Visualizza la versione completa : coprire vasca per ridurre evaporazione
Che ne pensate? si può fare?
so che Carletto Karang lo faceva in serra per il freddo...
di notte aiuterebbe credo non poco a risparmiare il riscaldamento della vasca...
interessante....ma la copriresti solo con le luci spente o sempre? e lo scambio gassoso? oppure un canopy quasi chiuso...?
Reef Aquarium
14-12-2011, 18:18
seguo..sono interessato...
franconapoli
14-12-2011, 18:18
effetivamente non credo sia un ottima idea......................
ho sempre saputo che fare acquari chiusi è scansigliato perche non si permettono gli scambi gassosi ........
Reef Aquarium
14-12-2011, 18:22
Anche secondo me i problemi maggiori sono lo scambio e la condensa...guarda qui...
http://web1.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2064787&page=31
Il mio amico ha ordinato le stesse plafo e ci stiamo scervellando per come montarle quando arriveranno...secondo me delle plafo che vedi in foto la condensa se le magna tutte..
ma io non ho intenzione di fare un canopy, bensì di fare una lastra di plexy e coprire la vasca di notte per ridurre l'evaporazione. la sump rimane scoperta.
raiderale
14-12-2011, 19:15
io metterei due ventoline, IN, OUT
Reef Aquarium
14-12-2011, 19:16
e ogni volta dovresti mettere e togliere la lastra? al mattino la troveresti piena di condensa...quando la togli ti scivola tutta sul pavimento...secondo me ci vuole qualcosa di più semplice...
ALGRANATI
14-12-2011, 20:34
l'idea è buona e non penso ci sia problema di scambio gassoso visto il movimento in sump.
il problema è anche per me la condensa la mattina che ti farebbe bestemmiare tutti i giorni.
Reef Aquarium
14-12-2011, 20:42
l'idea è buona e non penso ci sia problema di scambio gassoso visto il movimento in sump.
il problema è anche per me la condensa la mattina che ti farebbe bestemmiare tutti i giorni.
:-D:-D hai perfettamente ragione...io un giorno e il foglio di plexy lo farei volare dal balcone..comunque a parte gli scherzi...il problema della condensa potrebbe essere risolto con una ventolina..
Stefano G.
14-12-2011, 21:05
io la tengo coperta con il plexy anche di giorno :12:
Reef Aquarium
14-12-2011, 21:06
io la tengo coperta con il plexy anche di giorno :12:
e la condensa non ti sporca il plexy e la luce non passa?
Stefano G.
14-12-2011, 21:11
io la tengo coperta con il plexy anche di giorno :12:
e la condensa non ti sporca il plexy e la luce non passa?
la condensa forma tante gocce che amplificano la luce (effetto lente) ;-)
Reef Aquarium
14-12-2011, 21:13
ma tu hai la poggiato la lastra proprio sulla vasca chiudendola? secondo me un po di luce viene schermata...
Stefano G.
14-12-2011, 21:17
ma tu hai la poggiato la lastra proprio sulla vasca chiudendola? secondo me un po di luce viene schermata...
ho fatto un bordo su tutta la vasca di mezzo centimetro con del vetro ..... in pratica ho fatto una battuta dove appoggio 2 lastre di plexiglas affiancate ......... i coralli non si lamentano (lo faccio tutti gli inverni da tanti anni)
Reef Aquarium
14-12-2011, 21:20
e non potevi poggiarla anche senza farci la battuta?
Stefano G.
14-12-2011, 21:28
e non potevi poggiarla anche senza farci la battuta?
non ho l'acqua ammaestrata :-D ...... parte della condensa uscirebbe all'esterno scorrendo sui vetri ;-)
Reef Aquarium
14-12-2011, 21:32
capito funziona tipo porta...
quindi si potrebbe fare... interessante...
io la metterei al mattino (perchè le luci si spengono alle 4:00) e la toglierei prima dell'accensione delle luci...
Devo studiare qualcosa per non mandare acqua dappertutto quando la tolgo...
lupo.alberto
14-12-2011, 21:50
ma tu hai la poggiato la lastra proprio sulla vasca chiudendola? secondo me un po di luce viene schermata...
ho fatto un bordo su tutta la vasca di mezzo centimetro con del vetro ..... in pratica ho fatto una battuta dove appoggio 2 lastre di plexiglas affiancate ......... i coralli non si lamentano (lo faccio tutti gli inverni da tanti anni)
Stefano, ti OBBLIGO a mettere una foto qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337251
grassie.....:-)):-));-)
A parte questo, hai notato effetti sul PH???? il minor scambio gassoso, con l'aggiunta di CO2 del rattore di calcio dovrebbe avere questo effetto.....
Se ciò fosse vero ed avesse un impatto sul PH, credete che posizionare l'uscita dell'acqua del reattore vicina alla pompa di aspirazione/carico dello skimmer possa "ossigenare" di più l'acqua ed eliminare l'eccesso di Co2???
Forse ciò andrebbe discusso meglio altrove.....
Stefano G.
14-12-2011, 21:55
A parte questo, hai notato effetti sul PH???? il minor scambio gassoso, con l'aggiunta di CO2 del rattore di calcio dovrebbe avere questo effetto.....
assolutamente no ...... lo skimmer mantiene in equilibrio i gas disciolti ...... gli effluenti del reattore li faccio sgocciolare su un contenitore con della corallina (neutralizza la co2 libera)
io pure lo faccio , la condensa è poca poichè tengo un 10 cm aperto al lato,essendo vetro sistetico del minor spessore possibile non crea problemi di passaggio luce,anche se poi quando torno a casa lo tolgo
ink dovresti trovare il modo che sia inclinata..
lupo, io cerco di fare andare più CO2 possibile in vasca... ho messo l'uscita del reattore diretta in vasca e tengo un flusso alto con kh in uscita 25 per consumare apposta più CO2...
La copertura mi aiuterebbe ulteriormente...
Comunque lo scopo non è quello di non farla coprire di condensa, altrimenti significa che non funzionerebbe... io intendo proprio chiudere la vasca e non far evaporare l'acqua... o perlomeno ridurre l'evaporazione... sarebbe tutta corrente risparmiata...
Lo facevo, però la condenza si tramuta in incostrazioni nel giro di poco, il plexy si graffia... alla fine mi porta meno fastidio mettere 5l al giorno di osmosi...
Reef Aquarium
15-12-2011, 08:44
Secondo me sta lastra o si mette e si lascia per sempre oppure meglio non metterla proprio...quando si va a scoprire l'acquario togliendo la lastra qualche parametro avrà la sua variazione...di questo ne sono convinto...e variazioni di continuo non penso siano un bene...
riccardo86
15-12-2011, 09:23
Toglietevi dalla testa il poco scambio gassoso perchè tutta l'aria che lavora uno skimmer non è paragonabile al solo tenere aperta la vasca. Solo avere la sump aperta sarebbe più che sufficiente data la massa d'acqua che ci passa. Chiudete tranquilli che
1 risparmiate corrente
2 eveporazione ridottissima
3 Moglie che non si incazza
Questa è una mia personale opinione
Reef Aquarium
15-12-2011, 09:49
dipende dalla grandezza della vasca pure...nel mio caso una 130x65 un foglio da 4 mm di spessore fletterebbe al centro urtando all'acqua...mettendolo più spesso addio luce...
riccardo86
15-12-2011, 09:59
con la copertura scordatevi di porre l'illuminazione sopra:
o mettete i neon con i cuffiotti antiumidità
o dei tubi led anch'essi anti umidità
La lastra si può rinforzare con delle stecche di plastica tipo 20mmx 10mm ben fissate.(chiaramente non fattibile con plafoniera a sospensione, ma solo nel caso dell'illuminazione sotto la lastra)
La vasca però deve essere progettata per questo, cioè il livello deve stare a 10 cm dal bordo altrimenti viene un pastrocchio.
Bisogna calcolare tutto prima e ne godrete i benefici
Ecco allora è come pensavo io...la luce se messa sopra viene schermata...io parlo per esperienza..avevo un dolce dove avevo fatto una copertura in plexi...era sempre appannato il vetro...quando partivano le luci non si vedeva una mazza...
riccardo86
15-12-2011, 11:30
embè vedi un pò, se metti la luce diretta è un'altra cosa. devi pulire solo un pò più di sovente i t5 che si incrostano più rapidamente di sale, ma vuoi mettere a fare 10 litri d'acqua al giorno che ti evapora.....
Maurizio Senia (Mauri)
15-12-2011, 11:33
Con il Plexi non e vero che la luce sopra viene schermata......certo che se e sporco questo accade.:13:
Reef Aquarium
15-12-2011, 11:44
Anche se metti plexi spesso 1 cm?
Manuelao
15-12-2011, 11:46
Postate una foto delle vostre coperture
Sent from my iPhone using Tapatalk
maurofire
15-12-2011, 13:04
Seguo........
Un plexy da 6 non scherma la luce, è come dire che le finestre bloccano la luce.
Il problema che ho riscontrato io è che la copertura (inerposta fra luci e acqua) tende ad opacizzarsi nel giro di poco a causa delle incrostazioni di sale, della condensa e dei graffi procurati dalla pulizia. Questo si che scherma la luce.
Per me si fa prima ad andare da un briko/castorama/leroymelin e farsi tagliare due pannellini sp 4mm in misura, e provare. Ogni vasca reagisce in maniera diversa, sotto dei led potrebbe andare benissimo, sotto un'hqi scaldarsi e piagarsi fino al punto di cadere dentro la vasca.
Reef Aquarium
15-12-2011, 14:21
Un plexy da 6 non scherma la luce, è come dire che le finestre bloccano la luce.
Il problema che ho riscontrato io è che la copertura (inerposta fra luci e acqua) tende ad opacizzarsi nel giro di poco a causa delle incrostazioni di sale, della condensa e dei graffi procurati dalla pulizia. Questo si che scherma la luce.
Per me si fa prima ad andare da un briko/castorama/leroymelin e farsi tagliare due pannellini sp 4mm in misura, e provare. Ogni vasca reagisce in maniera diversa, sotto dei led potrebbe andare benissimo, sotto un'hqi scaldarsi e piagarsi fino al punto di cadere dentro la vasca.
Hqi non se ne parla proprio...oltre a piegarsi dal calore ingiallirebbe subito...se metti una plafo t5 devi togliere il plexi della plafo altrimenti sono 6 mm + i 4 mm di quello della plafo ed è 1cm..
Hqi non se ne parla proprio...oltre a piegarsi dal calore ingiallirebbe subito...se metti una plafo t5 devi togliere il plexi della plafo altrimenti sono 6 mm + i 4 mm di quello della plafo ed è 1cm..[/QUOTE]
Bè ma 1cm di plexy non credo tolga così tanto.
Mi avanza del plxy da 6, stasera faccio la prova con il rifrattometro e vediamo come va eventualmente, proprio per toglierci il dubbio.
Con il Plexi non e vero che la luce sopra viene schermata......certo che se e sporco questo accade.:13:
Scusa ma non eri tu che in un post hai notato un netto miglioramento nella crescita e colori dei coralli togliendo il plexy di protezione della plafo?
riccardo86
15-12-2011, 14:57
Fate come vi pare, ma metterete un qualcosa in più che schermerebbe la luce diretta al pelo dell'acqua.... già la penetrazione della luce è quella che è, poi mettete pure na bella lastra, maaaaaaa....Non mi piace......
------------------------------------------------------------------------
CELENTANO DIREBBE: "NON E' ROCK" sto plexiglass
e l'acrillico!?!?dovrebbe essere piu resistente ai graffi e all'ingiallimento rispetto al plexi!!!!!
stefano ci metti qualche foto?
Stefano G.
15-12-2011, 18:13
stefano ci metti qualche foto?
volentieri :4:
http://s9.postimage.org/4i9gs70nv/DSCN5837.jpg (http://postimage.org/image/4i9gs70nv/) http://s9.postimage.org/6j4lqrm6z/DSCN5840.jpg (http://postimage.org/image/6j4lqrm6z/) http://s9.postimage.org/p18yb03yz/DSCN5843.jpg (http://postimage.org/image/p18yb03yz/)
Ma quindi in termini di consumi si riducono di molto quelli di riscaldamento? se si...perchè è una tecnica poco utilizzata e consigliata?
Stefano G.
15-12-2011, 18:50
Ma quindi in termini di consumi si riducono di molto quelli di riscaldamento? se si...perchè è una tecnica poco utilizzata e consigliata?
io ho la vasca in una stanza non riscaldata ........ di giorno con le hqi il termostato non si accende mai e la temperatura arriva a fine fotoperiodo a 24,6 gradi
con le hqi spente il termostato (impostato a 22°) entra in funzione dopo 5 ore per circa 15 minuti ogni ora
il risparmio è evidente ..... le lastre devono essere pulite spesso per evitare aloni o incrostazioni che riducono la luce ..... altro aspetto negativo ... se metti spesso le mani in vasca è una palla doverle spostare (io apro ogni 2 giorni per pulirle)
umh...c'è da ragionarci davvero...in questo modo nelle vasche grandi si riduce anche di molto l'effetto "piscina" in casa...io già quando entro in casa con una 300litri devo aprire le finestre per cambiare aria...in questo modo l'effetto dovrebbe essere piu limitato no?
Reef Aquarium
15-12-2011, 19:09
Andrea io resto della mia convinzione...scomodità...e altro...quando devo fare così preferisco un canopy...
Perfetto, domani vado al leroy e mi attrezzo;-) cosa devo comprare di preciso? Plexiglas?
Sent from my iPhone using Tapatalk
io la copro già..ma solo di notte....in pratica verso le 23 metto la lastra e poi la mattina la ritolgo...
l'ho fatto solo per evitare l'enorme evaporazione..anche se a me piaveva...mettevo piu' KW
ma la finestrona enorme della stanza diventava affogata dalla condensa
io la copro già..ma solo di notte....in pratica verso le 23 metto la lastra e poi la mattina la ritolgo...
l'ho fatto solo per evitare l'enorme evaporazione..anche se a me piaveva...mettevo piu' KW
ma la finestrona enorme della stanza diventava affogata dalla condensa
Ciao,idem...la metto alle 23:00 e tolgo alle 15:00,la mia fortunatamente non è scomoda da togliere essendo piccola 80X50,mio fratello su una 120x50 la lascia anche a luci accese(2x150w) ed ha praticato vari fori da 4cm,secondo me cmq "frena" la luce...:42:
Fatto piccolo test:
Iphone con torcia accesa poggiato su un lato
Luxometro in verticale a circa due spanne
3 lastrine di plexyglass spessore 4mm messe nel mezzo
Risultati:
3 lastre, 12mm = 80 Lumen
2 lastre, 8mm = 95 Lumen
1 lastra, 4mm= 108 Lumen
Nessuna lastra = 117 Lumen
Per cui:
12mm "mangiano" 37 lumen
8mm mangiano 22 lumen
4mm mangiano 9 lumen
Chiaramente mangia un po' di luce... Ma in alcuni casi meglio avere un po' di luce in meno piuttosto che la casa bagnata perché il riscaldamento è spento...(è il mio caso:-( )
Sent from my iPhone using Tapatalk
Devo capire se la perdita lume è percentuale o fissa.
Cioè devo capire se la mia plafo, che è sui 76'000 lumen, con un plexiglass davanti mi 100 lumen oppure il 10% meno.
davvero interessante....peccato che non ho modo di capire quanto attacca il riscaldatore per poter fare delle comparazioni
Stefano G.
16-12-2011, 17:36
davvero interessante....peccato che non ho modo di capire quanto attacca il riscaldatore per poter fare delle comparazioni
non avevi il termostato coreano ??
io per provare avevo collegato un timer ....... ad ogni accensione avanza e puoi vedere il tempo
Macchè....l'ho sempre voluto prendere poi per pigrizia( tempi di attesa incerti) non ho mai fatto l'acquisto...
tu avevi fatto la prova con e senza copertura?
Stefano G.
16-12-2011, 18:25
Macchè....l'ho sempre voluto prendere poi per pigrizia( tempi di attesa incerti) non ho mai fatto l'acquisto...
tu avevi fatto la prova con e senza copertura?
con la copertura ...... nei mesi invernali ho sempre tenuto coperto ;-)
Ragazzi ho messo la copertura ma si appanna.....http://img.tapatalk.com/5ea11718-7931-bb9c.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
sicily75
16-12-2011, 19:04
un 'altra cosa che nn avete detto per chi ha la vasca aperta e sopratutto vicino a finestre o porte sono le zanze e tutti quei figli di p.....a d' insetti che ti ritrovi a fine serata che galleggiano(ho la vasca in un locale vicino all'ingresso).
lupo.alberto
16-12-2011, 19:28
per chi ha una plafo T5 e decide di montare la copertura in acrilico, se contemporaneamente toglie la lastra di protezione della plafoniera credo che non impatti sulla resa luminosa.....
Stefano, perchè non hai messo le foto anche nel mio post sui "trucchi"????? Monello......-41-41-28
Ma alla fine conviene o no coprire??vabbè il risparmio energetico, ma chi ha già coperto ha notato qualche ripercussione sugli invertebrati??
Stefano G.
17-12-2011, 08:56
Ma alla fine conviene o no coprire??vabbè il risparmio energetico, ma chi ha già coperto ha notato qualche ripercussione sugli invertebrati??
nessuna ripercussione ;-)
E il problema appannamento l'ho riscontrato solo io?
Sent from my iPhone using Tapatalk
vanno coperte..solo di notte
riccardo86
17-12-2011, 21:36
maaaaaa...... non è meglio che progettiate la prox vasca già con una copertura e un'illuminazione integrata sotto la copertura? vasca chiusa con sportelli no è......Io si.... sarebbe estremamente più semplice
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |