Visualizza la versione completa : Apistogramma bitaeniata - foto
Visto quello che costano (Luca e Alessandro sanno di cosa parlo) diciamo che li conterò come regalo di Natale.
Da stasera c'è un bel trio nella mia vasca.......
La vasca e' stata avviata ad inizio settembre con l'idea di dedicarla a loro pensando che fosse più semplice reperirli. Poi purtroppo ho verificato che trovare qualche specie diversa dai soliti e' impossibile anche perché avevo qualche dubbio su l'unico allevamento che li dava disponibili.
Inoltre in questo periodo ho dovuto combattere anche i ciano.
Alla fine ho deciso di provare. La vasca e' circa 100 lt netti e oltre a loro contiene 6 nannostomus trifasciatus e 5 otocinclus. I valori sono dh 3 gh 6 ph 6.2
Appena possibile metterò quache foto.
Ciao Attilio
Luca_fish12
14-12-2011, 00:54
Attilio!! Alla fine dove li hai trovati? Abbiamo girato mezza Roma per trovarli! :-)
Come sono? sono proprio curioso di vederli, finalmente!!
Ma Alessandro li ha presi con te alla fine?
Comunque molto bene, sono contento per il tuo regalino di Natale! ;-)
aggiornaci presto!
Luca alla fine li ho presi dove hai preso i Pumila...... Speriamo bene. Comunque il maschio e una femmina sono di taglia L mentre l'altra e' più piccolina.
Da quel poco che ho intravisto ieri sera sembrano della variante Nanay cioe' tendente al blue. Stasera metto qualche foto stay tuning
A dopo
danny1111
14-12-2011, 12:43
wow bitaeniata........
cerco anche io qualche specie meno commerciale ma è difficile!
Comunque mettila qualche foto....:D
AlessandroC
14-12-2011, 18:37
Ciao ragazzi!
Grandissimi, avete trovato delle specie bellissime!Attilio voglio le foto!!
Io alla fine ho preso una bellissima coppia di Ap. Viejita rossi, ora sono ancora dal negoziante perchè non si decide a maturare il filtro del cubetto nuovo, non vedo l'ora di trasferirli!
Ecco le foto
vista della vasca
http://s9.postimage.org/aiqulhfyz/DSC_0124.jpg (http://postimage.org/image/aiqulhfyz/)
e del piccolo di nannostomus trovato in vasca qualche settimana fa
http://s7.postimage.org/89psij9s7/DSC_0094.jpg (http://postimage.org/image/89psij9s7/)
una visione di insieme del trio
http://s9.postimage.org/hd15b68m3/DSC_0122.jpg (http://postimage.org/image/hd15b68m3/)
e un primo piamo della femmina più piccina
http://s8.postimage.org/93g35a041/DSC_0116.jpg (http://postimage.org/image/93g35a041/)
il maschio appena ne incontra una inizia la parata e si mostra cosi. davanti alla piccola
http://s8.postimage.org/fxqduysr5/DSC_0138.jpg (http://postimage.org/image/fxqduysr5/)
http://s12.postimage.org/em7k1xs5l/DSC_0141.jpg (http://postimage.org/image/em7k1xs5l/)
http://s10.postimage.org/rzjfcnut1/DSC_0142.jpg (http://postimage.org/image/rzjfcnut1/)
e anche davanti alla più grande
http://s11.postimage.org/pf6c2cblr/DSC_0144.jpg (http://postimage.org/image/pf6c2cblr/)
Mi sembrano ancora un po' perplessi. il Maschio appena vede una femmina comincia con le parate mentre la femmina più grande scaccia sempre la piccolina. i nannostomus dopo due mesi di vasca tutta per loro si sono ritrovati questi inquilini e per ora stanno uoni uoni in un angolo della vasca
Luca_fish12
14-12-2011, 22:48
Sono veramente molto belli! :-)
Facci sapere per quanto riguarda la convivenza con gli altri pesci, nel caso conviene lasciargli campo libero!
terreldavis
14-12-2011, 22:54
che belli! chissà quando spengerai la luce che succederà! festino!!! :-))
AlessandroC
15-12-2011, 00:36
mamma mia attilio, che spettacolo!!
Il maschio è fenomenale, non c'è nulla da fare, più guardo i nani, più penso che siano i pesci più belli (per me) al mondo!!
MarZissimo
15-12-2011, 01:50
Molto molto belli i tuoi esemplari, e soprattutto ben allestita la vasca!
Grazie per aver condiviso con noi le tue foto, mi raccomando monitora la situazione e tienici aggiornati sugli sviluppi!
Dai che se continuiamo così a Cesena l'anno prossimo facciamo il "tavolino di sezione" con tutti i vostri avannotti! ;-)
Qualche maggior informazione sulla vasca.
E’ stata avviata ad inizio settembre con lo scopo di ospitare possibilmente Apistogramma Bitaeniata. A metà ottobre sono stati inseriti i nannostomus e gli otocinclus mentre continuava la ricerca dei bitaeniata. In questo periodo, sentendo anche qualche esperto mi è stato consigliato di metterne, soprattutto per i bitaeniata, un trio il che ha comportato una modifica nel layout; prima i due gusti di noce si trovavano entrambi a destra mentre ora uno è stato spostato all’estrema sinistra sotto le foglie di cordifolius (lo so che non è il massimo per un acquario piccolino ma è l’unica che ho trovato al volo per costituire una barriera visiva).
Nello stesso periodo ho provato una conduzione che mi consentisse di abbassare, oltre alla durezza e al ph anche la conduttività per cui ho ridotto la fertilizzazione........ la conseguenza è stata un’esplosione di ciano che ha portato non pochi problemi per la rimozione (a tal proposito ho ritrovato un articolo di Sears – Conlin che ritengo opportuno un leggero eccesso di tutti gli altri elementi rispetto alla disponibilità di fosfati)
Quindi al momento lascerei tutto tranquillo per 2/3 settimane (pH 6,3, dh 3, gh 6, 27°C) continuando a fertilizzare regolarmente e con minimi rabbocchi d’acqua. Poi eventualmente cambio con acqua di osmosi e temperatura leggermente più fresca.
Per quanto riguarda gli altri ospiti, i nannostomus che prima giravano per tutta la vasca disordinatamente ora formano un bel gruppetto compatto piuttosto diffidente mentre gli oto sembrano ipereccitati.
Ciao
Attilio
I nannostomus hanno riproso a girare per la vasca abbastanza tranquillamente mentre permane lo stato di ipereccitazione degli oto.
Due domande
Le femmine Girano per tutta la vasca ma non si sono filate minimamente le noci di cocco. ma quanto deve essere grande l'apertura?
http://s9.postimage.org/ehjp09dez/DSC_0120.jpg (http://postimage.org/image/ehjp09dez/)
La seconda più importante ma siamo sicuri che sono due femmine?
qui un immagine dove la presunta tale più grande si vede abbastanza bene se serve stasera ne faccio altre
http://s9.postimage.org/jrt95an1n/CSC_0129.jpg (http://postimage.org/image/jrt95an1n/)
ho osservato bene la coda ed è completamente arrotondata ma anche come comportamento si dimostra più aggressiva di tutti
Grazie
Ciao
davide.lupini
16-12-2011, 17:02
ciao, la femmina più grande è un giovane maschio, si vede bene dalla morfologia del muso che è molto più ingrugnato rispetto alla femmina e ha anche la colorazione e la forma delle pinne tipiche di un giovane maschio (sottomesso).
un maschio e una femmina sicuri in ogni modo li hai, in bocco al lupo per la riproduzione! #36#
davide
danny1111
16-12-2011, 17:31
mamma mia attilio, che spettacolo!!
Il maschio è fenomenale, non c'è nulla da fare, più guardo i nani, più penso che siano i pesci più belli (per me) al mondo!!
straquoto!!!!
ciao, la femmina più grande è un giovane maschio, si vede bene dalla morfologia del muso che è molto più ingrugnato rispetto alla femmina e ha anche la colorazione e la forma delle pinne tipiche di un giovane maschio (sottomesso).
un maschio e una femmina sicuri in ogni modo li hai, in bocco al lupo per la riproduzione! #36#
davide
sono d'accordo anche io!
Ma comunque sono spettacolari!
complimenti!
mi avete confermato un orrendo sospetto......
forse ora la cosa migliore è prendere due femmine e trovare qualcuno che voglia una coppia
davide.lupini
16-12-2011, 17:50
io mi concentrerei sulla coppia e darei via lo spaiato, tenere due femmine in 100lt (80cm?) è un pò un'azzardo, bisogna sempre tenere sotto controllo ogni minimo comportamento anomalo.
un maschio e una femmina sono a mio parere la situazione migliore nella tua vasca, potresti mettere una seconda femmina con vasche dal metro in su e anche qui è tutto da vedere, non tutti pesci hanno la stessa aggressività anche se della stessa specie.
La coppia o il trio è stato un argomento che mi ha lasciato in dubbio fino alla fine un po' per i pareri che ho trovato in giro abbastanza orientati al trio anche su vasche non molto grandi
comunque almeno un altra femmina la devo trovare. dubito che ha qualcuno interessi un maschio spaiato. ho contattato suito il negoziante è sembrato disponiile e sta interessando il grossista. vediamo magari nel frattempo metto l'annucio sul mercatino
Luca_fish12
16-12-2011, 23:20
Attilio, anche secondo me conviene tenere la coppia sicura e dare via il terzo incomodo! :-)
L'importante è avere maschio e femmina, per l'altro pazienza purtroppo...
