Visualizza la versione completa : Scalare con patina bianca sulle pinne
Buona sera a tutti, come descritto in questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=338724 ho un problema con l'ultimo dei miei scalari, purtroppo gli altri non ce l'hanno fatta i primi a morire sono stati gli ultimi due acquistati (che ho scoperto in seguito che erano infetti, il negoziate stà trattando tutti gli altri) uno scalare bianco ed uno nero senza evidenti problemi, l'unico sintomo che avevano era il fatto che si isolavano ma l'avevo imputato al fatto che erano nuovi, li ho trovati morti a differenza di 1 giorno l'uno dall'altro.
Dopo ciò sono continuati i problemi con gli altri scalari si sono ricoperti di una patina biancasta ho fatto il trattamento con il Faunamor pensando fosse la malattia dei puntini bianchi ma nulla, me ne sono morti altri 2 me ne resta uno solo allego il linK con le foto (spero si capisca qualcosa) https://picasaweb.google.com/Gilbo.AfricaTwin/ScalareMalato# sperando di risolvere il problema e di salvare almeno quest'ultimo.
Attualmente stò trattando la vasca con il Fungiustop della Tetra consigliatomi dal negoziante, sulle istruzioni dice che il trattamento deve essere fatto per 5 giorni, sono al secondo e l'unica nota positiva riscontrata è che lo scalare ha ripreso a cibarsi (fino a ieri mangiava e sputava tutto) e che nuota tranquillamente con degli scatti improvvisi forse per scrollarsi di dosso quella patina biancastra che ha sulle estramità.
Spero abbiate qualche consiglio da darmi.
Ciao Gilbo
eltiburon
12-12-2011, 00:40
pH 7,5 non è alto per gli scalari? Sono pesci di acqua acida, dovrebbe stare sul 6,5 - 7.
Sì, il pH è da abbassare, usi acqua RO?
Il Fungistop va bene infatti pare una micosi. L'aeratore è in funzione?
La vasca è avviata da quanto?
Sì, il pH è da abbassare, usi acqua RO?
Il Fungistop va bene infatti pare una micosi. L'aeratore è in funzione?
La vasca è avviata da quanto?
Uso acqua di rubinetto, al momento ho tolto il contenitore dei cannolicchi dal filtro, li ho lasciati in un secchio con l'acqua, sinceramente il materiale ceramico mi pare sottodimensionato per l'acquario e non si può aumentare perchè inserito in un box di plastica http://www.juwel-aquarium.de/en/cirax549.htm visto che lo spazio c'è ne ho acquistato un'altro, lo inserisco o và bene così?
L'areatore è un EHEIM - AIR PUMP - 400 l/h - a 2 vie e al momento è acceso h 24.
Ho portato la temperatura a 29 °C (di solito la tengo a 26 °C).
La vasca è avviata da circa 1 mese e per una settimana ho messo il Prodac Nitridac - Attivatore Batterico ad Alta Concetrazione come da istruzioni sulla confezione.
Per il PH inserisco un sacchetto di torba nel filtro subito o aspetto di rimettere a posto il tutto?
Stamattina ho notato un lieve miglioramento, pare che la patina bianca sia in regresso, sulla coda è quasi sparita e negli altri punti pare meno spessa.
Lascio tutto così oppure devo apportare qualche modifica?
Aspetto suggerimenti e ringrazio per quelli già avuti.
Evidentemente il farmaco sta facendo il suo effetto.
Strano che con l'acqua di rubinetto tu abbia quei valori, normalmente con gli scalari si usa acqua di osmosi corretta con i sali.
La temperatura con le micosi non si alza, abbassala molto gradualmente adesso.
I Cannolicchi li hai messi a bagno ma stai facendo girare il tutto come fosse in vasca?
Evidentemente il farmaco sta facendo il suo effetto.
Strano che con l'acqua di rubinetto tu abbia quei valori, normalmente con gli scalari si usa acqua di osmosi corretta con i sali.
La temperatura con le micosi non si alza, abbassala molto gradualmente adesso.
I Cannolicchi li hai messi a bagno ma stai facendo girare il tutto come fosse in vasca?
Ho misurato l'acqua del rubinetto ed ha proprio quel PH, che faccio metto la torba?
Oggi comincio ad abbassare la temperatura.
I cannolicchi sono nel secchio senza movimento, ho una pompa da 600 lt/h la metto dentro?
E per un'eventuale incremento futuro dei cannolicchi che mi dici?
Grazie per la celerità della risposta
Gilbo
Sì mettila pompa e falla girare altrimenti ti muoiono i batteri "buoni".
Non ho riletto da capo, io per 120 ho messo quasi un kg. di cannolicchi tu quanti ne hai?
Sì mettila pompa e falla girare altrimenti ti muoiono i batteri "buoni".
Non ho riletto da capo, io per 120 ho messo quasi un kg. di cannolicchi tu quanti ne hai?
La confezione è questa http://www.juwel-aquarium.de/en/cirax549.htm sicuramente non sono neppure 1/2 Kg quando arrivano ne aggiungo un'altra.
Per la torba la aggiungo?
Gilbo
potrebbe essere che essendo la vasca avviata da circa un mese, era un pò troppo presto per inserire i poveri scalari? magari il filtro non aveva raggiunto la maturazione giusta?
non hai la possibilità di aggiungere un'altra scatola di cannolicchi nel filtro? un'altyra soluzione petrebbe essere togliere il filtro interno e mettere uno esterno e stai tranquillo:13:
ps: complimenti per i valori dell'acqua di rubinetto! magari per abbassare un pò il PH potresti togliere l'ariatore che serve a poco a mettere un impianto CO2
potrebbe essere che essendo la vasca avviata da circa un mese, era un pò troppo presto per inserire i poveri scalari? magari il filtro non aveva raggiunto la maturazione giusta?
non hai la possibilità di aggiungere un'altra scatola di cannolicchi nel filtro? un'altyra soluzione petrebbe essere togliere il filtro interno e mettere uno esterno e stai tranquillo:13:
Probabilmente hai ragione, io mi sono affidato in parte al manuale della Sera "Così allestisco il mio acquario" http://www.sera.de/it/hauptseiten/sera-assistenza/le-guide.html#/44 e mentre su di esso c'è scritto di cominciare a introdurre i pesci già dal 2° giorno ho aspettato la seconda settimana e li ho introdotti un pò alla volta, le cose andavano benissimo fino a che ho aggiunto i 2 scalari infetti, tornato dal negoziante a comprare il fungistop mi ha detto che stava facendo lo stesso trattamento agli altri scalari che ha in negozio che erano con quelli che ho acquistato io.
La scatola di cannolicchi l'ho ordinata, la aggiungerò non appena mi arriva.
Come consigliato da Crilù ho cominciato ad abbassare gradualmente la temperatura e ho messo una pompa nel secchio con i cannolicchi.
Per la torba mi consigli di metterne un sacchetto?
Intanto oggi ho scattato altre foto https://picasaweb.google.com/Gilbo.AfricaTwin/ScalareMalato# pare che si porti dietro dei filamenti (spero siano i batuffoli che si staccano) e si mette davanti allo sbocco della pompa in piena corrente.
Beh sì, era un po' presto ma visto che non ha nitriti non lo tormento :4:
Per il pH basta un po' di torba nel filtro ed i cannolicchi sono da aggiungere, strano perchè dovrebbe esserci lo spazio nel filtro. Certo che esterno è meglio perchè recuperi spazio ma dovresti ricominciare daccapo con la maturazione ecc...ecc...ed al momento non mi pare il caso.
L'aeratore al momento serve perchè c'è il farmaco in vasca.
comunque se il negoziante ti ha confermato che il povero scalare era già ammalato sicuramente il problema è tutto li coraggio!!:1:
Ultimo aggiornamento, anche se ieri mattina pareva andasse meglio in serata le cose sono precipitate, era nella parte alta della vasca ed annaspava come gli altri prima della fine.
Stamattina l'ho trovato morto, l'ho tolto e dopo aver lavato il materiale filtrante ho aggiunto un sacchetto di torba e uno di carbone, oggi pomeriggio faccio un cambio parziale dacqua e rimetto i cannonicchi in sede.
Adesso aspetto di vedere se tutti gli altri stanno bene come sembra e poi decido se rimettere gli scalari (anche se quest'esperienza non depone a loro favore) o passare a qualche altra specie compatibile con i Gymnocorymbus.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
mi dispiace veramente! :2:
io ho una coppia di scalare da + di due anni e me ne sono veramente affezionato sono dei pesci stupendi !
io ci riproverei magari cambiando negoziante e verificando per bene che le condizioni dell'acqua siano tornate alla normalità!
Oggi ho cambiato circa 25lt d'acqua, ci ho messo l'acqua in cui girano i cannolicchi con i batteri domani ne cambio altrettanta e inserisco i cannolicchi (mi ha suggerito un amico di non cambiare tanta acqua tutta in una volta) ho ripiantato qualche pianta che gli scavatori mi avevano estirpato.
Dopo ciò aspetto che il tutto ritorni alla normalità e poi vedrò di integrare i 5 scalari o con degli altri esemplari della stessa specie (purtroppo nella mia cittadina c'è solo quel negozio di acquariologia, li prenderò un pò alla volta e li terrò in quarantena nella vaschetta da 30 litri che ho) oppure con altri pesci che vadano daccordo con i Gymnocorymbus che già ho, chiederò lumi ai più esperti.
5 ho paura che siano un po' troppi. Aggiusta bene il pH altrimenti avrai sempre problemi.
Buona fortuna :1:
gilbo ti capisco benissimo io sono nativo di conversano e so benissimo la realtà li dalle nostre parti, manca proprio la cultura su queste cose ai negozienti e di conseguenza chi si affaccia in questo mondo ha seri problemi, io ricordo di aver visto un bel negozio a gioia del colle potresti fare una ricerca e trovare qualcosa di meglio.
comunque effettivamente 5 scalari sono un pò tanti! forse quando sono piccoli potrebbero andare bene, ma da adulti tutti consigliano circa 200 lt per una coppia pensaci bene se poi hai anche altri pesci non so quanto ti conviene!
:42:
gilbo ti capisco benissimo io sono nativo di conversano e so benissimo la realtà li dalle nostre parti, manca proprio la cultura su queste cose ai negozienti e di conseguenza chi si affaccia in questo mondo ha seri problemi, io ricordo di aver visto un bel negozio a gioia del colle potresti fare una ricerca e trovare qualcosa di meglio.
comunque effettivamente 5 scalari sono un pò tanti! forse quando sono piccoli potrebbero andare bene, ma da adulti tutti consigliano circa 200 lt per una coppia pensaci bene se poi hai anche altri pesci non so quanto ti conviene!
:42:
Bene, seguirò il vostro consiglio, ne prenderò una coppia in un negozio che li sappia distinguere al limite dovrò spostarmi a Gioia del Colle (vedrò di trovare il negozio che dici tu) o andrò a Bari da Acquarium Design un bel negozio, ampio e abbastanza fornito.
Visto che ci siamo che altri pesci potrei abbinare con i miei Gymnocorimbus e i futuri scalari?
Colisa?
O cosa?
Da quel che ho capito i Neon non vanno bene, gli scalari se li papperebbero.
Io ero rimasta al fatto che neon e scalari potessero convivere benissimo veramente, spero di non scrivere una ca@@ata :5:
Io ero rimasta al fatto che neon e scalari potessero convivere benissimo veramente, spero di non scrivere una ca@@ata :5:
L'ho letto sulla guida Sera "Così allestisco il mio acquario", dice testualmente così: "Gli Scalari sono Ciclidi abbastanza facili da allevare; non possono essere abbinati a Paracheirodon axelrodi e al Neon rosso, essendo quest'ultimo una prelibatezza nel menù degli Scalari adulti.".
A quanto pare questa guida dice un mucchio di ca@@ate, in caso contrario sarei ben lieto di mettere un pò di Neon.
Guarda, non vorrei avere cadaverini sulla coscienza, chiedi nella sezione scalari che è meglio.
Ciao :1:
come esperienza personale posso dirti che non ho mai provato a mettere i neon insieme ai miei scalari ma i cardinali si.
sono partito con un gruppetto di quattro esemplari poi ne ho acquistati altri quattro ma ai mé 5 non ce l'hanno fatta, non so per certo che se li siano mangiati gli scalari ma un paio li ho trovati decapitati quindi ci sono buone probabilità.
comunque i 3 stanno benissimo anche se sono veramente pochi!
volevo anche dirti che al negozio di Bari ci sono stato anch'io è veramente fornito ma mi hanno dato l'impressione di gente che penza solo a vendere con poca esperienza nel settore, comunque se vai con le idee chiare di quello che vuoi acquistare va benissimo affidati al tuo intuito osservali e scegli sempre pesci vivaci! non prendere il primo che capita nei loro retini.
:1:
un'altra cosa molto importante che devi tenere presente e che, se come presumo vorrai acquistare dei scalari giovani, a meno che non sei fortunato come me :4: è quasi impossibile riuscire a distinguere una coppia! quindi di solito si consiglia a chi vuole cercare di formare quest'ultima di acquistare 4-5 esemplari giovani per avere + possibilità di formare una coppia!
a quel punto però saranno cresciuti e il tuo litraggio è veramente poco x tenerli tutti e deciderai o di acquistare un acquario + grande come ho fatto io, o di diminuire gli scalari in vasca e tenere la coppia.
Grazie LOC, seguirò sicuramente i tuoi consigli, per il momento però lascio le cose così come sono anche perchè nel 30 lt ho ancora il Gymnocorimbus con una piccola macchia nera sul fianco e sull'attacco della pinna laterale (quella vicino alle branchie) https://picasaweb.google.com/Gilbo.AfricaTwin/GymnocorymbusConMacchieNere#5686003928314141506 sembra un parassita per fortuna pare in regresso e il pesce è vivacissimo e mangia.
Lascio che la situazione nella vasca grande si stabilizzi per bene, vedo di abbassare il PH almeno a 7 e poi se decido di ricominciare con gli Scalari li prendo un pò alla volta (prima 3 poi altri 2) e li tengo nel 30 lt almeno 1 mesetto e se sono assolutamente sicuro che stiano bene li passo nell'altro.
Non mi và di ripetere di nuovo questa brutta esperienza.
a disposizione se posso aiutarti volentieri :1:
ma fammi capire nel rio che pesci hai attualmente?
a disposizione se posso aiutarti volentieri :1:
ma fammi capire nel rio che pesci hai attualmente?
Nel Rio 180:
1 Pleco 10 cm
1 Ancistrus 5 cm
1 Rosso 10 cm
5 Corydoras
1 Gymnocorymbus 3/4 cm
Nel 30 lt
1 Gymnocorymbus 5 cm con macchie nere
1 Gimnocorymbus 3/4 cm con ventre gonfio
questi andranno reinseriti nel grande una volta guariti.
Il rosso che pesce sarebbe? mica un carassio per caso? :9:
Il rosso che pesce sarebbe? mica un carassio per caso? :9:
:3: Si, penso di si, sarà un carassio, l'ha comprato moglie e figlia qualche anno fa come pesce rosso anche se non è del tutto rosso.
Cmq è il più pacifico di tutti l'unica maledetta abitudine che ha è quella di prendere il ghiaietto e risputarlo così mi scava delle buche, :15: pensa che si lascia perfino accarezzare dai coridoras senza protestare.
-42 il carassio è un pesce d'acqua fredda che richiede parametri dell'acqua del tutto diversi.
Ovvio che scava nel ghiaietto...è il suo mestiere, cerca cibo e va d'accordo con tutti ma ha bisogno di 20° non lo mettere per favore #06
-42 il carassio è un pesce d'acqua fredda che richiede parametri dell'acqua del tutto diversi.
Ovvio che scava nel ghiaietto...è il suo mestiere, cerca cibo e va d'accordo con tutti ma ha bisogno di 20° non lo mettere per favore #06
Beh, se è per questo dalle mie parti da Maggio a Ottobre abbiamo 25°C con punte di 30°C nei mesi più caldi, così da una stagione all'altra ha uno sbalzo di soli 5°C.
Quelli che sono fuori nelle vasche all'aperto arrivano anche da 0°C a 40°C quindi in casa starebbe più fresco solo in inverno pieno con uno sbalzo maggiore in estate, dici che sarebbe meglio?
Guarda ora non è il periodo, o almeno non so che tempo faccia dalle tue parti, ma se è un carassio normale mettilo pure in laghetto che vive moooolto meglio.
gilbo direi che crilù ha pienamente ragione!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |