PDA

Visualizza la versione completa : Impianto osmosi ..quale?


Markfree
13-12-2011, 17:53
Ciao ragazzi

volevo prendere un impianto ad osmosi ma ho una immensa confusione in testa. Ho gia letto un sacco di thread (tasto cerca docet) ma la confusione e i dubbi sono aumentati...specie quando ho letto di tanta gente che non riesce ad avere tutti i valori a 0

Cominciando con calma...al momento consumo un 60lt d'acqua osmotizzata al mese, pagandola 10cent al litro

So gia che in media per ogni litro d'acqua che produco ne butto via 3 (che posso usare poi per lavare pavimenti, innaffiare piante, tirare sciaquoni etc..)

Avevo adocchiato questo modello

http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap100-380ltgiorno-p-1441.html

380lt al giorno significa circa 15lt all'ora..non esattamente velocissimo ma ci si adegua. Quello che chiedo è: qualcuno lo conosce? è un buon prodotto? quali sono i pezzi che vanno periodicamente sostituiti e a che prezzi? se i ricambi sono frequenti e cari mi conviene continuare a prenderla al negozio!

Domanda fatta a parte in quanto particolarmente importante...come si monta? ci sono istruzioni adeguate?

So che son domande trite e ritrite ma vi ripeto..non ne sto capendo nulla :(

Vi ringrazio

Mark

berto1886
13-12-2011, 22:29
mmm... ha un solo pre filtro al carbone meglio se ha anche il pre filtro a sedimenti...

http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-linepro-impianto-osmosi-linea-professionale-lavaggio-membrana-p-11576.html

o questo:

http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-osmo-pro008-impianto-osmosi-bicchiere-stadi-p#7074.html

luck_90
13-12-2011, 22:40
io ti consiglio questo http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3160 lo uso ed è ottimo !!

dony
13-12-2011, 23:41
ciao,a me hanno detto che questo http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3350 non è male,e credo che sarà la mia prossima spesa!

berto1886
13-12-2011, 23:50
il link non va :-)

sampa85
14-12-2011, 00:15
io ho l'aquili a 3 stadi e va benissimo....penso anche che sia il meno costoso sul mercato a parità di componenti

dony
14-12-2011, 09:13
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3350.Rimesso!Berto mi sembra di averne parlato prorpio insieme a te!:8:

Markfree
14-12-2011, 17:43
grazie per le numerose risposte, ho dato una occhiata ai link e riassumendo

forwater ospure50 (55,60€)
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3350

forwater ospure50plus (71,70€)
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3160

Forwater LinePro 50 (89,75€ + ricambi omaggio fino a 31dic)
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=4214

Forwater LinePro 50plus (106,88€ + ricambi omaggio fino a 31dic)

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=4218


Se ho capito bene, gli impianti "non plus" si differenziano dai "plus" per la presenza del quarto stadio, la resina deionizzante

La linea ospure50 si differenzia dalla linepro per la mancanza di un sistema di lavaggio della membrana e (forse) per componenti leggermente inferiori

Tutti i modelli hanno i seguenti ricambi:

Cartuccia in linea FORWATER xxxxx a sedimenti in polipropilene da 5 micron (prezzo intorno i 10€)
Cartuccia in linea FORWATER GACROL di carbone vegetale di cocco ad uso alimentare (prezzo intorno i 10€)
Membrana osmotica da 50galloni (prezzo intorno i 30€ ma va sostituita come minimo ogni 6anni)

le linee plus hanno pure questo

Resine Silco deionizzanti (intorno i 13€)


Ora..le domande sono:

1) il lavaggio della membrana è davvero utile? Nel sito dicono che allunga la vita fino a 10anni, poi nella sezione manutenzione parlano di cambiarla ogni 5-7...il dubbio resta!

2) queste resine sinco deionizzanti che fanno? vale la pena averle?

3) le membrane da 50galloni son tutte uguali? o ogni modello ha la sua differente? non è molto chiaro nel sito

Se dovessero confermare l'offerta "ricambi gratis" penso punterei alla linea linepro50 (si parla di almeno 20€ +future ss di risparmio senza considerare la membrana, ho mandato una mail per conferma)

Se non dovessero confermarla avere una risposta a queste domande sicuramente mi schiarirebbe un po le idee su cosa prendere!

sampa85
14-12-2011, 18:11
il lavaggio della membrana lo si può effettuare anche negli impianti 'normali' staccando il flow restrictor e facendo passare l'acqua nella membrana....mentre per effettuare ilo cosidetto contro lavaggio si ha bisogno di pompe per far circolare l'acqua al contrario e questo per impianti casalinghi non troppo dispendiosi non ha senso a mio avviso....
le resine deionizzanti hanno un senso se uno ha nell'acqua di partenza grosse concentrazioni degli ioni che le resine assorbono (no3, po4 ed si02 solitamente)
le membrane da 50gld non sono tutte uguali ma se uno va a vedere i tassi di ritenzione di sali delle membrane la differenza tra una e l'altra (sempre rimanendo nell'ambito di impianti casalinghi di costo contenuto) sono ben poche....
spero di essere stato esauriente

Markfree
14-12-2011, 19:07
Allora dal sito mi hanno risposto (davvero veloci ed efficenti)

Salve.
Nella promozione sono incluse le due cartucce di ricambio e la resina SILCO ad esclusione della membrana.

di fatto ci sarebbe un risparmio di 35€ (se prendo la linepro plus) o di 23€ (se prendo la linepro normale). A questo punto data la sostanziale parita di prezzi mi conviene la linea linepro

le resine deionizzanti hanno un senso se uno ha nell'acqua di partenza grosse concentrazioni degli ioni che le resine assorbono (no3, po4 ed si02 solitamente)

domani faccio i test e ti so dire

le membrane da 50gld non sono tutte uguali ma se uno va a vedere i tassi di ritenzione di sali delle membrane la differenza tra una e l'altra (sempre rimanendo nell'ambito di impianti casalinghi di costo contenuto) sono ben poche....

Intendevo fisicamente, dato che nei prodotti parlano di membrane di marche differenti ma poi alla voce ricambi ce ne è solo una!

spero di essere stato esauriente

si molto :)

berto1886
14-12-2011, 21:48
fai bene a fare i test! almeno sai se ti servono le resine o meno... le silco a viraggio di colore sono una cannonata ;-)

Markfree
15-12-2011, 16:01
ecco i valori

kh: fra 9 e 10
no3: 0 mg/l o giu di li
po4: 0,25 mg/l

test a reagente della sera, quelli dei silicati(se esiste) e del gh non li ho. Non mi sembrano particolarmente alti...forse posso accontentarmi del linepro "normale". Voi che ne dite?

berto1886
15-12-2011, 19:54
difficile dirlo almeno il test del GH lo devi avere!

Markfree
15-12-2011, 19:58
ok...allora vedo sabato mattina se il negoziante mi fa la cortesia di farmi i test

sampa85
15-12-2011, 20:06
cmq il test dei silicati si trova abbastanza facilmente.....
cmq ritornando al discorso membrane se intndevi come dimensioni le membrane che hanno la stessa portata giornaliera sono tutte uguali cmq quoto berto 1886....fai il gh...se è 'normale' vai tranquillo senza resine....considera che dalle mie parti ho un gh di circa 25 e vado bene senza la cartuccia delle resine........

berto1886
15-12-2011, 20:09
le resine non sono per il GH ma per silicati, nitrati e fosfati che vengono trattenuti solo in parte dalla membrana

Markfree
15-12-2011, 20:14
Premesso che vedro di fare lo stesso i test sapete che vi dico? che quasi quasi per solo 16€ di differenza prendo il plus e taglio la testa al toro...è vero che al momento nitrati e fosfati son bassi, ma chi mi dice che fra qualche mese non arriva una partita d'acqua con valori diversi? non sarebbe nè la prima nè l'ultima volta :(

Ora devo solo capire dove sistemarlo, quando stamattina ne ho parlato a casa mia madre mi stava cacciando :P

berto1886
15-12-2011, 20:19
e fai bene ;-) così non avrai problemi di silicati... le ricariche poi costano pochissimo ;-)

sampa85
15-12-2011, 23:49
le resine assorbono no3 po4 sio2 però se il gh è alto potrebbe dipendere da questi ioni in parte e magari si potrebbero controllare le loro concentrazioni in partenza...se è basso il gh sei sicuro cmq di non avere questi ioni in acqua.....(questo secondo il kio ragionamento spero di non aver detto ca..ate :) )

berto1886
16-12-2011, 00:03
eh??? non c'ho capito na mazza :-D ti dico solo che con le resine produco acqua a 0 - 10uS/cm a seconda di quanto sono esaurite

sampa85
17-12-2011, 01:31
per come la vedo io
gh basso vuol dire che di sicuro non hai po4 sio2 no3
gh alto PUO' significare che hai questi ioni disciolti nall'acqua di partenza
spero di aver chiarito
:4:

berto1886
17-12-2011, 01:33
che centra il GH con gli ioni di azoto e fosforo non sono legati tra loro... puoi avere un GH 4 ma i nitrati a 20mg/l...

sampa85
17-12-2011, 19:04
ok.......ho sbagliato completamente.....:7: mi riferivo alla conducibilità che è si influenzata in parte anche da anioni come nitrati e fosfati

berto1886
17-12-2011, 23:18
ah ok la conducibilità è un'altro paio di maniche...

sampa85
18-12-2011, 18:23
:4:

Markfree
19-12-2011, 20:56
ragazzi non sono scomparso, sto solo faticando perchè non trovo un accordo in famiglia sul dove mettere l'impianto

a tal proposito ho due domande:

