Visualizza la versione completa : Problemi di maturazione
Stefano_pn
11-12-2011, 18:57
Ciao a tutti!
Ho allestito una piccola vasca da 4 settimane esatte e volevo chiedervi un aiuto perchè si stanno presentando i primi problemi e non capisco se devo intervenire in qualche modo sulla vasca o se scompariranno con l'avanzare della maturazione.
Forse è meglio che vado con un po' d'ordine:
La vasca è una vasca aperta di 42x19x24(h)cm con filtro esterno eden501 caricato con i cannolicchi e la spugna compresi nel filtro. Il fondo è di quarzo fine (1/2mm) con delle rocce (porfido).
L'illuminazione è fornita da due neon da 8W posti a circa 5cm sopra la superficie dell'acquario da 4000 e 6500K.
L'acqua utilizzata è di rubinetto, trattata con un biocondizionatore e lasciata riposare 24h prima di essere utilizzata, nei primi due giorni ho abbassato il pH che per la mia acqua di rubinetto è poco inferiore a 8, fino a circa 7.2
Sto anche utilizzando un attivatore batterico della JBL secondo le dosi indicate nella confezione e ho fatto un cambio di 2l ogni settimana,per ora non uso nessun tipo di fertilizzazione.
La durata dell'illuminazione è attualmente di 8ore, ho iniziato con 6 ed aumentato di 1/2h alla settimana, la temperatura è di 24°C.
Le piante presenti sono 1 Lobelia Cardinalis, 2 Micranthemum Umbrosum e 2 Pogostemom Helferi.
Nelle prime due settimane dall'allestimento la Micranthemum è cresciuta rapidamente e in superficie si è formata una spessa pellicola batterica. A partire dalla terza settimana la crescita si è arrestata ed hanno iniziato a formarsi delle macchie di diatomee sulle foglie delle piante, sulle rocce e sui vetri della vasca, da questa settimana le macchie si sono molto allargate e sono comparse anche delle alghe filamentose verdi, tuttavia la Lobelia ha iniziato a produrre nuove foglie.
Mi chiedevo se è utile intervenire per rimuovere le alghe e se questa esplosione è dovuta ad un eccesso di illuminazione ed in questo caso se è utile togliere temporaneamente un neon ed eventualmente quale dei due. Cosa mi consigliate?
Aggiungo la cronologia dei valori della vasca alla fine di ciascuna settimana:
avvio:
NO2 0
NO3 10
GH 14
KH 3-6
pH 7.2
fine prima settimana
NO2 0
NO3 50
GH 14
KH 3-6
pH 7.2-7.6
fine seconda settimana:
NO2 0
NO3 25
GH 14
KH 6
pH 7.6-8
fine terza settimana:
NO2 0
NO3 25
GH 14
KH 3
pH 7.2
fine quarta settimana:
NO2 0
NO3 25
GH 21
KH 6
pH 7.2
daniele68
11-12-2011, 19:31
Ciao Stefano_pn
le alghe in vasche giovani sono normali.
le diatomee le elimini soltanto utilizzando acqua di osmosi corretta coi sali per la durezza in quanto hanno bisogno di silicio per crescere e questo elemento è molto presente nell'acqua di rubinetto.
Le filamentose sono spesso presenti in vasche appena avviate. Le toglierei meccanicamente arrotolandole su un bastoncino con molta pazienza.
A luce direi che sei messo bene per le esigenti piante che hai.
La domanda che ti faccio invece è se fertilizzi e come e se hai la CO2.
p.s.. non utilizzare più i biocondizionatori per i batteri.
Che test hai usato per i nitriti?
Ciao,
A partire dalla terza settimana la crescita si è arrestata
questo fenomeno è normale, la pianta si deve abituare al nuovo ambiente.
Per le diatomee, come ti ha detto Daniele, è normale la loro formazione nelle vasche appena avviate. Col passare dei mesi, quando l'acquario si stabilizzerà tenderanno a diminuire, ma se continuerai ad usare l'acqua di rubinetto le avrai sempre. In ogni caso non sono dannose e si depositano, oltre che sugli arredi, sulle piante (es. anubias) a crescita molto lenta. Puoi togliere quelle sui vetri con un batuffolo di perlon, per le altre... fanno parte del paesaggio :4:
Stefano_pn
24-12-2011, 16:37
Grazie dei consigli :-)
Vi aggiorno sulla situazione, i valori dell'acqua sono sempre stabili, ho continuato a fare i cambi d'acqua come prima e la situazione è stazionaria, le alghe sono abbastanza diffuse ma non sono aumentate ed il film abtterico in superficie non è ancora scomparso. Quello che mi preoccupa è però la situazione delle piante le micranthemum non crescono e le foglie più vecchie si sono coperte di diatomee e non fanno arrivare la luce alle foglie nuove che crescono al di sotto, ho provato a potare una delle due piante per vedere come reagisce e se riprende a crescere. La Lobelia dopo aver prodotto delle nuove foglioline si è fermata e alcuni steli hanno iniziato a marcire alla radice, le pogostemom invece non hanno problemi qualche foglia isolata e marcita e l'ho rimossa ma ora (finalmente) stanno iniziando a produrne di nuove.
Mi scuso con Daniele per non aver risposto prima alla sua domanda, al momento non fertilizzo e non faccio uso di CO2 e mi chiedevo proprio se fosse il caso di fertilizzare e se si con quali prodotti.
Oltre all'uso di fertilizzanti sarebbe utile introdurre qualche altra pianta poco esigente e a rapida crescita come della riccia galleggiante o qualcos'altro per contrastare la crescita delle alghe? o magari introdurre qualche pulitore per contrastarle? (preferirei però riuscire ad avere prima un acquario stabile e solo in seguito popolarlo)
I valori dell'acqua di oggi sono:
NO2 0
NO3 25
GH 14
KH 6
pH 7.2/7.6
Grazie
Stefano
basta qualche planorbarius per le diatomee,
e filamentose le togli a mano...
Tieni puliti anche gli arredi e i vetri con una spugnetta pulita, se non hai lana
Come galleggiante qualche stelo di ceratophyllum, la riccia è più facile che perdi pezzi in giro per la vasca
berto1886
24-12-2011, 19:07
faccio solo una precisazione... non si fanno cambi in maturazione :-)
Stefano_pn
24-12-2011, 19:16
Nessun cambio d'acqua in maturazione? oh oh :-( questo davvero non lo sapevo, io ho fatto un rabbocco settimanale ed un cambio del 10% circa
berto1886
24-12-2011, 19:35
il rabbocco dell'acqua evaporata ok si può fare (con acqua osmotica pura) ma niente cambi!
Stefano_pn
24-12-2011, 21:47
Ok :-) allora la prossima settimana alla riapertura dei negozi vedo di inserire una lumaca e qualche stelo di ceratophyllum. E per quanto riguarda eventuali fertilizzanti?
berto1886
24-12-2011, 21:48
che piante hai?? che luce hai?? usi co2? quanto è grande la vasca??
paliotto82
24-12-2011, 21:53
Come dice Berto,durante la maturazione non sono consigliati i cambi d'acqua,mi ero anche io informato a riguardo prima di avviare la mia e ho avuto questo riscontro con tutti,persino alcuni negozianti...
Più che altro introduci acqua di rubinetto in un acquario che matura quindi teoricamente e ormai penso anche in pratica rallenti il processo di maturazione.
Anche io ero titubante guardando valori acqua torbida principi di alghe,ma poi si è sistemato tutto....
Stefano_pn
24-12-2011, 22:16
che piante hai?? che luce hai?? usi co2? quanto è grande la vasca??
tutto scritto nel primo post di questo topic: luce, valori, fondo, piante, impianti, valori dell'acqua settimana per settimana ecc :13:
berto1886
24-12-2011, 22:28
giustamente :-D cavolo piccolina sei neanche a 20 litri lordi... per la fertilizzazione potresti anche partire da subito con 1/4 di dose
Stefano_pn
26-12-2011, 12:38
Quindi dici che domani mi conviene prendere subito un fertilizzante e iniziare a dosi ridotte? ma con quale prodotto volendone magari uno unico abbastanza completo?
Stefano_pn
26-12-2011, 12:53
Avevo letto inoltre questa guida http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Piante/fertilizzanti/default.asp qui sul sito di acquaportal. Dite che mi convenga prima fare delle analisi più precise dell'acqua ed eventualmente usare dell'acqua di osmosi per abbassare un po' la durezza della mia prima di procedere ad una fertilizzazione?
blackstar
26-12-2011, 13:24
con cosa stai facendo i test? reagenti o striscette??
domanda: come mai vuoi abbassare a tutti i costi la durezza ?
io ti consiglio di non intervenire più per cercare di correggere i valori, tanto più che per quel litraggio non ci sono molte alternative sulla fauna... o un betta o della caridine....
la vasca non è ancora matura secondo me... a giudicare dai valori che hai misurato il picco di nitriti non si è ancora verificato proprio perchè sei intervenuto coi cambi....
berto1886
26-12-2011, 21:24
infatti che ti serve ridurre le durezze che fauna vorrai inserirci?? niente pesci ovviamente ;-)
Stefano_pn
27-12-2011, 00:28
I test sono fatti con le striscette, non voglio ridurre a tutti i costi la durezza, anzi in realtà preferirei non farlo. Per la fauna sarei orientato verso delle caridine robuste come le red cherry, o al massimo una coppia di Heterandria Formosa se le trovo, ma da inserire più avanti comunque.
