Visualizza la versione completa : vorrei informazioni sui plecostomus
balantio
26-02-2006, 20:51
apro questo topic per avere informazioni sui plecostomus.....grazie :-)) :-)) :-)) :-)) :-D ;-) :-) -05 #19
Ciao, io ne ho 1 di circa 30 cm in un acquario di 260 litri. E un bellissimo pesce e un bravo pulitore, il problema e che cresce e anche in fretta, quindi ti conviene tenerlo in un acquario un po grande. Su questa pagina trovi delle informazione più dettagliate su questo bellissimo pesce
http://www.acquarionline.it/articolipesci.asp?id=8.
Ciao. ;-) ;-)
robiccio
26-02-2006, 23:13
Ciao, io ne ho 1 di circa 30 cm in un acquario di 260 litri. E un bellissimo pesce e un bravo pulitore, il problema e che cresce e anche in fretta, quindi ti conviene tenerlo in un acquario un po grande. Su questa pagina trovi delle informazione più dettagliate su questo bellissimo pesce
http://www.acquarionline.it/articolipesci.asp?id=8.
Ciao. ;-) ;-)
il link non e' corretto :-))
balantio
26-02-2006, 23:36
ne ho anchio uno e volevo informazioni dettagliate provenienza e vari ...
comunque grazie per le risposte... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Pleco4ever
27-02-2006, 01:39
volevo informazioni dettagliate
riguardo a cosa? #24
Poison Heart
27-02-2006, 09:21
informazioni dettagliate provenienza e vari ...
provenienza e valori #13
Pleco4ever
27-02-2006, 09:31
proviene dal bacino del rio delle amazoni...
i valori sono Ph fra 5.5 e 8 gh e kh fra 0 e 15 T° fra 21 e 28 taglia massima attorno ai 50/60 cm.
La vasca deve essere almeno 500 litri
E' fitofago ma necessita di una integrazione di proteine della carne o del pesce:
Zucchine,piselli,spinaci,gamberetti,striscioline di merluzzo,cuore di bue e pasticlie per pesci da fondo (convenienti quando il pesce è piccolo poi quando cresce ne manggia anche 10 al giorno e con quel che costano....)
balantio
27-02-2006, 12:46
grazie pleco hai risposto in pieno a quello che volevo sapere
Pleco4ever
27-02-2006, 15:00
;-)
Attenzione che inoltre anche se sono inizialmente piccoli, fanno un mare di pupù!!!
balantio
27-02-2006, 20:50
si lo so lo vedo con il mio la fa lunga tre volte la sua lunghezza
Pleco4ever
27-02-2006, 20:50
e non vanno tenuti in 80 litri
balantio
27-02-2006, 20:51
si so anche io ho un 130 litri al limite quando cresce lo riporto in negozio
:-D :-)) :-) ;-)
Pleco4ever
27-02-2006, 21:22
perchè allora nel negozio non ce lo lasci e ti prendi al suo posto una coppia di ancistrus?
e non vanno tenuti in 80 litri
Beh credo che il concetto mi è chiaro no?Non credo sia utile continuarmelo a ripetere ;-)
Appena posso li torno a dare al negoziante,ed era stato lui a darmeli (assieme a Pangasius) e da lui ho comprato la vasca.Vatti a fidare!
Pleco4ever
27-02-2006, 22:36
repetita juvant...
balantio
27-02-2006, 22:48
il purtroppo è che non li ho mai trovati nei negozi ci sono solo plecostomus... tmpo fa avevo un pleco di 10#12 cm vissuto 5 anni e morto di stress non ero sicuro che fosse un peco però prchè aveva uncini vicino l'opercolo branchiale in pratica ogni tanto gli apriva... ma quanto cresce un ancy? :-D
Pleco4ever
28-02-2006, 10:20
ma quanto cresce un ancy
in media 15 cm
balantio
28-02-2006, 19:20
grazie delle risposte ho capito in pratica devo toglierlo perche cresce troppo e mettere loricaridi più piccoli come gli ancystrus grazie. -05 :-)) :-) ;-) :-D #22
Pleco4ever
28-02-2006, 19:21
#36# #25 ;-)
balantio
28-02-2006, 19:24
un altra cosa scusate il disturbo come si distinguono gli ancy dai pleco??? #24 #24
Pleco4ever
28-02-2006, 19:33
Tante volte si acquista un pesce che viene spacciato per ancistrus ma che in realtà ancistrus non è!...e 90 volte su 100 si tratta di "Liposarcus multiradiatus" o "Hypostomus plecostomus".
Come lo si distingue?Anzitutto dalla pinna caudale che nel "common pleco" è a mezzaluna e nell ancy si presenta squadrata.
La livrea dell' ancistrus va dal grigio chiaro al nero lucido con piccole spottature giallastre...talvolta (in caso di stress o di fondi particolarmente colorati) possono comparire delle chiazze color grigio chiaro/nocciola sul dorso.
Solitamente l' equivoco avviene quando si acquistano dei giovanili con sesso non definito,e a scanso di ciò:
Femmina di Ancistrus sp.
http://img90.imageshack.us/my.php?image=faconzucchine6ea.jpg
Maschio di ancistrus sp.
http://img139.imageshack.us/my.php?image=panoramicasuma8ga.jpg
Dalle foto qui sopra si desume chiaramente oltre al fenotipo anche il dimorfismo sessuale,che si manifesta in individui sessualmente maturi(o quasi) dai 6 centimetri in su.
è scritto sull' articoletto ANCISTRUS in cima a catfish
balantio
28-02-2006, 19:39
grazie pleco hai chiarito i miei dubbi su un libro ho letto che gli ancy si distinguevano perchè il bordo della pinna caudale e dorsale erano bordate di bianco......
Pleco4ever
28-02-2006, 21:14
è una cavolata...solo se sono dolichopterus te ne accorgi...e comunque non sono così simili da avere come unico dimorfismo l' orlatura della coda
quoto pleco: Come lo si distingue?Anzitutto dalla pinna caudale che nel "common pleco" è a mezzaluna e nell ancy si presenta squadrata.
poi cmq dopo che li hai visti un paio di volte li riconosci subito. Anche due gemelli all'inizio non li riconosci ma se li vedi ogni giorno .... #36#
balantio
28-02-2006, 22:18
grazie a tutti e soprattutto a pleco che come al solito è sempre esauriente
Pleco4ever
28-02-2006, 22:57
si fa quel che si può ;-)
roby&francy
01-03-2006, 01:26
scusate se mi intrometto, ma secondo voi cosè?? lunghezza circa 8 cm. in acquario da circa 1 anno.
grazie
per me è una qualche peckoltia
Pleco4ever
01-03-2006, 10:19
le peckoltia o sono monocromatiche (solo 3 tipi) o hanno un pattern ben definito(striature complete)..non così a chiazze sparse.Oltretutto hanno la bocca molto più piccola...
potrebbe essere un piccolo glyptoperichtis joselimai(dubito)...o un qualche ibrido di hypostominae con livrea stressata
Pleco4ever
01-03-2006, 10:36
hai cambiato foto?
visto così potrebbe essere un leopardus per via dell' apice rossiccio delle pinne...
oppure un gibbiceps
Pleco4ever
01-03-2006, 10:37
a scanso di dubbi dovresti vedere la pinna caudale..se è a mezzaluna marcata con le punte tendenti al sottile è un leopardus
occhio che in qualsiasi caso,cresce e tanto
roby&francy
02-03-2006, 14:49
Ecco una foto per identificarlo meglio....lung 8 cm circa, io ce l'ho da un anno e non è cresciuto molto.
E' un maschio o una femmina?
Stò allestendo un 180l lordi per lui e i suoi coinquilini (2 carassi di 10 cm circa) secondo voi dovrei prendergli un compagno?
Se riuscissero a proliferare, i carassi si mangerebbero gli avanotti?
Esce in prevalenza di notte, ed ho paura che i carassi famelici non gli lascino troppo da mangiare...che devo fare? Mi sembra che stia comunque bene.
Scusate per le (troppe :-) :-) :-) ) domande ma spero che mi togliate questi dubbi.
A proposito, quanto vivono in media)
Ciao e grazie
Pleco4ever
02-03-2006, 15:06
son pochi 180 litri per quello ce ne vogliono almeno il doppio..con i carassi non c' azzecca nulla e devi alimentarlo con un cibo adatto...passa i 30 cm quello e campa più di 20 anni
è impossibile riprodurlo in vasche domestiche e il sessaggio non si può fare via foto...
fossi in te lo darei via
roby&francy
02-03-2006, 15:27
ma sei sicuro? in un anno è passato dai 5/6 cm (e non sò quanto avesse) agli attuali 8.... Mi confermi che è un leopardus??? dove posso trovare info?? Sai, mi sono affezionato -20 -20 -20
con i carassi non c' azzecca nulla e devi alimentarlo con un cibo adatto
E come lo alimento? #23 #23
E'da un anno che sono insieme, si sono adattati? Adesso li ho in un 60l lordi... #12
grazie ancora
ciao
fastfranz
02-03-2006, 15:43
Adesso li ho in un 60l lordi ...
#07 #07 #07 povere bestie (e non aggiungo altro!!!) -04 -04 -04
Pleco4ever
02-03-2006, 15:56
è cresciuto poco perchè la vasca è minuscola....almeno a 12 cm sarebbe dovuto arrivare!!
guarda che i carassi non possono stare in vasche piccoline come la tua!son pesci da laghetto!
comunque il cibo adatto sono zucchine e chyronomus...
fastfranz
02-03-2006, 17:15
Tra le altre cose le "marezzature" della pelle mi fanno pensare possa NON essere un pleco (di sicuro non è un "leopardo" perc he manca il rosso/arancio sulla cosa).
#24 #24 #24
Pleco4ever
02-03-2006, 17:44
no non è un pleco...
è un L083 con delle belle macchie tonde sulla dorsale
roby&francy
02-03-2006, 23:50
Fastfranz, forse non hai capito....
stò allestendo una vasca da 180l. proprio perchè mi sono reso conto che quella da 60 è piccola.....
E stò cercando di capire che pesci ho (fino a 2 settimane fà pensavo che questa vasca fosse più che sufficiente).
Pleco, quindi non è un "leopardo" ma aiutami a capire... cresce anche questo così tanto? In che acquario dovrei tenerli? Sono incomparibili con i carassi?
Scusate tutte stè domande ma mi piacerebbe capire come farli stare meglio (se possibile) quindi....critiche costruttive e non distruttive...mi raccomando
Ciao e grazie
;-)
Pleco4ever
02-03-2006, 23:55
cresce anche questo così tanto
cresce il doppio...raggiunge e supera i 60 cm...
almeno almeno 500 litri di vasca e si rischia che non bastino
Sono incomparibili con i carassi?
dipende...vengono da habitat diversi e sono entrambi resistenti,semplicemente non c' azzeccano nulla un con l'altro!
roby&francy
03-03-2006, 00:00
azzzz... mi sà che dovrò darlo via.... non ho la possibilità di mettere un acquario così capiente....a meno che non ne allestisca uno in ufficio.
che tipo di habitat dovrei creargli? (piante, rocce' legni eccc.) Potrei fare un acquario aperto?
dovrei mettergli una compagna/o?
Pleco4ever
03-03-2006, 00:03
che tipo di habitat dovrei creargli? (piante, rocce' legni eccc.) Potrei fare un acquario aperto
vengono dalle rapide dei fiumi...ma non ha particolari esigenze,si adatta a tutto ma le piante le mangia e le sradica...i legni sono utili per la digestione.
dovrei mettergli una compagna/o
lascialo da solo...sono violenti e territoriali...oltretutto impossibili da sessare finchè non raggiungono una taglia importante
roby&francy
03-03-2006, 01:36
forse ho trovato un sito dove lo descrive bene. purtroppo (per mè) in inglese.
nome Glyptoperichthys gibbiceps (Gybby)
http://www.planetcatfish.com/cotm/1997_07.PHP
E' questo vero?
fastfranz
03-03-2006, 11:14
forse ho trovato un sito dove lo descrive bene. purtroppo (per mè) in inglese. nome Glyptoperichthys gibbiceps (Gybby)
http://www.planetcatfish.com/cotm/1997_07.PHP
E' questo vero?
Se parli di quello in foto (Tua foto) direi di si e (vedi foto che Ti allego di seguito ...) è quello che accade in un vasca da 1,300 litri; fai Tu ...
http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/plecos0001.jpg
http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/plecos0002.jpg
http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/plecos0003.jpg
http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/plecos0004.jpg
http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/plecos0005.jpg
Credimi ... ... per questi "mamelucchi" serve TANTO spazio e tra l'altro (parlo di Pleco e G. gibbiceps) non sono neppure tra i più "maneschi" ... -05 -05 -05
e finita cosi:
http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/pleco00021612.jpg
http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/pleco00031912.jpg
li hanno, per forza di cose, DOVUTI SEPARARE!!!
Pleco4ever
03-03-2006, 13:44
ghghgh gli L83 son micidiali...mi piacerebbe vedere uno scontro fra L 18 di "taglia"...questi han solo la ventosa...gli altri pure gli uncini..
ultimate fighting... #18
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |