Visualizza la versione completa : Magnesio Basso
Dopo aver allestito il nuovo acquario ho notato una progressiva riduzione del Mg.
Nei primi due mesi valore ok (1350), dopo diminuiva sempre più e ora che sono passati 8 mesi dall'allestimento il valore è 1050.
Ho provato ad aggiungere tutti i giorni la quantità di Mg settimanale per due settimane ma il valore è aumentato di soli 50.
Il Ca è sempre stato stabile (420 - 430).
Uso i test della Elos che non sono scaduti e uso gli integratori della aquatic nature; ho provato anche il Mg della Red Sea ma il risultato non è cambiato. Il sale è Red Sea coral Pro.
Note: vasca di 400l netti, Sump con schiumatoio, carbone, refrigeratore.
Rocce vive tante, solo due coralli duri. e tanti coralli molli.
Da sottolineare che avevo lo stesso problema nella vecchia vasca senza, peraltro avere la Sump o la sabbia corallina o lo schiumatoio.
Chi si mangia il Mg?
:35: :42: anche io stesso problema Mg 800 metto buffer per magnesio 10 ml ha settimana ma la situazione non cambia piu' di tanto. Seguo con attensione quello che ti dicono, magari risolviamo insieme il problema, anche se io per ora non posso far nulla ha causa problema>:-( aqcua verde in vasca.:3:
N.B dimenticavo acquario 400l, tecnica berlinese solo pesci e coralli molli, schiumatoio, 2 pompe movimento, neon t5 da 39w 3 bianchi 1 blu
non ho samp non uso carbone non ho rifrigeratore (magari qualcuno puo' spiegarmi ha cosa serve?)
in maturazione 3 mesi.:43::3:
lupo.alberto
11-12-2011, 10:10
che salinità hai in vasca? e con cosa la misuri?
So che a certi livelli di salinità puoi buttare in vasca un barattolo di buffer ma il Mg non si muove..... il valore ottimale dovrebbe essere 1026
Il mg se lo ciucciano le coralline, magari.....
che salinità hai in vasca? e con cosa la misuri?
So che a certi livelli di salinità puoi buttare in vasca un barattolo di buffer ma il Mg non si muove..... il valore ottimale dovrebbe essere 1026
Il mg se lo ciucciano le coralline, magari.....
:42:la mia densita e 1.030 :3:
pendragon18
11-12-2011, 10:57
che salinità hai in vasca? e con cosa la misuri?
So che a certi livelli di salinità puoi buttare in vasca un barattolo di buffer ma il Mg non si muove..... il valore ottimale dovrebbe essere 1026
Il mg se lo ciucciano le coralline, magari.....
:42:la mia densita e 1.030 :3:
Un pò troppo alta devi abbassarla...... Comunque strano che con magnesio basso il calcio rimane stabile .... Dovrebbe essere basso anche questo....
Sent from my iPad 2
La mia salinità è 1024, e la misuro con rifrattometro dell'aquaristica H2Ocean.
Siccome ho molti pesci so che aumentandola non è il massimo comunque potrei portarla a 1025.
1030 è di "marea" che ha il mio stesso problema.
Il refrigeratore serve soprattutto d'estate quando la temperatura aumenta.
E' praticamente un frigorifero per acquari.
Gli invertebrati soffrono se la temperatura in vasca supera i 28°C, inoltre il calore delle lampade, anche d'inverno aumenta la temperatura della vasca e si possono avere oscillazioni che possono dare fastidio a pesci un po' più delicati (es. Paracanthurus Hepatus).
Pensa che un'ecosistema in piccolo come l'acquario per quanto grande possa essere non sarà mai come l'oceano, per questo si dice che nel marino più grande è la vasca meno problemi può dare.
Nel mio caso, pero, sono costretto a tenere il refrigeratore perchè ho un acquario chiuso; infatti anche se vivo a ridosso delle montagne il refrigeratore entra in funzione anche d'inverno a meno che non apra i coperchi!
pendragon18
11-12-2011, 22:42
La mia salinità è 1024, e la misuro con rifrattometro dell'aquaristica H2Ocean.
Siccome ho molti pesci so che aumentandola non è il massimo comunque potrei portarla a 1025.
1030 è di "marea" che ha il mio stesso problema.
Si scusa avevo confuso ;)
Sent from my iPad 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |