PDA

Visualizza la versione completa : Inizio allestimento!!! Nano reef


misterg7
10-12-2011, 21:44
Salve a tutti sono nuovo del forum, sto per allestire il mio primo nanoreef marino e vorrei essere aiutato durante l'allestimento.
La vasca a disposizione è una vasca 48x35x40 piu o meno un 60 litri netti dotata di una sump esterna posteriore misure(48x15x40) in cui è presente una vaschetta di rabbocco di 10 litri con osmoregolatore e una vasca dove è inserito lo shiumatoio slimskim250.65 della hydor e il riscaldatore e dove inserirò una spugnetta di carbone.
Illuminazione userò o una plaffoniera da 80 w a led o una plaffo hqi da 150 w sono indeciso deciderò nei prossimo giorni.
Vorrei allevare ogni tipo di invertebrato partendo dai piu semplici molli logicamente e inserire un paio di pescetti.

LUCE PIENA:
http://s13.postimage.org/711v96xmb/image.jpg (http://postimage.org/image/711v96xmb/)
http://s13.postimage.org/ylup0gf5f/image.jpg (http://postimage.org/image/ylup0gf5f/)
http://s18.postimage.org/lmu7w0p1x/image.jpg (http://postimage.org/image/lmu7w0p1x/)
http://s18.postimage.org/4c3t3zxed/image.jpg (http://postimage.org/image/4c3t3zxed/)
http://s16.postimage.org/7u4bk16td/image.jpg (http://postimage.org/image/7u4bk16td/)

ROYAL BLUE
http://s18.postimage.org/6o77nuklx/image.jpg (http://postimage.org/image/6o77nuklx/)
http://s18.postimage.org/p51meo0k5/image.jpg (http://postimage.org/image/p51meo0k5/)



LED LUNARI
http://s14.postimage.org/mdnyflbod/image.jpg (http://postimage.org/image/mdnyflbod/)
http://s14.postimage.org/stwx5ok7x/image.jpg (http://postimage.org/image/stwx5ok7x/)

camiletti
11-12-2011, 17:58
acqua:1.025
acqua di rabbocco: solo osmosi...
pompe : Ti consiglio due da 900 lt\h ( vanno bene le nanokoralia)
metodo: no dsb, troppo bassa la vasca...il cm va messo dopo 7 mesi l' avvio della vasca...
maturazione: Devi fare un mese di buio, più l' aumento molto lento della durata del
fotoperiodo: un 'ora a settimana: fino ad arrivare a circa 9....
rocce: Si vanno bene 10 kg...
------------------------------------------------------------------------
ah, metti solo dopo UN ANNO E MEZZO UN pesce, come un amphipprion ocellaris: molto piccolo...

Manuelao
11-12-2011, 18:28
Ti ha già detto tutto camiletti
Prima di iniziare leggi mooooolto

camiletti
11-12-2011, 18:33
Ti ha già detto tutto camiletti
Prima di iniziare leggi mooooolto

sì, che ski userai?:41:

Manuelao
11-12-2011, 18:34
..e una vasca dove è inserito lo shiumatoio slimskim250.65 della hydor.. ;-)

camiletti
11-12-2011, 19:30
ah, ok...metti delle foto...

misterg7
12-12-2011, 02:32
Grazie per l'aiuto appena allesto il tutto faccio qualche foto, ancora qualche giorno sto comprando tutto cio che mi serve.
Domani vado a ritirare la plaffo a led da 100 w penso sia piu che adeguata per un 60 litri.
e nei prossimi giorni prendo acqua e pietre e creo la rocciata, sto cercando di farmi un idea sul come comporla.
che mi consigliate in un acquario di queste dimensione; un corpo centrale con terrazzamenti o di farla salire verso un angolo della vasca?
Inoltre sto facendo un ordine su internet che test mi serviranno e di che marca li compro?
Che altro mi puo servire per la manutenzione visto che ci sono prendo tutto?

pirataj
12-12-2011, 02:59
la tua vasca finita di riempirla sarà intorno ai 55l quindi metterei un solo pesce tipo gobiodon

-per le pompe di movimento ti serve una portata di 2000l/h, poi o ne inserisci due di quelle portate accese alternativamente, o due con metà portata accese contemporaneamente.

-rifrattometro atc

-la sabbia aspetta almeno un anno per i suo inserimento, altrimenti ti si riempie di schifezze dello spurgo delle roccie e ti farà aumentare i nitrati

-se hai intenzione di inserire un pesce(piccolo ma che ci rimanga non un ocellaris che può arrivare a 10cm) e di allevare sps vai con il berlinese

-test (salifert migliori per qualità prezzo) mg ca kh, ph no2 no3 po4

- 13kg di roccie vive

-salinità 36 densità 1024
------------------------------------------------------------------------
per consigli sulla rocciata puoi leggere in questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311097

misterg7
12-12-2011, 03:21
grazie pirata per la risposta facendo un po i calcoli e misurando internamente la vasca o calcolato piu o meno i litri del tutto...
-vasca 54 litri
-vasca dove è presente schiumatoio e riscaldatore da dove poi ricircola l'acqua circa 15 litri

quindi in totale sarebbero sui 69 litri, le rocce devo calcolarle su questo totale o solo sui litri presenti nella vasca dove ci sono le rocce?

inoltre cosa mi consigliate di inserire nella vasca da 15 litri oltre skim250.65 hydor,riscaldatore 100w e spugnetta di carbone?

le pompe ne avrei una pico hydor da 1200litri/h e volevo accoppiarne una koralia 1 900litri/h e alternarle ogni sei ore potrebbero andare bene??

scusate per le molteplici domande XD

pirataj
12-12-2011, 03:33
- 13 14 kg vanno bene

se usi quelle pompe usale accese contemporaneamente

misterg7
13-12-2011, 00:54
ragazzi percaso conoscete supporti per acquari alti 50x50x85 - 95 cm o devo farmelo fare perforza su misura??
Inoltre mi consigliate di comprare rocce gia spurgate o da spurgare?
Quelle gia spurgate le dovrei prendere su internet qui non mi sembrano tanto capaci i negozianti mentre ho visto che su seabox potrei comprare le fiji gia spurgate, voi che ne pensate?

camiletti
13-12-2011, 07:54
il mobile è meglio su misura, è difficile trovarne uno di quelle dimensioni, oppure ne prendi uno più grande...:13:
le rocce prendile spurgate, puoi così iniziare subito col mese di buio...(anche se spurheranno lo stesso,eh?):4:
------------------------------------------------------------------------
ah, però tienile immerse in acqua per un po'? una settimana, così verifichi siano ben spurgate...

misterg7
13-12-2011, 18:29
Salve sto effettuando un ordine su internet degli ultimi accessori che mi potrebbero servire nei primi mesi di allestimento del aquario: sto per ordinare:
-rifrattometro mr100atc
-pinza acquamedic 39500 per le alghe filamentose
-aspiratore della dennerle 5878 per aspirare i detriti durante lo spurgo un paio di settimane di buio le faccio a prescindere se le prendo gia spurgate
-guanti
-set pulizia vetri della fearplast
-mg ca kh, ph no2 no3 po4 test come consigliato da pirata

ce altro che secondo voi puo servire,visto che mi trovo faccio tutto un ordine cosi per i primi tre mesi sto apposto
che sale mi consigliate di comprare?
che tipo di scarpetta?
e poi ho letto che alcuni test della salifert non sono affidabili quali e che marche mi consigliate?

Grazie mille a tutti quelli che mi stanno aiutando un paio di giorni e si parte con le rocce anche se devo ancora sceglire se prenderle su internet da reeflaab o affidarmi al mio negoziante che non mi sa manco dire se sono spurgate o no -.-"
Voi che consigliate, internet o negoziante un po ignorante ù.ù?

dr.jekyll
13-12-2011, 19:14
-pinza acquamedic 39500 per le alghe filamentose
-aspiratore della dennerle 5878 per aspirare i detriti durante lo spurgo un paio di settimane di buio le faccio a prescindere se le prendo gia spurgate
-guanti
-set pulizia vetri della fearplast

Ma queste cose te le ha consigliate qualcuno?

Per me sono inutili

misterg7
13-12-2011, 20:00
sono un neofita e non avendo trovato un negoziante adatto e competente mi informo prima di comprare, se sono inutili elimino dal carrello xd...
Avevo letto sulle guide che durante lo spurgo serviva un aspiratore per i detriti che si depositavano sul suolo e per questo avevo pensato a quello della dennerle soprattutto per le misure...
i guanti sono un optional per una questione di pulizia e per la pinzetta per le alghe stessa cosa del aspiratore.

grazie per l'intervento

---------------------------------

ragazzi meglio royal nature sea salt - Red Sea Salt Meersalz - Red Sea Coral Pro??
Quale mi consigliare per l'attivazione iniziale dell'acquario

erisen
14-12-2011, 01:12
seguo, in attesa di concretizzare :-)


P.S.:
sono entrambi buoni sali, ma assicurati che anche l'acqua d'osmosi che usi alla base sia di ottima qualità ;-)

misterg7
14-12-2011, 01:40
Grazie mille erisen

Ragazzi alla fine non essendo disponibile il Red Sea ho preso il Tropic Marin Pro Reef.

Ultima cosa che mi manca da chiedere è questa; ho letto che soprattutto al inizio è utile usare resine antifosfati e magari piu in la il carbone, mi consigliate di comprare un filtro a letto fluido tipo il Forwater EasyFluid oppure posso inserire direttamente i sacchetti con resine e carbone all'interno della sump?

Grazie mille con i vostri utili consigli sto per avviare il tutto!!! =)

erisen
14-12-2011, 01:50
il filtro a letto fluido accellerebbe e ottimizzerebbe l'utilizzo della resina, ma non lo vedo necessario, andrà benissimo la sump (purchè scegli una resina di ceramica, adatta ai filtri normali tipo la de-phos e non una ferrosa, come la deca-phos, adatta invece al letto fluido)

il carbone, a mio parere, non va inserito nel letto fluido, ma dove il passaggio dell'acqua è molto lento, da lambirlo appena... altrimenti crea uno sbalzo e scompenso di valori troppo improvviso!

il carbone ti sarà utile inserirlo quando avrai pesci e coralli (smagrisce l'acqua, assorbe eventuali inquinanti. assorbe le tossine dei coralli e sopratutto assorbe i fenoli - sostanze ingiallenti - prodotte dal metabolismo di pesci e coralli, rendendo quindi l'acqua più cristallina e facendo penetrare meglio la luce)

misterg7
14-12-2011, 02:10
Perfetto grazie mille
Aggiunta al carrello Forwater DE - PHOS Resina Antifosfati Ceramica e mandato l'ordine appena arriva il sale allesto e vi mostro qualche foto. :p

misterg7
16-12-2011, 01:35
Ragazzi domani faccio la rocciata e parto... ho a disposizione per adesso tre pompe di movimento una koralia nano da 900 litri/h e due pyco hydor da 1200litri/h, nel periodo di spurgo le tengo accese tutte e tre? o metto la nano al centro fissa e le due pyco una a destra e una a sinistra che si alternano? che mi consigliate?
parliamo di un 60 litri vanno bene queste o meglio pompe piu potenti??

ragazzi un ultima domanda ho provato la mia pompa di ricircolo da 800litri/h ma mi sembra troppo potente per una sump posteriore e considerando che l'acqua deve salire per soli 30 cm

mi potete consigliare una pompa non so sui 300 - 600 litri/h di ricircolo tra le piu silenziose possibili anche se bisogna spendere un po di piu
grazie mille

misterg7
17-12-2011, 04:51
Ho inserito le foto del primo giorno (prima pagina) dopo aver sistemato la rocciata,l'acqua è parecchio torbida ma penso sia normale (le rocce in periodo di buio stanno spurgando parecchio),per il resto la rocciata mi piace ma non mi convince,passa perfettamente la calamita per pulire il vetro su i tre vetri ed è piena di caverne forse anche troppo, le rocce sono circa 12 kg in 65 litri di acqua ma sono parecchio grosse non saprei se romperle un po per avere un po piu spazio sulla pietra centrale che mi fa da terrazza per gli invertebrati voi cosa ne pensate??
inoltre non ho usato nessun tipo di colla penso si sorreggano da sole almeno spero ù.ù

le pompe per ora le tengo tutte e tre accese penso non sia un problema due pyco da 1200 e una nano a 900 poi vedrò come sostituirle
lunedi mi arriva il sifone per pulire il fondo finalmente.

scusate per la qualità delle foto appena posso le rifaccio con una fotocamera migliore.

aspetto consigli e opinioni.

misterg7
17-12-2011, 14:45
Ragazzi nel frattempo che mi arriva il rifrattometro atc non fa nulla se la salinità non è perfetta ? perche il densimetro a galleggiamento e quello a lancetta segnano valori diversi e non so quale prendere in considerazione ç_ç.

Inoltre le tre pompe accese, mi sembrano un po troppo leggere e pure sono due pompe da 1200 e una da 900...

per la rocciata nessun suggerimento???

misterg7
18-12-2011, 15:32
nessun aiuto o suggerimento ç_ç?
inoltre mi servirebbe una mano a capire se ho posizionato bene il contenitore dello schiumatoio.

Zau
18-12-2011, 18:19
Allora la rocciata è molto areosa quindi va bene.
Sembra un po' ripida, però se vedi che hai molte terrazze per coralli va bene.
Altrimenti rifai.
Densità non è un problema finche non è abitata.
Fai una foto per il contenitore

misterg7
18-12-2011, 18:48
grazie zau, le rocce cosi come le ho comprate possono essere disposte solo in questa maniera, ho provato in altro modo ma o si arriva troppo in alto o si toccano i lati della vasca , l'unica cosa sarebbe romperle e levarne qualche pezzo in modo da avere piu spazio sulla roccia di base , spazio ce ne è ma non essendo un esperto volevo chiederti se i coralli possono essere disposti anche su pareti verticali attaccandoli alla roccia, in questo modo penso di riuscire a sfruttare anche le due rocce in alto.
Inoltre se vedi in basso a sinistra si crea una sorta di grotta molto ampia ma anche poco luminosa,esistono coralli che riesco a posizionare in quelle zone d'ombra dove arriverà poca luce??

nel contenitore c'è molta acqua sporca non so se è normale mmm...
non capisco se deve arrivare a pelo del acqua e della schiuma o piu in basso, e inoltre ho inserito l'osmoregolatore e lo regolato in modo tale che quando evaporano un paio di cm di acqua entra in funzione, e il contenitore dello schiumatoio rimane sempre piu o meno allo stesso livello rispetto al acqua



http://s11.postimage.org/h0sq5x7fz/image.jpg (http://postimage.org/image/h0sq5x7fz/)

http://s11.postimage.org/mriwjnffz/110.jpg (http://postimage.org/image/mriwjnffz/)

http://s11.postimage.org/yuo877qi7/112.jpg (http://postimage.org/image/yuo877qi7/)

http://s11.postimage.org/guf12tyb3/image.jpg (http://postimage.org/image/guf12tyb3/)

Zau
18-12-2011, 18:59
Mm bella foto, la rocciata va benissimo puoi incollare tranquillamente!
Osmoregolatore va più che bene!
In basso lascia stare mica ci infili dentro roba :-D
Più avanti quando metterei la sabbia sul fondo ci appoggi lps australiani!
Una vera chicca!
Non capisco il problema che hai con skimmer e sump.
Lo skimmer se schiuma e tira su melma nera va più che bene!
L'acqua sporca può essere data dal fatto che se non hai messo lana perlon sullo scarico il sedimento ti va in sump..

misterg7
18-12-2011, 19:12
Un po piu' sollevato ora devo solo aspettare e pulire il fondo quando mi arriva il sifone xd grazie mille.
Unica cosa che intendi mettere la lana sullo scarico, che scarico ù.ù?

le tre pompe le lascio tutte e tre accese per ora, ma in futuro che mi consigli? compro due koralia 1? e le alterno con la nano??

Zau
18-12-2011, 19:17
In futuro prendi due pompe con portata di 3000 - 3500 da alternare!
Lo scarico che ti porta l'acqua in sump

misterg7
18-12-2011, 19:28
Non c'è lo scarico, l'acqua passa per caduta nella sump ( ti ho messo le foto).
Quindi appena vorrò inserire invertebrati cambierò le pompe e le alternerò.

Domani mi arriva la resina antifosfati ceramica, la metto con un sacchetto nella sump sempre meglio di niente.

http://s9.postimage.org/s640ifivv/image.jpg (http://postimage.org/image/s640ifivv/)

http://s9.postimage.org/xvk92qp23/image.jpg (http://postimage.org/image/xvk92qp23/)

Zau
18-12-2011, 19:31
È comunque uno scarico ;-)
Puoi mettere una calzetta.

misterg7
18-12-2011, 19:36
ah ok XD, quindi posso mettere una calzetta con lana perlon davanti.
Domani allora resine e lana in calzetta =)
E fra un paio di settimane i primi test, che valori devo controllare prima di iniziare il periodo di luce?
Come lampada prendo la prossima settimana una plaffo da 100 w a led penso sia perfetta per il mio nanetto.

alegiu
18-12-2011, 19:38
anch' io ho lo stesso schiumatoio!

Nel caso sentissi una vibrazione all'altezza del bicchiere, io ho messo un pezzetto di nastro isolante per far un pò di spessore nel cono dove l'aria entra nel bicchiere, ovviamente senza tappere il buchino.

misterg7
18-12-2011, 19:41
non ci ho fatto caso, non fa tanto rumore per ora.
Il bicchiere tu a che altezza lo collochi rispetto al livello del acqua?

Inoltre il carbone conviene che lo inserisco ora in sump o per adesso è inutile?

alegiu
18-12-2011, 19:54
non ci ho fatto caso, non fa tanto rumore per ora.
Il bicchiere tu a che altezza lo collochi rispetto al livello del acqua?


io quando lo presi notai solo quella piccola vibrazione, per il resto è silenziosissimo.

Io lo tengo un pelo più basso nella colonna ma perchè lo tengo che schiumi molto bagnato, però cosi come lo hai messo direi che va bene.

Zau
18-12-2011, 20:07
Ricordati che la lana con tutto quel sedimento la devi lavare o sostituire ogni giorno.
Finchè non dai luce non misurare un ***** poi tutto...

misterg7
20-12-2011, 21:09
Qualche aggiornamento:
- aggiunto in sump mini filtro interno della askoll meccanico con spugna per rendere l'acqua piu limpida
- mi sono state regalate due pompe di movimento koralia evolution da 1600l/h, ora ho a disposizione queste due nuove pompe, una koralia nano da 900 e una hydor pyco da 1200 quali e come mi consigliate di posizionarle.Solo le due da 1600 alternate bastano?? o è meglio tenere anche fissa la nano o la pyco.
Ricordo che parliamo di 55 litri in vasca e 15 litri in sump.

Grazie in anticipo

Zau
20-12-2011, 22:46
Bastano le 1600 alternate, la 900 la puoi tenere per la notte, il meccanico non serve toglilo ti si riempe di germi, metti carbone attivo

misterg7
20-12-2011, 23:05
Ah ok quindi metto le 1600 alternate, la 900 da sola di notte o cmq una delle 1600 deve essere attiva?
Posso inserire la calza di carbone al interno del minifiltro sostituendo la spugnetta o è meglio inserirlo direttamente in sump :-)) ??

garth11
20-12-2011, 23:12
Io lascerei solo le due da 1600 di giorno e una delle due la notte.. La 900 vendila


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zau
21-12-2011, 23:13
Va bene nel filtro,per me va bene anche la 1600 da sola di notte, ma puoi mettere anche la 900 dipende se gli ospiti vogliono lieve movimento...

misterg7
23-12-2011, 12:20
Mi ero scordato di dire che circa 4 giorni fa ho risistemato la rocciata usando colla bicomponente, inoltre ieri ho inserito resine antifosfati de-phos ceramica in calzetta.

Valori di ieri:
NO3= 10-15 TEST JBL
PO4= 1,0 TEST TROPIC MARIN

Inoltre lascio accese le due pompe da 1600 e sono ancora indeciso sul come posizionarle in futuro e se tenerle accese entrambe o una sola.


http://s13.postimage.org/pnx2cz1c3/CIMG0022.jpg (http://postimage.org/image/pnx2cz1c3/)

http://s13.postimage.org/i97qklfgj/CIMG0041.jpg (http://postimage.org/image/i97qklfgj/)

garth11
23-12-2011, 13:24
Le ceramiche in calza non fanno molto, sono meglio le ferrose imho


Sent from my iPhone using Tapatalk

misterg7
23-12-2011, 19:58
mi avevano consigliato le ceramiche perche sono meno inquinanti se non sbaglio...
cmq le ho inserite davanti ad una pompa di movimento da 1200l/h

per i nitrati come sono secondo voi dopo circa 13 giorni di buio?

garth11
23-12-2011, 20:24
Vogliono flusso lento


Sent from my iPhone using Tapatalk

misterg7
26-12-2011, 15:28
Valori di oggi:
NO3=10
NO2=0.025 - 0.05
PO4=0.3

garth11
26-12-2011, 16:43
valori molto alti... in maturazione ci sta!

misterg7
05-01-2012, 14:52
Aggiorno il mio diario:

quasi finito il mese di buio
- i valori iniziano a scendere no3= 1-5 po4=0.05
- ho aggiunto in un minifiltro meccanico con calza di carbone (life carbon ocean life) che cambierò ogni mese
-doso ogni giorno la sera biogenesi ocean life, e il mattino ultra life da circa 4 giorni.
- ho preso la plafoniera 100w a led con 5 led da 20w 4 bianchi e un royal blue ( ho preso anche una reflex per natale canon 550d appena prendo un po la mano vi posto le foto del acquario con la luce.

Penso aspetto un altra settimana sperando che i po4 si azzerino e inizio a dare luce 3 ore al giorno e aumento di circa 15 min al giorno.
Alla fine vorrei arrivare a fare 30min led notturni- 30 min royal blue- 8 ore tutto accesso- 30 min royal blue- un paio di ore di led notturni. Penso che l'acquario rimarrà completamente senza luce per sole 4 ore in cui vorrei anche spegnere magari le pompe per fare effetto di calma notturna.

vi tengo aggiornati grazie a tutti quelli che partecipano al mio allestimento

Zau
05-01-2012, 20:07
Troppe ore di luce devi lasciare almeno 8 ore per questi poverelli! :-D
Dormono anche loro!
Comunque non spegnere le pompe per la calma notturna non hai mica pesci, inoltre rischi la scarsa ossigenazione e morte

misterg7
05-01-2012, 20:32
Erano solo ipotesi per quando inserirò pesci ed invertebrati per ora le pompe stanno sempre accese entrambe e non ho ancora iniziato il periodo di luce.
Cmq forse è un impressione mia ma se alterno le pompe la corrente mi sembra un po pochina anche se in 70 litri 1600 litri/h voi che ne dite bastano le due pompe da 1600 alternate ogni 6 ore per il futuro. Ho messo anche le foto per vedere come le posizionate.
ecco alcune foto:

la luce non è a pieno regime perchè manca un led bianco da 20 w che si è fulminato, appena arriva lo rimonto e rifaccio qualche foto.
Il royal blue non capisco perchè con la reflex mi viene viola non sono tanto capace con la reflex xd.
I colori non sono proprio quelli in foto, la luce è molto piu forte di quel che sembra.

LUCE PIENA MANCA UN LED BIANCO DA 20 W
http://s14.postimage.org/d9pjf5a3h/image.jpg (http://postimage.org/image/d9pjf5a3h/)
http://s14.postimage.org/3z8txv9zx/image.jpg (http://postimage.org/image/3z8txv9zx/)


ROYAL BLUE
http://s14.postimage.org/4yz4tkp5p/image.jpg (http://postimage.org/image/4yz4tkp5p/)


LED LUNARI
http://s14.postimage.org/mdnyflbod/image.jpg (http://postimage.org/image/mdnyflbod/)
http://s14.postimage.org/stwx5ok7x/image.jpg (http://postimage.org/image/stwx5ok7x/)

Zau
06-01-2012, 00:13
Bella luce!

garth11
06-01-2012, 01:06
Bella luce!

misterg7
06-01-2012, 03:02
grazie mille ragazzi,con il vostro aiuto sto per chiudere il periodo di buio e senza di voi avrei fatto tanti pasticci, spero di riuscire in un futuro ad avere buoni risultati. Per ora tutto procede bene.

Unico neo la sifonatura del fondo, non riesco a farla per bene forse il sifone manuale non è proprio l'ideale mi sapete consigliare un sifone che monta una pompa automatica in modo da pulirlo con piu facilita'.

erisen
07-01-2012, 03:13
sifona il grosso, quello che riesci.... mica devi lucidarlo il fondo eh ;-)
diciamo che potresti anche non farlo.... ma per evitare un inutile accumulo di inquinanti è meglio all'inizio sifonare lo spurgo delle rocce

sia chiaro che le rocce vive spurgano SEMPRE e che il sedimento altrettanto si formerà SEMPRE... e non è nemmeno un fatto così negativo, dal momento che molti molli, lps e persino alcuni sps traggono nutrimento dalle particelle del sedimento (quelle che costituiscono la così detta 'neve marina') :-)

P.S.: bellissima illuminazione, a occhio una tonalità di colore molto simile alla mia!

camiletti
07-01-2012, 10:19
Bella luce!

volevo intervenire solo per dire che hai una luce MERAVIGLIOSA; quanto hai speso?

misterg7
07-01-2012, 15:30
vorrei accendere ste luci ma i po4 non si abbassano dopo una settimana di resine in calzetta de-phos sono sempre a 0.3 e anche con biogenesi e ultra life ocean life che faccio da 4 giorni i po4 non sembrano voler scendere.
E' normale? devo aspettare ancora ultima settimana di buio?
O mi consigliate di fare qualcos altro?

Cami grazie, cmq per la luce ho speso 230 euro mi stavo orientando su un hqi da 150 watt che avrei pagato cmq 150 euro e mi avrebbe creato molti piu problemi e poi ho trovato questa sul mercatino.
Che mi sembra fantastica e spero faccia anche il suo dovere con i coralli xd...

garth11
07-01-2012, 15:56
Io aspetterei...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zau
07-01-2012, 17:29
Quoto garth

camiletti
07-01-2012, 17:35
E' meglio aspettare con fotoperiodo, hai i fosfati troppo alti, rischi che la vasca si intasi di alghe...

erisen
07-01-2012, 20:30
scusa e i nitrati a quanto sono?
che test usi, salifert?

misterg7
07-01-2012, 20:48
nitrati a 5-10 uso test salifert mentre per i po4 uso i tropic

camiletti
08-01-2012, 15:19
per i No3 vai bene, il problema sono i fosfati, lascia le resine e aspetta che si abbassino....

misterg7
10-01-2012, 14:05
Aggiornamento foto: dopo aver sostituito il led arrivato da satisfled in circa due giorni, sono rimasto impressionato.

Inoltre giochicchiando con la reflex sono riuscito a fare foto con il royal blue acceso.

Per quanto riguarda i valori, ieri ho effettuato un cambio d'acqua del 20 % e stamane i valori sono: nitrati sempre a 10 fosfati scesi a 0.1.
Mancano circa 5 giorni alla fine del mese di buio che ne pensate se fra un paio di giorni effettuo un altro cambio del 20% e alla fine dei 5 un ultimo cambio del 10% prima di accendere le luci.
Sto continuando a somministrare da circa una settimana biogenesi e ultralife.
Ho in sump resine anti po4 in calzetta ma non mi convincono

Royal blue:
http://s18.postimage.org/6o77nuklx/image.jpg (http://postimage.org/image/6o77nuklx/)
http://s18.postimage.org/p51meo0k5/image.jpg (http://postimage.org/image/p51meo0k5/)

Luce piena:
http://s18.postimage.org/lmu7w0p1x/image.jpg (http://postimage.org/image/lmu7w0p1x/)
http://s18.postimage.org/4c3t3zxed/image.jpg (http://postimage.org/image/4c3t3zxed/)
http://s16.postimage.org/7u4bk16td/image.jpg (http://postimage.org/image/7u4bk16td/)

erisen
10-01-2012, 14:21
fantastico!

le resine di che marca sono?

misterg7
10-01-2012, 15:02
erisen detto da te è un super complimento se riuscirò a fare 1/4 di quel che hai fatto te sarò piu che contento xd....

le resine sono forwater de-phos ceramica inserite in una calzetta.

che ne pensi dei cambi parziali che avevo in mente di fare in questa settimana???

erisen
10-01-2012, 15:23
se vuoi abbattere gli inquinanti devi fare un cambio drastico, almeno del 50 %
piccoli cambi ravvicinati fanno ben poco, per il principio di diluizione...

misterg7
10-01-2012, 16:57
perfetto un altra cosa che non sapevo, allora aspetto altri 2-3 giorni poi ricontrollo i valori nel caso faccio un cambio del 50% e dopo un paio di giorni inizio a dare luce.

erisen
10-01-2012, 17:16
non è proprio il massimo cambiar l'acqua durante il mese di buio... ma se vuoi proprio dimezzare gli inquinanti devi fare così ;-)
e magari non guasterebbe subito dopo aggiungere una fiala di batteri!

misterg7
10-01-2012, 17:29
spero si abbassino senza dover effettuare cambi troppo elevati, mancano 5 giorni alla fine del mese e vorrei iniziare a dare luce in modo tale che per febbraio inizio a inserire qualche invertebrato, quanto è difficile aspettare mado ahhaha....


cmq nel caso si abbassino da soli effettuo solo un cambio del 10 % e poi do luce, ma durante tutto il periodo in cui incremento le ore di luce non devo effettuare cambi giusto???

erisen
10-01-2012, 17:40
di norma i cambi andrebbero fatti a fine fotoperiodo esatto ;-)
questo per evitare che le piccole integrazioni di oligoelementi apportate dai cambi d'acqua stimolino ancora di più la crescita delle alghe
------------------------------------------------------------------------
si, è dura l'attesa, lo so bene.... la maturazione è davvero snervante :-))

misterg7
10-01-2012, 17:53
perfetto allora aspetto questi ultimi 5 giorni controllo i po4( speriamo si siano azzerati) cambio 10 % e pulisco il fondo, inserisco fiala di batteri, e il giorno dopo inizio a dare luce( 3 ore al giorno aumento di 15 min al giorno, penso di arrivare a fare 1 ora lunari, 30 min royal blue, 8 ore luce piena, 30 min royalblue, 1 ora lunari.

per le pompe di movimento pensi che come le ho posizionate vadano bene?? inoltre non so ancora se tenerne una sempre accesa e l'altra che si accende ad orari prestabiliti o se alternarle ogni 6 ore.
senza coralli mi sembra che con tutte e due le pompe accese il movimento non sia poi cosi forte.

per il resto penso che vada tutto ok e questo periodo mi dedicherò a pensare agli inserimenti futuri, voglio coralli con colorazioni particolari ( in questo penso che mi sarà di grande aiuto ispirarmi alla tua vaschetta stupenda), e poi appena si stabilizza il tutto una coppietta di oscellaris.


è proprio snervante ogni due tre giorni mi faccio il giro delle acquariologie di napoli ad osservare i coralli che arrivano settimanalmente, e ogni sera mi spulcio i vari negozi online... ahahah sto uscendo pazzo

misterg7
11-01-2012, 01:23
ragazzi una domanda un po inutile ma a cui da neofita non so darmi risposta da solo xd... su tutte le guide viene consigliato l'uso di acqua salata preparata da noi stessi comprando sale e acqua d'osmosi apparte.... perche viene sconsigliato l'uso di acqua salata comprata direttamente dai negozi...

se questa fosse priva di inquinanti non sarebbe meglio??

Birk
11-01-2012, 01:32
ragazzi una domanda un po inutile ma a cui da neofita non so darmi risposta da solo xd... su tutte le guide viene consigliato l'uso di acqua salata preparata da noi stessi comprando sale e acqua d'osmosi apparte.... perche viene sconsigliato l'uso di acqua salata comprata direttamente dai negozi...

se questa fosse priva di inquinanti non sarebbe meglio??

Perchè se l'acqua la fai tu sai cosa metti in vasca .
Ci sarebbe risparmio economico
Risparmio in gestione ( non andare in negozio ogni volta ecc)
E comunque priva di inquinanti

erisen
11-01-2012, 01:33
perchè molti negozianti per risparmiare usano acqua d'osmosi fatta male e sali economici e di bassa qualità ;-)

misterg7
11-01-2012, 01:40
perfetto quindi se conoscessi la provenienza non ci sarebbe alcun problema...

grazie mille

erisen
11-01-2012, 01:42
esatto.
io infatti so che il mio negoziante usa sia acqua d'osmosi che sale buoni.... ma dal momento che preferisco un sale un po' particolare, compro da lui solo l'acqua di osmosi.
non ho la possibilità di farmi l'impianto (in casa con studenti.... mi sbattono fuori XD)

ma assicurati che l'acqua sia buona non a fiducia e sulla parola, ma con i test e conducibilità ;-)

misterg7
11-01-2012, 01:46
si per adesso sto prendendo sempre solo acqua d'osmosi che ho controllato con i test un paio di volte e ha sempre avuto valori perfetti...

e poi mi faccio l'acqua salata con sale tropic marine pro reef...
quando dovrò effettuare i cambi settimanali
- bastano 10 litri per la mia vaschetta da 70 litri? e quanto tempo prima conviene preparare l'acqua in una tanica??

erisen
11-01-2012, 01:52
si vanno bene

l'acqua andrebbe fatta girare per 48 ore, cosìcchè tutti i sali e gli oligo entrino bene in soluzione.... ma c'è pure chi la prepara poche ore prima...

io la preparo la sera prima di usarla

misterg7
12-01-2012, 13:10
ragazzi sto facendo i test del acqua d'osmosi che acquisto di solito, come dovrebbero essere i valori per avere un acqua d'osmosi buona???

erisen
12-01-2012, 13:22
ammoniaca 0
nitriti 0
nitrati 0
fosfati 0
silicati 0
metalli pesanti 0 (non misurabile con test commerciali)
conduttività bassa
PH (5-6)

misterg7
12-01-2012, 13:36
i fosfati sono a 0 ma i nitriti e i nitrati no... nitriti 0.05 e nitrati 1-5...

-.- quanto mi costerebbe un impianto per il nano di ottima qualità?

erisen
12-01-2012, 13:41
non li so i prezzi, ma usati si trovano anche a poco...
informati nella sezione adeguata...

secondo me ti conviene comprartelo!
altrimenti tutti i tuoi sforzi vanno a farsi benedire

misterg7
12-01-2012, 13:55
oggi vado a farmi un giro e vedo un po che trovo, il problema è che non ne capisco molto...

erisen
12-01-2012, 14:03
manco io, ma informati prima quì nel settore giusto ;)

misterg7
13-01-2012, 01:53
Ecco il mio ultimo acquisto :-)) impianto a tre stadi con aggiunta di un quarto stadio a resine e con il misuratore di tds.
Spero di aver risolto i miei problemi con l'acqua domani lo provo e penso di effettuare un cambio del 50 % per far crollare gli inquinanti e fra tre giorni inizierò a dare luce.

Inoltre dal mio negoziante sono arrivate delle ricordee stupende di tutti i colori penso saranno loro i miei primi inserimenti futuri.

Insieme ad una ciprea annulus che ho trovato e che inserirò grazie al consiglio di erisen .Sempre molto disponibile.

Inoltre oggi aveva anche una lybia stupenda peccato sempre molto timorosa.

http://s17.postimage.org/h5gcxub57/impianto.jpg (http://postimage.org/image/h5gcxub57/)

erisen
13-01-2012, 02:13
dove hai trovato le cipree :S e le ricordee stupende poi hehehe

occhio che sia realmente una ciprea annulus o moneta.... anzi se puoi metti una foto che ti aiuto a identificarla ;-)

misterg7
13-01-2012, 02:28
avevo sottovalutato il mio negoziante... invece è molto fornito soprattutto di invertebrati prezzi normali confrontandoli con quelli online sono di poco superiori ma contando che li prendo di persona e non ci pago le spese di spedizione mi conviene....
le ricordee sono stupende domani se riesco vado a fare delle foto cosi mi dici che ne pensi
che ne vorrei bloccare un paio e magari me le tiene lui per un mesetto... perche forse sarà che le ho viste da vicino ma di sti colori sui negozi online non ne ho viste, forse l'unica cosa sono proprio piccole piccole ma sia le florida sia le yuma sono spettacolari...

cipree aveva le tigris disponibili ma mi ha confermato che arrivano anche le annulus e le aveva fino a poco tempo fa quindi appena arrivano mi chiama.

aveva anche due cicale di mare in vendita che brutte che sono, fanno ridere O.o

erisen
13-01-2012, 02:35
la voglio una cicala per il refugium!! belleeee!!!
erano verde smeraldo?

comunque vediamo le foto delle ricordee domani ;-)

misterg7
13-01-2012, 02:38
domani fotografo anche la cicala se non mi sbaglio era verde scuro, come sono strane però...

misterg7
14-01-2012, 14:46
Aggiorno un po il post, lo uso anche come sorta di diario...

Valori di oggi: (SALIFERT)
NO3= 10 - 15
pO4=0.06 HANNA
pH=8.0 - 8.3
KH = 10
CA= 500
MG= 1500

Domani inizio a dare luce 3 ore al giorno...

fra 20 - 30 giorni i miei primi inserimenti saranno queste splendide ricordee di cui è molto fornito il mio negoziante

http://s7.postimage.org/skv2n62pj/ricordea15.jpg (http://postimage.org/image/skv2n62pj/)

questa è la cicala che tanto piace ad erisen :-))

http://s7.postimage.org/ktecolyk7/cicala.jpg (http://postimage.org/image/ktecolyk7/)

camiletti
14-01-2012, 19:28
I valori vanno bene, hai solo il calcio un po' alto...
Hai già qualche alga?

garth11
14-01-2012, 19:57
Bellissima la cicala


Sent from my iPhone using Tapatalk

Swing
20-01-2012, 23:49
bella vasca, mi piace anche come hai sistemato la rocciata.

erisen
21-01-2012, 02:02
eddai.... e mettile un po' di foto nuove con tutti sti arrivi che hai avuto ;-)...!

tipo gli zoanthus orange bam bam :P

garth11
21-01-2012, 12:43
eddai.... e mettile un po' di foto nuove con tutti sti arrivi che hai avuto ;-)...!

tipo gli zoanthus orange bam bam :P

Bam bam?????


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
21-01-2012, 12:47
eddai.... e mettile un po' di foto nuove con tutti sti arrivi che hai avuto ;-)...!

tipo gli zoanthus orange bam bam :P

Bam bam?????

Sent from my iPhone using Tapatalk

gli americani danno un nome ad ogni tipo di colorazione di zoanthus..
cerca su google immagini 'orange bam bam zoas' e vedi quanto sono belli :-))

Babu
21-01-2012, 13:26
eddai.... e mettile un po' di foto nuove con tutti sti arrivi che hai avuto ;-)...!

tipo gli zoanthus orange bam bam :P

Bam bam?????

Sent from my iPhone using Tapatalk

gli americani danno un nome ad ogni tipo di colorazione di zoanthus..
cerca su google immagini 'orange bam bam zoas' e vedi quanto sono belli :-))

mamma -:33

misterg7
21-01-2012, 20:10
tutte per erisen, peccato che sono le stesse che gia hai visto... sono proprio scandaloso a fare le foto, non riesco a fare una foto nitida haahah, ho comprato la reflex e non riesco a configurarla xd...

vi metto le foto degli zoa orange bam bam e due piccole ricordee yuma appena riesco domani mi metto e cerco di fare le foto al resto degli zoa e alle ricordee florida...

i colori sono molto meglio dal vivo in foto non riesco a bilanciare il bianco e l'arancio viene un po morto ma sono veramente stupendi...

LUCE PIENA
http://s13.postimage.org/affyik28j/zoa_orange_4.jpg (http://postimage.org/image/affyik28j/)
http://s13.postimage.org/5s9wgsevn/zoa_orange_3.jpg (http://postimage.org/image/5s9wgsevn/)

ROYAL BLUE
http://s13.postimage.org/itvl6n39v/orange_bam_bam.jpg (http://postimage.org/image/itvl6n39v/)

http://s13.postimage.org/88bpumwyb/ricordee.jpg (http://postimage.org/image/88bpumwyb/)

crazy89
21-01-2012, 20:21
tu già sai vero?#36#
colgo l occasino per dirti che sono bellissimi!!!

garth11
21-01-2012, 20:37
eddai.... e mettile un po' di foto nuove con tutti sti arrivi che hai avuto ;-)...!

tipo gli zoanthus orange bam bam :P

Bam bam?????

Sent from my iPhone using Tapatalk

gli americani danno un nome ad ogni tipo di colorazione di zoanthus..
cerca su google immagini 'orange bam bam zoas' e vedi quanto sono belli :-))

Gli americani sono proprio buffi


Sent from my iPhone using Tapatalk

Babu
21-01-2012, 21:00
fosse solo quello buffo :-D una mia amica del michigan ha passato l'anno a cagliari appena ha scoperto che noi mangiamo carne di cavallo è diventata viola e ha detto che siamo degli assassini :-D

camiletti
21-01-2012, 22:36
MANGIATE CARNE DI CAVALLO!?!?!?!?!?!?!? SEI UN MOSTRO!!:-D
scherzo eh?
Ma quindi hanno per qualsiasi colorazione un nome...

crazy89
22-01-2012, 19:30
mmmmmmm , ma qualcuno non doveva fare un grande reportage fotografico oggi?#36##36#

misterg7
22-01-2012, 21:05
Ho fatto qualche foto con luce bianca vorrei riuscire a fare foto anche con royal blu ma non riesco a bilanciare i colori, ancora non ho deciso le posizioni dei coralli quindi niente panoramica...


http://s8.postimage.org/z81y4u4jl/zoa3.jpg (http://postimage.org/image/z81y4u4jl/)

http://s8.postimage.org/jiqt4mn41/ric2.jpg (http://postimage.org/image/jiqt4mn41/)

http://s8.postimage.org/bra362iyp/zoa.jpg (http://postimage.org/image/bra362iyp/)

http://s8.postimage.org/88y39oi2p/zoa2.jpg (http://postimage.org/image/88y39oi2p/)

http://s8.postimage.org/48mcjp281/ric.jpg (http://postimage.org/image/48mcjp281/)

crazy89
22-01-2012, 21:21
complimenti, verrà su qualcosa di carino, me lo sento#70

erisen
24-01-2012, 02:45
bellissimi gli zoanthus e anche la florida arancio #19!
peccato che i miei blu ciglia verdi siamo stati spediti a pene di cane e quindi stramorti.... vedendo le foto sarebbero stati proprio belli >:-(

misterg7
24-01-2012, 11:34
Valori di stamane
No3 10 - 15
No2 0
po4 0.01
kh 9
Ca 500
Mg 1500

qualche patina leggera di alghe verdi e marroncine ieri sera ma gia diminuite stamane grazie al lavoro delle lumache nella notte
Sono presenti in vasca un mitrax 3 margarita snail e 2 annulus

Mi preoccupa solo la situazione degli zoa blu stamane ho trovato un annulus sopra la colonia e tutti i polipetti chiusi e piccoli piccoli, da quel che so l'annulus è alghivora quindi non ha creato nessun problema agli zoa spero che con l'accensione delle luci si riprendano...

Il mitrax inserito da 3 giorni ha gia fatto la prima muta e ha recuperato la chela che prima non aveva, ecco una foto del finto anacleto xd, che da ieri sembra si sia ambientato e lo si vede anche fuori dalla tana

Grazie nico per i complimenti, gli acquisti sono mirati su esemplari particolari e sulla scelta c'è quasi sempre il tuo zampino appena crescono gli orange una talea a te e a Guido ci sta tutta xd...


http://s18.postimage.org/rj5lzq01h/mitrax.jpg (http://postimage.org/image/rj5lzq01h/)

Swing
24-01-2012, 13:15
ottimi acquisti ;-)

misterg7
24-01-2012, 16:47
Il mitrax inserito da 3 giorni ha gia fatto la prima muta e ha recuperato la chela che prima non aveva, ecco una foto del finto anacleto xd, che da ieri sembra si sia ambientato e lo si vede anche fuori dalla tana
http://s18.postimage.org/rj5lzq01h/mitrax.jpg (http://postimage.org/image/rj5lzq01h/)

quella è la foto della muta non del granchio xd

erisen
24-01-2012, 18:57
il mitrax non ha ancora fatto la m,uta? Di solito dopo il trasporto lo fa...

di tutti i granchi che ho avuto in questi anni... manco uno ha mai fatto una muta dopo il trasporto ;-).....

erisen
24-01-2012, 19:20
No? Strano...;-)

e tu quanti granchi hai avuto per affermare che è comune o meno ;-)?
a volte oltre che leggere e informarsi per sentito dire bisogna avere una propria esperienza, secondo me, prima di affermare con certezza qualcosa o dare consigli

crazy89
24-01-2012, 19:41
sono grande sostenitore dei tuoi animali, lo sai:-D:-D:-D:-D
anzi...bloccami subito quei zoanthus dal negoziante.....tu sai quali;) sono fantastici una volta ambientati mi sa...

misterg7
25-01-2012, 00:17
Spente le luci ecco uscire le annulus, stupende nel coprirsi con il mantello.

http://s14.postimage.org/tkxi4h1n1/IMG_1040.jpg (http://postimage.org/image/tkxi4h1n1/)

http://s14.postimage.org/swonlj2x9/IMG_1048.jpg (http://postimage.org/image/swonlj2x9/)

Questa è invece una delle margarita snail, lumaca consigliatami dal negoziante mangiatrice di alghe ne ho tre che si muovono per tutto l'acquario xd...

http://s9.postimage.org/60pf8udnv/IMG_1045.jpg (http://postimage.org/image/60pf8udnv/)

Macro degli orange...

http://s8.postimage.org/9s3l8wgpt/IMG_1039.jpg (http://postimage.org/image/9s3l8wgpt/)

Beccata poi la terza annulus la piccola del gruppo xd...


http://s16.postimage.org/41coe9bxd/IMG_1051.jpg (http://postimage.org/image/41coe9bxd/)

http://s16.postimage.org/4s5ek1eap/IMG_1052.jpg (http://postimage.org/image/4s5ek1eap/)

Birk
25-01-2012, 01:20
il mitrax non ha ancora fatto la m,uta? Di solito dopo il trasporto lo fa...

di tutti i granchi che ho avuto in questi anni... manco uno ha mai fatto una muta dopo il trasporto ;-).....

Il mio ha ormai un mese e non ha fatto nessuna muta

Babu
25-01-2012, 01:26
ai crostacei gira come gira per esempio il mio paguro ha fatto la muta appena 1 settimana e mezzo dopo averlo inserito

erisen
25-01-2012, 01:37
ai crostacei gira come gira per esempio il mio paguro ha fatto la muta appena 1 settimana e mezzo dopo averlo inserito

paguri e gamberi fanno mute molto più frequenti dei granchi... conta che un lysmata in salute e non troppo grande muta ogni 15 - 20 giorni
------------------------------------------------------------------------
ovviamente con l'andare avanti dell'età le mute diventano sempre più sporadiche (un gambero giovane cresce e muta molto più velocemente)

Birk
25-01-2012, 01:49
Allora mi devo aspettare una muta a breve dai miei lysmata amboinensis che sono molto piccoli.
Mentre il mitrax penso che sia un esemplare adulto

misterg7
30-01-2012, 01:03
Alla fine di questa settimana arriverò ad 8 ore di luce ed effettuerò un cambio del 25%, inoltre è il caso di inserire batteri ai futuri cambi d'acqua settimanali? io utilizzio in dose bassa ogni giorno biogenesi e ultralife della oceanlife.

Come batteri sento spesso parlare di quelli prodibio biodigest se non sbaglio, ho visto che esistono anche bioptim e bio clean da utilizzare insieme a biodigest, cosa mi consigliate???

Swing
30-01-2012, 08:49
Io uso prodibio per comodità. Apri la fiala e butti in vasca senza dover dosare. Prima metti la fiala di biodigest e dopo 2 ore bioptim. Meglio se sbicchieri lo skim prima di inserire il biodigest.
In passato ho provato anche xaqua, ottimi ma poco pratici (barattolo unico da dosare volta x volta inoltre andavano conservati in frigo e mia moglie nn era molto contenta)
Per quanto riguarda il bioclean non lo conosco magari qualcuno ti saprà dire..

misterg7
31-01-2012, 02:06
Grazie Swing, penso che userò solo biodigest ai cambi, una fiala è troppo per i miei 65 litri??? Vabbene dosare solo batteri ai cambi senza alimentazione batterica??


Un altro bel inserimento coppia di lysmata Amboinensis e gorgonia, poi appena ho un po di tempo faccio delle foto fatte per bene...


http://s9.postimage.org/7h1eae7t7/Immagine_012.jpg (http://postimage.org/image/7h1eae7t7/)

La gorgonia è viola ma la foto non rende ed è stata inserita da poco aspetto in questi giorni che spolipi per bene =)...

Birk
31-01-2012, 02:08
Che gorgonia è ?
Spero si cibi attraverso le alghe simbioniti altrimenti é molto difficile da mantenere.

Mettila tutta la fiala

misterg7
31-01-2012, 02:18
Dovrebbe essere una Pseudopterogorgia e non dovrebbe essere molto difficile da tenere

Grazie per il consiglio sui batteri

Birk
31-01-2012, 02:26
Dovrebbe essere una Pseudopterogorgia e non dovrebbe essere molto difficile da tenere

Grazie per il consiglio sui batteri

Ho anche io una talea della pseudopterogorgia, è semplice da allevare ed è a crescita rapida.
Vedrai quando apre i polipi come diventa bella

misterg7
31-01-2012, 02:34
si mi è stata consigliata da erisen ed è proprio bella cmq l'acquario sembra andar proprio bene lumache ( margarita e annulus) e mitrax fanno il loro lavoro e di alghe ne ho viste pochissime,so che forse ne arriveranno ma spero non mi infestino il nanetto xd, intravedo nella notte qualche verme ma penso sia normale. aspetto questi ultimi giorni, faccio cambio del 25 % e ricontrollo i valori.

Birk
31-01-2012, 02:42
Abbiamo gli stessi animali :-)
Ma io posso vantare di un esercito di stomatelle haha tu ne hai?

Non penso ti tornino alghe, anche da me sono sparite

misterg7
01-02-2012, 01:48
no niente stomatelle, ho però notato qualche alga a bolla e il mio mitrax mangia di tutto tranne quelle, consigli su come levarle??

Birk
01-02-2012, 02:03
Le alghe a bolla intendi valonia?
Se è valonia solitamente consigliano proprio un mitrax

misterg7
01-02-2012, 02:12
penso sia valonia mi è arrivata con una talea di zoa

http://s15.postimage.org/qxrcfvi13/Immagine_026.jpg (http://postimage.org/image/qxrcfvi13/)

garth11
01-02-2012, 09:27
Con le pinzette senza schiacciare: non devi far scoppiare le bolle


Sent from my iPhone using Tapatalk

misterg7
01-02-2012, 16:41
Domani provo a staccarle che sotto c'è qualcosa che non so identificare non si capisce se è un polipo di zoa o qualcos altro parlo di quel polipetto celeste che non appartiene alla talea xd...

Babu
01-02-2012, 16:50
se scoppia si diffonde ovunque cmq bella la gorgonia :-)

misterg7
05-02-2012, 18:43
Valori di oggi
Nitrati 10 - 15
Nitriti 0
Po4 0.02
Kh 8.6
Ph 8
Calcio 500
Mg 1500

Ho inserito un euphyllia ancora presa da un negozio online con cui ho avuto un disguido,avevo chiesto di aspettare a spedire causa freddo, ma due giorni dopo mi è arrivato il pacco e il corallo penso abbia subito un bello shock, il problema è che sono 3 giorni che è cosi e non si apre qualche volta caccia i polipetti ma poi rientra di nuovo tutta dentro lo scheletro che posso fare???


Non do nessun tipo di alimento secondo voi dovrei darle qualcosa per farla riprendere???
Come faccio a capire se sta morendo??

http://s17.postimage.org/inajhniwb/Immagine_020.jpg (http://postimage.org/image/inajhniwb/)

Birk
05-02-2012, 19:17
Secondo me non sta morendo.
Dargli tempo di ambientarsi

Babu
05-02-2012, 19:28
nemmeno a me dà l'impressione di un animale che sta morendo, poi magari mi sbaglio ma non direi a colpo d'occhio

misterg7
05-02-2012, 20:42
speriamo si apra....

crazy89
05-02-2012, 21:17
secondo me si deve semplicemente riprendere e mettersi in sesto tranq=)

misterg7
07-02-2012, 12:01
Un mio lysmata amboinensis ha ucciso l'altro esemplare davanti ai miei occhi -.-.... era da due giorni che si beccavano stamane dopo un ultima botta il gambero è rimasto stecchito a terra possibile come cosa? io pensavo creassero la coppia facilmente

DanySky
07-02-2012, 13:07
Un mio lysmata amboinensis ha ucciso l'altro esemplare davanti ai miei occhi -.-.... era da due giorni che si beccavano stamane dopo un ultima botta il gambero è rimasto stecchito a terra possibile come cosa? io pensavo creassero la coppia facilmente

Mi dispiace.

Gli davi qualcosa da mangiare? Di solito se mangiano bene sono belli tranquilli.


Ciao DanySky

crazy89
07-02-2012, 13:58
cavolo allora probabile che anche il mio è morto cosi....l abbiamo comprati in un luogo dove li allenano a duellare?#rotfl##rotfl#

Giuansy
07-02-2012, 16:23
ciao per il gambero sei sicuro che sia morto e non sia semplicemneteil carapace???
potrebbe benissimo aver fatto la muta.....


Euphillya: non mi sembra stia morendo semplicemente ha subito un bel shoc compresa temperatura bassina....poi hai un'attimino il CA alto e anche l'MG...dovrebbere (per essere nel range) CA 420-425 e MG 1260#1290......poi puoi cominciare a dosareun po di MDL (marine de LUX)....non inquina na cippa.......

crazy89
07-02-2012, 17:54
Giuansy, sarebbe questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/marine-luxe-cibo-extra-coralli#250ml-p-6083.html

misterg7
07-02-2012, 21:54
ca e mg si dovrebbero abbassare da soli inserendo coralli o sbaglio? euphillya anche a me sembra sia viva solo che non spolipa spero si riprenda,il gambero è sicuro morto perche è morto davanti ai miei occhi mentre scappava dal altro.

provero a dosare un po di quel cibo grazie mille...

misterg7
10-02-2012, 15:12
la mia euphillya sembra stare peggio ç_ç che significa quella patina in alto a sinistra sta morendo??

http://s16.postimage.org/gfq6c4mup/IMG_1196.jpg (http://postimage.org/image/gfq6c4mup/)

erisen
10-02-2012, 16:35
spero non sia brown jelly #06

misterg7
10-02-2012, 16:51
cosa è il brown jelly?

altra foto di stamane
http://s15.postimage.org/mjj8ce4kn/met2.jpg (http://postimage.org/image/mjj8ce4kn/)

erisen
10-02-2012, 17:08
= gelatina marrone
una batteriosi (altamente infettiva per tutti gli lps) che porta a rapida morte una colonia.

hai provato a cambiarle posto?

misterg7
10-02-2012, 18:03
si qui è il posto dove spolipa un po di piu

misterg7
14-02-2012, 17:15
Ecco il regalo della mia ragazza alla quale cortesemente avevo detto un paio di mesi fa se in futuro mi farai regali non farmi coralli o pesci perche non sai se li posso tenere.

Stamane si è presentata a casa con questa e un granchio di porcellana che sta nascosto dietro di lei e non si muove di un cm

Si sta ancora aprendo ma sembra stare bene penso sia una trachyphyllia geoffroyi e sembra che il granchio sia in simbiosi...

qualche consiglio su come mantenere questo animale???

devo dire però che è proprio bello e da vicino rende tantissimo rosa con sfumature verdi

http://s15.postimage.org/wmfxeqqxz/IMG_1230.jpg (http://postimage.org/image/wmfxeqqxz/)

garth11
14-02-2012, 17:46
Ecco il regalo della mia ragazza alla quale cortesemente avevo detto un paio di mesi fa se in futuro mi farai regali non farmi coralli o pesci perche non sai se li posso tenere.

Stamane si è presentata a casa con questa e un granchio di porcellana che sta nascosto dietro di lei e non si muove di un cm

Si sta ancora aprendo ma sembra stare bene penso sia una trachyphyllia geoffroyi e sembra che il granchio sia in simbiosi...

qualche consiglio su come mantenere questo animale???

devo dire però che è proprio bello e da vicino rende tantissimo rosa con sfumature verdi

http://s15.postimage.org/wmfxeqqxz/IMG_1230.jpg (http://postimage.org/image/wmfxeqqxz/)

Ma che bello!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Manuelao
14-02-2012, 17:53
Bellissima.. #70

Ora facci vedere il granchietto


Emanuele

misterg7
14-02-2012, 18:08
si nasconde dietro ahahah mo cerco di acchiapparlo ....

erisen
16-02-2012, 21:01
bellaaa :-)

Swing
16-02-2012, 21:51
wooow proprio carina!


Sent from my iPhone using Tapatalk

misterg7
18-02-2012, 18:47
La gorgonia ha iniziato a spolipare....

Il porcellana ha fatto la muta oggi, quello in alto è lui ed ha cambiato anche colore era bianco e rosa ora è bianco e nero...

http://s7.postimage.org/54t4fhs7r/IMG_1278.jpg (http://postimage.org/image/54t4fhs7r/)

http://s7.postimage.org/kimt2xt7b/IMG_1286.jpg (http://postimage.org/image/kimt2xt7b/)

http://s7.postimage.org/5298snok7/IMG_1270.jpg (http://postimage.org/image/5298snok7/)


http://s15.postimage.org/rz0bd7rqf/IMG_1276.jpg (http://postimage.org/image/rz0bd7rqf/)

beto6
18-02-2012, 19:05
complimenti peppe, faccio vedere una panoramica!!! :D

erisen
18-02-2012, 19:44
stupenda la caulastrea e la blastomussa (è lei?) vicina :-)

misterg7
18-02-2012, 20:25
sisi proprio lei, domani faccio qualche altra foto, nico martedi aspetto i coralli di tu sai chi finalmente *.*

garth11
18-02-2012, 20:40
La gorgonia ha iniziato a spolipare....

Il porcellana ha fatto la muta oggi, quello in alto è lui ed ha cambiato anche colore era bianco e rosa ora è bianco e nero...

http://s7.postimage.org/54t4fhs7r/IMG_1278.jpg (http://postimage.org/image/54t4fhs7r/)

http://s7.postimage.org/kimt2xt7b/IMG_1286.jpg (http://postimage.org/image/kimt2xt7b/)

http://s7.postimage.org/5298snok7/IMG_1270.jpg (http://postimage.org/image/5298snok7/)


http://s15.postimage.org/rz0bd7rqf/IMG_1276.jpg (http://postimage.org/image/rz0bd7rqf/)

Vorrei quella gorgonia nella seconda foto... Come si chiama? Dove l'hai comprata? Grazie, belli!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
18-02-2012, 21:26
Come sta l'euphyllia?

misterg7
18-02-2012, 21:29
Penso sia una Pterogorgia anceps comprata dal mio negoziante qui a napoli...

eccola non capisco se si sta riprendendo o no io la sto lasciando in pace...
http://s16.postimage.org/b3dd8um29/IMG_1274.jpg (http://postimage.org/image/b3dd8um29/)

erisen
19-02-2012, 04:48
Gath è una gorgonia molto grossolana e coi rami doppi, a me personalmente non piace molto...
ma se la vuoi, ce l'ha il mio negoziante (ha una colonia madre da cui fa le talee da anni)

Giuseppe..... finalmente ;-) e in bocca al lupo, sperando che il lupo stavolta abbia imparato come fare le cose per bene :-))

garth11
19-02-2012, 12:21
Gath è una gorgonia molto grossolana e coi rami doppi, a me personalmente non piace molto...
ma se la vuoi, ce l'ha il mio negoziante (ha una colonia madre da cui fa le talee da anni)

Giuseppe..... finalmente ;-) e in bocca al lupo, sperando che il lupo stavolta abbia imparato come fare le cose per bene :-))

Mamma mia addirittura grossolana??!!! Non la voglio più! Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

misterg7
19-02-2012, 13:13
Nico non parlavo del lupo ma della fungia xd...

erisen
19-02-2012, 13:19
Nico non parlavo del lupo ma della fungia xd...

ohhhh che bello, beato te!!
poi voglio vedere le foto, quella fungia è strepitosa :-)

Babu
19-02-2012, 13:25
il porcellana è una figata mi piace un sacco!

Swing
21-02-2012, 22:17
Bella la caluastera!!!

misterg7
23-02-2012, 02:36
Ecco l'ultima arrivata insieme a due ricordee che devo ancora fotografare... grazie deborah#25

http://s16.postimage.org/pscpdv435/IMG_1297.jpg (http://postimage.org/image/pscpdv435/)


Valori di oggi

NO3 15
NO2 0
PO4 0.01
Mg 1500
Ca 500
Kh salifert primo cambio di colore 7 secondo cambio di colore 7.7
Si 0
Ph 8 prima di accendere le luci

erisen
23-02-2012, 13:57
che spettacolo!!! :-)
dove sono gli zoa rossi :-D?

Swing
23-02-2012, 15:18
ma che bella!! posta anche qualche foto delle Rico!

Petrus83
23-02-2012, 18:04
bella!!! #19
posta anche gli altri animali :-)

vallorano
27-02-2012, 10:08
bella vaschetta :-)

metti una bella panoramica

daddycayman
29-02-2012, 19:59
Ciao ho rivisto ora tutta la discussione, vasca stupenda!!!
Vorrei creare un sistema simile al tuo con sump laterale e stesso skimmer posso chiederti qualche info?
-la vasca l'hai creata tu o l'hai comprata giù fatta?
-come funziona lo skimmerino?
- mi puoi dare maggiori info su cosa utilizzi per il carico-scarico,pompa,fori ecc ecc..?

Ti ringrazio molto!!!

misterg7
29-02-2012, 20:46
la vasca lo comprata gia fatta, lo skimmer lo cambiato e ho messo un tunze nano doc e vicino sempre della tunze il nano cleaner con resine e carboni al interno, come risalita uso una pompa eheim da 600 litri/h messa al massimo.

la vascha è dotata di vari fori a 37 cm di altezza che permettono lo scarico nella paratia di dietro e con una pompa viene riinserita nella vasca principale molto semplice il sistema

misterg7
18-03-2012, 19:17
Aggiorno un po il mio post...
Valori di oggi:
No3 1
No2 0
Po4 0.01
Ca 450
Mg 1360
Kh 6.8
Ph 8

Ho fatto una panoramica ora che ho riempito un po l'acquario dopo aver pulito i vetri che non toccavo da due settimane ed erano belli lerci xd, le sistemazioni non sono definitive devo ancora decidere dove posizionare i vari coralli...
Inoltre ho preso una radion e montata da circa una settimana, i coralli hanno dei colori pazzeschi e delle fluorescenze fantastiche anche in piena luce durante il giorno...
Per ora la tengo al 40 % aumenterò pian piano, al primo giorno di cambio luce rimasero tutti chiusi e ora si stanno adattando...

Gli ultimi coralli inseriti sono le due euphyllie e la blastomussa arancio fantastica...
I prossimi acquisti saranno un brarierum che dovrebbe arrivare settimana prossima al mio negoziante, qualche zoanthus sempre particolare blu e arancio, e qualche acanthastrea.

Sto tenendo d'occhio il kh che sta scendendo se scende sotto i 6 ho preso il buffer del prolab.

Non sono riuscito ancora ad effettuare un giusto bilanciamento del bianco dal vivo i verdi per esempio della calaustrea sono ancora piu accesi di come vengono in foto...
Appena riesco faccio qualche foto al tramonto e alla sera con i vari tipi di attinici viola e blu uno spettacolo:-)) ...

http://s15.postimage.org/cuue474s7/IMG_1406.jpg (http://postimage.org/image/cuue474s7/)

http://s15.postimage.org/gpxs6rnxz/IMG_1403.jpg (http://postimage.org/image/gpxs6rnxz/)

http://s15.postimage.org/55syeqewn/IMG_1397.jpg (http://postimage.org/image/55syeqewn/)

http://s15.postimage.org/pegc0ge7r/IMG_1398.jpg (http://postimage.org/image/pegc0ge7r/)

http://s15.postimage.org/jg2iq7v93/IMG_1399.jpg (http://postimage.org/image/jg2iq7v93/)

http://s15.postimage.org/sp4p0c453/IMG_1400.jpg (http://postimage.org/image/sp4p0c453/)

erisen
18-03-2012, 20:38
wow :P!!

aleslai
18-03-2012, 20:46
Bellissima

crazy89
18-03-2012, 21:00
Bravo , non nego che ho un po di invidia...visto che a me è successo un macello:(, ancora bravo complimenti...

crazy89
18-03-2012, 21:00
Bravo , non nego che ho un po di invidia...visto che a me è successo un macello:(, ancora bravo complimenti...

alegiu
18-03-2012, 21:03
Bella! Anch'io ho la radion e crea dei colori molto belli.


Sent from my iPhone using Tapatalk

misterg7
23-03-2012, 00:11
Ecco gli ultimi arrivati:

zoanthus grazie ad un amico direttamente dalla germania e una talea di brareum dal mio negoziante...

Questo sarà il mio ultimo post qui mi trasferisco in mostra e descrivi il tuo NanoReef XD
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061551882#post1061551882


http://s9.postimage.org/scz7pjne3/IMG_1464.jpg (http://postimage.org/image/scz7pjne3/)
http://s9.postimage.org/5pjyje7u3/IMG_1475.jpg (http://postimage.org/image/5pjyje7u3/)
http://s9.postimage.org/ssahik9bf/IMG_1481.jpg (http://postimage.org/image/ssahik9bf/)
http://s9.postimage.org/w0eyvlvl7/IMG_1482.jpg (http://postimage.org/image/w0eyvlvl7/)
http://s9.postimage.org/bubgwpzxn/IMG_1483.jpg (http://postimage.org/image/bubgwpzxn/)
http://s9.postimage.org/r4bc3wvfv/IMG_1494.jpg (http://postimage.org/image/r4bc3wvfv/)

Swing
23-03-2012, 21:45
Ma che belli sti zoa!!

MARINO_2011
23-03-2012, 21:52
complimenti vivissimi colori spettacolari dalle foto non posso immagginare dal vivo! bravo veramente

vincenzo72
25-10-2012, 19:13
complimenti bella vasca.