Potresti cercare qualcuno che li vuole e si compra solo una femmina... Alessandro? :-))
AlessandroC
16-12-2011, 23:26
Potresti cercare qualcuno che li vuole e si compra solo una femmina... Alessandro? :-))
Ahahah a saperlo prima lo facevo sicuro!:-)
Sto aspettando di mettere i viejita che sono già in negozio, manca poco e i nitriti finalmente saranno al loro posto!!
Per ora il problema passa al negozio poi si vedrà tanto un'altra femmina serve comunque. Al limite meglio due femmine che due maschi..... Vedremo
davide.lupini
17-12-2011, 00:49
non pensare che le femmine siano meno aggressive, anzi, in riproduzione sono delle stronze che non hanno eguali.
AlessandroC
17-12-2011, 00:53
non pensare che le femmine siano meno aggressive, anzi, in riproduzione sono delle stronze che non hanno eguali.
Ma parli sempre di pesci o di quelle che ci troviamo accanto noi?!!?!?
Scusa ma non ho resistito!!:-))))
:42::42:
Comunque, io fossi in te terrei massimo massimo 2f e 1m!
I nani sono parecchio caratteriali, e molto dipende anche dall'esemplare che ti è toccato!
Se trovi la femmina incazzosa che in gerarchia sta subito dopo il maschio, la terza incomodo fa una brutta fine!!
Io proverei con 2f, e avendo il negoziante disponibile, se dopo la prima deposizione vedi che vanno d'accordo, la tieni, sennò no!
Un amico che può prendere una coppia l'ho trovato ma per ora il problema e' del negoziante anche perché non mi sembra corretto spendere la stessa cifra per un taglia L o per un giovicello....
PS Ho ritrovato il post di zio Mike in cui suggerisce un trio di Bitaeniata addirittura in 60 cm
Ora gli scrivo per sapere cosa ne pensa
Grazie di tutto
Ciao
Infatti Ale era quello che pensavo
Prendere una femmina e riportare il giovane, vedere come va e se ci sono problemi porto la femmina dal mio amico e gli faccio prendere un maschio L
E' dura co 'sti pesci eh!
AlessandroC
17-12-2011, 01:06
Mannaggia a noi che ci cerchiamo tutte queste difficoltà!
Non potevamo buttare due scalari in 50 litri e cambiarli quando muoiono?!?!
Ovviamente scherzo, è vero è dura a volte portare avanti una passione così, ma la soddisfazione di avere in acqua dei pesci così particolari, e che stanno bene perchè gli abbiamo creato le condizioni migliori, è infinita!!
Nell'attesa del cambio e dell'eventuale sistemazione qualcosa si muove.
oggi la femmina è andata più volte nella noce che ho predisposto, leggendo i consigli in rete, con un foro posteriore per l'areazione e uno principale un po' più grande ma fatto in modo che la femmina possa accederci mentre il maschio no e la fecondazione avvenga mediante "ventilazione".
Stasera la situazione è questa
http://s8.postimage.org/6vf6m9qv5/DSC_0210_2.jpg (http://postimage.org/image/6vf6m9qv5/)
http://s9.postimage.org/9mp9leamj/DSC_0212_2.jpg (http://postimage.org/image/9mp9leamj/)
http://s9.postimage.org/v6kefl5jf/DSC_0213_2.jpg (http://postimage.org/image/v6kefl5jf/)
la femmina è rintanata dentro da qualche ora e lui è li fuori e ogni tanto si muove. peccato che questa essendo concepita come la parte posteriore è attaccata al vetro.
OT per Ale
una parte di un post di zio Mike sui Viejeta
"I have seen the true A. viejita in the flesh only once in my 35 years of keeping apistos. Trust me, once you have seen the true A. viejita, you won't confuse it for A. macmasteri. "
Luca_fish12
18-12-2011, 01:37
Ammappa, già provano a riprodursi? :-)
Ottimo Attilio! tienici aggiornati! ;-)
danny1111
18-12-2011, 02:04
secondo me hai beccato il momento in cui il maschio cercava di fecondare le uova dall'esterno...ma magari mi sbaglio.
In ogni caso...complimenti! Se lei è stata dentro per un bel po secondo me le probabilità che abbia deposto sono altissime....direi che è quasi sicuro! :D
Bene così!
Attendiamo sviluppi....
:9::5:
ieri sera tardi la femmina ha abbandonato la noce e...........
questa è stata occupata del giovane maschio che ormai è dentro da ieri ?!?!?!
non so più che pensare
Mi sembra doveroso informarvi della massima disponiilità del negoziante. Venerdi l'ho informato dell'inconveniente del secondo maschio e oggi quando l'ho richiamato ha detto che non ci sono problemi e per la prossima settimana mi farà pervenire la femmina. Anzi il maschio giovane me lo regala..... è vero che magari non è facilmente smerciabile ma visto il prezzo mi sembra un cosa da sottolineare a suo favore.
Mano a mano che si ambientano è chiaro che il maschio più giovane è oggetto di attenzioni particolari da parte del dominante e quindi la noce per lui rappresenta un rifugio dove trovare un attimo di tregua. Appena posso lo porto nella vasca di un amico dove cerchemo di formare un nuova coppia......
nani for ever
AlessandroC
20-12-2011, 21:19
Notevole direi!Vista la bellezza dei tuoi e la disponibilità, in futuro lo terrò sicuro da conto!
Come sempre anche a me è venuto il dubbio sul sesso, spero nel peggior caso, di risolverlo come te!
AlessandroC
23-12-2011, 17:50
novità sulla presunta riproduzione?
Penso che finche non si stabilisce un po' di equilibrio in vasca sarà difficile...
La noce è stata scelta come rifugio del maschio sottomesso che le prende in continuazione (non capisco perchè non si filano minimamente l'altra noce mah!) il maschio dominante perde tutto il tempo per cercare l'altro maschio ignorando la femmina che ogni tanto tenta qualche timida avance.
Comunque domani se riesco trasferisco il maschio sottomesso e la prossima settimana dovrebbero arrivare le femminuccie poi vedremo
Aggiungo qualche altra foto del maschio giovane per ulteriore verifica degli esperti . considerate una lunghezza di circa 5cm
http://s14.postimage.org/s1dmhv8nx/fmale1.jpg (http://postimage.org/image/s1dmhv8nx/)
http://s13.postimage.org/kfsqacdjn/fmale2_2.jpg (http://postimage.org/image/kfsqacdjn/)
mentre questa è la femminuccia di circa 3,5 cm
http://s7.postimage.org/55t9zbu93/DSC_0228_2.jpg (http://postimage.org/image/55t9zbu93/)
Ciao Attilio
davide.lupini
24-12-2011, 16:49
#36# è un giovane maschio
Grazie mille Davide.
Come dicevo spesso assume delle colorazioni molto simili alla femmina e se non fosse per le dimensioni faticherei a riconoscerlo. Penso che le caratteristiche per la differenziazione siano il corpo più slanciato e il muso più ingrugnito; io non riesco a cogliere altre differenze :11:
Auguri a tutti
Attilio
mariocpz
06-01-2012, 10:34
Allora Attilio, intanto mi associo ai comPlimenti pure io perchè sono esemplari bellissimi ( mi ricordano vagamente i miei trifasciata che ebbi un'anno e mezzo fa circa).
Probabilmente i bitaeniata appartengono alla stesso subcomplex.
Peccato per l'inconveniente del doppio maschio... Ma poi sei riuscito a toglierlo?
Aggiornaci anche sugli eventuali sviluppi della coppia.
Ciao e grazie
Il maschio giovane l'ho portato da un mio amico circa 12 gg fa. Dal quel momento la situazione si e' tranquillizzata forse anche troppo nel senso che i corteggiamenti non sono così frequenti anche perché la femmina passa tutto il tempo sotto una foglia di catappa ignorando le tre noci di cocco che ci sono. Delle volte il comportamento potrebbe far pensare a qualcosa di diverso in perché quando esce dalla foglia se la prende con gli oto coadiuvata dal maschio ma la colorazione resta ancora variabile e non ci sono altri segnali.
Comunque ora sono in attesa della seconda femmina dopodiché proverò ad estremizzare i valori; al momento sono a kh 2 e gh 3 con ph a 6,2.
Ciao
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.864441,12.446192
mariocpz
06-01-2012, 18:55
hai co2 in vasca?
Sia torba sia CO2. Mi regolo in modo che la differenza tra con e senza CO2 sia di 0,3 gradi di pH.
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.864372,12.446094
mariocpz
06-01-2012, 19:47
e allora stai molto attento a non estremizzare l'abbassamento ulteriore delle durezze che già sei abbastanza sull'acido, altrimenti rischi crolli di ph.
e allora stai molto attento a non estremizzare l'abbassamento ulteriore delle durezze che già sei abbastanza sull'acido, altrimenti rischi crolli di ph.
Se hai torba ci dovrebbe pensare lei (con gli acidi umici) ad evitare crolli di PH e a fare da tampone (acido).
Complimentissimi per la scelta... anche io sto per allestire una vasca per i bitaeniata (vedi topic nei biotopi) con gli stessi tuoi identici pesci :-))
Bitaeniata, Nannostomus, Otocinclus.
Davvero belli :D
PS Mi scrivi qui o in MP dove li hai trovati?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |