Entra

Visualizza la versione completa : Cianobatteri sulla superficie


Melodiscus
09-12-2011, 19:59
Ciao ragazzi,
la mia vasca è un Rio 180 abbastanza piantumato che ospita 3 Trichogaster Leeri, 12 Trigonostigma heteromorpha, 5 Puntius Tetrazona e 6 Acanthophtalmus Kuhlii.
Da qualche tempo sono apparsi dei cianobatteri verdi, ma quello che mi colpisce è che sono apparsi sul pelo dell'acqua, effettivamente le colonie sembrano partire dalle piante galleggianti che ho (pistia stratiotes) ho già eliminato la riccia e il ceratophyllum che pensavo fossero le specie che le avessero introdotte, ma a quanto pare la pistia ne è rimasta infetta, che posso fare?

Il parco luci è quello di serie della juwel ossia 2x45 watt (DAY+COLOUR) t5 e onestamente non l'ho mai cambiato per cause di forza maggiore (sono al verde), e ho il coperchio foderato di stagnola.
Da qualche tempo ho smesso di fertilizzare e da una settimana non nutro i pesci, ma la patina dilaga, che posso fare per debellare le alghe e non buttare la pistia?
Come mi devo comportare?

daniele68
09-12-2011, 20:42
Ciao Melodiscus,
sono certo che i nitrati e fosfati li stai monitorando.a quanto sono adesso?
Credo che essenzialmente i problemi sono dati dalla luce..se è molto che non cambi i neon le piante si saranno "indebolite" così come è errato eliminare del tutto la fertilizzazione.. si riduce

Il ceratphyllum probabilmente non faceva circolare bene l'acqua e da qui il formarsi delle colonie.
Quindi io agirei in questo modo:
assicurati che l'acqua si muova in tutta la vasca.
Correggiamo le luci appena potrai cambiando un neon alla volta a distanza di almeno una settimana e che non superino 8500°K
Riprendi a fertilizzare a dosi ridottissime.
Aspira i ciano quando cambi l'acqua con il sifone, anzi ti dirò..dato che hai messo a stecchetto i pesci fai un bel cambio d'acqua. Se non sono a livelli alti di presenza in vasca spesso i cambi regolari e aspirazione eliminano il problema.

cominciamo così e vediamo come va.
:13:

Melodiscus
09-12-2011, 20:50
Ciao Daniele.
Sto cambiando l'acqua in questo momento, ti ricordo che i ciano sono a pelo d'acqua, insomma una patina sulla superficie.
Sto agendo in questo modo, ho eliminato la pistia e credo che la lascerò al buio per qualche giorno in una brocca d'acqua, le ciano in vasca le ho eliminate poggiando sulla superficie dell'acqua della carta assorbente, sto eliminando un po di schifezze che ci sono sul substrato e sto pulendo i vetri, dopodichè cambierò 20 lt d'acqua.
come mi consigli di agire con la fertilizzazione? Prima di smettere utilizzavo il solo ferropol integravo a dose piena ogni cambio d'acqua (settimanale) e ogni giorno immettevo in acqua 0,5 ml dello stesso prodotto.

Il movimento in superficie è sicuramente quasi nullo, ma lo faccio per due motivi
1- Ho i tricho e non voglio disturbarli
2- il getto dell'acqua è leggermente orientato verso il basso per permettere alla Co2 di diffondersi al meglio.

Cmq le piante non risentono, anzi... non si sono mai stoppate nella crescita, come piano d'attacco che ne pensi?

daniele68
09-12-2011, 21:59
sicuramente col buio i ciano li saluti..
Se le piante le vedi bene continua così, al massimo mezza dose di fertilizzante..
I ciano si formano sempre dove c'è poco movimento, quindi nel tuo caso se la superficie dell'acqua e in più i grovigli di piante non hanno aiutato.
Ok continua cosi' e vedremo.

Buon lavoro:1:

Melodiscus
10-12-2011, 01:58
Speriamo, per ora nulla, ho posizionato la pompa in modo da smuovere molto l'acqua, ma domani la riposiziono per far spargere co2 in vasca e speriamo bene.