Siccome però avevo letto che una durezza eccessiva influisce in molti modi sulla chimica dell'acquario e può anche danneggiare le piante mi chiedevo se era il caso di ridurla prima di introdurre ulteriori sostanze nell'acqua che magari non sarebbero comunque assimilabili dalle piante
berto1886
27-12-2011, 00:34
sarebbe il caso di misurarla prima con test "migliori" per essere più sicuri... cmq le piante si adattano poi ovviamente ci sono piante che prediligono acque dure e quelle che prediligono acqua tenere basta scegliere quelle giuste
Stefano_pn
28-12-2011, 11:36
Oggi vado a prendere qualche stelo di ceratophyllum ed eventualmente pensavo anche ad una lumaca, come mi è stato consigliato una planorbarius, ci sono problemi con questa specie di lumache se la vasca è aperta? escono dall'acqua come le ampullarie?
berto1886
28-12-2011, 15:47
bella domanda... cmq non preoccuparti che tanto le plano sono le guppy delle lumache ;-)
Stefano_pn
28-12-2011, 16:03
allora per ora ne inserisco una e vediamo come si comporta :-)
berto1886
28-12-2011, 16:25
sono ermafrodite ti si riprodurrà lo stesso ;-)
Stefano_pn
23-01-2012, 00:23
Rieccomi qui, vi aggiorno sulla situazione :-) purtroppo non ho trovato le planorbarius ma ho inserito su suggerimento del mio negoziante due clithon corona, belle e piccole lumachine della famiglia della neritine. Dall'inserimento sono passate tre settimane, non ci sono stati tentativi di evasione e, mentre appena inserite stavano molto ferme durante il giorno, ora scorrazzano anche con le luci accese.
Ho inoltre abbassato un po' la durezza con dell'acqua di osmosi per riparare un precedente errore che avevo commesso (...avevo rabboccato l'acqua evaporata con acqua del rubinetto... e così la durezza è lentamente ma inesorabilmente salita). Ora l'acqua dell'acquario è tornata ai valori di durezza iniziale, questi i valori dell'ultimo test:
NO2 0
NO3 10
GH ~14
KH 6
pH 7.2
Durante tutto il periodo non ho registrato mai valori dei nitrati diversi da zero. Purtroppo i test sono ancora fatti con le strisce ma spero di avere presto a disposizione quelli a reagente.
Dopo la riduzione della durezza dell'acqua le diatomee sono quasi completamente scomparse mentre le alghe verdi filamentose sono ancora presenti e vengono tenute a bada solo dalle lumache e da rimozione meccanica quando crescono un po' troppo.
Ciò detto il problema vero è che le piante non crescono, l'unica che ci prova è la Lobelia che emette continuamente nuove foglioline che però non crescono più di pochi millimetri. Il fotoperiodo è attualmente di 8 ore e la temperatura di 25°C.
Volevo quindi chiedervi se secondo voi è necessaria una fertilizzazione in colonna e se si con quale protocollo, facendo però due premesse, la prima è che non sono a casa tutti i giorni e riuscirei a seguire in modo costante un protocollo con interventi al più settimanali, la seconda è che mi piacerebbe inserire delle red cherry. Altra domanda è se è indispensabile un impianto a CO2 e cosa si può trovare per un acquario così piccolo.
Grazie :-)
P.S. : per le info generali dell'acquario rimando al primo post di questa discussione
berto1886
23-01-2012, 20:12
belle li clithon corona :-) per il protocollo prova con il dennerle base che è settimanale ;-)
Stefano_pn
12-02-2012, 14:32
Rieccomi qui :-) la situazione è in deciso miglioramento direi!
Ho iniziato a fertilizzare da due settimane con il protocollo Dennerle e si vedono già i primi risultati, il pogostemon sta producendo foglie nuove di un bel verde brillante, ho inserito anche della rotala rotundifolia per assorbire nutrienti in eccesso (gli NO3 oscillano attorno a 25) e sta crescendo in fretta, viste le dimensioni esigue dell'acquario dovrò potarla abbastanza spesso mi sa.
Una domanda sul protocollo dennerle, le pastiglie di ferro possono essere pericolose per gli ospiti dell'acquario(in particolare gasteropodi)? ho inserito la dose indicata da circa due settimane e non ci sono stati problemi con le clithon corona ma mi chiedevo se la prossima volta non fosse il caso di interrare la pastiglia
berto1886
12-02-2012, 19:41
se la interri non serve a niente... lasciala pure libera in acqua che non porta danni agli abitanti in un paio di giorni si scioglie del tutto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |