Entra

Visualizza la versione completa : Consigli allestimento 80x50x50


Faro69
10-12-2011, 12:05
posseggo un acquario marino di notevoli dimensioni da diversi anni, ed ho tralasciato il mondo dell'acquario dolce, vorrei allestire un piccolo acquario olandese con pesci neon aperto, potreste dirmi cosa devo utilizzare come filtro tipo di illuminazione e in che quantità, marche e modelli, substrato per il fondo, impianto di c02 e diffusore, vorrei sapere le vostre idee, su quali prodotti usare, per allestire una vasca del genere, vi ringrazio anticipatamente, potete anche contattarmi tranquillamente in MP, buon Natale a tutti:42:

pintu91
10-12-2011, 12:19
Ciao, dipende molto dalle dimensioni della vasca, anche perchè se è troppo piccola non è consigliato metterci pesci neon...
Ovviamente se vuoi uno stile olandese, quindi con molte piante dovrai partire con l'idea di dare tutto il nutrimento necessario a loro.
Quindi ipotizziamo che acquisterai un 50 - 60 litri, dovrai avere a mio parere 45W di illuminazione a meno che non opterai per piante meno esigenti e quindi potrai stare su 0,5 o 0,6 W/l.
La scelta del fondo è molto importante e dovrai scegliere un fondo fertile come per esempio il Deponit mix professional della Dennerle, o puoi andare anche sulla Flourite della Seachem, e poi potrai affiancarci come protocollo di fertilizzazione quello della Seachem.
Siccome non vuoi una vasca grande allora sarebbe meglio che usassi un filtro esterno per portar via meno spazio e come impianto di co2 (importante per le piante) puoi fare quello artigianale con lievito e zucchero se non vuoi spendere troppi soldi.

Faro69
10-12-2011, 12:25
Ho letto quello che hai scritto, e ti ringrazio, dunque impianto di co2 già c'è l'ho bombola da 4 kg con riduttore di pressione ed elettrovalvola, ma volevo sapere cosa usare x diffusore, la vasca ha le dimensioni esterne di 80x50x50 cm, quale filtro esterno utilizzare, quale ghiaia, oltre al fertilizzante sopracitato?
ho visto nel negozio di acquari della mia città delle barre a led bianchi che non consumano troppa corrente, se ne affianco almeno 5 possiamo pensare di avere una buona luce x la vasca? intendo 5 barre lunghe 80 cm e larghe 4 cm

pintu91
10-12-2011, 12:42
Ho letto quello che hai scritto, e ti ringrazio, dunque impianto di co2 già c'è l'ho bombola da 4 kg con riduttore di pressione ed elettrovalvola, ma volevo sapere cosa usare x diffusore, la vasca ha le dimensioni esterne di 80x50x50 cm, quale filtro esterno utilizzare, quale ghiaia, oltre al fertilizzante sopracitato?
ho visto nel negozio di acquari della mia città delle barre a led bianchi che non consumano troppa corrente, se ne affianco almeno 5 possiamo pensare di avere una buona luce x la vasca? intendo 5 barre lunghe 80 cm e larghe 4 cm

80x50x50 -:33 ma allora non è un piccolo acquario olandese come avevi detto...saranno 200 litri!

ok, allora adesso le cose cambiano, anche in senso negativo però perchè ora i watt di illuminazione necessari aumentano te ne vorranno quasi 150W, lascia perdere le barre a led bianchi che secondo me non sono molto affidabili e bisognerebbe vedere anche il tipo di led che montano perchè non tutti vanno bene e offrono la luce giusta per le piante; io prenderei una plafoniera con neon T5.

Per il fondo, se decidi di usare la Flourite puoi metterci solo quella (costa molto) magari con qualche tabs aggiuntiva, invece se prendi un substrato fertile come quello della Dennerle o della Tetra allora sopra puoi metterci del normale ghiaino al quarzo.

Per il filtro esterno puoi andare su questi considerando il tuo litraggio:
-Askoll Pratiko 200
-Eden 521
-Eheim EccoPro 200
-JBL Cristal Profi E701
-Sicce Space ADV 1100
-Tetra Tetratec ex 700

di diffusori di co2 ce ne sono di molti tipi, ci sono anche reattori di co2 ( a mio parere un pò ingombranti) e micronizzatori...io però prenderei un micronizzatore co2 adatto al volume della tua vasca, stà a te scegliere il modello anche in base al prezzo :11:

per dirti io ho il reattore di co2 della Dupla ma sarà che fa schifo o che non sono capace di usarlo (secondo me ci vuole una pompa aggiuntiva che ci butti dentro acqua) non mi diffonde correttamente la co2 e così ho preso il diffusore Ruwal in ceramica..

Johnny Brillo
10-12-2011, 12:52
Allora come impianto co2 sei a posto...ti manca solo una valvola di non ritorno e un micronizzatore, il migliore è quello dell'askoll:
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-ricambio-micronizzatore-contabolle-p-5363.html
Costa un pò di più ma come ti dicevo è il migliore. Se poi vuoi un impianto completo puoi prendere anche un phmetro che ti regola l'uscita della co2 in base al valore del ph, questo:
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=2971
Per il fondo o vai su un fondo fertile ricoperto di ghiaino o ad esempio, come ti ha detto pintu91, puoi usare la seachem flourite che funge da entrambi.
Il filtro in un acquario olandese e con pochi pesci come neon ha un'importanza marginale. Io andrei su un pratiko 200 dell'askoll o su un tetra ex 700.
Per l'illuminazione io andrei su una plafoniera con neon T5, calcola che per un olandese con piante esigenti devi stare almeno intorno agli 0,8 w/l.
------------------------------------------------------------------------
Sorry pintu stavo scivendo, ma tu hai fatto prima (forza juve:-)) )

Faro69
10-12-2011, 20:51
Ho letto i vostri interventi, e mi sono messo in archivio i vostri consigli, mi viene da ridere, quando vi leggo che dite che per la luce sono dolori, dovendo aumentare la potenza intorno ai 150 watt, se guardate, la mia vasca attuale, la potete linkare cliccando sulla mia firma, capirete che x illuminare il mio marino utilizzo circa 1300 watt di potenza!!!!:12:
Allora meglio neon t5 invece delle barre a led, questo lo supponevo...per il diffusore della co2 non saprei proprio circa 20'anni fà ne usavo uno della dennerle, mi sembra....che era come una pietra porosa alloggiata all'interno di un cilindretto trasparente..ma non sò se esiste ancora....per i filtri esterni, quale è il più pratico e veloce da manutenzionare?

Johnny Brillo
10-12-2011, 21:05
La tua vasca è sensazionale:-)) mi piace anche come è messa in casa, bellissima. Appena ho tempo mi leggo tutta la descrizione (anche se di marino non ne capisco niente)
Per il filtro e l'illuminazione tutto dipende da quello che vuoi spendere. Il filtro migliore in assoluto è l'eheim, la serie professional 3. Però come ti ho già detto per una vasca stracolma di piante e pochi pesci da banco non è fondamentale il filtro. L'askoll pratiko 200 o il tetra ex 700 vanno più che bene.
Per l'illuminazione io andrei su questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-8x24watt-attacco-sospensione-p-6107.html
8 T5 da 24 watt per circa 200watt. In questo modo avrai un rapporto watt/litro di 1. Con quella luce, un buon fondo fertile, un buon protocollo di fertilizzazione e co2 puoi coltivare praticamente tutto, anche la pianta più esigente.
Il diffusore di co2 che ti ho postato dell'askoll è in assoluto il migliore e va bene fino a vasche della tua portata. Quello che dici tu della dennerle è in vetro e all'interno ha un setto poroso che serve a micronizzare la co2. L'askoll come principio è lo stesso solo che è plastica ma il setto poroso micronizza molto meglio l'anidride carbonica, infatti funziona a pressioni un pò più elevate.
Noi acquariofili dolci non siamo abituati a tutti quei watt, io ho un olandese di 300 litri con 200w e per me già sono tanti:-D

marcios1988
11-12-2011, 14:40
Quoto pienamente Brillo ,non posso che rimanere colpito dalla vasca marina che possiedi, e sto leggendo il thread specifico , penso sia una se non la più bella vasca marina che abbia mai visto di un utente di acquaportal, non solo è straordinariamente allestita , ma le rifiniture e la disposizione sono minuziosamente studiate :4::4: Ora sò chi scocciare quando allestirò il mio piccolo marino :8:
Tornando al dolce, come ti consigliano i Pratiko sono molto efficienti e silenziosi e la manutenzione è veloce, ovviamente l'eccellenza spetta alla Eheim in quanto non ho mai sentito parlare di qualcuno che si lamenta di questi filtri, cosi come dei termoriscaldatori Jager
Qui qualche Eheim che potrebbe fare al caso tuo :
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-eccopro-modello-2036-750lh-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-p-6849.html

http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-2071950-completo-materiali-filtranti-p-6653.html
sono ottimi prodotti e offrono una vastissima scelta di accessori.
Vedendo il marino penso che spingerai al max anche l'olandese e quindi accessori utili come suggerivano sopra sono phmetro e micronizzatore della Askoll che personalmente uso e mi trovo benissimo.
Per i substrati fertili ti indico anche il Sera Floredepot, il Dennerle Deponitmix e il JBL Aquabasis Plus;
Un ghiaietto di media granulometria,con una bella colorazione marroncina tendente al rossastro è il JBL Manado che uso attualmente che veramente mi sta dando belle soddisfazione sia per il contrasto con il verde che per l'utilità in quanto l'ottima granulometria crea una buonissima porosità in termini pratici ottima mobilità di acqua/aria e poca compattizzazione negli strati più profondi.
Per il protocollo di fertilizzazione andrei sul Seachem

Faro69
11-12-2011, 16:49
Quoto pienamente Brillo ,non posso che rimanere colpito dalla vasca marina che possiedi, e sto leggendo il thread specifico , penso sia una se non la più bella vasca marina che abbia mai visto di un utente di acquaportal, non solo è straordinariamente allestita , ma le rifiniture e la disposizione sono minuziosamente studiate :4::4: Ora sò chi scocciare quando allestirò il mio piccolo marino :8:
Tornando al dolce, come ti consigliano i Pratiko sono molto efficienti e silenziosi e la manutenzione è veloce, ovviamente l'eccellenza spetta alla Eheim in quanto non ho mai sentito parlare di qualcuno che si lamenta di questi filtri, cosi come dei termoriscaldatori Jager
Qui qualche Eheim che potrebbe fare al caso tuo :
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-eccopro-modello-2036-750lh-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-p-6849.html

http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-2071950-completo-materiali-filtranti-p-6653.html
sono ottimi prodotti e offrono una vastissima scelta di accessori.
Vedendo il marino penso che spingerai al max anche l'olandese e quindi accessori utili come suggerivano sopra sono phmetro e micronizzatore della Askoll che personalmente uso e mi trovo benissimo.
Per i substrati fertili ti indico anche il Sera Floredepot, il Dennerle Deponitmix e il JBL Aquabasis Plus;
Un ghiaietto di media granulometria,con una bella colorazione marroncina tendente al rossastro è il JBL Manado che uso attualmente che veramente mi sta dando belle soddisfazione sia per il contrasto con il verde che per l'utilità in quanto l'ottima granulometria crea una buonissima porosità in termini pratici ottima mobilità di acqua/aria e poca compattizzazione negli strati più profondi.
Per il protocollo di fertilizzazione andrei sul Seachem

ti ringrazio tantissimo per i suggerimenti, ringrazio tutti e ne farò tesoro, vi ringrazio anche per i complimenti riguardo la mia vasca marina, che a breve disferò x far spazio alla mia bimba( nella stanza dell'acquario, dovrò fargli la cameretta)....e la sump che vedete in foto 80x50x50 diventerà l'acquario in questione, ma d'acqua dolce!!!!
non si possono creare acquari marini così piccoli, sarebbe sacrificare troppo gli esseri che vivono in mare, allora optiamo x un bel dolce ricco di vegetazione...