Entra

Visualizza la versione completa : Quale reattore di calcio?


GKAPPE
12-12-2011, 11:35
E' ormai giunto il momento di prendere un reattore di calcio.
Mi era stato proposto Seaplast ma sinceramente ho qualche dubbio visto che ho sentito di qualcuno che ce l'ha e continua ad avere problemi. A questo punto sarei più propenso per un Deltec, ho già uno schiumatoio della Deltec e mi sembra un buon prodotto. Non voglio assolutamente rischiare di avere una cosa che mi da problemi per risparmiare 50€, non penso ne valga la pena!!
La vasca è di 500lt netti incluso sump.

Qualche consiglio?

Grazie
Gabriele

JeFFo
12-12-2011, 11:48
reattore di calcio per me Korallin o LGM.

GKAPPE
12-12-2011, 12:24
Potrei anche prendere Korallin, ma quale modello per il mo litraggio? Come mai proprio korallin?

Grazie
Gabriele

Ink
12-12-2011, 12:43
io ho LGM 1401 e mi trovo molto bene.
Ho sempre sentito parlare molto bene del korallin 3001, soprattutto dicendo che consuma poca CO2. Per la dimensioni dipende molto da che consumo stimerai di avere: se fai una vasca di soli SPS molto spinta come illuminazione e crescita ti serve uno dei modelli che ho scritto.
Anche del deltec ne ho sentito parlare bene, ma richiede tipicamente il suo materiale perchè lavora a letto fluido.

JeFFo
12-12-2011, 12:44
lgm credo abbia fatto anche un 2000 e un 3000 come reattori. li ho visti al wrrk

franconapoli
12-12-2011, 12:49
io uso lgm da ormai 6 anni un vecchio (non geppy attenzione) 700 con pompa hydor caricato con arm grossa e va na bomba optere per lgm anche per astistenza e manutenzione e poi è una ditta italiana

savo69
12-12-2011, 13:05
io ho LGM 1401 e mi trovo molto bene.
Ho sempre sentito parlare molto bene del korallin 3001, soprattutto dicendo che consuma poca CO2. Per la dimensioni dipende molto da che consumo stimerai di avere: se fai una vasca di soli SPS molto spinta come illuminazione e crescita ti serve uno dei modelli che ho scritto.
Anche del deltec ne ho sentito parlare bene, ma richiede tipicamente il suo materiale perchè lavora a letto fluido.

Quoto.... io ho avuto un korallin 1501 ed era eccezionale... per una vasca come la tua ti consiglio il 3001 (stesso reattore ma con camera maggiorata....
Concordo sul consumo della CO2... ne usa davvero pochissima... io con la vasca da 250 litri netti e stracolma di sps andavo con 20/25 bolle al minuto e mi teneva il calcio stabile a 440.... L'unico accorgimento da tenere e' quello di usarlo con corallina a grana grossa (jumbo) altrimenti di "impatacca" e non lavora.

Non conosco il deltec ma in alternativa penso che il migliore sia LGM 1401, oppure, se hai spazio, l'aquamedic come quello che uso ora.... e' enorme ma secondo me e' uno dei migliori reattori di calcio sul mercato.

GKAPPE
12-12-2011, 13:07
Ecco... adesso i dubbi aumentano...:-D
Comunque... scarto Seaplast e Deltec e rimango indeciso su Korallin 3001 o LGM.
Considerate che non riempio completamente con SPS, ho anche diversi LPS. L'LGM 701 potrebbe andare? Ho letto che il Korallin è scomodo da ricaricare.
Mi consigliate di mettere la sonda per il ph o no? Io vorrei evitarla, almeno per adesso.

Ink
12-12-2011, 13:14
Io lo uso tranquillamente senza sonda...

GKAPPE
12-12-2011, 13:21
Per entrambi i modelli è necessario avere una pompa separate per il carico?

Ink
12-12-2011, 13:30
Io il mio l'ho sempre alimentato per caduta dalla vasca. Sicuramente una deviazione dalla risalita è migliore perchè dovrebbe intasarsi meno, a patto di non ridurre la mandata in vasca, che per me è molto più fondamentale.

gep
12-12-2011, 14:02
Deviazione sulla risalita, la perdita di potenza in vasca è molto limitata, sarà sulla 50ina di litri ora...

Ink
12-12-2011, 15:48
dipende su quanti... se li perdi su 1600 l/h è un conto, se li perdi su 500 l/h comincia a essere diverso... e soprattutto dipende quanto sei tirato nei confronti della dimensione della vasca... lo scambio dovrebbe essere almeno 3 volte il volume netto... se sei molto superiore, hai spazio per perdere qualcosa...

Dipende che pompa usi... se già la devi strozzare perchè se non porta troppo, ne vale la pena... io ora monto una aquabee risicata per la mia vasca e non mi sono sentito di strozzarla ulteriormente con la deviazione... a breve monterò una NJ4500 che dovrò strozzare e metterò la deviazione...

GKAPPE
12-12-2011, 16:10
Per la risalita monto una Newjet 4500 e la tengo leggermente strozzata (tramite rubinetto) quindi potrebbe essere comodo fare una deviazione dalla risalita, tanto non perderei niente...
A questo punto mi sentirei più orientato verso LGM 701 SP e senza utilizzare la sonda per il PH, oltretutto è un prodotto italiano e, di questi tempi, mi sembra giusto tenerne conto.

gep
12-12-2011, 16:15
dipende su quanti... se li perdi su 1600 l/h è un conto, se li perdi su 500 l/h comincia a essere diverso... e soprattutto dipende quanto sei tirato nei confronti della dimensione della vasca... lo scambio dovrebbe essere almeno 3 volte il volume netto... se sei molto superiore, hai spazio per perdere qualcosa...


Tramite una tabella si può calcolare la reale perdita dovuta allo spillamento, ma per abitudine valuto sempre 50lt/h. Chiaramente è da valutare in base alla vasca, sono d'accordissimo!

Per la risalita monto una Newjet 4500 e la tengo leggermente strozzata (tramite rubinetto) quindi potrebbe essere comodo fare una deviazione dalla risalita, tanto non perderei niente...
A questo punto mi sentirei più orientato verso LGM 701 SP e senza utilizzare la sonda per il PH, oltretutto è un prodotto italiano e, di questi tempi, mi sembra giusto tenerne conto.

Vai di deviazione! ;-)

Ottima scelta, lo uso anch'io e mi trovo benissimo!:-)

GKAPPE
14-12-2011, 16:13
Qualcuno ha invece utilizza o sa dirmi qualcosa sui reattori della Hydor?