Visualizza la versione completa : Bolle trasparenti su montipora digitata
Jacopo Pasquinelli
11-12-2011, 12:53
Ciao a tutti, su una digitata rosa mi sono comparse gia' da una decina digiornidele bolle trasparenti che hanno la consistenza della gelatina. Si gonfiano durante la notte con le pompe spente e la mattina quando ripartono, piano piano si sfaldano.
All'interno hanno dei pezzetti bianchi e sotto alle bolle il corallo presenta delle lesioni con lo scheletro a vista.
Non sono riuscito a notare niente che si muove sul corallo e lo Pseudochelinus non sembra particolarmente interssato a girare in quella zona , anche se fino ad ora ha sempre preferito il secco (e i polipi della seriatopora) a qualsiasi altro alimento.
Ho cambiato giovedi' meta' dei neon perche' erano scarichi, il KH e' a 7 la salinita' a 35/1000
PO4 a 0,014
Avete qualche idea?
lupo.alberto
11-12-2011, 13:14
uova di qualcosa? riesci a mettere una foto?
ricky mi
11-12-2011, 16:27
guarda le foto di erisen che aveva delle bolle trasparenti su una goniopora, magari sono gli stessi animali.
valentina84
11-12-2011, 20:15
potrebbero essere nudibranchi
ALGRANATI
11-12-2011, 21:03
strana cosa, in genere vengono sulle acropore e non sulle montipore.
a me e' venuta un paio di volte una bolla su una pistillata...
Jacopo Pasquinelli
13-12-2011, 19:33
Intanto domani voglio fare un bel cambietto, e magari un altr nel giro di pochi giorni.
Anche un'altra motipora verde a polpi viola molto ramificata ha iniziato ad avere dei problemi, ha iniziato a sbiancare e perdere tessuto su2 o 3 punte e ha i polipi tutti richiusi.
Vorrei provare un tuffo in acqua a osmosi per tutte e due le colonie per vedere se si stacano per shock osmotico eventuali parassiti, l'unica cosa non infestate che potrebbe essre successa e' uno sbilanciamento dei valor della vasca.
Non credo che aver messo 4 neon nuovi (di cui 1 blu)su 8 possa aver causato tutto cio'
Ciao Jacopo, hai controllato il calcio? lessi da qualche parte che valori sballati di CA potrebbero causare cose del genere...
Jacopo Pasquinelli
13-12-2011, 21:51
Infatti la mia paura e' quella di uno sbilanciamento tra Ca e Mg, per quello che volevo fare dei cambietti ravvicinati.
Stasera testo anche il Ca, se fosse cosi' sarebbe piu' facile da risolvere di una parassitosi.
C'eri alla cena di Goccia Blu? io come al solito lavoravo......
Jacopo Pasquinelli
14-12-2011, 17:31
Grande sorprea, nel giro di 15 giorni il Ca e' sceso da 350 a 250, e nelfrattempo avevo pure integrato.
Ho fatto subito cambio con 25 litri i acqua nuova, domani o dopodomani ne vorrei fare un'alro dla stessa quantita' e ritestare i valori.
Gl sps sono un po' tutti in sofferenza, apparte le due digitate (rosa e viola) che crescono bene sulle punte. Le bolle sulla digitata rosa continuano a ripresentarsi negli stessi punti alla fine delle ore di buio. Anche la Acropora formosa, e la nobilis che negli ultimi mesi si sono quasi raddoppiate mi sembrano ferme da una decina di giorni.
Ma se questo puo' essere spiegato con il Ca che manca, non mi spiego nvece le bolle e lo sbiancamento dei rami della colonia verde a polipi viola.
Jacopo Pasquinelli
15-03-2012, 23:19
Riapro questa discussione perche' il problema continua...
Dopo un paio d'ore di luce la digitata rosa presenta delle bolle trasparenti di 1 cm di diametro circa un po' sparpagliate su tutta la colonia che piano piano vengono riassorbite.
La colonia sta iniziando a sbiancare a chiazze perdendo tessuto, piu' o meno nelle zone che prima erano le piu' colpite dai rigonfiamenti.
Ho effettuato osservazioni di giorno e di notte senza notare ne parassiti, ne animali che la infastidissero......
Ho fatto pure un tuffo veloce in acqua RO ma non si e' staccato neanche un nudibranco.
Ho effettuato cambi di 25litri ogni 10 gg per reintegrare eventuali carenze.
Gli altri animali stanno crescendo bene, i colori sono brillanti e non sembrano essere per niente in sofferenza.
Nessuno ha mai avuto problemi analoghi?
Ciao Jacopo, a me è successo su una pistillata, ha avuto come una bolla d'aria per più di una settimana... ora non c'è più e al suo posto si nota come una piccola macchia bianca! sinceramente non so cosa sia...
ma sulle tue digitate vengono fuori solo a luci accese? sulla mia c'èra sia a luci spente che accese#24
Jacopo Pasquinelli
16-03-2012, 00:13
Di solito si formano dopo un'oretta che sono accese tutte le luci rimangono gonfie per parecchie ore poi la sera non ci sono piu'.
Osservandole da vicino si notano come dei sottilissimi filamenti bianchi molto tirati.
E' come se con la luce o il calore si formasse del gas sotto il tessuto superficiale fino a quando non si strappa anche leggermente e quindi si sgonfia.
Federico Rosa
16-03-2012, 10:19
Come ti ho già detto a me lo ha fatto una acro ma poi sparita la bolla (sulla punta) l'animale non presentava segni di sofferenza e non si è più ripetuto #24
Jacopo Pasquinelli
22-03-2012, 23:19
Ieri mattina una tragica scoperta... prima bolla pure sulla digitata viola!
A luci spente ho provato a illuminare con una torcia la colonia ma senza vedere nulla.
Ho fatto pure un altro tuffo di tutta la colonia rosain acqua RO ma niente si e' staccato apparte 2 planarie rosse (di numero) e una piccola ophiura attaccata alla base
Possibile sia l'unico al quale capita sta cosa?
Le zone dove e' successo sono bianche fino allo scheletro e al bordo si vedono i polipi belli grossi e di colore uniforme, sembrano realmente morsicate da qualcosa... ma da cosa, visto che non ci sono nudibranchi?
Possibile che uno sbilanciamento provochi questo tipo di lesioni alle montipore?
Capitato anche a me per sbalzo della triade .... in particolar modo del Kh .... controlla anche quello ... a me se non sto attento scende tantissimo .. tipo 4 o 5.
A me succede ad una histrix, ma agiustata la triade le bolle scompaiono ... piu che cambi d'acqua io ho risolto con buffer di xacqua. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |