PDA

Visualizza la versione completa : uso del Biodigest


arcobaleno
14-12-2011, 00:12
Sera, sto utilizzando i batteri della Biodigest, volevo chiedere... ma devo spegnere lo schiumatoio prima di inserire la fiala? Se si per quanto tempo dev'esser spento?
Grazie
ps: sto usando anche resine antifosfati influisce ?

Manuelao
14-12-2011, 00:19
Che io sappia non si deve spegnere


Sent from my iPhone using Tapatalk

DanyVI76
14-12-2011, 00:26
No, potresti semplicemente sbicchierarlo per una mezz'oretta per sfruttare al meglio l'integrazione.
Ricorda di agitare la fiala per almeno 15 secondi prima di dosarla.

arcobaleno
14-12-2011, 00:26
Ciao Manuelao, :42:
pensavo che lo schiumatoio potesse "aspirare" i batteri e "schiumarli" rendendoli inefficaci...

arcobaleno
14-12-2011, 00:42
No, potresti semplicemente sbicchierarlo per una mezz'oretta per sfruttare al meglio l'integrazione.
Ricorda di agitare la fiala per almeno 15 secondi prima di dosarla.

Grazie Dany, farò così

ALGRANATI
14-12-2011, 08:25
io lo sbicchiero per 1 oretta.

buddha
15-12-2011, 07:24
Sbicchiera per maggiore tranquillità..
Dany perché agitarli?

egabriele
15-12-2011, 10:08
Sbicchiera per maggiore tranquillità..
Dany perché agitarli?

C'e' scritto nelle istruzioni. Forse per dargli una svegliata!! :-)
OVviamente lo skimmer porta via anche i batteri, qundi sbicchierare una oretta aiuta.

SamuaL
15-12-2011, 10:35
è consigliato di agitarli perchè aderiscono al vetro della provetta

buddha
15-12-2011, 10:43
è consigliato di agitarli perchè aderiscono al vetro della provetta

Ok grazie..

ALGRANATI
15-12-2011, 18:21
il problema che agitandoli non vengono via tutti ugualmente.....io li metto davanti a una pompa come con il booster.

Auran
15-12-2011, 18:50
ma non andrebbe diluita in acqua prima di versarla?

buddha
15-12-2011, 22:14
Ma cioè voi vedete prorio i batteri attaccati al vetro.. ? Come fate ad essere sicuri che no si stacchino e Che siano attaccati al vetro? Per il Reef booster anche io lo metto davanti ad
Una pompa per ripulire la provetta.. Ma i batteri mica si vedono..boh ..

DanyVI76
15-12-2011, 23:06
ma non andrebbe diluita in acqua prima di versarla?

Questo sarebbe il massimo.....diluire il contenuto in un litro d'acqua....ma si può anche soprassedere.

Ma cioè voi vedete prorio i batteri attaccati al vetro.. ? Come fate ad essere sicuri che no si stacchino e Che siano attaccati al vetro? Per il Reef booster anche io lo metto davanti ad
Una pompa per ripulire la provetta.. Ma i batteri mica si vedono..boh ..

Io ne parlavo con un paio di chimici/biologi e mi dicevano che più che altro l'agitarli serve a ripristinare la soluzione all'interno rimescolando i batteri nel liquido in cui sono mantenuti.
Anche per questo sarebbe il massimo fare come osservato da Auran ;-)
Sul Reef Booster la cosa è diversa ed in effetti pure io la mettevo davanti alla pompa di movimento per far sì che tutto in nutrimento aderito alla provetta venisse disciolto.....sembrava lo scarico di un Ciao con la miscela al 6% :-D:-D:-D

ALGRANATI
15-12-2011, 23:26
in genere questi batteri sono mantenuti in liquidi di coltura che li mantiene dormienti.
si attivano con l'acqua ......quindi non vedo l'utilità di diluirli prima di buttarli in acqua.

DanyVI76
15-12-2011, 23:31
in genere questi batteri sono mantenuti in liquidi di coltura che li mantiene dormienti.
si attivano con l'acqua ......quindi non vedo l'utilità di diluirli prima di buttarli in acqua.

Alle fine le nostre restano sempre pareri "quasi" personali.....Comunque sempre da chiacchierata, si dovrebbero diluire meglio. In effetti bisognerebbe che qualcuno dotato di un buon microscopio si prendesse la briga di guardare cose succede.

buddha
16-12-2011, 00:40
Con il microscopio se non li colori non Vedi niente neanche a 1000x ad immersione ad olio..e se li colori muoiono..rimarrà un mistero..comunque io li allevo in bottiglia e versando la provetta senza agitare niente vi assicuro che i batteri proliferano eccome..ma male non fa shakerarli un po'..;-)
Dany come fai a rimescolare una soluzione che per definizione e' un miscuglio omogeneo quindi perfettamente "mescolato".. Boh mi incuriosisce sta cosa..

ALGRANATI
16-12-2011, 08:11
dany, noi vendiamo batteri da utilizzare nelle fosse biologiche, e quello che ho scritto sopra è quello che ci aveva spiegato il biologo della novozime, ditta che produce batteri per ditte di acquariologia.

buddha
16-12-2011, 08:25
dany, noi vendiamo batteri da utilizzare nelle fosse biologiche, e quello che ho scritto sopra è quello che ci aveva spiegato il biologo della novozime, ditta che produce batteri per ditte di acquariologia.

Ma quindi tu usi i "tuoi" batteri in vasca?
------------------------------------------------------------------------
Si sta discutendo rarissimo sui PAO .. Non ha un'analisi della composizione dei batteri della tua azienda?

ALGRANATI
16-12-2011, 09:03
non li utilizzo visto che sono per pulizia e quelli per acquari mi ha detto che non può assolutamente .
per la composizione vedo se c'è qualcosa su scheda tecnica/ sicurezza del prodotto anche se dubito fortemente che scrivano cose interessanti.

mirko15
16-12-2011, 10:49
interessante sta discussione perche' sul retro della confezione non c'e' scritto di agitarli di spegnere lo skimmer e tutto il resto,quindi tutti i batteri che io ho inserito ad ogni cambio senza sbicchierare lo skimmer sono andati a farsi friggere:9:

DanyVI76
16-12-2011, 20:34
Con il microscopio se non li colori non Vedi niente neanche a 1000x ad immersione ad olio..e se li colori muoiono..rimarrà un mistero..comunque io li allevo in bottiglia e versando la provetta senza agitare niente vi assicuro che i batteri proliferano eccome..ma male non fa shakerarli un po'..;-)
Dany come fai a rimescolare una soluzione che per definizione e' un miscuglio omogeneo quindi perfettamente "mescolato".. Boh mi incuriosisce sta cosa..

Beh, io non sono ne biologo ne chimico, ma credo sia irrilevante il fatto che muoiano o no nel colorarli. A noi interesserebbe solo il fatto di verificare la loro presenza nelle diverse situazioni ed in che quantità.
Sul fatto di rimescolarli, credo (e dico sempre credo) che i batteri a lungo andare possano precipitare come accade per moltissime soluzioni. Per questo la stessa azienda produttrice consiglia di agitare la provetta per qualche secondo.

dany, noi vendiamo batteri da utilizzare nelle fosse biologiche, e quello che ho scritto sopra è quello che ci aveva spiegato il biologo della novozime, ditta che produce batteri per ditte di acquariologia.
Su questo ovviamente non ribatto.....sarebbe comunque interessante vederci "dentro" avendone la possibilità....così, per pura curiosità! ;-)

Stefano G.
16-12-2011, 21:23
io non scuoto ........ :3:

....... non metto davanti alle pompe ...... :1:

......forse è perchè non doso batteri miracolosi ....... :8:

...... mi spiegate perchè non mancano ?? ...... :19:

...... se sono così indispensabili la mia vasca dovrebbe sentirne la mancanza :13:

buddha
16-12-2011, 23:34
Ma infatti Stefano secondo me serve a poco se non a rinverdire qualche ceppo magari in difetto..ma servirebbe a niente lo stesso visto che se un ceppo e' stato soppiantato da un altro ritornerebbe quella situazione..
Ha senso inserire batteri se usi antibiotici o se hai nitriti senza morti apparenti (sintomi di mancanza di nitrificanti così come di denitrificanti)..
O se usi batteri come cibo per coralli come me.. Uccisi o meno..
Dany i batteri non precipitano però i non mobili si depositano .. In questo senso capisco il senso di agitarli..che stupido che sono .. In realtà anche noi in lab le
Colture in brodo le vortexavamo (il vortex è una sorta di frullino per provette) prima di risospenderle per rinverdirle..
Dany al microscopio non riconoscifesti mai i PAO da altri batteri.. Bisogna fare delle prove biochimiche sui metabolismi.. Le enterotube e le gallerie api fanno test multipli metabolici che costruiscono in base alla risposta un codice che tradotto su un libro dei codici identifica il batterio con genere e specie..ci vanno pochi minuti per effettuare il test..48 ore di stufa termostatata alla temp desiderata e si leggono.. Il problema e' che bisogna avere
Colonie pure da testare quindi prima bisogna fare una piastra di crescita per tutti i batteri e poi colonia per colonia testare con enterotube o api.. Temo che parliamo di molte colonie diverse però..insomma un bel lavoro da fare.. E poi bisogna valutare anche che alcuni ceppi sono anaerobici e vanno cresciuti in giara..scusate se mi sono dilungato e magari sono in ot.
Matteo ma non puoi contattare il biologo in questione e chiedergli cosa ne pensa sui PAO ..

arcobaleno
17-12-2011, 00:00
Vedo che ho innescato una bella miccia....:44:
La discussione è molto interessante,ed ho avuto buone informazioni ( come sempre).Quindi domani, prima di inserire la fiala, la agiterò, e toglierò il bichhiere dello skimmer per un'oretta che dice Algranati.
Seguo :13:

ALGRANATI
18-12-2011, 20:48
io li metto una volta al mese , + che altro perchè schiariscono moltissimo l'acqua e mi abbassano un pochino l'organico.......io ci dò sempre dentro troppo.

egabriele
19-12-2011, 10:12
Probabilmente nell'acquario perfetto non c'e' bisogno di metterli i batteri, perche' ci vivono in equilibrio quanto basta. Ma questo dipende non solo dalla tecnica come numeri, ma da tutta una serie di particolari difficili da codificare (non solo da quanti Kg di rocce ci sono o da quanti litri di acqua smuovono le pompe, ma anche dalla forma della rocciata e delle rocce , e dalla disposizione delle pompe per esempio). Forse dipende anche da quali coralli alleviamo, e da quali filtratori spontanei si sono sviluppati.
Nell'acquario reale, un periodico inserimento, assicura che non ci siano ceppi prevalenti, o che batteri che non c'entrano niente prendano il sopravvento.

Certo, se non li mettete e l'acquario vi gira bene, significa che siete messi bene nel complesso. Forse, ma non e' detto, anche che avete il famoso "MANICO" !!!

Personamente tendo ad inserirli, seguendo le regole (agitare la provetta sempre, metterla prima in un litro di acqua e poi aggiungerli allacquario non sempre) una volta ogni 21gg/ 1mese dopo il cambio. Pero' a volte me ne dimentico e salto e non e' che cambi un granche'.
Se poi ho qualche problemino, magari li aggiungo piu' spesso, tanto male non fanno.

RIcordo un esempio (su un altro forum piccolo credo ormai chiuso) di un acquariofilo che aveva tirato su un nano con rocce vive ma senza MAI inserire batteri, neanche in maturazione, prolungando i tempi di maturazione, ed aveva ottenuto un sistema molto stabile.

Come un utente di qui (non ricordo chi) che aveva provato a fare un acquario "sterile" vedendo che poi alla fine in qualche modo i batteri si insediavano lo stesso, e che nitriti e ammoniaca sparivano.

buddha
19-12-2011, 12:25
No egabry..;-)
Se metti batteri equilibrati nuovi, nel tempo si reinstaurera' lo stesso squilibrio esistente (ammesso che ci sia squilibrio).. Non risolvi niente.. Ne' elimini i cattivoni... Dovresti metterne a tonnellate.. Quindi per fare ciò che dici l'unica sarebbe riprodurne a tonnellate fuori dalla vasca..e quindi aggiungerne in ampia quantità..
Ha senso mettere batteri se trovi squilibri tosti di nitrati o nitriti perché probabilmente mancano proprio.. Ma comunque prima bisognerebbe capire perché non sono presenti..

arcobaleno
07-01-2012, 16:57
Secondo voi cambia qualcosa ad inserirli a luci spente o accese?

Manuelao
07-01-2012, 17:11
Secondo me no


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha
07-01-2012, 19:18
Ai fini pratici no..

Sampei79
12-02-2012, 03:06
Seguo..
Siete tutti dell'idea d'inserire il giorno dopo anche la fialetta del food!?!?
Appure qualcuno non la usa o se la dimentica di proposito??
E se NO, come mai non la usate!?