Entra

Visualizza la versione completa : valori assurdi e silicone???


birmanidelvento
12-12-2011, 11:13
ciao, come da titolo, on riesco a spiegarmi questa cosa:
ho un acquarietto di una 40ina di litri che ho deciso di allestire a caridinaio.
fino a 4 gg fa c'era un filtro interno, dei ciottoli grossolani di fiume (quelli da decorazione, comprati all'ikea) che avevo messo solo x fare una specie di fondo convinto che la sifonatura sarebbe stata agevole.. e le piante che man mano avevo " appoggiato" cioe' solo immerso in acqua x fare il lavoro definitivo 4 gg fa appunto..
c'erano egeria densa e ceratophyllum che erano nel laghetto all'esterno, quindi robustissime!! e un paio di crypto che avevo avanzato da un layout e della vesicularia..
insomma, l'8 mi metto li e metto tutte le piante in un recipiente con un po' di limnacid (l'antilumaca) xche' c'erano delle chioccioline che arrivavano dal laghetto e che non volevo mantenere, e ho tolto praticamente 30 su 40 litri della vecchia acqua.
ah premessa, c'erano i cannolicchi e le spugne nel filtro interno ma avevo preventivamente aggiunto un eco pro della eheim che girava con quella vasca da circa 1 mesetto...

insomma lo svuoto, lavo bene, tolgo il filtro interno, PULISCO con un taglierino quasi tutte le strisciate di silicone bianco, metto sul fondo della laterite in lastrine che avevo, dei batteri da fondo della ADA che avevo sempre da un altro layot grande, metto su del ghiaietto ceramizzato verde (si si lo so, ma avevo quello...e con le red cherry mi pare bello...) il ghiaietto x fare prima non lo risciacquo, ma e' inerte quando lo compri e non dovrebbe rilasciare sostanze...
lavo la radice che volevo mettere, le pietre, e allestisco con acqua e piante..
ricollego il filtro esterno, Togliendo un po' del materiale filtrante di plastica dato dalla eheim (quello che sembrano pezzetti di tubo) e al loro posto metto i cannolicchi siporax che erano nel filtro interno) richiudo e faccio ripartire aggiungendo appena un 8/10 litri di acqua di un acquario che gira da piu' di un anno...

piante quindi quelle descritte sopra, piu' un aponogeton che non mi stava da nessuna parte, delle hygrphile corymbosa x la crescita rapida, delle salvinie e una piccola eichornia come galleggianti e antinitrati..

beh il giorno dopo, anzi la mattina del 9, la ceratophyllum si stava "liquefando" infatti oggi la tolgo xche' da bellissima, dura e con punte rossastre, ora e' un ammasso semigelatinoso...
faccio un rapido test dei valori, con le striscette e ho questi:
ph 7 kh 5 gh 20!! nitriti 10 e nitrati 25...
cosa diavolo puo' essere? forse ho lasciato un ombra di silicone tolto col taglierino sui vetri...ma se era gia' in vasca non dovrebbe fare nulla no???
e l'acqua nel e' stata ferma si e no mezz'ora... e ho anche aggiunto un intera capsula di bactozym x sicurezza...

dite che e' normale, e non mi devo preoccupare? come luce ho una sola 8w con riflettore, so che e' poco ma non voglio e non posso fare una vasca aperta con i miei 3 birmani che regolarmente ci saltano sopra x salire sul mobile piu' in alto... (no comment)
e cmq le piante che ho messo erano gia' li con la stessa luce da piu' di un mese e la ceratophyllum stava anche facendo le punte rosse...

mi dite cosa posso aver sbagliato??
lore..

birmanidelvento
12-12-2011, 12:26
e se facessi un cambio d'acqua ora che tolgo la ceratophyllum dissolta?#06

daniele68
13-12-2011, 01:24
credo che se c'è un colpevole è l'ammazza lumache....
Se farai un cambio d'acqua forte rallenterai la maturazione..hai cambiato i cannolicchi e quindi tutto deve ripartire.
Oppure filtra su carbone e in ogni caso togli il ceratophyllum.
Non aggiungere batteri.
La luce per il ceratophyllum va benissimo..cresce solo se lo guardi:4:

birmanidelvento
13-12-2011, 08:52
ciao, intanto grazie..
cmq ho tolto il ceratophyllum e siccome avevo una miriade di goglioline in giro immagina che meraviglia il muschio...
cmq ho sifonato il fondo e le ho levate praticamente quasi tutte..
facendo questo ho visto che anche la elodea soffriva, e ho levato pure lei! ho tenuto solo quelle meno sofferenti...
mi sa che e' davvero stato l'antilumache, eppure quando compro delle piante nuove le metto sempre un oretta li dentro x non portarmi in vasca nemmeno un ovetto..
x i cannolicchi non li ho cambiati...erano quelli che erano in vasca da quasi 5 mesi nel biologico interno..li ho semplicemente spostati nel filtro esterno..
cmq sifonando un po' di acqua lìho tolta x forza..ma l'ho reintegrata con quella del lido 120 che gira da un anno e coi valori perfetti..
dentro c'erano 3 caridine, beh all'inizio, di cui una tra l'altro non era affatto una red cherry ma era diventata crescendo blu scuro con una linea gialla laterale (peccato ERA bellissima) cmq in vasca e' sopravvissuta solo una red cherry, che anche ora se ne sta bella fiera a girare tranquilla nonostante tutto...
quindi dici che non e' il caso di usare i vari nitrivec safestarter etc?
adesso sta girando tutto bene, e il filtro e' molto sovradimensionato.. ha una pompa da 600l/h mentre la vasca sara' sui 40 litri...

babaferu
13-12-2011, 10:22
credo anche io che il danno maggiore l'abbia fatto il lumachicida, aggiungo un altro paio di osservazioni: la ceratophillum patisce molto gli sbalzi, se l'hai presa fuori che c'erano pochi gradi e l'hai messa in vasca dopo averla pucciata con l'antilumache.... dissolversi era il minimo che poteva fare. va acclimatata un po', comunque se lasci i rametti senza foglie le rimetteranno.
il ghiaietto va sciacquato anche se inerte.
io ho un 120 lt aperto e 2 dei miei 3 gatti ci vanno a bere dentro in tutta tranquillità.
ciao, ba