PDA

Visualizza la versione completa : Ph e pesci incompatibili


garuda
12-12-2011, 14:56
Volevo inserire nel mio Rio 180 cardianli, barbi, nannostomus beckfordideiho. Effettuato il test del Ph, ieri, mi segna un valore pari a 8.
Mi sembra abbastanza alto per queste specie, voi cosa nè pensate? come faccio per ridurlo?

Premetto, sabato ho inserito 2 pesci "pulitori" e 5 rasbore. Secondo voi posso inserire altre rasbore ed eventuali pesci sopra elencati?

Consigliatemi qualcosa altrimenti per Natale avrò ancora la vasca vuota... :2:

Markfree
12-12-2011, 15:52
i caracidi sono pesci che vogliono stare in banco, pertanto l'ideale sarebbe scegliere 1-2 di queste specie e creare dei banchetti grandi rispetto a tanti piccolini

tornando al tuo problema: intanto sarebbe stato meglio sistemare prima i valori e poi mettere i pesci, ma quello che devi fare è misurare il valore attuale del kh e portarlo a 4 tramite cambi con acqua d'osmosi (verifica che quella che ti vendano sia veramente tale). Una volta arrivato a tale valore, inserisci la co2 MOLTO GRADUALMENTE (poche bolle ogni 3-4giorni) portando il ph fino a 6.5 - 6.6

A quel punto metti GRADUALMENTE gli altri pesci

ps: i pesci pulitori non esistono. Esistono i pesci da fondo che hanno un loro nome e vogliono dell'acqua con determinate caratteristiche. Che pesci hai? se non sai il nome posta una foto

ps2: barbus è abbastanza generico..che tipo di barbus? anche qui se non lo sai posta una foto

Federico Sibona
12-12-2011, 16:00
E da quanto tempo è avviata la vasca?
E gli altri valori (KH, GH, NO2, NO3) a quanto sono?

garuda
12-12-2011, 16:23
Per Markfree:
Quindi una volta aggiustati i valori dell'acqua, se ho ben capito, mi consigli solo due grandi gruppi ad es: Rasbore e Cardinali.

So che non si dovrebbe usare il termine "pesci pulitori" ma purtroppo è talmente comune sentirli chiamare così che risulta spontaneo. Comunque non so il nome dei miei pesci da fondo, questa sera scatterò una fotografia.

Un impianto di anidride carbonica in gel può essere sufficiente per la mia vasca?

Ultima domanda: posso somministrare mangime per discus alle rasbore?


E da quanto tempo è avviata la vasca?
E gli altri valori (KH, GH, NO2, NO3) a quanto sono?

La vasca è avviata da circa 6/7 settimane. Utilizzo acqua osmotica con cambi settimanali di 20/30 litri.
I valori sono i seguenti:
Gh = 9;
NO2 e NO3 assenti.

Il test del Kh lo faccio il prima possibile.

Markfree
12-12-2011, 17:07
Per Markfree:
Quindi una volta aggiustati i valori dell'acqua, se ho ben capito, mi consigli solo due grandi gruppi ad es: Rasbore e Cardinali.

Esatto! a mio avviso te li godresti di piu

So che non si dovrebbe usare il termine "pesci pulitori" ma purtroppo è talmente comune sentirli chiamare così che risulta spontaneo. Comunque non so il nome dei miei pesci da fondo, questa sera scatterò una fotografia.


attendo la foto :)

Un impianto di anidride carbonica in gel può essere sufficiente per la mia vasca?

No ti consiglio la bombola ricaricabile da 2-4 kg, la usa e getta ne conservi una per i momenti in cui devi ricaricare la bombola grande

Ultima domanda: posso somministrare mangime per discus alle rasbore?

non ne ho idea :(

garuda
12-12-2011, 20:18
Ecco due scatti dei miei pesci da fondo. Sono un pò sfocati ma non avendo fotocamera profesionale è difficile ottenere scatti limpidi. Inoltre non stanno fermi un secondo!!

http://s10.postimage.org/6zxt4nqfp/DSC01314.jpg (http://postimage.org/image/6zxt4nqfp/)


http://s9.postimage.org/9lrqb1vjv/DSC01317.jpg (http://postimage.org/image/9lrqb1vjv/)

garuda
12-12-2011, 20:35
Per il test Kh ho qualche difficoltà. Il test con reagente che dovrebbe far virare l'acqua da un colore azzurro ad uno arancione non lo fà.
Mi spiego meglio: con 2/3 gocce di reagente versate nella provetta l'acqua diventa giallognola dopo ulteriori 3/4 gocce di reagente l'aqua assume una colorazione decisamente più arancione. Come devo interpretare il test? Kh = 3/4 oppure 6/7?

Markfree
12-12-2011, 20:55
le foto stasera le vedo, da qui non posso ingrandirle

Il test del kh è nuovo? se si..direi kh pari a 6-7! quello della sera ad esempio fa passare il colore da blu a verde giallognolo a giallo...quando diventa giallo il valore è corretto!

garuda
12-12-2011, 23:21
I test è quello dell'Aquili ed è buono come scadenza.

Allora come devo fare per ingrandire le foto?

Markfree
13-12-2011, 00:21
mi spiace non so riconoscere il pesce! vediamo se qualcuno ci aiuta cosi capiamo se van bene i valori e se magari vuole qualche compagnetto!

garuda
13-12-2011, 12:15
mi spiace non so riconoscere il pesce! vediamo se qualcuno ci aiuta cosi capiamo se van bene i valori e se magari vuole qualche compagnetto!

Si speriamo che qualcuno lo identifichi. Il negoziante mi ha detto il suo nome ma non me lo ricordo...:3:

Un compagno ce la già, infatti sono in due...

Federico Sibona
13-12-2011, 14:54
Sembra un pesce del genere Garra.

Markfree
13-12-2011, 15:55
Un compagno ce la già, infatti sono in due...

intendevo che magari anche lui è un pesce da banchetto e di compagni ne vuole almeno 5-6...però prima di prenderli bisogna riconoscerli! eventualmente non puoi tornare dal venditore e chiedergli che pesce è?

garuda
13-12-2011, 21:21
eventualmente non puoi tornare dal venditore e chiedergli che pesce è?

Certo che posso, purtroppo non nell'immediato il negoziante dista circa una ventina di chilometri, dovrei andarci di proposito... Penso che fino a sabato non ci andrò!

Scusate qualcuno mi sa dire cosa mangiano le Rasbore? Da qualche parte ho letto mangime in scaglie e cibo vivo. E' corretto?

scriptors
15-12-2011, 12:13
Consigliatemi qualcosa altrimenti per Natale avrò ancora la vasca vuota... :2:

Io direi a Babbo Natale di portarsi via la vasca visto che i valori non sono idonei per i pesci :8:

Per il test Kh ho qualche difficoltà. Il test con reagente che dovrebbe far virare l'acqua da un colore azzurro ad uno arancione non lo fà.
Mi spiego meglio: con 2/3 gocce di reagente versate nella provetta l'acqua diventa giallognola dopo ulteriori 3/4 gocce di reagente l'aqua assume una colorazione decisamente più arancione. Come devo interpretare il test? Kh = 3/4 oppure 6/7?

Con la prima goccia che colore hai ?


le foto stasera le vedo, da qui non posso ingrandirle

Il test del kh è nuovo? se si..direi kh pari a 6-7! quello della sera ad esempio fa passare il colore da blu a verde giallognolo a giallo...quando diventa giallo il valore è corretto!

No, quando la colorazione vira da un colore all'altro è quella la misura ... che sia più o meno gialla non centra nulla ;-) ... è la variazione di colore che fa la misura (nel caso in questione da azzurro ad arancio ... o colori simili)

Scusate qualcuno mi sa dire cosa mangiano le Rasbore? Da qualche parte ho letto mangime in scaglie e cibo vivo. E' corretto?

Si, comunque sempre meglio variare

garuda
15-12-2011, 22:10
Consigliatemi qualcosa altrimenti per Natale avrò ancora la vasca vuota... :2:

Io direi a Babbo Natale di portarsi via la vasca visto che i valori non sono idonei per i pesci :8:


Forse è meglio... e spererei che me li corregga lui :40:


Con la prima goccia che colore hai ?

Nessu colore rimane acqua trasparente come appena presa dalla vasca...

scriptors
15-12-2011, 22:59
E con la seconda ?

Viene quasi il dubbio che tu abbia KH zero #24

garuda
16-12-2011, 10:25
E con la seconda ?

Viene quasi il dubbio che tu abbia KH zero #24

Con la 2° goccia, l'acqua diventa giallina.

Mi è venuto il dubbio pure a me, tantè che ho fatto la controprova, infatti ho provato con acqua di rubinetto e l'esito é stato il seguente:
(ricordo che il test è dell'Aquili e nel foglietto delle istruzioni si legge che il kh si ha al viraggio dall'azzurro all'arancione.

Quindi:
1 goccia = acqua trasparente;
2 - 4 goccie = acqua blu;
5 - 8 goccie = acqua verde scuro;
9 - 10 goccie = acqua verde arancione. :15:

scriptors
16-12-2011, 10:45
Ma quando fai i cambi con osmosi aggiungi qualcosa o li fai con sola osmosi ?

In caso usi sola osmosi mi sa che al 99% hai un KH zero ... ma non tornerebbe il conto sul GH 9 #24

Cosa usi per additivare l'osmosi ?

Federico Sibona
16-12-2011, 11:04
Nessu colore rimane acqua trasparente come appena presa dalla vasca...
Mettiti alla luce diurna e metti un foglio di carta bianco dietro o sotto alla provetta.
Eventualmente usa due provette, una con l'acqua della vasca ed una con l'acqua della vasca + 1 goccia, guardandole vicine, con uno sfondo bianco, si dovrebbero evidenziare eventuali differenze di tonalità di colore.
Comunque se alla seconda goccia il colore è tendente al giallo, credo anch'io che tu abbia il KH nullo o quasi.

PS: da quel che leggo qui sul forum (io non li ho usati), i test Aquili non sono celebri per la facilità di lettura dei colori ;-)

garuda
16-12-2011, 13:54
Ma quando fai i cambi con osmosi aggiungi qualcosa o li fai con sola osmosi ?

In caso usi sola osmosi mi sa che al 99% hai un KH zero ... ma non tornerebbe il conto sul GH 9 #24

Cosa usi per additivare l'osmosi ?

Utilizzo solo acqua d'osmosi. che cosa intendi per addittivare? :7:

x Federico Sibona:
Proverò a fare anche questo esperimento chi sa che non ne venga a capo!! poi eventualmente proverò con altra marca di test.

scriptors
16-12-2011, 14:07
L'acqua di osmosi ha KH e GH pari a zero (se di buona qualità) e non è idonea alla vita, sia essa vegetale che animale.

Se fai i cambi con sola acqua di osmosi è ovvio che hai KH zero ma dovresti avere anche GH a zero ... a meno che non hai materiale calcareo in vasca e conseguente Carbonato di Calcio che si separa ... ma non credo tanto da arrivare a GH 9 #24

Leggiti il topic che ho in firma sulla CHIMICA

Federico Sibona
16-12-2011, 14:15
garuda, visto che hai, giustamente, fatto i test con l'acqua di rubinetto, potresti ripeterli con l'acqua di osmosi in tuo possesso?
L'importante è stabilire se il test KH, fatto sull'osmosi, si comporta nello stesso modo che con l'acqua in vasca e quale sia il valore del GH dell'acqua di osmosi (o presunta tale).


scriptors, non è possibile che il suo negoziante gli dia acqua demineralizzata, ossia solo senza calcare, invece di osmosi inversa? Sono meteoropatico e c'è il vento forte, se ho detto stupidaggini sono da assolvere :-))

garuda
16-12-2011, 14:26
garuda, potresti ripeterli con l'acqua di osmosi in tuo possesso?

Già provato. Se non ricordo male il risultato del test era uguale a quello della vasca.
1° goccia = acqua trasparente;
2° goggia = acqua giallina.

Per sicurezza ripeterò il test.

Volendo provare un'altra marca di test per il Kh cosa mi consigli o consigliate?

Federico Sibona
16-12-2011, 14:31
No, quello era prevedibile, devi testare il GH.

scriptors
16-12-2011, 14:32
Ma hai provato solo il KH o anche il GH ?

garuda
16-12-2011, 14:32
Solo GH!!

scriptors
16-12-2011, 14:39
Ricapitoliamo :-)

L'acqua della vasca ha:

GH = ?
KH = ?

L'acqua di osmosi ha:

GH = ?
KH = ?

Federico Sibona
16-12-2011, 14:39
A questo punto non capisco più niente!
Forse volevi scrivere che hai fatto solo il KH (non il GH)?
Non penso che anche il test del GH debba virare dall'azzurro all'arancione.
Senti, rifalli tutti e due sull'acqua di osmosi così tagliamo la testa al toro ;-)

-------------------------------------------------------------------

Ma vedo che scriptors mi ha preceduto :-))

garuda
16-12-2011, 15:11
Ok, questa sera proverò nuovamente a fare i test.

1° su acqua d'osmosi;
2° su acqua vasca;
3° su acqua rubinetto.

Siccome non avrò la luce del sole o comunque quella del giorno volendo applicare il suggerimento di Federico Sibona che nè dite se adopero una normale lampada ad incandescenza per evidenziare i colori in modo migliore.
Secondo voi utilizzando tale lampada potrei alterare la percezione dei colori?

Federico Sibona
16-12-2011, 15:23
Secondo voi utilizzando tale lampada potrei alterare la percezione dei colori?
Sì. La resa cromatica delle lampade ad incandescenza è scadente ;-)

scriptors
16-12-2011, 15:28
Usa una lampada al neon che è meglio, comunque l'importante è avere un foglio bianco sotto.

garuda
16-12-2011, 15:38
Usa una lampada al neon che è meglio, comunque l'importante è avere un foglio bianco sotto.

Non penso di avercela...:2: vedo come posso fare.

garuda
17-12-2011, 15:18
Ricapitoliamo :-)

L'acqua della vasca ha:

GH = ?
KH = ?

L'acqua di osmosi ha:

GH = ?
KH = ?

Acqua vasca:
Gh = 7
Kh = con la prima goccia diventa blu molto chiaro, con la sevonda diventa arancione.

Acqua osmosi:
Gh = 1
Kh = 1

Acqua di rubinetto:
Gh = 23
Kh = 14

scriptors
17-12-2011, 19:54
Non ricordo quanti litri è la vasca, comunque prendi una bottiglia da due litri e riempila di acqua di rubinetto (di sera) e lasciala aperta ... la sera successiva togli 2 litri dalla vasca e metti i due litri della bottiglia, poi la riempi nuovamente per il giorno successivo.

Nel giro di una settimana o due dovresti portare i valori del KH almeno a 4 o 5.

L'alternativa è trovare i Bicarbonato o Carbonato di Potassio in farmacia e comprarne un kg

garuda
17-12-2011, 21:08
Non ricordo quanti litri è la vasca, comunque prendi una bottiglia da due litri e riempila di acqua di rubinetto (di sera) e lasciala aperta ... la sera successiva togli 2 litri dalla vasca e metti i due litri della bottiglia, poi la riempi nuovamente per il giorno successivo.

Nel giro di una settimana o due dovresti portare i valori del KH almeno a 4 o 5.

L'alternativa è trovare i Bicarbonato o Carbonato di Potassio in farmacia e comprarne un kg

La vasca è un 200 litri lordi.
Se ho capito questi cambi con acqua di rubinetto mi servono per far salire il Kh, quindi per logica sospendo i cambi che facevo con quella osmotica?

C'è un signifficato nel lascire la bottiglia aperta?

Freezer2k
18-12-2011, 14:35
lasciarla aperta serve per far evaporare il cloro e depositare i metalli pesanti

garuda
18-12-2011, 22:51
lasciarla aperta serve per far evaporare il cloro e depositare i metalli pesanti

Quindi l'ultimo centimetro d'acqua non lo dovrei versare perchè li ci sono in teoria i metali pesanti.

Markfree
18-12-2011, 23:29
il biocondizionatore fa depositare i metalli pesanti, lasciarla aperta toglie solo il cloro

Quindi l'ultimo centimetro d'acqua non lo dovrei versare perchè li ci sono in teoria i metali pesanti.

io ne lascio un po piu dell'ultimo cm, comunque il concetto è quello

garuda
19-12-2011, 11:09
Ecco due scatti dei miei pesci da fondo. Sono un pò sfocati ma non avendo fotocamera profesionale è difficile ottenere scatti limpidi. Inoltre non stanno fermi un secondo!!

http://s10.postimage.org/6zxt4nqfp/DSC01314.jpg (http://postimage.org/image/6zxt4nqfp/)


http://s9.postimage.org/9lrqb1vjv/DSC01317.jpg (http://postimage.org/image/9lrqb1vjv/)

Il negoziante ha detto che sono Garra rufa!
Facendo una ricerca su internet ho scoperto che sono pesci utilizzati nei centri benessere (SPA) dove vengono impiegati per trattamenti contro la psoriasi, neurodermatite ed eczema.
Infatti tali pesciolini rimuovono la pelle danneggiata o ammalata cibandosene... cosa devo fare per nutrili devo immergere una mano o un piede per una mezz'ora in vasca? :4:

garuda
26-12-2011, 20:53
Ho quasi aggiustato i valori dell'acqua infatti il Kh è 3...

Ora ricerco tra i vari siti online un impianto di Co2 per bombole ricaricabili. Pensavo di acquistare un askoll.
Con tale impianto riuscirò ad abbassare il Ph attualmente a 8 per arrivare a 6 / 7?

Markfree
26-12-2011, 23:33
si certo, ma dato tale kh con la sola co2 devi fermarti a 6.5 - 6.6. Valori inferiori di ph indicherebbero un eccesso di co2

garuda
27-12-2011, 21:20
con la sola co2 devi fermarti a 6.5 - 6.6.

Penso che siano valori giusti per Rasbore, Garra rufa e Cardinali.

Markfree
27-12-2011, 22:06
non conosco i gaffa rufa, ma per gli altri due vanno benissimo!

garuda
28-12-2011, 01:51
non conosco i gaffa rufa, ma per gli altri due vanno benissimo!

Ok. appena installo la CO2 procedo con l'acquisto dei cardinali.

Ipotizzando di avere Ph 6.5 e Kh 3 sarebbe possibile tenere in vasca anche dei Discus assieme con rasbore e cardinali o ci potrebbero essere problemi di incompatibilità?

Markfree
28-12-2011, 17:42
non ho mai avuto discus pertanto non li conosco a fondo, ma mi pare di aver letto spesso di gente che li teneva coi caracidi anche se cosi le riproduzioni sono a rischio!

chiedi in sezione discus per avere maggiori informazioni sui coinquilini!

edit: ho rivisto la vasca è di 180lt...forse è un po piccina...in sezione discus chiedi pure questo!

garuda
28-12-2011, 19:44
Ok grazie della info Markfree #70