1) si puo montare uno sdoppiatore di rubinetto su un altro sdoppiatore? cosi lo collegherei allo sdoppiatore della lavatrice

2) parlando con l'amministratore di condominio è uscita l'idea di collegarlo (sempre tramite sdoppiatore di rubinetto) al rubinetto che porta l'acqua ai termosifoni...

queste soluzioni sono fattibili?

sampa85
20-12-2011, 00:36
per come la vedo io sdfoppiatore o non sdoppiatore se la pressione dell'acqua che raggiunge l'impianto è sui 4 bar(pressione di esercizio consigliata dalla maggior parte delle ditte prodwettrici di impianti RO) o giù di li non dovresti avere problemi....non so però se a forza di sdoppiare la pressione possa diminuire troppo da non permetterti un corretto funzionamento dell'impianto

berto1886
20-12-2011, 01:16
basta non usare entrambi i rubinetti contemporaneamente... io oltre i 2bar non vado infatti mi ci voglio 3 ore e mezza per fare 10 litri...

Markfree
20-12-2011, 16:31
berto ti riferisci al punto 1) vero? se si, all'attuale sdoppiatore è collegata la lavatrice, penso basti non fare un carico mentre faccio l'acqua d'osmosi ;)

berto1886
20-12-2011, 20:03
esatto... pure io sono collegato insieme alla lavatrice ho visto cmq che non ci sono problemi quando la lavatrice preleva l'acqua cala la pressione e la produzione finchè la pressione non ritorna come prima ;-)

Markfree
28-12-2011, 19:27
ok ragazzi, convinto i genitori, trovato uno sdoppiatore a t per fare convivere lavatrice e impianto d'osmosi, ho l'ultima domanda cosi domani procedo all'acquisto: ho letto che l'impianto d'osmosi deve essere sempre collegato al rubinetto (immagino aperto) per non fare seccare la membrana...questo comporta che l'impianto stesso abbia un suo rubinetto quando decido di fare uscire l'acqua giusto?

berto1886
28-12-2011, 19:58
no il rubinetto dell'acqua si può chiudere basta chiudere le uscite perchè non si secchi ;-)

Markfree
28-12-2011, 21:34
non ho capito bene quanto volevi dirmi, colpa mia lo so non ho a mente come è fatto l'impianto d'osmosi...

Però posso spiegare meglio come è combinata da me la situazione: il rubinetto dell'acqua dove è collegata la lavatrice è sempre aperto, poi ci pensa quest'ultima a tirare quando serve. L'unica cosa che ho trovato in commercio è un deviatore a t, pertanto se il rubinetto è aperto per la lavatrice lo sarà anche per l'impianto.

Quest'ultimo, ha un modo per "essere spento" nonostante il rubinetto aperto? Se non c'è, hai qualche consiglio per rimediare?

berto1886
28-12-2011, 21:59
dovevi mettere un'altro rubinetto! l'impianto ha un ingresso per l'acqua proveniente dal rubinetto, un'uscita del permeato (acqua buona) e uscita del concentrato (acqua di scarto) queste sono le 2 uscite da chiudere perchè non si secchi la membrana

Markfree
28-12-2011, 22:33
quindi se ho capito bene se il rubinetto esistente rimane aperto dall'impianto uscira sempre acqua (buona e sporca)???

le 2 uscite, con cosa si chiudono?

berto1886
29-12-2011, 01:04
con 2 rubinetti si chiudono... il problema è che dovrai chiudere anche l'acqua in ingresso non lo puoi lasciare in pressione

Markfree
29-12-2011, 15:26
questo puo essere un problema :( stasera quando torno vedo come fare!

berto1886
29-12-2011, 22:29
hai qualche novità??

Markfree
29-12-2011, 22:36
no sono a lavoro...torno a casa alle 23 :(


edit: se l'attaccassi ad un rubinetto da dove esce solo acqua calda (bollente)...l'impianto si rovinerebbe?

berto1886
29-12-2011, 22:38
ok :-)

Markfree
29-12-2011, 22:41
se l'attaccassi ad un rubinetto da dove esce solo acqua calda (bollente)...l'impianto si rovinerebbe?

berto1886
29-12-2011, 23:04
si! la membrana va usata solo con acqua fredda

Markfree
29-12-2011, 23:50
devo vedere se in commercio vendono un rubinetto (di quelli di plastica rossi) da adattare...non ho altri posti in cui metterlo!

berto1886
30-12-2011, 00:40
basta un rubinetto con attacco da 3/4 di pollice uguale a quello da lavatrice, lo attacchi al T e basta

Markfree
30-12-2011, 16:11
scusami berto, ma dopo averti fatto fare tanta fatica non prendo piu l'impianto

Mi hanno appena comunicato che giorno 9 dovrò trasferirmi a napoli e i miei preferiscono farsi riempire i bidoni...grazie di tutto sei stato gentilissimo!

berto1886
30-12-2011, 18:01
di niente figurati ;-)