PDA

Visualizza la versione completa : Chi mi Aiuta con gli alimentatori?


marcoapnea
10-12-2011, 01:14
Oggi e arrivato il dissipatore per realizzare la plafo a led, ordinati ed in arrivo 50 cree xp-g, per i blu cosa dite che devo prendere?, la plafo sara lunga 120, sto cercando gli alimentatori, quali prendo? di regolabili non ne ho trovati da1400 o1050,
http://s12.postimage.org/xj82bcmt5/prova_267.jpg (http://postimage.org/image/xj82bcmt5/)

http://s9.postimage.org/3nphs85vv/prova_265.jpg (http://postimage.org/image/3nphs85vv/)

marcoapnea
11-12-2011, 10:19
Nessuno sa aiutarmi, dove trovo i 1400ma regolabili da almeno50/60W, gli xp-g li ho da saldare su pcb con 7 led in serie, devo pilotare 7 di questi moduli pensavo almeno 3 alimentatori o se non ce ne sono ne mettero 7 possibilmente dimmerabili 1/10v o con resistore.

davide56
11-12-2011, 10:52
ma perchè ti servono 1400 ma?

marcoapnea
11-12-2011, 21:18
Perche gli xp-g se non sbaglio li puoi portare fino a 1500 ma, quindi se uso i 1400 dimmerabili posso sfruttarli teoricamente al max della loro potenza, ma posso anche utilizzarli magari a 1050/1200 senza impiccare gli alim. e i led.

davide56
11-12-2011, 21:29
mi sa che la corrente tipica di funzionamento sia di 350ma quella che hai visto è la corrente massima
al max puoi adoperare un driver dimmerabile da 700ma

nemonemo
11-12-2011, 21:33
anche io ho gli xp-g e ho preso gli alimentatori mean well ELN 60 48D arrivano al max a 1300 mA e si possono dimmerare ma non ho ancora capito come... e sono ferma

http://www.tme.eu/it/katalog/?art=ELN#30-5#%26searchClick%3D1%26md5%3Dt1d98cd39c9737d114565 057d40db0c2a%26search%3Dmean+well+eln%26page%3D2%2 C20

davide56
11-12-2011, 21:36
http://www.ledrise.com/leds/high-power-leds/p1055/cree-led-xp-g-r5-bin-star-white-347lm#125/&XTCsid=b4de871e29344706109fe89b80b66287/
------------------------------------------------------------------------
controlla le specifiche tecniche

davide56
11-12-2011, 21:48
anche io ho gli xp-g e ho preso gli alimentatori mean well ELN 60 48D arrivano al max a 1300 mA e si possono dimmerare ma non ho ancora capito come... e sono ferma

http://www.tme.eu/it/katalog/?art=ELN#30-5#%26searchClick%3D1%26md5%3Dt1d98cd39c9737d114565 057d40db0c2a%26search%3Dmean+well+eln%26page%3D2%2 C20

devi applicare una tensione variabile da 0 a 10v ai fili bianchi e blu presenti all'uscita

nemonemo
11-12-2011, 22:13
scusa l'ot ma il problema è che ho 3 serie e 3 potenziometri assemblati non so se nel modo giusto magari se dai un occhio qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330563&page=10
mi puoi aiutare

davide56
11-12-2011, 22:32
scusa l'ot ma il problema è che ho 3 serie e 3 potenziometri assemblati non so se nel modo giusto magari se dai un occhio qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330563&page=10
mi puoi aiutare

ti ho risposto sul tuo post fammi sapere

marcoapnea
12-12-2011, 07:47
Grazie ad entrambi, l'alimentatore quindi e regolabile con 0/10v, l'unico problema che ho riscontrato con quello simile da 700ma è che non spegne mai i led, se porti a 0 restano sempre alimentati e se togli l'alimentazione all'alimentatore i led flessciano ( temo si rovinino), forse bisogna interrompere l'alimentazione dal lato led, esiste un circuito economico per dimmerare 0/10v in maniera digitale?
Grazie a tutti.

LOLLO77
12-12-2011, 07:51
li puoi dimmerare usando un alimentatore da 10V

per spiegarmi
se al + e al + della dimmerazione dell'alimentatore dai 5V sei al 50% se gle ne dai 10V sei al 100%

quarda questo ti puo essere utile e' fatto apposta

http://www.rapidled.com/servlet/the-150/DIY-2-color-dimming/Detail

davide56
12-12-2011, 11:32
è meglio non togliere mai il carico dei led ai driver

marcoapnea
14-12-2011, 09:07
ok, ma come posso spegnerli allora, se tolgo l'alimentazione all'alimentatore i led flesciano, se metto a ov l'ingresso 0/10 restano leggermente alimentati, cosa faccio

davide56
14-12-2011, 12:06
ok, ma come posso spegnerli allora, se tolgo l'alimentazione all'alimentatore i led flesciano, se metto a ov l'ingresso 0/10 restano leggermente alimentati, cosa faccio

è lo stesso problema che ha nemonemo
ma i led si spengono e con il tester vedi una tensione sui led o ti rimangono leggermente accesi?
staccando completamente i 10v cosa succede?

LOLLO77
14-12-2011, 12:49
Si spengono

davide56
14-12-2011, 13:02
Si spengono

a lui sembra di no

marcoapnea
14-12-2011, 14:35
esatto, io l'ho verificato con un alim. da 700MA sempre della men-well, se lascio acnhe scollegati i cavetti dell 0/10v resta comunque leggermente luminescente (si vede la gmma accesa), non si spengono, se tolgo alimentazione ( la 220V) all'alimentatore si spengono e dopo 1/2 secondo flessciano.
non vorrei che alla lunga si danneggino.

davide56
14-12-2011, 14:49
all'interno dell'alimentatore ci sono 2 trimmer?

LOLLO77
14-12-2011, 15:21
se sono i 48D non hanno potenziometri
i miei si spegnevano quando avevo provato

davide56
14-12-2011, 15:35
http://www.meanwell.com/search/eln-60/default.htm
io non li ho mai aperti ma sul data shet dice che ci sono

LOLLO77
14-12-2011, 15:36
i normali si i dimmerabili no
fidati

davide56
14-12-2011, 15:39
come ti ho detto non li ho mai aperti mi sono fidato di quello che scrivono

marcoapnea
15-12-2011, 08:20
Io in quelli da 700 ma, esternamente senza aprirlo, di trimmer non ne ho trovati, i led con i cavi dello 0/10 aperti, e non alimentati restano, restano leggermente alimentati, magari resta caricata nel circuito interno una leggera tensione residua che bisognerebbe scaricare in qualche modo.

marcoapnea
18-12-2011, 15:51
ecco come restano alimentati i led con alimentatore dimmerabile da 7oo Ma, con dim a 0v.
Io aprendolo ho visto che dentro ci sono due trimmer ma non so se si possono rgolare.
Per i led blu quali mi consigliate, e quanti, ho fatto 7 dischetti con ognuno 7 led xp-g e volevo utilizzare gli alimentatori dimmerabili eln-60#48d della mean well (per gli xp-g dite che ce ne vuole uno ogni 7 led?)
Grazie ancora a tutti.
http://s9.postimage.org/de5i0mzwr/IMAG0743.jpg (http://postimage.org/image/de5i0mzwr/)

http://s12.postimage.org/gv0kpvpx5/IMAG0745.jpg (http://postimage.org/image/gv0kpvpx5/)

http://s8.postimage.org/epagdbpdt/IMAG0744.jpg (http://postimage.org/image/epagdbpdt/)

davide56
18-12-2011, 18:28
i due trimmer servono uno per regolare la tensione massima e unoper regolare la corrente massima e dovrebbero essere, tenendo alla tua destra l'uscita,quello a sinistra quello della tensione provalo a re golarlo in senso antiorario meglio se hai un tester

marcoapnea
19-12-2011, 22:07
ok, ho provato con il tester e l'amperometro, il trimmer di destra modifica la corrente max, quello di sinistra non sembra modificare nulla, forse la risposta delo 0/10, ma comunque non evitano che i led siano ancora leggermente illuminati, e comunque con dimm=0 la tensione è sempre presente.
per i blu ho ordinato 28 royal xpe possono bastare?

davide56
19-12-2011, 22:24
mi dici la sigla precisa del driver e se stai provando ad alimentare undishetto solo
quanti bianchi stai adoperando? dovresti mettere 1 blu ogni 2 bianchi

marcoapnea
20-12-2011, 08:19
Adesso per i test stavo usando eln#30 48D che da in uscita 700ma e si comporta come sopra descritto, si stavo alimentando 1 discahetto con 7 xp-g, ma la stessa cosa la fa con 1 mc-e, con 3 led luxeon 3w, e con i faretti da incasso i-led 3x3w.
Pensavo poi di ordinare per gli xp-g l' eln-60 48d, ma mi sa tanto che le cose non cambiano.
Ho notato che se lo spegnimento dell'alimentatore togliendo la 22ov lo faccio con i led a piena potenza (dim 10v) allora si spegne e non flescia, pero di solito non si tengono quasi mai al 100%, e l'attuatore della ticino che vorrei ytilizzare per controllarli, fa una rampa in discesa prima di spegnere.
Non so come fare, esistono altri alimentatori dimmerabili con 0/10v che potrei usare?

davide56
20-12-2011, 15:40
il problema del residuo di luminosità potrebbe essere dato dal fatto che stai alimentando pochi led
il 48d è consigliato da 8 a 14 led quindi io proverei ad alimentare 2 dischetti in serie
per dimmerare basta prendere un trasformatore da 10v in corrente continua e metterci in serie un potenziometro da 10 kohm
se l'attuatore della ticino è un regolatore di luminosita per lampade a 220v non va bene

marcoapnea
20-12-2011, 16:40
OK ho collegato i due dischetti assieme e l'effetto della luminescenza e sparito, resta però comunque il problema della flesciata se una volta dimmerati a 0 tolgo la 220 all'alimentatore, l'attuatore della ticinoF413N è apposito per controllare alimentatori led con lo o/10, il problema come dicevo prima è se devo spegnere la lampada tutte le volte mi flescia.

davide56
20-12-2011, 16:51
ok un problema l'abbiamo risolto probabilmente con poco carico andavi a sovralimentare un poco visto che quel tipo di dimmer va da 24 a 48v
per il secondo problema ,comune a tutti gli alimentatore swich,bisogna provare con dei condensatori
se togli il 220v lasciando i 10v di dimmerazione a circa 5v cosa succede?

marcoapnea
20-12-2011, 17:14
Dal 2.5v a 0 flesciano con tempi diversi, a 2.5 si spegne di botto, piu basso fa un aumento di luminosita poi si spegne, sotto 1 si spegne e dopo qualche istante flesc.

marcoapnea
21-12-2011, 03:47
un elettronico mi ha detto che quel draiver non deve avere mai lo 0, deve avere almeno0.3v, se no flescia, con l'attuatore dovrei programmare come minimo 1v anziche 0, lui esegue una rampa fino a 1 poi stacca la 22ov, appena riesco provo e vi faccio sapere.

marcoapnea
22-12-2011, 23:05
ho finito di saldare tutti i led ricapitolando, 49 xp-g e 28 xp-e royal blu, 4 driver eln 60#48d per gli xp-g e 2 driver eln#30#48d per gli xp-e.
dovrei essere apposto o serve altro per la mia vasca 120x60x60, secondo voi può bastare?
ditemi le vostre impressini, cosi se va bene procedo con il montaggio della plafo.

davide56
23-12-2011, 16:09
dipende da cosa vuoi allevare per gli sps sei un pò scarsino su quella vasca di bianchi ne occorrono almeno 80

marcoapnea
24-12-2011, 00:07
Pensavo di alimentarli a 1200 ma, dovrei spremere circa 20000 lumen dai bianchi, come 10 led da 20w di satisled.
Pensate che sono comunque pochi, dovrebbere essere cone 4/5 neon t5 da 58w.
Per i blu invece siamo ok?
Ecco come sarebbe finita.
http://s14.postimage.org/cdoi9ev7x/prova7_279.jpg (http://postimage.org/image/cdoi9ev7x/)

davide56
24-12-2011, 11:19
controlla bene i data shet della cree perche sconsigliano di salire sopra i 1000ma
al di sopra avresti solo un aumento della temperatura

marcoapnea
24-12-2011, 12:09
OK 1200 serebbe al 100%, pensavo di stare attorno ai1000 comunque, guardavo le specifiche della vertex illumia 900 che dovrebbe andare bene per la mia vasca, monta 6 moduli con 8 xpg alimentati a 700ma, a differenza dell a mia sarebero solo i blu che io non ho, ma non ci sara differenza in potenza luminosa, se consideriamo poi la differenza di lumen a 1000ma dovrei essere apposto.
ieri ho provato ad alimentare 3 dei 6 dischetti (mi mancano ancori gli alim.) bianchi e 2 dei royal, la temperatura misurata come specifiche cree sul case dei led non superava a 700ma, i 27/30°, il dissipatore si e scaldato di 2 gradi in 1 ora.
pensate che comunque dovrei aggiungere altri led?
Per il problema del lampeggio e della luminescenza risolto aumentando il num. di led in serie(2 dischetti) un grazie a davide.

davide56
24-12-2011, 12:34
ho visto le vertex accese in esposizione ma non ho mai visto una vasca allestita illuminata
non so se,con quella disposizione, si riesce a illuminare bene tutta la vasca

marcoapnea
24-12-2011, 17:36
Grazie davide, purtroppo non mi sono arrivati gli alimentatori, qundi sono riuscito solo ad accendere 4/5 dischetti alla volta, non mi sembrava male consideranto 5 su 7 a 700Ma, pensi sia meglio comunque aggiumgerne ancora, aggiungo anche i royal per compensare oppure bastano quelli che hò messo?

marcoapnea
24-12-2011, 19:30
Ecco finalmente accndiamo qualcosa, riesco solo ad accendere per ora (non ho gli alim.) 35 xp-g a 7oo Ma, e in seguito 28 xp-e royal, sembra parecchia luce, appena mi arrivano gli ali proverò sulla vasca.
Che ne dite?
http://s17.postimage.org/73lacjph7/prova2_281.jpg (http://postimage.org/image/73lacjph7/)

http://s15.postimage.org/ws5s5lqjr/prova2_282.jpg (http://postimage.org/image/ws5s5lqjr/)

davide56
25-12-2011, 19:05
come proporzione bianco blu va bene
la luce la devi vedere sulla vasca perchè con l'acqua le cose cambiano
mmmmmm mi sa che più o meno facciamo lo stesso mestiere

marcoapnea
29-12-2011, 08:07
ecco come ho pensato di assemblare la plafo, senza lenti dovrà essere messa abbastanza vicino all'acqua, a quanti centimetri? 10cm possono andare bene?
Appena mi arrivano tutti gli alimentatori provo ad accenderla al masssimo per vedere se il dissipatore riesce a tenermela fredda e vediamo che luce va sulla vasca, vorrei evitare di dover aggiungere ventole.
Dite che i led lunari devo farli o basta lasciare 2 dischetti di royal all'1%?
http://s15.postimage.org/w3g9alv5j/prova2_556.jpg (http://postimage.org/image/w3g9alv5j/)

http://s13.postimage.org/kez8jcn37/prova2_558.jpg (http://postimage.org/image/kez8jcn37/)

http://s7.postimage.org/cfkv5gkdj/prova2_560.jpg (http://postimage.org/image/cfkv5gkdj/)

davide56
29-12-2011, 12:29
per la luce lunare ti bastano due o tre led da 5mm blu
con due led da 3w devo tenerli al 1%
2 dischetti mi sa che fanno troppa luce