:33
Naaaaaaa -05

Stefano Rossi
18-04-2005, 11:20
Bè, trent'anni di madonne ecologiste e qualche depuratore e mazzolate ad industrie varie a qulcosa han portato. Il picco più basso per me in Liguria lo si è toccato tra il 1970 e il 1975. poi hanno iniziato a funzionare i primi depuratori, ad esserci le prime normative ambientali...
ciao
Stefano

Gennariello
18-04-2005, 18:04
Primi anni '80...catrame da tutte le parti! Costumi sfregiati.....chericordi!