realexander
12-12-2011, 21:43
Salve a tutti, necessito di un consiglio.
Ho una vasca avviata da maggio 2010, inizialmente aveva un fondo a granulometria doppia che ho sostituitoo a settembre 2011 con un fondo akadama (lasciato riposare un mese).
Con il vecchio fondo ho sempre sifonato ai cambi d'acqua, con il nuovo fondo invece non l'ho mai più fatto, seguendo i consigli letti sul forum relativi ai problemi che genera la sifonatura.
Ebbene il mio problema nasce da circa un mese a questa parte quando, con una tanica inserisco la nuova acqua che va a sostituire quella "vecchia". Durante l'inserimento si alza un pulviscolo che mi riempie tutta la vasca, una marea di puntini che nel giro di due ore spariscono. Non saprei dire cosa sono, sono troppo piccoli.
Ho provato diversi modi di cambiare l'acqua:
- facendo scendere l'acqua dalla tanica in una mezza bottiglia tagliata all'interno dell'acquario per evitare spostamenti
- ho provato a riempire con acqua direttamente nel filtro
- su di un piattino di plastica
il tutto ovviamente molto delicatamente in qualsiasi operazione.
Come posso evitare questo problema che genera un evidente stress nei pesci e in uno scalare in particolare, che da nero diventa trasparente?
in attesta di vostre risposte, vi auguro buon natale :35::35::35::35:
Ho una vasca avviata da maggio 2010, inizialmente aveva un fondo a granulometria doppia che ho sostituitoo a settembre 2011 con un fondo akadama (lasciato riposare un mese).
Con il vecchio fondo ho sempre sifonato ai cambi d'acqua, con il nuovo fondo invece non l'ho mai più fatto, seguendo i consigli letti sul forum relativi ai problemi che genera la sifonatura.
Ebbene il mio problema nasce da circa un mese a questa parte quando, con una tanica inserisco la nuova acqua che va a sostituire quella "vecchia". Durante l'inserimento si alza un pulviscolo che mi riempie tutta la vasca, una marea di puntini che nel giro di due ore spariscono. Non saprei dire cosa sono, sono troppo piccoli.
Ho provato diversi modi di cambiare l'acqua:
- facendo scendere l'acqua dalla tanica in una mezza bottiglia tagliata all'interno dell'acquario per evitare spostamenti
- ho provato a riempire con acqua direttamente nel filtro
- su di un piattino di plastica
il tutto ovviamente molto delicatamente in qualsiasi operazione.
Come posso evitare questo problema che genera un evidente stress nei pesci e in uno scalare in particolare, che da nero diventa trasparente?
in attesta di vostre risposte, vi auguro buon natale :35::35::35::35: