PDA

Visualizza la versione completa : Nitriti e Zeostart


caiogiulio
11-12-2011, 12:18
La mia vasca DSB ha 4 mesi e non è così strano che non abbia ancora completato la maturazione.
La questione è che ho fosfati zero, nitrati a 5 e nitriti sempre maggiori di zero (0.05).
Potrebbe essere che lo Zeostart aumenta il numero di un tipo di batteri a scapito dell'altro? Potrebbe essere che se diminuissi lo Zeostart il ceppo di batteri denitrificanti aumenti?


Sent from my iPhone using Tapatalk

scheva
11-12-2011, 12:32
Non credo

franconapoli
11-12-2011, 12:35
un eccesso di carbonio puo creare problemi alla fase di denitrificazione con risultato finale nitriti.

Alegab
11-12-2011, 12:39
Con cambi di acqua del 10% tutte le settimane non hai bisogno di nessun altro aiuto per far scendere i nitriti e nitrati.
Nella mia vasca i valori sono 0 di NO2, NO3 e PO4 e non ho niente ad eccezione del carbone e lo schiumatoio che però è sovradimensionato (andrebbe bene per un acquario col doppio delle dimensioni che ho).
Che schiumatoio hai?
Introduco settimanalmente batteri (Bio Bacter M 2in1 Aquatic Nature).
Di solito in 4 mesi la maturazione è completa.

caiogiulio
11-12-2011, 12:56
un eccesso di carbonio puo creare problemi alla fase di denitrificazione con risultato finale nitriti.

Quindi ritieni sia una tesi plausibile.


Sent from my iPhone using Tapatalk

franconapoli
11-12-2011, 12:57
Ti consiglio di leggere quest articolo ben fatto e troverai delle risposte
http://acquaportal.it/ARTICOLI/Marino/Chimica/batteri/default.asp

Tieni presente che io parlo di una situazione generica dove si presuppone che tu abbia una vasca con giusto quantitativo di rocce skimmer efficiente e luce efficiente, scambio vasca sump efficiente,e movimento efficiente.

Se descrivi la tua vasca, per farci capire meglio è ancora meglio poiche non ti diciamo boiate
Io per esempio con la mia vasca avviata da due mesi non do piu carbonio da tre settimane e mezzo e i valori so zero

Maurizio Senia (Mauri)
11-12-2011, 13:00
Sei sicuro che il Test No2 e attendibile, hai fatto una controprova con altro test?.......:13:

franconapoli
11-12-2011, 13:04
morale dell articolo è
Che il carbonio in qualche modo ti inibidisca o blocchi la denitrificazione
Quindi nel passaggio da nitrati a n gassoso, ad un certo punto i batteri si bloccano non riuscendo a darti l n gassoso ma nitriti
Quindi potrebbe essere che i tuoi nitriti provengino dai nitrati che hai.
Pero non e detto, come ti ho scritto sopra io parto dal presupposto che tu abbia un processo di nitrificazione ben consolidato,se non e cosi vuoldire che ce qualcosa che non va a monte del ciclo dell azoto.
Quanto ne dai di start?
Spiegaci un po la vasca

caiogiulio
11-12-2011, 13:04
Con cambi di acqua del 10% tutte le settimane non hai bisogno di nessun altro aiuto per far scendere i nitriti e nitrati.
Nella mia vasca i valori sono 0 di NO2, NO3 e PO4 e non ho niente ad eccezione del carbone e lo schiumatoio che però è sovradimensionato (andrebbe bene per un acquario col doppio delle dimensioni che ho).
Che schiumatoio hai?
Introduco settimanalmente batteri (Bio Bacter M 2in1 Aquatic Nature).
Di solito in 4 mesi la maturazione è completa.

Faccio cambi settimanali di 30lt (su 280 circa).
Ho un deltec APF 600 doppia pompa alimentato direttamente dallo scarico della vasca. 3000 lt/ora di ricircolo con scarico del 40. 2 pompe di movimento grandi (koralia 6 a 12v) per il movimento principale e quello superficiale più tre piccole per muovere l'acqua sul fondo. Acqua a 26 gradi. Nessun ciano. Quindi non dovrei avere problemi di ossigenazione.

2 ceppi batterici. Uno al cambio d'acqua della equo e 2 volte a settimana della kz.

In 4 mesi un DSB non completa la maturazione, o almeno non necessariamente.


Sent from my iPhone using Tapatalk

caiogiulio
11-12-2011, 13:07
Sei sicuro che il Test No2 e attendibile, hai fatto una controprova con altro test?.......:13:

Test fatti da me con 2 diversi prodotti e fatti dal negoziante. Stesso identico risultato.


Sent from my iPhone using Tapatalk

caiogiulio
11-12-2011, 13:11
morale dell articolo è
Che il carbonio in qualche modo ti inibidisca o blocchi la denitrificazione
Quindi nel passaggio da nitrati a n gassoso, ad un certo punto i batteri si bloccano non riuscendo a darti l n gassoso ma nitriti
Quindi potrebbe essere che i tuoi nitriti provengino dai nitrati che hai.
Pero non e detto, come ti ho scritto sopra io parto dal presupposto che tu abbia un processo di nitrificazione ben consolidato,se non e cosi vuoldire che ce qualcosa che non va a monte del ciclo dell azoto.
Quanto ne dai di start?
Spiegaci un po la vasca

Ora leggo, grazie dell'indicazione.

Vasca 90x55x60. Sump 40x50x50. DSB 12cm. Circa 25/30 kg di rocce di 2 generi diversi. Uno arrivava dal mio precedente nano, uno dal negoziante prese da un suo cliente.
Luce T5 8x39 (2 blu, 5 bianchi e 1 purple tutte sfiligoi). 10 ore al di.
Per il resto ho dato altre info sopra.


Sent from my iPhone using Tapatalk

franconapoli
11-12-2011, 14:00
morale dell articolo è
Che il carbonio in qualche modo ti inibidisca o blocchi la denitrificazione
Quindi nel passaggio da nitrati a n gassoso, ad un certo punto i batteri si bloccano non riuscendo a darti l n gassoso ma nitriti
Quindi potrebbe essere che i tuoi nitriti provengino dai nitrati che hai.
Pero non e detto, come ti ho scritto sopra io parto dal presupposto che tu abbia un processo di nitrificazione ben consolidato,se non e cosi vuoldire che ce qualcosa che non va a monte del ciclo dell azoto.
Quanto ne dai di start?
Spiegaci un po la vasca

Ora leggo, grazie dell'indicazione.

Vasca 90x55x60. Sump 40x50x50. DSB 12cm. Circa 25/30 kg di rocce di 2 generi diversi. Uno arrivava dal mio precedente nano, uno dal negoziante prese da un suo cliente.
Luce T5 8x39 (2 blu, 5 bianchi e 1 purple tutte sfiligoi). 10 ore al di.
Per il resto ho dato altre info sopra.


Sent from my iPhone using Tapatalk

scusa non avevo capito che stavamo parlando di un dsb.....
non ho esperienza in merito con questo metodo di gestione .
quindi non so i tempi di maturazione quali sono con rispettivi problemi.

cmq quell articolo è interessante a prescindere .

scheva
11-12-2011, 14:59
I nitriti li hai perchè la vasca non è matura

Ink
11-12-2011, 16:14
quoto scheva, anche perchè con 5 di nitrati è "normale" avere un po' di nitriti...

quando dici 3000 l/h di ricircolo, intendi la potenza massima della pompa di ritorno, presumo... ma la portata effettiva?

e quando dici 10h di luce, intendi con tutti neon contemporaneamente, oppure 10 ore con alba e tramonto?

Hai zeolite?

caiogiulio
11-12-2011, 22:12
quoto scheva, anche perchè con 5 di nitrati è "normale" avere un po' di nitriti...

quando dici 3000 l/h di ricircolo, intendi la potenza massima della pompa di ritorno, presumo... ma la portata effettiva?

e quando dici 10h di luce, intendi con tutti neon contemporaneamente, oppure 10 ore con alba e tramonto?

Hai zeolite?

- mi spieghi meglio il: "con 5 di nitrati è "normale" avere un po' di nitriti", perchè è normale? intendi dire che con nitriti zero dovrei avere nitrati maggiori o minori di 5?

- ho una eheim compact 3000, prevalenza max 3m. la mia risale per circa 1,5 metri. meno di 3000 litri l'ora quindi.

- 10h sono con alba/tramonto. 9 ore a luce massima.

Ink
11-12-2011, 22:36
tanto più sono alti i nitrati, tanto maggiori sono i nitriti...
Di solito con circa 2 di nitrati ti ritrovi anche uno 0,02 di nitriti... devi scendere almeno sotto 1 di nitrati per non averne... anche se ci sono condizioni in cui si hanno lo stesso con nitrati vicini a zero.

Non mi hai detto quanto hai di risalita effettiva, io credo tu abbia intorno ai 700 l/h, forse avere uno scambio maggiore ti aiuterebbe e sicuramente non farebbe male...

Anche aumentare le ore di luce ti aiuterebbe a ridurre i valori.

Miguelito
11-12-2011, 23:19
Seguo...

denisV89
12-12-2011, 01:21
mi intrometto.. ma perche aumentando le ore di luce, che accade?

caiogiulio
12-12-2011, 01:28
tanto più sono alti i nitrati, tanto maggiori sono i nitriti...
Di solito con circa 2 di nitrati ti ritrovi anche uno 0,02 di nitriti... devi scendere almeno sotto 1 di nitrati per non averne... anche se ci sono condizioni in cui si hanno lo stesso con nitrati vicini a zero.

Non mi hai detto quanto hai di risalita effettiva, io credo tu abbia intorno ai 700 l/h, forse avere uno scambio maggiore ti aiuterebbe e sicuramente non farebbe male...

Anche aumentare le ore di luce ti aiuterebbe a ridurre i valori.

- condizione necessaria o sufficiente? Intendo dire che nelle vasche mature (il mio precedente nano come altre vasche di altri del forum) i nitriti sono sempre indicati come zero mentre con i nitrati bisogna "combattere" per ridurli.

- 1,5 metri di risalita. Indicativamente dovrebbe perdere circa il 50% di potenza quindi dovrei avere circa 1.500 litri l'ora. La certezza potrei averla solo con una misura effettiva, non banale però :(

- qualcuno mi dice che aumentando la potenza luminosa dovrei avere un maggior potenziale redox e quindi una maggiore nitrificazione (potrei aver esposto male il concetto ma in generale mi dice +luce = -nitriti). Dici valga un discorso analogo anche aumentando le ore di luce?

Ink
12-12-2011, 10:22
Se hai 5 di nitrati, e fai un test valido (tropic o elos per es.; non salifert sui nitriti per capirci) troverai sempre nitriti, almeno 0,02, maturato o meno. Io con 0,1 di nitrato fino a una settimana fa avevo 0,02 di nitriti in una vasca di 30 mesi.

Non ci credo tu abbia 1,5 litri/h di risalita... misura e vedrai che bella scoperta.

La luce aumenta la crescita di tutti gli organismi fotosintetici, che per definizione consumano azoto e fosforo per crescere e riprodursi, quindi consumeranno azoto e fosforo organici prima che vengano trasformato in nitrato e fosfato rispettivamente, portandoti un abbassamento dei valori di inorganici. Provare per credere. Occhio a non esagerare che poi si scende verso lo zero, con le conseguenze note.

Buran_
12-12-2011, 10:58
come dice Ink, secondo me nelle vasche un test buono rileverebbe necessariamente un minimo di no2 perchè il ciclo dell'azoto è fatto di trasformazioni che dovrebbero essere in equilibrio (tra l'altro nei due versi di trasformazione) ma i tempi della cinetica chimica non possono essere esattamente nulli. Quindi non mi preoccuperei di valori rilevati come uno 0.02 che indica secondo me solo la presenza di un elemento della catena che poi sarà trasformato. Scendere al di sotto di questi valori dovrebbe essere quindi associato ad una diminuizione dell'ammonio (a monte della catena) e dell'no3 (a valle), cosa possibile ma con una vasca molto matura.
Ovviamente, in natura le cose sono totalmente diverse....

Ink
12-12-2011, 11:34
e soprattutto con nutrienti molto prossimi allo zero

franconapoli
12-12-2011, 11:51
in mare hai una situazione diversa perche è naturale e tu la dovresti creare in vasca.......

nel senso che a prescindere dal sistema di gestione ......
bisogna creare una biotipo con nutrienti nulli perche in natura si misurano sui 0.001 +- quindi in vasca 0.00 è piu che buono ma con organico disponibile il quale dovrebbe essere somministrato di continuo,
ecco qui che poi ci vorrebbe una tecnica efficiente in termini di velocita e una vasca matura ....
e gli animali non moriranno di fame ,non stirerebbero ,non salterebbero vasche eccc eccc eccc

caiogiulio
21-12-2011, 23:51
Finalmente risolto. Non era una questione di luce, non di carbonio e neanche di maturazione incompleta. Era una questione di movimento.

Di notte diminuivo il movimento e questo, a quanto pare, creava problemi di ossigeno in vasca. Ho lasciato la notte quasi lo stesso movimento del giorno e dopo circa 4/5 giorni mi ritrovo nitriti e nitrati a zero!

(ringrazio ufficialmente Luigi di Aquazone Acquario per l'intuizione)


Sent from my iPhone using Tapatalk