Visualizza la versione completa : neon con fungosi?
robyfuma
14-12-2011, 21:14
una mia conoscente mi ha portato un neon perchè non ha la possibilità di soccorrerlo, deve assentarsi per lavoro.
io non ho le conoscenze che occorrono per sapere cosa fare e mi occorre il vostro aiuto.
ha un'escrescenza che esce da un lato della bocca (posto foto)
http://img850.imageshack.us/img850/9090/neond.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/neond.jpg/)
l'ho messo in una vaschetta con 8 litri d'acqua e ora cosa posso fare per lui?
grazie
Forse tu che vedi il pesce sai di cosa parli, io vedo un fondo nero con un qualcosa dentro :5:
E' una cosa tipo pezz di qualcosa in più detto terra terra oppure è una cosa batuffolosa?
Il neon va in acqua di osmosi corretta mi raccomando.
robyfuma
14-12-2011, 22:49
ciao e grazie Crilù,
non riesco a farla meglio, se prendo il neon il flash spara il colore (neon) e non si vede più nulla, solo una macchia di luce.
no, non direi batuffolosa, direi più un pezzo di qualcosa.
p.s. l'acqua l'ho corretta con l'osmosi.
Quando me l'ha portato ho controllato l'acqua del sacchetto ed aveva KH-0, GH18, NO2-0, PH 6,6.
E allora è un'escescenza tutta sua. Non è dentro la bocca ma fuori vero?
I questi casi i farmaci non servono. O si stacca o rimane fissa.
L'unica cosa che puoi fare è tenerlo in acqua con valori idonei a lui. E' un pesce che non sopporta nemmeno il sale che a volta risolve problemi banali tipo questo.
p.s. conferma solo che non sia cotonosa e non parta da dentro la bocca, ciao
robyfuma
15-12-2011, 01:31
mi sono spiegata male, parte da dentro la bocca tanto che la piene perennemente aperta perchè non riesce a chiuderla. a vederla è compatta con qualche peletto sulla sommità.
Speriamo che non sia colonnare, prova con un ciclo di DessaMor è per le micosi appunto.
robyfuma
15-12-2011, 01:52
Ho in casa il Fungi stop della tetra o Esha 2000. Uno di questi due può andare bene? perchè il DessaMor dovrei prenderlo in rete e il tempo passa.
reatore a palla?
Nuada_974
15-12-2011, 01:59
E' capitata una cosa identica alla tua anche ai neon dell'acquario di mia madre. Io ero dell'idea che fosse linfocisti. Mi hanno consigliato di usare dessa mor ed alla lunga sono guariti, quasi tutti.
Una cosa simile mi era capitata con dei tricogaster leeri. In quel caso seguendo le indicazioni di un libro di malattie avevo rimosso la sporgenza manualmente ed avevo disinfettato con del dessa mor( oltre a metterlo nell'acquario ). Credo di aver fatto bene visto che ora è vivo e vegeto e non ha mai avuto più nulla. La stessa cosa era venuta alla femmina curata nello stesso modo.
con i neon credo che la rimozione manuale sia impossibile.
I neon di mia madre un pò alla volta se l'erano presa tutti.
non era a batuffolo ma come un'escrescenza della carne
Il fungistop credo serva solo se è a bartuffolo indice di una fungosi.
meglio però che aspetti i consigli di qualcuno più esperto
Ieri sera mi è caduta la linea e non ho potuto più rispondere :-(
ero dell'idea che fosse linfocisti.
Linfocisti non penso proprio, sono di natura virale e non spariscono, tra l'altro sono abbastanza rare.
Il Fungistop in definitiva è uguale al Dessamor, o meglio le indicazioni sono le stesse.
Prova a fare un ciclo. Toglierlo a mano - vista la taglia del pesce - non mi fiderei tanto.
robyfuma
15-12-2011, 14:57
OK! ti faccio sapere e sopratutto grazie
Nuada_974
16-12-2011, 00:35
Ieri sera mi è caduta la linea e non ho potuto più rispondere :-(
ero dell'idea che fosse linfocisti.
Linfocisti non penso proprio, sono di natura virale e non spariscono, tra l'altro sono abbastanza rare.
Il Fungistop in definitiva è uguale al Dessamor, o meglio le indicazioni sono le stesse.
Prova a fare un ciclo. Toglierlo a mano - vista la taglia del pesce - non mi fiderei tanto.
Allora forse il dessa mor più la rimozione manuale hanno eliminato il problema perchè non è più ricomparso sui miei tricogaster. Ho pensato alla linfocisti perchè sul libro che ho era la malattia che più si avvicinava al mio caso. In ogni caso sui neon è impossibile rimuovere manualmente, sono troppo piccoli.
ma quindi cosa può essere secondo te?
Ciste, foruncolo, escrescenza, tumore, fungo...chissà!!!
La colonnare parte dalla bocca ma come sintomo ha una formazione cotonosa non un'escrescenza.
Non è che nel tuo caso fosse una lernea? è un parassita. Quello si può anzi si deve togliere.
Nuada_974
16-12-2011, 00:55
Ciste, foruncolo, escrescenza, tumore, fungo...chissà!!!
La colonnare parte dalla bocca ma come sintomo ha una formazione cotonosa non un'escrescenza.
Non è che nel tuo caso fosse una lernea? è un parassita. Quello si può anzi si deve togliere.
Non era colonnare...perchè alcuni l'avevano sulla bocca altri sulle pinne e soprattuto non era cotonosa. Ricordava più un'escrescenza, una forma tumorale...a vedere le foto delle linfocisti sembrava proprio quella!
lernea no di sicuro, si sarebeb visto il parassita, dalle foto che ho visto ha una forma allungata.
Quello che avevno i miei ed i neon non era così e non cambiava molto, era abbastanza stabile ( prima di mettere il dessa mor è passato parecchio tempo perchè mia amdre non andava a comprarlo )
insomma resterà un mistero :-)
robyfuma
23-12-2011, 23:01
Volevo aggiornare e comunicare che il neon è morto dopo i 5 giorni di trattamento con il Fungistop. La "micosi" nei 5 giorni è rimasta tale e quale e il neon anche dopo il trattamento non si è mai sfamato. peccato....
eltiburon
24-12-2011, 00:22
Mi dispiace...
Probabilmente non era fungosi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |