Visualizza la versione completa : Adesso basta..diamoci da fare!!!!
doctorem955
08-12-2011, 17:23
pirla io che me le vado a cercare: sono andato in una nota catena di garden del nord Italia, garden con la V maiuscola per intenderci ;-)
per il solito acquisto di acqua osmotica
di solito prendo, pago e vado via..tipo "fuori in 60 secondi"
oggi mi sono detto: andiamo a sentire un pò i pesci che prende la gente..
non l'avessi mai fatto
Scena : signora con la figlia (piuttosto cresciuta) che volevano riempire un acquario vuoto con pesci che non costavano tanto
vai di guppy allora (che solo quelli costavano 4 euro l'uno)
prende un corydoras (e lì mi si drizzano le orecchie sentendo l'addetto vendita: "questi puliscono molto, sà?")
Signora: poi cos'altro potrei mettere?
Addetto: calcoli che i pesci con la coda lunga vogliono stare con quelli con la coda piccola
voglia di spendere poco...pesci con coda piccola..di consegunza: NEON!
Li ho sentito il cuore andare a mille dal nervoso, ed intervengo, chiedendo prima al simpatico addetto cosa stesse facendo, senza sapere ne litraggio ne valori ne tantomeno data di avvio della vasca
solita accoppiata neon guppy..accoppiata sbagliata, perchè lo fai?
e lui: "so che i miei colleghi lo fanno!"
A questa uscita non ci ho visto più, ho detto alla signora di diffidare da certi personaggi, di cercare info su internet prima di acquistare qualunque pesce, ed eventualmente prendere qualche cory in più se proprio li voleva, e me ne sono andato
purtroppo ciò che mi manca è l'autocontrollo, altrimenti gliene avrei dette 4 all'addetto
quello che mi chiedo è: non potremmo iniziare a farci sentire?
"diffidare" certi negozi, dirottare le persone verso altri...ognuno di noi conosce più o meno i negozi validi sul suo territorio..perchè non cercare di consigliare anche chi questo non lo sa, e non ha la fortuna di conoscere il forum?
Va bene la logica del mercato che inseguono certe realtà..ma cercare di combattere il marcio credo debba essere uno degli scopi del forum di aquariofilia più famoso in Italia...no?
Non vi siete stufati di tutto questo!?!?!
Dalla Pietà
08-12-2011, 17:36
e cosa vorresti fare?
Non per difendere i negozianti ma se non trovassero persone che acquistano a caso(come me agli inizi) di cosa vivrebbero???
Non ditemi ma sono vite... non si scherza con le vite dei pesci ecc.... Ho appena mangiato un branzino da 2,5 kg.
In ogni caso mandiamoli tutti da Patrick così li farà acquistare solo pesci sani belli e potrà spiegare dalla a alla z il tutto...ma andreste fino in sud tirolo per prendere i pesci? scusami Patrick se ti ho menzionato :-)
doctorem955
08-12-2011, 17:44
scusa, ma qualcuno ti ha costretto a rispondere!?!?
chissene di Patrick o del sud tirol..che c@@@o c'entra il sud tirol con il mio discorso
esistono una miriade di negozi, soprattutto in una metropoli come Milano, validi e onesti
sergio43
08-12-2011, 18:00
Sono pienamente d'accordo. I branzini sono buoni ma vanno saputi cucinare. Io ho visto con i miei occhi una signora che comprava un branzino per friggerlo! Non è giusto che si vendano i pesci a chi non sa cucinare.
P.S. anche le macchine a chi guida male.
Dalla Pietà
08-12-2011, 18:01
Anche la possibilità di esprimersi a chi non accetta un confronto o un parere discordante!!!!!
Allora sentiamo come cambieresti il commercio del pesce da acquario?
lollobass
08-12-2011, 18:03
stò "frequentando" da qualche mese un negozio, che fa parte di una mini catena del nord est...(mini catena mica tanto da quello che hanno ndr) e un'altro negozio nuovo..ascoltando un pò i commessi (premettendo che sono ignorante anch'io) mi sono accorto che non è che non sanno proprio niente di niente (almeno quelli che ho sentito) ma qualche consiglio o informazione non stupida la danno.. il problema è sempre quello ...devono vendere...
ora...più che dirottare su altri negozi, forse la cosa migliore sarebbe "affiancarsi" alla famigliola ignorante (nel senso che ignora non che non capisce un ca@@o) e fargli notare alcune cose prima di fare l'acquisto...in questo modo gli fai fare lo stesso l'acquisto ma magari più consapevole...
sensibilizziamo l'acquirente prima di attaccare subito il negoziante..se poi il negoziante mi dice che posso mettere 2 discus in 20 lt allora partono gli insulti...(IMHO)
Dalla Pietà
08-12-2011, 18:10
Lolobass,
davvero faresti l'assistente acquisti per acquari? (se lo si fà a modi lavoro, sarebbe un'ideona)
o intendi nel momento in cui ci si ritrova nel negozio consigliare alle persone?
lollobass
08-12-2011, 18:17
..no..ho detto la cosa primaria su cui si potrebbe intervenire...ad essere sincero mi piacerebbe ma non ho la faccia tosta, per come sono fatto io, di piantarmi in mezzo ad una discussione...però se sento una famiglia che sta discutendo tra di loro se prendere guppy e neon potrei azzardare a dirgli "guardi che voglio valori dell'acqua diversi"...non ci trovo niente di strano ho dato un consiglio gratis e non ho insolutato nessuno liberi di ascoltarmi o meno ...
sergio43
08-12-2011, 18:21
Della Pietà, ma i neon sono commestibili come i branzini?
Secondo me si. :4:
trotman40
08-12-2011, 18:38
Sono pienamente d'accordo. I branzini sono buoni ma vanno saputi cucinare. Io ho visto con i miei occhi una signora che comprava un branzino per friggerlo! Non è giusto che si vendano i pesci a chi non sa cucinare.
Tu sei fuori come un balcone... :-D #70
Visto che non sono molto lontano, potrei avere più info su questo Patrik?
Apparte questo piccolo OT, purtroppo si può far poco per cambiare le cose, apparte informarsi noi in prima persona e sensibilizzare senza arroganza chi ci sta in attorno.
Fare il consulente di vendita nel negozio degli altri comporta un bel rischio... il proprietario potrebbe non prenderla molto bene...
Ciaux... :4:
Dalla Pietà
08-12-2011, 18:39
Apparte che sono DAlla Pietà (come le barche).
però i neon sono piccini per mangiarli... se passi in quel di Venezia fammi sapere magari ti faccio assaggiare il branzino fatto da me.
sono convinto che siate dei chef eccezionali... ma stiamo andando fuori tema..
cosa proponete allora per cambiare la situazione? se non si propone nulla (come sempre) tra un mese ci sarà di nuovo la stessa discussione...
:35:
sergio43
08-12-2011, 18:43
Dalla Pietà, non hai mai mangiato frittatine di ceche?
doctorem955
08-12-2011, 19:18
se solo qualcuno in mp mi insegnasse a fare il multiquote...che in 2 anni ancora non ho imparato! :-)
Dunque, in primis inviterei chi non è interessato al tema di non apportare il suo "inutile" contributo..ci sono miriade di post leggeri, volti alla conquista di messaggi per diventare imperatore, come l'allestimento dell'albero di natale, etc (quindi "tiziodellafrittata"...ci siamo capiti)
DallaPietà..quando hai iniziato ti hanno "fregato" (neon + guppy) , come me d'altronde, e forse altre centinaiai di utenti inesperti
e in risposta mi dici: "non possiamo farci niente"????
io ho un atteggiamento differente, vorrei poter cambiare questo genere di fregature..il modo? non saprei
ce ne sono molti
qui sul forum purtroppo non è consentito fare cattiva pubblicità..troppi interessi in gioco
e fuori lo stesso, ne sono sicuro ( AP non mette il nome e la faccia per cose del genere)..io stamperei centinaia di "etichette DOC" da attaccare fuori dai negozi OK, e allo stesso modo farei delle locandine fuori dai negozi che appioppano guppy con neon, senza nemmeno sapere dove vanno a finire
OT, una volta andavo in un negozio, questo prima di lasciarmi il pesce voleva sapere dove andava a finire..e davanti a me ha negato la vendita ad un ragazzino perchè minorenne! Dove sono stato oggi, credo che venderebbero pesci anche a neonati, pur di far soldi!
sergio43
08-12-2011, 19:24
Allora rispondo in maniera seria. I negozianti devono vendere.
Chiunque ha il diritto di comprare.
Il successo di un negozio dipende da quanto vende e da niente altro.
Enza Catania
08-12-2011, 19:26
Sarebbe bello risponderti: daccordo diamoci da fare! Cominciamo a chiudere i negozi che maltrattano animali, abolire la pena di morte, risolvere i problemi legati alla fame nel mondo;
sai meglio di me che questo è un lavoro che si fa in sordina, senza scalpore e pubblicità, parlando e diffondendo consapevolezza e informazioni.
Di solito si impiegano i primi venti anni per capirlo e venti anni per metterlo in pratica.
Dalla Pietà
08-12-2011, 19:29
doctorem95,
il tuo discorso fila alla perfezione, purtroppo la tua passione non è paragonabile ad un commercio.. lavorare con i pesci non è sicuramente facile, devono arrivare ad un tot al mese anche loro..
però se apri un negozio di acquariofilia consapevole ti vengo a trovare volentieri! sempre se rimane aperto fino al mio arrivo!
doctorem955
08-12-2011, 19:31
Allora rispondo in maniera seria. I negozianti devono vendere.
Chiunque ha il diritto di comprare.
Il successo di un negozio dipende da quanto vende e da niente altro.
non sono d'accordo, c@@@o!
scusa i toni, ma il tema mi tocca molto, e vorrei far capire il trasporto
ok..negozio che ti fa il lavaggio del cervello, ti vende guppy e neon, muoiono e lui ti dice: sarà per colpa delle alghe
e vende l'antialghe (piu ovviamente di nuovo guppy più neon)
muoiono ancora, e lui se ne inventa un altra per venderti (chessò) antifosfati o altro..piu ancora i pesci
alla fine, il suo fatturato vedrà ce ha venduto una mooooltitudine di guppy e neon, nonchè altri prodotti...quidni non chiude perchè vende
questa secondo te è una cosa positiva!?!?!
io direi di no!
trotman40
08-12-2011, 19:31
qui sul forum purtroppo non è consentito fare cattiva pubblicità..troppi interessi in gioco
Occhio che l'ultimo che ha insinuato una cosa del genere ha scatenato un casino...
blackstar
08-12-2011, 19:34
io cmq penso che non sia scontato che vendere vada a braccetto con appioppare roba a caso al cliente...
se il negoziante rende consapevole il cliente sicuramente ne guadagnerà in fiducia....e il cliente tornerà
troppo spesso vedo individui inconsapevoli in negozio che comprano qualunque cosa gli viene propinato senza consigli o raccomandazioni, a sta gente l'acquario purtroppo durerà un mese o due al massimo.... e questi clienti sono persi
doctorem955
08-12-2011, 19:34
doctorem95,
il tuo discorso fila alla perfezione, purtroppo la tua passione non è paragonabile ad un commercio.. lavorare con i pesci non è sicuramente facile, devono arrivare ad un tot al mese anche loro..
però se apri un negozio di acquariofilia consapevole ti vengo a trovare volentieri! sempre se rimane aperto fino al mio arrivo!
l'idea di aprire un negozio è viva da tempo..ma vedendo le tempistiche con cui chiudono..chi se la sentirebbe di affrontare un rischio simile?
io dico..da un lato c'è la voglia di far diffondere questa passione, in Italia...e quindi bisogna vendere molti pesci per aumentare il numero dei fruitori
ma se poi a questi gli si vende pesci malati, o abbinamenti assurdi..dopo i primi morti le persone ( se non spinte da forte passione) abbandonano..e difatti il fenomeno vedrà meno appassionati, anzicchè il contrario
------------------------------------------------------------------------
qui sul forum purtroppo non è consentito fare cattiva pubblicità..troppi interessi in gioco
Occhio che l'ultimo che ha insinuato una cosa del genere ha scatenato un casino...
non è mica un'insinuazione
se non sbaglio è nelle regole del forum l'assoluto divieto di fare pubblicità a negozi, mettendo gli esatti riferimenti...no?
Johnny Brillo
08-12-2011, 19:44
ci sono miriade di post leggeri, volti alla conquista di messaggi per diventare imperatore, come l'allestimento dell'albero di natale, etc (quindi "tiziodellafrittata"...ci siamo capiti)
Spero vivamente che questa frase non sia riferita a me, visto che sono io l'autore di quel post...
Non aggiungo altro per non inquinare il post pesante.
trotman40
08-12-2011, 19:48
doctorem95,
il tuo discorso fila alla perfezione, purtroppo la tua passione non è paragonabile ad un commercio.. lavorare con i pesci non è sicuramente facile, devono arrivare ad un tot al mese anche loro..
però se apri un negozio di acquariofilia consapevole ti vengo a trovare volentieri! sempre se rimane aperto fino al mio arrivo!
l'idea di aprire un negozio è viva da tempo..ma vedendo le tempistiche con cui chiudono..chi se la sentirebbe di affrontare un rischio simile?
io dico..da un lato c'è la voglia di far diffondere questa passione, in Italia...e quindi bisogna vendere molti pesci per aumentare il numero dei fruitori
ma se poi a questi gli si vende pesci malati, o abbinamenti assurdi..dopo i primi morti le persone ( se non spinte da forte passione) abbandonano..e difatti il fenomeno vedrà meno appassionati, anzicchè il contrario
------------------------------------------------------------------------
qui sul forum purtroppo non è consentito fare cattiva pubblicità..troppi interessi in gioco
Occhio che l'ultimo che ha insinuato una cosa del genere ha scatenato un casino...
non è mica un'insinuazione
se non sbaglio è nelle regole del forum l'assoluto divieto di fare pubblicità a negozi, mettendo gli esatti riferimenti...no?
Si ma se effettivamente un prodotto/negozio non è buono, non è che bisogna necessariamente parlarne bene solo perchè ha lo sponsor su acquaportal.
Ciaux.. :4:
Angelo91
08-12-2011, 19:48
A me e da parecchi giorni che mi sale il nervoso entrando nei negozi di animali dove vendono acquari e pesci:
Parecchie volte vedo vendere in negozi dove non sono per nulla informati un miscuglio di pesci a caso..
Giusto per fare un esempio: ieri capitavo in un negozio di questi, mentre vedevo che cosa offriva entra un ragazzo che gli dice che ha un acquario di circa 60 litri appena avviato e deve acquistare i pesci, il ragazzo fa la seguente domanda "quali pesci posso mettere?" Beh tutti quelli che vedi, ti consiglio questi scalari guarda che belli, poi ci sono questi guppy e infine metti anche i neon guarda che ti viene bello."
Qua dopo sentendo questo discorso dico la mia: Ma scusi i neon e guppy non vivono con diversi valori? lui risponde? "nono possono stare bene io nel mio acquario li ho da parecchi anni scalari guppy e neon e stanno una meraviglia"
Poi ho detto ma i scalari non si fanno troppo grandi per stare in 60 litri?
Lui: nono si adattano...
Non ho voluto dire che anche i neon dovrebbero stare in un acquario con lunghezza pari ad un metro se no mi prendeva per pazzo.
Ho salutato e sono uscito, appena è uscito il ragazzo che per fortuna non ha acquistato subito nulla gli ho spiegato alcune cose e gli ho consigliato un altro negozio.
Comunque un altra cosa:
Ieri sono andato in casa di un amico che mi ha fatto vedere il suo acquario ed aveva anche lui un insalata di pesci di tutto i generi compresi guppy e neon... gli ho detto la mia e mi ha detto ma sei pazzo?
A che c'e lo 2 anni e stanno bene... Poi pian piano gli ho spiegato alcune cose e lo indirizzato ad iscriversi qua in forum..
Ma io dico e possibile che con semplice acqua di rubinetto senza analizzarla e nulla guppy e neon vivono per due anni senza che muoiono?
Luca_fish12
08-12-2011, 19:48
Vi vorrei far riflettere su una cosa, cambiando il punto di vista del colpevole per un momento:
Perchè noi non ci facciamo fregare dai negozianti disonesti? Perchè ci siamo informati e abbiamo capito che per comprare dei pesci o altri accessori bisogna prima leggere molto!
Se le persone non si informano, da una parte si vanno a cercare la fregatura (dopo la quale magari decideranno di informarsi), dall'altra andrebbero tutelate, secondo me fino a un certo punto però.
Poi, sicuramente dispiace vedere che molte persone vengono fregate perchè inesperte o perchè dicidono di informarsi dal venditore, però è molto difficile per adesso fare qualche cosa all'atto pratico.
Io ho boicottato diversi negozi, con alcuni ci ho anche litigato, ma mi rendo conto che non si riesce a fare più di questo se la colpa in parte è anche dei clienti...
E poi un altro spunto di riflessione: conoscendo diverse persone dell'ambiente, ho visto che questa passione si presta a differenti opinioni e metodi di applicazione per cui noi che siamo abituati a vedere le cose in un certo modo storciamo il naso o ci incavoliamo quando sentiamo questi metodi di gestione differenti...Eppure ci sono persone che con altri metodi hanno ottenuto comunque dei risultati...
Adesso, non sto dicendo che siano meglio loro (anzi, se scrivo solo su questo forum ci sarà un motivo ;-)) ma semplicemente che esistono differenti opinioni.
Davanti ad una palese ingiustizia è giusto mobilitarsi, infatti a cesena chi ha portato i betta nei bicchieri della birra ha ricevuto parecchie polemiche (per fare un esempio), ma per altre cose è più difficile agire in modo costruttivo - premetto che mettersi ad urlare in un negozio non è costruttivo, anzi, si fanno probabilmente più danni che altro, secondo me!
Se escono idee sensate ed effettivamente applicabili ben vengano, anche se per adesso non mi sembra di aver letto granchè...
P.s. i negozianti onesti esistono, per nostra fortuna, l'importante è trovarli! ;-)
bettina s.
08-12-2011, 19:52
ma scusa doctorem95, ma tu pensi davvero che alla signora e sua figlia che hanno l'acquario vuoto da riempire di pesci importi davvero a quali valori di acqua devono stare? Se domandano al commesso di dar loro pesci poco costosi, non sarà perché partono dal presupposto che moriranno a breve e non ci vogliono sprecare troppi soldi quando li dovranno reintegrare?
Non diamo sempre la colpa ai negozianti, specialmente ai commessi, l'ho detto altre volte e sarò ripetitiva, ma in uno dei garden che inizia con la V del sud ovest milanese un commesso stava per perdere il lavoro perché rifiutava di vendere pesci prima della maturazione o perché non si abbinavano, tra loro e i clienti che hanno ricevuto il rifiuto si sono andati a lamentare con il direttore.
Nel garden dove andiamo per prendere l'acqua osmotica invece ha lavorato una tipa che di pesci non sapeva nulla, ci diceva: mi hanno dato un libro sui pesci da leggere, ma per quello che mi pagano io la sera me ne sto con mia figlia, se uno mi chiede un discus da mettere in 30 litri glielo do e punto.
Lo sapete qual'è stato il primo acquisto di genere acquariofilo mio e di mio marito? un libro e il secondo? un altro libro, questo dopo aver letto i pochi testi presenti nella nostra biblioteca di paese.
Ai negozianti abbiamo fatto domande si, ma non ad uno soltanto, non so quanti pomeriggi mio marito ha passato a fare domande in ogni negozio che scoprivamo quando facevamo acquisti lui per il cane io per i gatti e si parla di vent'anni fa all'ora non c'era internet Adesso se hai un dubbio basta un clic e risolvi.
Mi piace sperimentare si ma in altri campi, se provo delle ricette culinarie al massimo ne fa le spese la mia autostima quando in famiglia mi dicono che fa schifo, ma non danneggio nessuno.
Qui si parla di altre vite su cui abbiamo il pieno controllo e non tutti la pensano nello stesso modo: sulla gamba ho una cicatrice di quando a 6 anni ho piantato un mega volo in bici per non schiacciare una lucertola, c'erano dei bambini che incendiavano i formicai come passatempo, punti di vista diversi.
Luca_fish12
08-12-2011, 19:59
Esatto Bettina, abbiamo scritto insieme e più o meno il concetto è lo stesso, la colpa è per una parte (considerevole) di chi non si informa o di chi non si dispiace se un pesce muore perchè per due euro è più facile ricomprarlo che curarlo...
doctorem955
08-12-2011, 20:00
punti di vista diversi.
si..ok
ma il tuo punto di vista qual'è!?!?!
non capisco..adesso prendo carta e penna e mi segno un pò quanti si dimostrano rinunciatari (tutti sinora) e quanti invece credono nella possibilità di far cambiare le cose
MA NON VI DA IL NERVOSO IL FATTO CHE ALCUNI NEGOZIANTI (non parlo magari della filosofia del negozio, ma proprio di persone incompetenti) FACCIANO ANDARE A MORTE CERTA I VOSTRI TANTO AMATI PINNUTI???
si sa, i pesci non campano 100 anni, quindi ci può stare che muoiano..
ma di fronte ad inganni del genere, come fate a mantenere tutta questa calma e questo distacco?
se davanti a me rifilano un cellulare tarocco ad un vecchio rinco, io intervengo, dico la mia, mi metto in mezzo, tutelo l'acquirente ignorante (che ignora)
qui invece sembra che tutti siano dalla parte dei poveri negozianti..
io sono daccordo sia con sergio43 che dice che il negoziante deve vendere altrimenti chiude, ma anche con chi dice che non è possibile che i negozianti continuano a dare delle fregature assurde...
per come la vedo io bisogna trovare un compromesso tra le cose
inanzitutto un negoziante che ad un cliente in una vaschetta di 20 litri ci fa mettere 20 pesci sicuramente non rivedrà mai più quella persona perchè smetterà con l' acquario appena gli morirà tutto quindi il guadagna sarà solo vasca+pesci e nientaltro.
io sono l' esempio di come è vera questa cosa, io in tutti questi anni da acquariofilo ho speso molte migliaia di € in un negozio, se invece all' inizio mi avrebbe fatto mettere una ventina di pesci e mi sarebbe morto tutto avrei sicuramente smesso con l' acquariofila e quindi da me avrebbe guadagnato solo una cifra intorno ai 150€. mentre vendendomi meno all' inizio ci ha guadagnato un sacco di soldi(questo si chiama investire).
però allo stesso tempo non si può pretendere la perfezione come magari c'è in questo forum, si deve accettare guppy + neon, alla fine non è questo il punto grave.
prendendo sempre come esempio il mio negoziante, lui quando vende una vasca da tutte le informazioni di base per gestire un acquario, mette in chiaro che in una vasca di 30 litri potrà mettere pochissimi pesci. terminata la maturazione fa le analisi dell' acqua al cliente(conduttività, ph, no2 ed no3) non vende mai pesci incompatibili tra loro come ad esempio barbus tetrazona con pesci a pinne lunghe.
quando viene un cliente sconosciuto chiede sempre informazioni sulla vasca, in primis su come è popolata
però mischia senza problemi guppy con neon o cose simili
secondo me questo è un buon compromesso
doctorem955
08-12-2011, 20:04
Esatto Bettina, abbiamo scritto insieme e più o meno il concetto è lo stesso, la colpa è per una parte (considerevole) di chi non si informa o di chi non si dispiace se un pesce muore perchè per due euro è più facile ricomprarlo che curarlo...
Luca..questa poi potevamo evitarla...almeno tu!
quindi vuol dire che tu hai sempre comprato cose sulle quali ti sei sempre informato prima, giusto?
la prima volta che sei andato a mangiare una cucina particolare, ti sei informato prima sugli ingredienti, etc?
quindi se all'indiano anzicchè la curcuma ti hanno rifilato dell'altro...la colpa è la tua che dovevi informarti?
dai...andiamo...
Luca_fish12
08-12-2011, 20:11
Doctorem, non è che siamo rinunciatari, penso che a tutti noi farebbe piacere vivere in un Paese dove la cultura acquariofila è talmente sviluppata che la insegnano nei corsi pomeridiani e tutto è più consapevole e rispettoso...
Però come diverse cose ci sono delle forti barriere e sarà difficile scavalcarle o abbatterle...
La prima barriera sono proprio le persone che acquistano: in giro e nei negozi vedo gente e penso "poveri noi, dove andremo a finire...". Le persone tra poco non sapranno nemmeno più parlare figuriamoci informarsi per gestire un acquario...
Poi se anche i negozianti vendessero solo i pesci compatibili per valori e litraggio, chi insegna ed obbliga a gestire correttamente la vasca? Molta gente non è proprio interessata a farlo.
Proprio in questi giorni sto studiando una statistica all'università che mi ha fatto molto riflettere: molte persone, una percentuale considerevole, non è interessata allo sviluppo del cibo biologico perchè non gli importa di mangiare cose più sane, tanto comunque avrà altri problemi.
Questo esempio molto lontano dall'argomento può aiutare a capire che parecchie persone non vogliono che cambi questa situazione, l'acquario è un soprammobile e come tale si utilizza, appena mi stufo butto tutto e pazienza.
Il discorso sarebbe da analizzare dall'inizio, e dovrebbe valere per qualsiasi animale; un esempio efficace ma irrealizzabile?
Il patentino. Ti vendo un animale solo se hai un documento che certifica un basilare livello di conoscenza.
Come per la macchina, la guidi se prima fai un corso... Peccato che questa cosa oggi come oggi è pura utopia...
------------------------------------------------------------------------
Non mi fraintendere Doctorem, non sto dicendo che è giusto così e non bisogna fare niente per cambiare la cosa...
E' solo che non vedo soluzioni plausibili e sono una persona piuttosto pratica, poco incline alle battaglie utopiche (forse per mia sfortuna, non lo so). Mi limito nel mio piccolo a diffondere una visione consapevole ed etica dell'acquariofilia ma non ho i mezzi per fare in modo che tutte le persone si avvicinino a questo approccio.
Se qualcuno qui possedesse i "grandi mezzi" allora sì che si potrebbe fare qualcosa di concreto, e sarei uno dei primi ad impegnarmi, esattamente come te!
Angelo91
08-12-2011, 20:18
Doctorem, non è che siamo rinunciatari, penso che a tutti noi farebbe piacere vivere in un Paese dove la cultura acquariofila è talmente sviluppata che la insegnano nei corsi pomeridiani e tutto è più consapevole e rispettoso...
Però come diverse cose ci sono delle forti barriere e sarà difficile scavalcarle o abbatterle...
La prima barriera sono proprio le persone che acquistano: in giro e nei negozi vedo gente e penso "poveri noi, dove andremo a finire...". Le persone tra poco non sapranno nemmeno più parlare figuriamoci informarsi per gestire un acquario...
Poi se anche i negozianti vendessero solo i pesci compatibili per valori e litraggio, chi insegna ed obbliga a gestire correttamente la vasca? Molta gente non è proprio interessata a farlo.
Proprio in questi giorni sto studiando una statistica all'università che mi ha fatto molto riflettere: molte persone, una percentuale considerevole, non è interessata allo sviluppo del cibo biologico perchè non gli importa di mangiare cose più sane, tanto comunque avrà altri problemi.
Questo esempio molto lontano dall'argomento può aiutare a capire che parecchie persone non vogliono che cambi questa situazione, l'acquario è un soprammobile e come tale si utilizza, appena mi stufo butto tutto e pazienza.
Il discorso sarebbe da analizzare dall'inizio, e dovrebbe valere per qualsiasi animale; un esempio efficace ma irrealizzabile?
Il patentino. Ti vendo un animale solo se hai un documento che certifica un basilare livello di conoscenza.
Come per la macchina, la guidi se prima fai un corso... Peccato che questa cosa oggi come oggi è pura utopia...
------------------------------------------------------------------------
Non mi fraintendere Doctorem, non sto dicendo che è giusto così e non bisogna fare niente per cambiare la cosa...
E' solo che non vedo soluzioni plausibili e sono una persona piuttosto pratica, poco incline alle battaglie utopiche (forse per mia sfortuna, non lo so). Mi limito nel mio piccolo a diffondere una visione consapevole ed etica dell'acquariofilia ma non ho i mezzi per fare in modo che tutte le persone si avvicinino a questo approccio.
Se qualcuno qui possedesse i "grandi mezzi" allora sì che si potrebbe fare qualcosa di concreto, e sarei uno dei primi ad impegnarmi, esattamente come te!
Quoto tutto, la penso esattamente come te...
Dalla Pietà
08-12-2011, 20:27
il commercio ragazzi è commercio... comunque:
Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero. Einstein
bettina s.
08-12-2011, 20:28
un negoziante che ad un cliente in una vaschetta di 20 litri ci fa mettere 20 pesci allora, a me questa cosa proprio non va giù, devo dirlo, non so più quante volte mi capita e sarà capitato anche a voi di leggere in primo acquario dei 20 pesci in venti litri che il negoziante " mi ha fatto mettere" e "non ci torno più perché altrimenti chissà cos'altro ancora mi vende"... ma dove si è mai visto? come se andassi in un negozio di scarpe per prendere gli stivali di gomma al pupo ed escissi con 12 paia di scarpe e la carta di credito prosciugata, per poi dire a mio marito che il commesso me le ha fatte prendere lui, sia chiaro in quel negozio non ci torno più-34
Diciamola giusta, ci siamo fatti prendere, chi più chi meno, dalla smania di avere questo e quel pesce, accessorio, pianta rossa di cui proprio non possiamo fare a meno, striscia a led... salvo poi rinsavire in tutto o in parte, cominciare ad informarci con calma e dar la colpa al negoziante.
Scena di oggi pomeriggio al garden (con 100 litri di acqua osmotica alla volta di scenette ce ne capitano che ci si potrebbe scrivere un libro): a parte lo sconcerto di vedere il semideserto in una giornata che fino all'anno scorso, era a dir poco affollata, padre con figlia dodicenne e vasca attiva da 10 giorni, arrivano con l'intenzione, almeno della figlia di acquistare i pesci (tutti quelli che vedeva fosse stato per lei), perchè i valori sono "okkei", la commessa fa un debole tentativo nel dire che è ancora presto, ma I VALORI SONO OKKEIIIII, L'HAI DETTO TUUU!, strilla la ragazzina al padre (mi aspettavo che dicesse, voglio un pony...), allora al padre viene in mente che però fino ad ora non avevano acceso il riscaldatore e convince la figlia imbronciata a dirottare la frenesia degli acquisti su piante, rocce, galeoni...ai pesci pensiamo domani...#70
Angelo91
08-12-2011, 20:47
Poi la cosa va di persona a persona, io per farvi un esempio insieme alla mia famiglia abbiamo deciso di acquistare un acquario:
Io Amante della natura e di tutti gli animali (Ne ho avuti parecchi tra cani, gatti, uccelli, rettili come serpenti Ho avuto un boa ed ecc ecc) prima di andare ad acquistare un animale di cui mi piace ma so poco e niente il mio primo pensiero e documentarmi a riguardo e perché? perché mi preoccupo della sua salute...
Il mio primo acquario lo comprato da poco insieme alla mia famiglia giorno 22 dello scorso mese, per comprare la vasca se devo essere sincero non mi sono informato ho visto una bella offerta 120 euro acquario di 115 litri più mobile e me ne sono approfittato...
Ma poi mi mancava seguire senza informarmi i consigli del negoziante e metterci dopo 2 settimane tutti e pesci che volevo, senza piante vere e niente?
Io invece ho fatto varie ricerche online fino ad arrivare a questo fantastico forum il stesso giorno che lo comprato, e come qualcuno sa io ancora non ho messo nessun pesce perché sto aspettando che il filtro maturi e sto seguendo tutti i vostri consigli (acquistato piante vere tolto le finte ed ecc ecc...
Ma stava a me informarmi bene se mi prendo la responsabilità di mettere un essere vivente dentro una vasca, se ero un altro basta che ascoltavo il negoziante ero fregato.
doctorem955
08-12-2011, 21:02
Ma stava a me informarmi bene se mi prendo la responsabilità di mettere un essere vivente dentro una vasca, se ero un altro basta che ascoltavo il negoziante ero fregato.
è questo il punto...o ci si informa da sè, oppure si resta fregati?
La risposta è si?
BENE
e non vogliamo far nulla per cambiare questo, almeno per quanto riguarda il mondo acquariofilo?
NO?
bene
continuiamo cosi..sono curioro di vedere a che punto saremo tra 10 anni
PS
sinora nessuno ha preso in seria considerazione l'idea di cambiare le cose!
#25#25
Angelo91
08-12-2011, 21:04
Ma stava a me informarmi bene se mi prendo la responsabilità di mettere un essere vivente dentro una vasca, se ero un altro basta che ascoltavo il negoziante ero fregato.
è questo il punto...o ci si informa da sè, oppure si resta fregati?
La risposta è si?
BENE
e non vogliamo far nulla per cambiare questo, almeno per quanto riguarda il mondo acquariofilo?
NO?
bene
continuiamo cosi..sono curioro di vedere a che punto saremo tra 10 anni
PS
sinora nessuno ha preso in seria considerazione l'idea di cambiare le cose!
#25#25
Ma aspetta a chi decide di prendersi la responsabilità di acquistare qualsiasi essere vivente (in questo caso i pesci) informarsi, il Venditore fa il suo lavoro: vendere...
doctorem955
08-12-2011, 21:11
ma no!!!
che cavolo dici!
se ti vendo un discus, sapendo che finisce in un 30 litri, sono uno stronzo
se ti vendo un discus, senza sapere dove va a finire, lo sono ugualmente
davvero, credevo che qui avrei trovato consolazione..invece mi state facendo imbestialire pure di più!
e dire che ci definiamo tutti appassionati!
Dalla Pietà
08-12-2011, 21:27
doctorem95 il fatto è che i negozianti non hanno colpa o almeno non tutta!
loro sono negozianti vivono di commercio per loro un pesce è denaro, il problema siamo noi che prendiamo le cose con superficialità...
se il commerciante ti vende un discus ha guadagnato 40 euro(per intenderci non faccio parte di questo commercio) è questo il punto. 2 discus 80 euro, 10 discus chiude e apre il giorno dopo!!!
doctorem955
08-12-2011, 21:32
doctorem95 il fatto è che i negozianti non hanno colpa o almeno non tutta!
loro sono negozianti vivono di commercio per loro un pesce è denaro, il problema siamo noi che prendiamo le cose con superficialità...
se il commerciante ti vende un discus ha guadagnato 40 euro(per intenderci non faccio parte di questo commercio) è questo il punto. 2 discus 80 euro, 10 discus chiude e apre il giorno dopo!!!
io mi sentirei che se uno vende discus cosi, un pò alla "pene" di cane, mi piazzerei li tutto il giorno, e direi ad ogni persona che entra quanto vende alla leggera i pesci...
questa è PRAXIS, non star qui a dire a tutti "i pesci pulitori non esistono", oppure "neon e guppy non possono stare insieme"
purtroppo il mondo acquariofilo è pieno di giovani, ma anche di bambini che vogliono i pesci, ed i genitori di certo non si mettono a scoprire Aquaportal per vedere quali pesci regalare o comprare ai prorpi figli
Fischia, ma voi non vi sentite un pò di responsabilità su tutto questo?
jackrevi
08-12-2011, 21:40
ommioddio che casino... #17#17 concordo con doctorem.. secondo me le persone che vanno in un negozio e sono inesperte, e il negoziante è scorretto-incompetente, è facile fregare la gente.... perchè molti negozianti fanno ditutto per vendere.. alcuni ti fanno mettere i pesci al 2 giorno, poi ti muoiono e chi ci guadagna? il negoziante, che magari ti vende altri pesci e qualche prodotto inutile. secondo me bisognerebbe mettere ai negozianti appunto un "patentino" quindi si evita le persone incompetenti.. per quelle disoneste è un altra cosa. perfortuna io ho trovato al 1 colpo un negozio molto fornito, solo per acquari. sono in 2 che gestiscono il negozio (si chiama fish&friend) e sono molto onesti e infatti qualndo ho iniziato l'acquario mi hanno fatto aspettare 3 settimane prima di mettere i pesci. bisogna anche dire però che chi inizia l'acquario ha una certa "fretta" di mettere subito i pesci.. e devo mettere che a me all'inizio era capitato cosi.. ma loro, da brave persone, me li hanno fatti mettere solo quando l'acqua era pronta.. molti negozianti non fanno cosi..
Doctorem... secondo me tu non consideri che a molti genitori che comprano l'acquario per i figli, invece di spendere 50 euro per i test, li spendono in pesci. che poi ormai in quinta elementare sanno usare internet, quindi potrebbero informarsi.
vuoi cambiare le cose?
apri un'associazione di volontariato in cui spieghi l'acquariofilia consapevole nelle scuole e a chi vuole partire :-) i negozianti si adegueranno a ruota...
Dalla Pietà
08-12-2011, 22:02
io mi sentirei che se uno vende discus cosi, un pò alla "pene" di cane, mi piazzerei li tutto il giorno, e direi ad ogni persona che entra quanto vende alla leggera i pesci...
Allora inizia a farlo magari qualcuno ti seguirà! magari ti seguiranno i venditori! :-)
apparte gli scherzi, la tua idea è nobile doctorem95 ma per cambiare la realtà servono i fatti! se inizi a metterti fuori dai negozi a dare consigli sugli acquisti allora potrai cambiare qualcosa. Provaci magari hai trovato la soluzione!
doctorem955
08-12-2011, 23:04
io mi sentirei che se uno vende discus cosi, un pò alla "pene" di cane, mi piazzerei li tutto il giorno, e direi ad ogni persona che entra quanto vende alla leggera i pesci...
Allora inizia a farlo magari qualcuno ti seguirà! magari ti seguiranno i venditori! :-)
apparte gli scherzi, la tua idea è nobile doctorem95 ma per cambiare la realtà servono i fatti! se inizi a metterti fuori dai negozi a dare consigli sugli acquisti allora potrai cambiare qualcosa. Provaci magari hai trovato la soluzione!
se lo fa uno solo, forse non serve a molto.
se lo facessimo in Xmila iscritti, credi che non si noterebbe la differenza?
bello anche l'intervento del moderatore: anzicchè prendere una posizione, ti limiti a dire di aprire un'associazione di volontariato?
mi prendi per il c@@o?
siamo noi un'associazione..basterebbe prendere una posizione forte ed organizzare una cosa simile a quella da me proposta..o anche diversa
Ale87TV, fai una cosa sensata: chiudi questo post, tanto non si va da nessuna parte...troppi pronti a chiacchiere, pochi pronti ai fatti
Luca_fish12
09-12-2011, 01:20
Doctorem, capisco bene il tuo stato d'animo e il nervoso che ti sale quando si vedono animali maltrattati...non pensare che noi tutti siamo degli insensibili che non vogliono fare niente!
Adesso giustamente hai il sangue bollente per quello che è accaduto e ti senti pronto a combattere contro il mondo intero... Quello che mi sento di dirti, con tutto il rispetto che ho per te, è la seguente cosa:
dormici sopra, domani a mente riposata si potrà pensare a qualche iniziativa di gruppo, con chi vuole aderire, per cercare di sensibilizzare le persone!
Chessò, magari con dei volantini attaccati nelle scuole, nei parchi, nei negozi...che dicano con semplici parole: "Prima di comprare un animale informatevi bene, trattare bene il vostro futuro amico è una cosa importante" o cose del genere...
Non sto scherzando, penso sul serio che si può fare questa prova, anche se convincere tutti non sarà possibile, almeno le 10 persone che leggeranno e capiranno saranno persone più consapevoli quando compreranno il loro animaletto!
Di sicuro ti sconsiglio di fare una cosa, non metterti a litigare e non cercare il confronto con i negozianti: hanno molte più armi di te e potrebbero farti degli sfregi se gli gira male (come ad esempio una denuncia per disturbo all'attività o cose simili)...punta a convincere la gente, i negozianti sono la conseguenza! ;-)
Doctorem scrivo solo una cosa e non vado oltre.
Hanno ritirato dal commercio tutti i farmaci uso acquariofilo (tranne due) perchè venivano venduti con la scritta biocondizionatore e non Farmaco. Il fatto è che venderli come farmaci implica pagare soldini per avere l'autorizzazione al commercio. Agenzia del farmaco etc...etc...ne abbiamo parlato parecchio di questo argomento.
Sono passati due anni mi pare, hai letto qualcosa in giro per caso? qualcuno se ne interessa?
Buona sera......posso chiedere dei consigli per il mio acquario?:7:
Certo che puoi, cerca di individuare la sezione giusta a seconda del problema che hai però...:1:
Avrei bisogno di alcuni consigli per allestire il mio acquario
Scrivi in "il mio primo acquario d'acqua dolce".
Dalla Pietà
09-12-2011, 03:03
"se lo fa uno solo, forse non serve a molto.
se lo facessimo in Xmila iscritti, credi che non si noterebbe la differenza?"
L'Italia e l'euro vanno a rotoloni è dovremmo protestare fuori dai negozi di pesci???
Non ho parole... pensi di combattere i negozianti di pesci andando nei negozi a dire alla gente che i pesci che li sta vendendo non sono ok?? o facendo degli annunci? ?
In ogni caso come dice Luca i negozianti sono solo un passaggio di questo mercato.
"troppi pronti a chiacchiere, pochi pronti ai fatti":
Allora perchè non inizi proprio tu ?
Quello che ha detto Ale perchè lo snobbi così? ti ha dato un'idea...
Sembra inutile cercare di farti capire che il negoziante vende i pesci come merce di scambio con il denaro o pensi che si diverta a pulire vasche ?
Quanto alla tua voglia di rivoluzione se le tue idee sono giuste potresti concludere qualcosa..sarebbe una grande cosa ma non scordarti quando compri un pallone a 4 euro o delle scarpe, vestiti ecc.. l'ho può aver fatto un bambino di 6 anni !
Hai mai visto un'allevamento di bestiame(intensivo) la carne che trovi al bancone del supermercato proviene da li.. non pensare che solo tu pensi hai pesci che stanno in 10 litri, ci pensano tutti su questo forum ma indipendentemente dalla passione ci sono cose prioritarie, non so cosa vorresti fare per migliorare la vita dei pesci nell'acquario ma pensa che con quel tempo potresti aiutare esseri umani che hanno bisogno.. ci sono persone come te (ne conosco una) che sono sensibili a certe cose, sai lui che fà? e in Mozambico in mezzo alla fame a dare il suo piccolo contributo.. potresti farlo pure tu con i pesci, hai escluso a priori l'idea dell'associazione detta da Ale ma potrebbe diventare una grande cosa.. che ne sai? Hai mai letto delle associazioni nel mondo contro l'uccisione o il maltrattamento degli animali? sai quanti ne salvano al giorno? nemmeno io lo so ma sicuramente tantissimi!
Però ti invito da persona umana a riflettere su quello che fai e che dici, perchè prima del discus in 20 litri ci sono altre cose da sistemare...
Parliamo tanto di Malawi di Sud America Centro America Thailandi ecc... ma sapete come si vive in un paese così? Doctorem95 vorrei solo farti riflettere su quanto superfluo in realtà è il tuo discorso, ma, se ci credi chi ti vieta di farlo? ti dirò di più quando lo farai ti darò la mia adesione all'associazione !
Made in china
Molto spesso i pesci che teniamo nei nostri acquari vivono meglio delle persone che abitano nelle loro zone di provenienza.
Questo è un dato di fatto.
Se poi aggiungi che ad un pescatore del sud America se salta nella rete un Discus lo ributta in acqua disgustato del fatto che non è nemmeno commestibile...
Stiamo sempre girando lo stesso minestrone da sempre...
Ad un amante dei cani non fa di certo piacere entrare in un canile municipale, eppure abbiamo dei canili che scoppiano e talvolta sono solo gestiti da una manica di volontari che si sobbarcano spese di ogni tipo. Allora perchè l'amante dei cani di turno non fa qualcosa per far finire questo scempio ? Perchè alla fine sarebbe solo costretto ad aggiungersi alla lista dei volontari...
Dalla Pietà io però non confonderei la fame nel mondo o i problemi dell' italia e dell' euro con questo discorso...
non ha senso dire che oggi ci sono problemi più grossi di 20 pesci in 20 litri, se siamo su un forum di acquariofilia mi sembra logico occuparsi di questo
bello anche l'intervento del moderatore: anzicchè prendere una posizione, ti limiti a dire di aprire un'associazione di volontariato?
mi prendi per il c@@o?
bah doctorem, te la potevi risparmiare.
perchè con i cani si comportano in maniera diversa? perchè la cultura è più diffusa tra chi compra. Uguale puoi fare con i pesci, ma devi cambiare l'idea di chi compra e non di chi vende... loro sarebbero ben felici di vendere solo vasche da 100 litri in su...
Melodiscus
09-12-2011, 11:43
Doctorem, il tuo intervento è nobile, ma l'atteggiamento credo sia sbagliato.
Se ci pensi tutto questo casino dovrebbe allora essere esteso a tutti quelli che acquistano gli animali.
Pensa ai cani, secondo te uno che va in un negozio, vede un cucciolo di Rottweiler e lo vuole acquistare, credi che quando andrà alla cassa per pagare l cucciolo troverà il negoziante che gli farà il 3° grado sul tipo di abitazione che ha? Se ha o meno un giardino per far scorrazzare il cane? Se sa che il cane diventerà una bestia da 80 Kg? Che se non addestrato in una certa maniera può diventare pericoloso?
Pensiamo alle tartarughe, allora pensi che per ognuna acquistata il negoziante faccia obiezione se in casa i futuri proprietari hanno un laghetto o meno dove farla vivere quando sarà troppo cresciuta? Iguane? stessa cosa. Serpenti? stessa cosa.
Ragazzi, su siamo seri! Quella gente deve guadagnare. Sono le persone che acquistano che devono avere la RESPONSABILITA' e sottolineo RESPONSABILITA'di informarsi prima, come per i cani, i rettili e tutti gli animali in commercio. Mica ti chiedono la patente per acquistare una macchina...
Dalla Pietà
09-12-2011, 14:05
UCN PA ciao,
ti devo dire che non ho mai confuso(?) i pesci con la "fame" nel mondo, perchè poi confuso??
Il discorso che ho fatto prima era per cercare di spiegare a Doctorem95 che i problemi nella vita(del mondo) sono ALTRI....
Di questi discorsi ne ho letti tanti in questo forum e sinceramente mi sembra inutile discuterne e non prendere l'iniziativa...
Ma allora che avete deciso di fare? :35:
trotman40
09-12-2011, 14:21
Doctorem, il tuo intervento è nobile, ma l'atteggiamento credo sia sbagliato.
Se ci pensi tutto questo casino dovrebbe allora essere esteso a tutti quelli che acquistano gli animali.
Pensa ai cani, secondo te uno che va in un negozio, vede un cucciolo di Rottweiler e lo vuole acquistare, credi che quando andrà alla cassa per pagare l cucciolo troverà il negoziante che gli farà il 3° grado sul tipo di abitazione che ha? Se ha o meno un giardino per far scorrazzare il cane? Se sa che il cane diventerà una bestia da 80 Kg? Che se non addestrato in una certa maniera può diventare pericoloso?
Pensiamo alle tartarughe, allora pensi che per ognuna acquistata il negoziante faccia obiezione se in casa i futuri proprietari hanno un laghetto o meno dove farla vivere quando sarà troppo cresciuta? Iguane? stessa cosa. Serpenti? stessa cosa.
Ragazzi, su siamo seri! Quella gente deve guadagnare. Sono le persone che acquistano che devono avere la RESPONSABILITA' e sottolineo RESPONSABILITA'di informarsi prima, come per i cani, i rettili e tutti gli animali in commercio. Mica ti chiedono la patente per acquistare una macchina...
Avrei voluto scrivere le stesse cose... ;-)
Credo che AP stia già facendo un bellissimo lavoro di sensibilizzazione.
Appostarsi fuori dai negozi a dire alla gente che il negoziante non è serio, e di comprare altrove mi sembra veramente un'idiozia. Anche perchè se becchi il negoziante giusto ti prende a calci!
Ale87tv ha avuto una idea seria e concretizzabile da parte tua, l'hai snobbata come fosse una scemenza.
Se hai tutta questa voglia di fare giustizia apri questa associazione che sensibilizza la gente, vai nelle piazze e diffondi il verbo, apri un topic e cerca collaboratori, non star qua a litigare con tutti che non serve a nulla...
E inutile che ti aspetti che siccome uno ha la passione per l'acquariofilia debba perforza voler fare le rivoluzioni, magari ad uno interessa fino ad un certo punto quello che succede al di fuori della propria vasca.
Cerca chi la pensa come te senza essere sgarbato con gli altri che non ne hanno colpa.
bettina s.
09-12-2011, 15:23
doctorem95 ora ti potrai anche arrabbiare con me e togliermi il saluto, ma una cosa te la devo dire: nemmeno tu dimostri molta responsabilità a voler insistere nel mettere degli scalari in una vasca con caracidi malati, solo perché "sono pesci resistenti", dai...
ma io gli scalari appena posso li metto comunque..e vediamo cosa succede.
mi è stato fatto notare che gli scalari sono più forti e resistenti, quindi non è detto che vengano intaccati da qualunque cosa sia quello che ha colpito/sta colpendo le petitelle
parole tue. :4:
UCN PA ciao,
ti devo dire che non ho mai confuso(?) i pesci con la "fame" nel mondo, perchè poi confuso??
non confodere è sbagliato, volevo dire non paragonare
Il discorso che ho fatto prima era per cercare di spiegare a Doctorem95 che i problemi nella vita(del mondo) sono ALTRI....
lo so, ma secondo me non c' entra niente paragonare i grandi problemi del mondo con questo problema, siamo su un forum di acquariofili e quindi parliamo dei problemi relativi ad essa, su un forum abientalstico magari si parla del buco dell' ozono, su uno che tratta economia dei problemi dell' euro ecc
Di questi discorsi ne ho letti tanti in questo forum e sinceramente mi sembra inutile discuterne e non prendere l'iniziativa...
verissimo, ma in italia siamo fatti così, tutti bravi a parlare ma poi non c'è mai nessuno che si muove dalla propria sedia :-))
Dalla Pietà
09-12-2011, 16:22
UCN PA,
"lo so, ma secondo me non c' entra niente paragonare i grandi problemi del mondo con questo problema, siamo su un forum di acquariofili e quindi parliamo dei problemi relativi ad essa, su un forum abientalstico magari si parla del buco dell' ozono, su uno che tratta economia dei problemi dell' euro ecc"
Insomma ma non capisco.... cosa vuol dire non c'entra paragonare un problema ad un'altro?
il paragone è solo un confronto tra due o più cose(in questo caso realtà) che non per forza devono essere simili, UCN PA il fatto è che spesso non si dà importanza alle cose importanti.. che AP sia un forum di acquariofilia questo lo so.. mica ho discusso della fame nel mondo! O semplicemente detto :
"Hai mai visto un'allevamento di bestiame(intensivo) la carne che trovi al bancone del supermercato proviene da li.. non pensare che solo tu pensi hai pesci che stanno in 10 litri, ci pensano tutti su questo forum ma indipendentemente dalla passione ci sono cose prioritarie, non so cosa vorresti fare per migliorare la vita dei pesci nell'acquario ma pensa che con quel tempo potresti aiutare esseri umani che hanno bisogno.. ci sono persone come te (ne conosco una) che sono sensibili a certe cose, sai lui che fà? e in Mozambico in mezzo alla fame a dare il suo piccolo contributo.. potresti farlo pure tu con i pesci, hai escluso a priori l'idea dell'associazione detta da Ale ma potrebbe diventare una grande cosa.. che ne sai? Hai mai letto delle associazioni nel mondo contro l'uccisione o il maltrattamento degli animali? sai quanti ne salvano al giorno? nemmeno io lo so ma sicuramente tantissimi!
Però ti invito da persona umana a riflettere su quello che fai e che dici, perchè prima del discus in 20 litri ci sono altre cose da sistemare...
Parliamo tanto di Malawi di Sud America Centro America Thailandi ecc... ma sapete come si vive in un paese così? Doctorem95 vorrei solo farti riflettere su quanto superfluo in realtà è il tuo discorso, ma, se ci credi chi ti vieta di farlo? ti dirò di più quando lo farai ti darò la mia adesione all'associazione !"
Ti sembra che parlo della fame nel mondo??? o che voglia parlarne?
ti sbagli qui sto mettendo solo in luce dei VERI problemi, quando si fanno discorsi così è bene ricordare che ci sono cose importanti e cose meno importanti proprio per non fare confusione!
comunque sono miei pensieri eh...:1:
Corydoras 98
09-12-2011, 16:30
ragazzi,sfortunatamente è come avete detto voi,allafine niente e nessuno si mobiliterà per fare ciò...un esempio?
le bocce coi pesci rossi..sono illegali ma pertanto le vendono e i vigili quando entrano in negozio non dicono niente...secondo voi non tolgono di in mezzo queste vaschette e fanno quello che dite voi?
si dovrebbe essere in 50.000 per sensibilizzar abbastanza l'italia..tutto il forum.
dufresne
09-12-2011, 16:44
ma nessuno si è accorto che AP è gia una realtà che si muove proprio per far si che la gente che non sa... SAPPIA! :4:
e quando non c'era AP ed internet... allora si che era un problema!
Adesso c'è il web, se la gente vuole informarsi prima, può farlo... sennò che chieda al negoziante
ma noi che ci sbattiamo per consigliare la gente qua sul forum? Io leggo sempre di consigli che dicono di diffidare di alcuni negozianti (ovviamente inteso come mettere in guardia i neofiti, in quanto si sa che il commerciante fa i propri interessi e cerca di venderti anche quello che non è strettanmente necessario), e leggo sempre consigli giusti e sensati (quasi sempre)
IO CREDO CHE STIAMO GIA FACENDO ABBASTANZA!
ci manca pure di prendere la gente per un braccio prima che entri in negozio per dirgli che il negoziante non è serio (che poi si chiama Diffamazione) ...quindi se qualcuno lo fa, dopo scappi molto velocemente
Corydoras 98
09-12-2011, 16:45
giusto,si rischia pure denuncia ecc...
dufresne
09-12-2011, 16:58
che poi diciamoci un'altra cosa: a molti conviene che i negozianti siano così, molti vogliono per forza 2 discus in 20 litri ...solo perchè son testardi o semplicemente perchè fanno acquari per moda ed i discus fanno fighi
quindi se il negoziante gli dice SI ...loro si sentono a posto con la coscenza, perchè se qualcuno poi gli fa il cazziatone potranno sempre dire: MA ME LO HA DETTO IL NEGOZIANTE!
ti sbagli qui sto mettendo solo in luce dei VERI problemi, quando si fanno discorsi così è bene ricordare che ci sono cose importanti e cose meno importanti proprio per non fare confusione!
comunque sono miei pensieri eh...:1:
non condivido il tuo ragionamento, perchè possono anche esserci cose più importanti di altre, ma se tutti ragionassero così dando la priorità solo alle cose più impotanti verrebbe tralasciato tutto il resto, ti sembra giusto?
per come la penso io ognuno deve occuparsi di quello in cui crede e non della cosa più "importnate", se un appassionato acquariofilo si vuole occupare di savaguardare la vita dei pesci ben venga, non c' entra niente dire "occupati della fame nel mondo perchè il vero problema è quello" o cose del genere(so che non hai detto proprio così).
in realtà io non sono la persona giusta per fare certi discorsi perchè penso che è inutile lottare e battersi per certe cose, tanto non sarò io con la mia parola o con la mia azione a cambiare il mondo, mi rassegno a viverlo così sperando che qualcosa cambia, anzi già so che non cambierà... quindi penso più concretamente e lotto per viverci
ma no!!!
che cavolo dici!
se ti vendo un discus, sapendo che finisce in un 30 litri, sono uno stronzo
se ti vendo un discus, senza sapere dove va a finire, lo sono ugualmente
davvero, credevo che qui avrei trovato consolazione..invece mi state facendo imbestialire pure di più!
e dire che ci definiamo tutti appassionati!
Io pur tenendo i miei animali al meglio , valori stabili e adatti a loro , layout studiato per gli ospiti che lo abitano e svariate ore di lettura su forum MA sono anche realista .
Se tu a casa hai una moglie e un figlio e guadagni 700 euro al mese facendo il commesso con un contratto che ti rinnovano ogni mese ( o anche meno ) e mi vendi un discus per 30 litri , non sei uno stronzo ma cerchi di sopravvivere .... questo vale anche se sei single e devi pagare un'affitto o se vivi ancora a casa e studi perche' al giorno d'oggi se ti lasciano a casa e' un dramma .
Puoi rispondermi va' bhe' ma se il negozio e' mio ??
Se il negozio e' tuo o vendi o chiudi c'e' poco da fare ...
Attenzione non ti do' torto anzi ... pero' bisogna essere realisti .
Un'esempio al volo , lo stato vende e pubblicizza gratta e vinci e altri giochi pur sapendo che la gente si rovina .... basta scriverci "gioca senza esagerare " .
Ti sembra corretto ??
Questo e' il mercato , il guadagno prima di tutto ... e non si parla di pescetti ma della vita delle persone ..
marmar85
09-12-2011, 18:22
Io la penso in parte come doctorem95.
Se si guarda il negoziante come solo lucratore, allora i discorsi stanno a zero. Deve vendere e "qualsiasi" mezzo è lecito, che discutiamo a fare. Punto.
Ma come si fa a fare questo ragionamento e fermarsi a così poco?La smania di comprare di chi ha un acquario ma ne ignora tanti aspetti, non giustifica chi dovrebbe a prescindere fare il proprio mestiere!!
Il discorso del "deve vendere" è riduttivo, anche se siamo nel 2012 molte le persone ancora si affidano al negoziante e ai suoi pareri, ai suoi consigli, presumendo che siano giusti dato che è il suo lavoro. A prescindere dalla passione, quindi chi vende dovrebbe avere un minimo di coscienza in ciò che sta facendo e che lo stia facendo nel modo giusto, oltre che per guadagnare soldi.
Seppur in parte la responsabilità è di chi compra, sono sempre del parere che chi frega l'altro consapevolmente, sta in torto marcio!!
Su quello che possiamo fare, credo nella cattiva pubblicità con qualsiasi mezzo consentito, nel non frequentare più posti del genere, nel cercare ove possibile di sensibilizzare le persone cercando di farle informarle....sono tutte strade che portano a risultati, bisogna solo avere pazienza perchè il tempo richiesto è tanto, cercando di non dimenticare che le persone che lavorano non in buona fede stanno in qualsiasi settore del commercio.
Aggiungo che pero' l'informazione dovrebbe esserci nel senso che :
io ti dico come dovresti tenere i tuoi animali poi sei tu decidere ... almeno questo ...
io resto della mia idea. spetta a chi compra informarsi, il negoziante ha solo il lavoro di portare gli articoli da un punto a a uno b. dove al b ci sono io che compro :-)
Paolo Piccinelli
09-12-2011, 18:54
Io la penso come Ale.
Nel 2011 l'ignoranza è una colpa.
I mezzi per imparare ci sono e sono molti, di facile e rapido utilizzo... Ma per chi SA GIÀ TUTTO, c'è poco da fare, purtroppo. #07
Corydoras 98
09-12-2011, 18:58
Io la penso come Ale.
Nel 2011 l'ignoranza è una colpa.
I mezzi per imparare ci sono e sono molti, di facile e rapido utilizzo... Ma per chi SA GIÀ TUTTO, c'è poco da fare, purtroppo. #07
come contraddirvi,pure mio fratello di 8 anni sa usare un pc. :-)
Melodiscus
09-12-2011, 19:20
Mi trovate stradaccordo, anzi mi collego al discorso di dufresne, ad alcuni gli fa comodo trovare dei negozianti così.
Ma poi scusate, ma se delle persone vanno ad acquistare dei pesci senza informarsi a mio avviso non sono dei veri appassionati, e allora che facciamo? non gli vendiamo le vasche e tutto il necessario? Maddai, stiamo rasentando il fascismo qui, che volete istituire un patentino per chi deve possedere un acquario? Ha ragione Ale il negoziante è un fornitore, poi devo essere io consumatore che devo avere la responsabilità ed il buon senso di documentarmi su un essere vivente prima di ingabbiarlo tra 5 lastre di vetro. Sai che c'è che se vado in una negozio e chiedo e vedo un pesce che mi piace e lo voglio comprare, se il negoziante mi comincia a chiedere che tipo di vasca ho e mi fa 800 menate su tutto io lo mando anche a cagare perchè sono in un NEGOZIO non sono al museo di storia naturale o al WWF!
Luca_fish12
09-12-2011, 19:34
Sono d'accordo con il discorso che l'informazione viene prima di tutto il resto, e la colpa è per gran parte del cliente (l'ho scritto nel primo mess su questo post);
Però c'è da dire che in ogni caso si parla di animali, e come tali andrebbero tutelati meglio.
E per tutelarli oltre a qualche legge esistente ma non applicata ci sarebbe da diffondere una maggiore cultura... Tuttavia in una società dove la cultura è pericolosamente in declino come speriamo di insegnare qualcosa a chi non è interessato a sapere?
Una persona che vuole appassionarsi dopo la prima fregatura si informa e cambia registro, per gli altri non serve a niente impegnarsi penso...
Metalstorm
09-12-2011, 19:39
se il negoziante mi comincia a chiedere che tipo di vasca ho e mi fa 800 menate su tutto io lo mando anche a cagare perchè sono in un NEGOZIO non sono al museo di storia naturale o al WWF!
allora alla fine non puoi incazzarti coi negozianti che vendono tutto a tutti.
il problema è sempre quello alla fine: il pesce non fa le fusa, non ti fa le feste, non parla, non piange se lo tratti di merda e, dulcis in fundo, costa poco! Quindi nell'ottica generale è considerato un "animale a metà"...oppure non un "animale da compagnia", ma un "animale da arredo"
chissà perchè le razze d'acqua dolce che costano 300€ è raro che vengano comprate senza informarsi minimamente, mentre di neone cardinali ne vengono sterminati a secchiate? ;-)
Melodiscus
09-12-2011, 19:42
Io infatti non mi incazzo coi negozianti. Mi incazzo con chi compra senza informarsi, ma così per i pesci anche per i cani e tutti gli altri animali!
Sta nella nostra coscienza cercare di informarci per far star meglio possibile l'animale che andiamo ad acquistare.
Ma chi ha una casa da 60 mq ma che si compra un Alano? O chiede al negoziante se il suddetto può vivere in un appartamento di 60 mq?
Luca_fish12
09-12-2011, 19:44
Anzi, speriamo che non facciano la fine dei discus che, pur costando parecchio, ormai sono diventati uno status symbol per cui si comprano senza informarsi prima e senza dedicargli un acquario adatto solo perchè se uno ha l'acquario con i "re dell'acquario" fa figo... :10:
Metalstorm
09-12-2011, 19:49
Ma chi ha una casa da 60 mq ma che si compra un Alano? O chiede al negoziante se il suddetto può vivere in un appartamento di 60 mq?
col cane invece c'è chi ti chiede le cose prima di vendertelo...ovvio, se lo compri in un negozio di animali se ne fregano, ma se vai da un allevatore serio c'è caso che se non puoi/sai tenerlo a dovere non te lo vende e se lo tiene!
coi pesci poi ci sono anche molti che raccontano delle balle, del tipo "si ma quando cresce gli prendo la vasca più grande": se ognuno di questi lo fanno davvero mi dessero 1 euro, ora starei scrivendo da sotto una palma in polinesia, sorseggiando un drink servito nel cocco con di fianco una polinesiana tettona
Corydoras 98
09-12-2011, 21:23
giusto metal,una volta il negoziante mi ha preso per pazzo perchè l'ho cazziat..o perchè aveva venduto a mio cugino che doveva comprare i pesci per mio zio un colisa come pesce da biotopo africano territoriale ecc... che poteva convivere con gli aulonocara...non sai cosa ho fatto...ti giuro che il proprietario del negozio mi ha rimborsato i soldi della coppia di colisa (li ho presi ma..fosse stato per me l'avei mandato a fa....) e che il dipendende che aveva gabbato a mio cugino (8 anni) in quel momento voleva uccidermi...da quel giorno in poi appena entro io nel negozio si gira e cerca di non guardarmi ;-) non sapete ke soddisfazione uhahahaha
MetallicAle
09-12-2011, 23:32
scusate se mi intrometto...non voglio fare l'uomo vissuto(non lo sono, data la mia età!)...ma viviamo...o almeno io vivo e me ne accorgo spesso in mezzo a BAMBINI VIZIATI...e non intendo bambini anagrafici, perchè ne conosco tanti che sono un po vecchiotti...
ci sarà sempre quello che vuol farsi l'acquario SENZA leggersi pagine e pagine menose per impararsi la chimica tra i 5 vetri, le compatibilità di valori e come raggiungere tali valori... o che non voglia credere a chi dice che i neon hanno bisogno di 1 metro...perchè tanto, alla fine, non vogliatemene, ma TUTTI SANNO SEMPRE TUTTO, per qualsiasi cosa.
Quando si parla di calcio son tutti allenatori.
Quando si parla di politica son tutti il ministro che ci salverebbe.
Quando si parla di scuola son tutti professori.
Giusto per fare qualche esempio...non mi riferisco a niente e nessuno in particolare ovviamente...non mi interessa difendere negozianti o clienti o chissà chi altro...però ci sarà sempre chi dice che secondo lui l'acquario come lo vuole lui funziona...conosco persone con cui potrei litigare 20anni poichè dicono che il cielo è verde, ma io ho tutte le prove che sia azzurro...ma tanto per loro è verde lo stesso..:45:
Sta davvero a chi è appassionato poi trovare i canali per sensibilizzare davvero chi è pronto a cogliere ciò che gli viene trasmesso (ed è una cosa LODEVOLE!).. ma a buttar semenza sull'asfalto si ottiene ben poco..=)
è solo un mio punto di vista..magari un pò pessimistico e di certo non assoluto..tra l'altro:45:..pace a tutti comunque non voglio sollevar plemiche:45:è in amicizia:45:
io ho appena comprato un bassotto marino :4:
Andare nei negozi dovrebbe essere come andare al supermercato.
Non deve esserci il commesso che ti indica cosa comprare...
a volte si trovano commercianti più che appassionati.
Purtroppo la gente si fida e butta i soldi
doctorem955
10-12-2011, 01:39
ragazzi, che delusione
davvero...
Ho letto un pò i commenti di tutti..che dire..
innanzitutto mi scuso per i toni e modi usati ieri..è stata una giornata di M ( e non di certo per via della infelice parentesi nel negozio) , ma questo non giustifica l'arroganza di alcune mie uscite
però che delusione, e dire che mi aspettavo risposte di tutt'altro calibro, ma a quanto pare la metà dei lettori ha fatto un pò di confusione
chi cita i cani, chi le tartarughe, chi i problemi dell'euro
MA QUALI PROBLEMI DELL'EURO!?!?!
questo è un forum di acquariofilia o di politica estera?
e allora io parlo di pesci!
non ho mai parlato di cattiveria/maltrattamento nei confronti degli animali
Bettina: se voglio comprare 2 discus, e provare a vivisezionarli, sono un idiota, ma non è questo il punto
Sto parlando di chi inculca FESSERIE , dà false informazioni, raggira, propone accoppiamenti sbagliati (e via dicendo) solo per amore del dio denaro
"poverini devono mangiare anche loro" ???
ok, ci sta..ma non me lo aspettavo provenisse da chi, come me, ha questa passione
perchè in fondo non volete ammettere che fanno girare il c@@@o anche a voi i negozianti che si comportano cosi!?!?!?!
quanto finto perbenismo..
scusa AleTV per la risp..però da uno che associa il proprio nome al termine moderatore mi aspettavo qualcosa di più del semplice "vai e fai"
secondo me la stessa proposta, se lanciata dal Piccinelli di turno, avrebbe avuto tutt'altro seguito.. ma ovviamente è solo una mia opinione!
Vi volevo chiedere una cosa: in occasione dell'AquaBeach, quanti di voi si sono fatti spedire da MarcoAP le locandine da attaccare nei vari negozi della propria città, per informarli e pubblicizzare l'evento?
non pochi, credo..visto che io le ho richieste ma erano già terminate (e immagino che lo staff non ne abbia stampate 20!! )
allora me la sono stampata dal forum, ho fatto una decina di copie, e le ho fatte esporre in alcuni negozi vicino casa e vicino a dove lavoro
dove voglio arrivare? che in alcune circostanze/occasioni, scatta il movimento di massa!
in altre invece, solo parole controcorrente
ma allora vi chiedo: era più utile fare pubblicità in quell'occasione rispetto al discorso di questo post?
poi per carità: il discorso che ci sono animali maltrattati, o che con l'euro si arriva a fatica a fine mese, sono tutti discorsi nobili, forse (anzi di sicuro) più importanti di questo
ma non si sta parlando di questo!
Enza Catania
10-12-2011, 10:23
Più volte abbiamo trattato questo argomento e alla fine ci si blocca sempre allo stesso punto.
Le leggi che tutelano la salvaguardia delle speci esistono, quelle che tutelano la salute e quindi contro il maltrattamento anche;
Il sistema fallisce perchè la disciplina del commercio degli esseri viventi non dovrebbe essere affidato alla stessa stregua delle altre attività commerciali e dovrebbe essere supportato da periodici controlli così come attuato per le attività (dovrebbe) di somministrazione e vendita alimenti umani dagli istituti preposti alla salute pubblica.
Tutto questo, insieme alla diffusione di discussioni e informazioni sugli animali che tutti noi facciamo, risolverebbe ,amio parere, ovviamente, parecchi dei problemi che ci siamo posti.
A questo punto entra dolorosamente la politica, le leggi si cambiano anche con la raccolta delle firme.
In attesa ognuno di noi faccia quello che può, sempre nel rispetto e ottemperanza delle leggi.
Cordialmente, :35::3: enza
MonstruM
10-12-2011, 12:05
dove voglio arrivare? che in alcune circostanze/occasioni, scatta il movimento di massa!
in altre invece, solo parole controcorrente
Questo è il forum, alcune dinamiche si muovono ugualmente alla vita civile, del resto la parola latina insegna...
Cionondimeno, questo argomento che hai portato alla ribalta è ben distante da proporre una soluzione, per via dei motivi che altre persone prima di me hanno illustrato. In effetti costando relativamente poco, i pesci hanno poca tutela per ciò che riguarda salute e vita media, non è solamente una questione di passione. Non sono d'accordissimo con chi dice che sono animali a metà solo perchè ho visto spesso animali di "serie A" (cani e gatti), magari di razze "pregiate" e costose, trattati in modi poco opportuni.
E' però oggettivo che il reparto acquariofilia gode di una certa tolleranza nei confronti di chi non si adatta agli animali affidati.
Questo paragone fa pensare per il concetto di addomesticabilità, parlando un po' di etologia. Al mondo esistono decine di specie addomesticabili di animali, sono quasi tutte appartenenti ai mammiferi o agli uccelli (a parte credo l'ape) e questa pratica ha in se dei germi antichissimi di rapporto uomo-animale.
Fatta questa premessa ci si spinge in un terreno dove l'acquariofilia ha sempre avuto alcune lacune, ovvero la materia etica. La domanda con cui ai tempi ci si accaniva insieme a Marco Vaccari era non tanto è giusto tenere Scalari in 40 litri ma se fosse giusto tenere Scalari in generale (gli Scalari sono posti ad esempio). L'acquariofilia è un hobby, che ha tuttavia contribuito alla ricerca scientifica più approfondita, e ha bisogno di un'accurata riflessione dietro, prima ancora dell'acquisto della vasca, perchè dal rapporto che si instaurerà tra l'uomo e l'animale all'interno dei cinque vetri è l'uomo ad averne un beneficio maggiore.
In Italia la questione etica è sempre stata sottovaluta in molti campi e spesso viene puntato il dito contro strutture più grandi, senza pensare che a porsi domande e interrogarsi si deve essere in primis da soli.
Negozianti ed esercenti possono poco e vogliono poco in alcuni casi, è dovere di ognuno di noi informarsi prima di confrontarsi con la cura e la vita di un altro essere vivente, ricordandosi che l'acquariofilia è come dicevo prima un hobby e in tal senso non essenziale e a maggior ragione autoreferenziale.
Con questo sproloquio, ho finito (e pensare che ero passato di qui perchè cercavo del Ceratophyllum demersum) :-D:-D:-D
Melodiscus
10-12-2011, 12:14
Mi sembra che il discorso si stia ampliando e stia sconfinando un pò troppo. In altre parole qui si divaga e mi sembra anche che si stia facendo solo tanta ma tanta polemica.
Doctorem fai una cosa, visto che sei tu l'autore del thread e che hai smosso tu le acque, pensa a qualcosa, butta giù una proposta e chi vuole ti seguirà. Scusa cosa vuoi che ti diciamo che da Lunedì ci apposteremo tutti davanti ai negozie e che al tuo segnale "SCATENIAMO L'INFERNO"???
Credo che ci siano dei modi migliori. on vuoi aprire un associazione? Bene, apri una petizione, c'è un sito italiano dove puoi farlo, si chiama www.petizioni.it
Io tempo fa aprii un thread con una petizione contro la detenzione e l'esibizione dei delfini nei delfinari, l'ho proposta anche qui e qualcuno firmò, ma ebbi anche quelli che mi diedero addosso pensa, su una cosa che si dovrebbe firmare ad occhi chiusi, io ancora la petizione la sto facendo firmare, se ne vuoi sapere di più puoi cliccare e partecipare, magari ti consiglio di fare la stessa cosa anche tu.
Mazzoli Andrea
10-12-2011, 13:38
esprimo il mio parere in merito:
secondo me è il solito discorso trito e ritrito,alla fine noi portiamo avanti un'idea di acquariofilia consapevole,ma per primi noi stessi ci siamo avvicinati a questo hobby da "ignoranti" in materia
quindi diventa un gatto che si mangia la coda e se certi pesci vengono venduti a poco è anche grazie alla grande distribuzione che appunto permette(tramite l'incosapevolezza di tanti clienti e spesso venditori)la vendita indiscriminata ergo ci guadagnarci siamo anche noi
poi potremmo stare qua ore a "filosofare" del fatto di quanto sia giusto tenere un pesce in acquario che,per quanto simile al suo ambiente di origine,non lo sarà mai
Melodiscus
10-12-2011, 13:56
Un gatto che si mangia la coda?!? :#O:#O:#O
Mazzoli Andrea
10-12-2011, 14:05
Un gatto che si mangia la coda?!? :#O:#O:#O
...il mio gatto lo fa spesso...il mio cane no perchè non ce l'ha!:4:
Melodiscus
10-12-2011, 14:14
Vedo che di cognome fai Mazzoli, quindi saprai che il gatto invece di mangiarsi la coda i mangia il "pazzo" uahahahah
Metalstorm
10-12-2011, 15:17
MonstruM che piacere rileggerti!!!!!! Vedi di non scappare di nuovo :-))
trotman40
10-12-2011, 15:21
Vedo che di cognome fai Mazzoli, quindi saprai che il gatto invece di mangiarsi la coda i mangia il "pazzo" uahahahah
Si ma non credo che Marco Mazzoli usi quell'avatar... :-D
Niente di personale AndreaMazzoli, e solo una battuta da zoo... ;-)
matti ratchet
10-12-2011, 15:59
Io faccio spesso informazione con chi conosco e il primo consiglio è proprio di diffidare dei negozianti non seri... non possiamo fare molto per questo problema? be io nel mio piccolo lo faccio da tanto! W l'acquario!!!
Mazzoli Andrea
10-12-2011, 16:47
-e35
Luca_fish12
10-12-2011, 18:00
Aggiungo un pizzico di pepe alla questione "informazione"...
Sul Venerdì di Repubblica di ieri c'è un piccolo articolo scritto da una signora dove si dice per prima cosa che le Melanoides tubercolata sono un problema per le piante d'acquario, ma niente paura, la soluzione è mettere un Botia pagliaccio... #13
Come vedete è proprio l'informazione generale che ha delle gravi lacune (o ignoranza?)...anche quando non c'è di mezzo un negoziante che vuole solo vendere...
Jellifish
10-12-2011, 18:20
caro doctorem, apprezzo il tuo fervore.
L'idea iniziale dell'adesivo "fishFriendly" da appiccicare ai negozi mi sembra una bella iniziativa.
certo, non possiamo decidere noi quali negozi se la meritano in base alle nostre esperienze e a "quella volta che ci sono andato mi han trattato male"... deve essere un impegno che si prende il negoziante. possiamo solo pubblicizzare una FILOSOFIA di vendita, come i fruttivendoli che ti vendono solo prodotti biologici o i negozi equo solidali (per dire).
detta così è una cosa molto astratta, e si basa ovviamente sulla buona volontà del negoziante ad INFORMARE E VENDERE.
non sempre è così.
il topic è iniziato parlando del pessimo venditore che era in un GARDEN, non in un negozio specializzato.
di solito chi acquista animali nei garden ci va perchè sono come i supermercati e si pensa di fare affaroni, acquistare 3x2 e risparmiare.
l'acquirente disinformato dovrebbe avere almeno la capacità di selezionare il negozio. se ti servono i pesci vai in un negozio specializzato in acquariofilia, dove anche l'ultimo dei commessi almeno sa cosa sta vendendo e un consiglio te lo può dare. al garden non è così, magari uno è li a vendere vasi di coccio, che ne sa dei pesci?
in un garden la mia collega ha comprato tre pesci palla. entrata, pagato e uscita. poi però li ha messi nel laghetto in guardino. certo, lei non è un genio e appena mia ha raccontato che lei non ci torna più perchè gli sono morti i pesci che ci ha comprato le ho detto "ma i pesci palla sono d'acqua salata!" ma lei non lo sapeva e non ha chiesto nulla al commesso, che magari l'avrebbe anche dissuasa.
mai fare di tutta un erba un fascio
solo che POI SI TROVANO COSE COME QUESTA:
http://s7.postimage.org/6arimj1mv/Immag0512.jpg (http://postimage.org/image/6arimj1mv/)
ero li per comprare il fieno al coniglietto di mia sorella. alla fine me ne sono andata e non l'ho comprato.
MonstruM
10-12-2011, 18:26
MonstruM che piacere rileggerti!!!!!! Vedi di non scappare di nuovo :-))
Grazie mille :)
E' che ho avuto un po' di cose da fare in questo anno e sono stato meno presente, comunque vedo che siete sempre in forma! :)
Scusate l'OT...
Metalstorm
10-12-2011, 19:44
n un garden la mia collega ha comprato tre pesci palla. entrata, pagato e uscita. poi però li ha messi nel laghetto in guardino. certo, lei non è un genio e appena mia ha raccontato che lei non ci torna più perchè gli sono morti i pesci che ci ha comprato le ho detto "ma i pesci palla sono d'acqua salata!"
mi dispiace, ma qui la tua collega ha peccato pesantemente di ignoranza e menefreghismo...cacchio, ma come si fa a non sapere che i pesci palla stanno in mare????? Posso capire un bambino (ad esempio ho aiutato mia cugina a farsi un 100lt per guppy, e il figlio del suo ragazzo chiedeva se poteva metterci un cavalluccio....ma il bimbo ha solo 6 anni!),ma un adulto come fa a non venirgli il dubbio? cavolo, il palla sarà ben un pesce conosciuto anche fuori dall'ambiente acquari...è come non sapere che la trota vive nel fiume.
qui non si può incolpare il garnden...un cliente che fa una richiesta precisa di una cosa si presume che sappia già cosa vuole e che può averlo...diverso invece è quando il neofita chiede consiglio al negozioante e questo lo abbindola
Luca_fish12
10-12-2011, 19:52
Metalstorm, queste cose purtroppo succedono parecchie volte, ho sentito molte persone che mettevano i "nemo" (ocellaris) con i pesci rossi... E molte di loro alla scoperta della verità aggiungevano: "ma non si può abituare?" #06
I pesci palla esistono anche d'acqua dolce però, e la cosa sbagliata è mettere un pesce tropicale in laghetto senza informarsi, dove ci sono temperature decisamente diverse in inverno!
Melodiscus
10-12-2011, 20:08
A maggior ragione è da condannare il cliente.
Bisogna anche fare distinzione tra coscienza ed ignoranza, uno che pensa che che i pagliaccio si debbano abituare non rispetta molto le esigenze di un essere vivente, ma non perchè mette un pesce d'acqua salata in acqua dolce, ma per il fatto che un essere vivente non si deve "abituare", quindi questa gente non dovrebbe avere animali.
Jellifish
11-12-2011, 00:25
si, l'esempio della mia collega stava appunto a dimostrare che in tanti casi è colpa del cliente.
Potremmo stare a parlarne per mesi e non ne verremmo mai a capo.
Se i pesci costassero 1.000 euro a cranio la gente li terrebbe come tiene la macchina....
bettina s.
11-12-2011, 18:01
Aggiungo un pizzico di pepe alla questione "informazione"...
Sul Venerdì di Repubblica di ieri c'è un piccolo articolo scritto da una signora dove si dice per prima cosa che le Melanoides tubercolata sono un problema per le piante d'acquario, ma niente paura, la soluzione è mettere un Botia pagliaccio..
Vero, lo volevo scannerizzare, ma poi ho lasciato perdere; me lo ha dato mio padre, che non sa una cippa di pesci, ma aveva l'impressione che non la stessero dicendo proprio giusta :4:
Ho seguito la vostra discussione e mi ha fatto venire in mente molte cose..non voglio fare la pessimista da bar, dicendo che sono milioni le piccole grandi imprese in cui noi piccoli italiani ci cimentiamo senza neanche sapere il perchè o per come.
Il discorso di una corretta gestione ricade anche su altri animali, ad esempio i cani. (quanti infatti mettono il muso del cucciolo sulla pipì appena fatta sul pavimento di casa? dal punto di vista etologico è molto sbagliato, ma è pratica comune molti..oppure fare le feste ad un cane agitato che ci salta addosso..)
Non mi stupisce che anche in acquariofilia ci siano molti errori dettati da un modo di pensare disinformato o influenzato da modi di dire, abitudini, capricci.. certo la cosa peggiore è quando la prima fonte di informazioni sbagliate è il negoziante, di qualunque specie si tratti, anche quando non c'è ombra di qualifica.
però qualcosina dovremmo davvero provare a farla.. Ad esempio vi racconto di quale meraviglia sono stata testimone oggi..
In un esercizio di una nota catena di supermercati con la A maiuscola, oggi ho scoperto che il reparto animali si è rinnovato. Dei colorati e istruttivi cartelli hanno fatto capolino sopra al reparto "acquario".. descrivono la procedura da adottare per chi vuole avvicinarsi a questo mondo d'acqua..
-prendere una vasca, lavarla bene con acqua, lavare gli arredi sempre con acqua, aspettare 24 ore e inserire i primi pesci. cambiare 10% dell'acqua ogni 30 giorni. Fornire massimo 10 ore di luce.
Ecco, questo è evidentemente un modo per invogliare i clienti a comprare il necessario per farsi l'acquario, spiegando quanto sia facile e veloce.
Mi sembra che questo caso sia molto semplice da risolvere, perchè:
- il negozio non vende pesci, quindi le informazioni corrette non impedirebbero la vendita delle attrezzature.
-il negozio non è certo specializzato quindi l'eventuale "perdita della vendita" non credo sia tale da spaventare i gestori.
Secondo me, in questo caso si potrebbe davvero intervenire, richiedendo al punto vendita di correggere le informazioni per principianti, magari integrandole con altre più complete.
Melodiscus
12-12-2011, 01:23
E perchè non l'hai fatto?
doctorem955
12-12-2011, 01:36
..capisco i discorsi di tutti, e mi arrendo dinnanzi a tanti pareri
-b09
scherzi a parte, è vero che se uno conoscesse bene l'argomento quando va ad acquistare dei pesci, è assolutamente sua responsabilità informarsi su cosa mettere al''interno di quello che lui vede come un bell'oggetto di arredo, fatto di 5 vetri, e di facilissima gestione (molti ignorano persino la maturazione)
però il discorso non era diretto a queste persone, che restano pur sempre in errore.
Ma a coloro che guidano un primo acquisto di pesci da mettere in un acquario, magari con persone che palesemente non se ne intendono, e quidni si sbizzariscono nel mettere un pò a caso i pesci, trattando alla leggera i soliti guppy, neon, o betta, corydoras etc, combinando il solito fritto misto, e generando situazioni che voi stessi vi trovate spesso davanti , qui sul forum, da parte di neo iscritti, "vittime" dello stesso "trattamento", e si cerca di dar rimendio.
L'idea era proprio quella di prevenire, e non curare
ma mi rendo conto di essere nel campo mission impossible!
un movimento per sensibilizzare i venditori non è una cattiva idea, ma quanti aderirebbero?
a caldo ho sicuramente sottovalutato la situazione, rileggendo alcune vostre risposte ritengo di aver agito d'impulso, ma vi giuro che quando vedo quelle cose mi sale il nervoso, infatti evito sempre di seguire queste scene quando vado a prender l'acqua
ciò non toglie che qualcosa di collettvo si potrebbe fare..
bè, perchè l'ho scoperto sta sera.. mica ho intenzione di fare una scenata drammaturgica! -94
stavo pensando di iniziare a informarmi sull'iniziativa. se locale o su tutti i punti vendita.
poi si potrebbe iniziare con una lettera, poi una chiamata, poi una visita. da giurista stavo pensando a qualcosa del genere.. però va studiata, altrimenti si spreca una cartuccia.. se lo scopo è ottenere un risultato.. #24
daniele68
12-12-2011, 23:06
Purtroppo ne televisione (vedi servizio sul pesce rosso che ha 22 anni tenuto malissimo ma decantato come sanissimo..faceva una pena..) e nemmeno la stampa aiutano.
Ho letto per puro caso su Venerdi di repubblica un trafiletto in una pagina che nemmeno parlava di animali e tanto meno di acquariofilia dove tranquillamente il giornalista scriveva che le lumache sono un danno per l'acquario e uno dei metodi migliori per debellarle è il botia...
Così i lettori si sentono autorizzati a comprare pesci non idonei a certe vasche perchè l'ha appreso da una fonte "seria".
Sono sempre del parere che la colpa non è di chi vende ma sempre di chi compra.
C'è poca gente che è cosciente del fatto che a casa comunque si porta un essere vivente.
Si dovrebbe partire da qui...
ma secondo me i negozianti le cose le sanno... solo che sanno anche quanto ottusa sia la gente... quanti di quelli che comprani il pesce rosso, se sapessero di che vasca necessita lo comprebbe? e soprattutto, quanti di quelli informati non lo vorrebbero lo stesso nel 15 litri? e quanti di quelli usciti dalla porta entrerebbero nel centro commerciale a comprarsi l'acquario che secondo loro è perfetto per il piccolo pesce :-)? io penso che i negozianti che frequentiamo assiduamente siano più che contenti del nostro modo di acquistare, ;-) fossero tutti come noi i clienti, avrebbero degli introiti costanti... e potrebbero puntare solo su prodotti di qualità, sia come attrezzature che come vivo :-)
Corydoras 98
12-12-2011, 23:48
ma secondo me i negozianti le cose le sanno... solo che sanno anche quanto ottusa sia la gente... quanti di quelli che comprani il pesce rosso, se sapessero di che vasca necessita lo comprebbe? e soprattutto, quanti di quelli informati non lo vorrebbero lo stesso nel 15 litri? e quanti di quelli usciti dalla porta entrerebbero nel centro commerciale a comprarsi l'acquario che secondo loro è perfetto per il piccolo pesce :-)? io penso che i negozianti che frequentiamo assiduamente siano più che contenti del nostro modo di acquistare, ;-) fossero tutti come noi i clienti, avrebbero degli introiti costanti... e potrebbero puntare solo su prodotti di qualità, sia come attrezzature che come vivo :-)
giusto,primo di tutti io ogni 2 settimane spendo almeno 20 euro in mangimi ecc... ;-)
ilnegoziante dove vado io le cose le sa infatti con me fà l'onesto ma una volta gli ho domandato..sapete come mi ha risposto? io devo pur campare,su questo non gli dò torto,non sò cosa aggiungere. :-)
dove vado io il suo guadagno si concentra su acquariofilia e cani :-)
Nicolas1998
13-12-2011, 16:05
Come ieri che mi sono recato in un garden e gli o detto al negoziante guardando una vasca "ma il beta NON dovrebbe stare con le red cherry o mi sbaglio " e lui mi ha risposto "lo sò" :44: ma secondo mè è matto -ROTFL- dai ragazzi per non usare due minuti a metterli su due vasche diverse .... e poi quando dicono che un pesce rosso vive in media DUE O TRE ANNI #07 avvolte penso che non abbiano neanche un acquario a casa e a questa domanda loro ti rispondono NNNNNNNOOOOOOOO !!!!!!! si va be allora ma è come esporre una tesina senza averla neanche ... si potrebbe fare un associazione con uno stemma e metterla sulla firma dei forum ed cose come facebook svrivendo che prima di comprere un pesce si informino su acquaportal .... (un giorno quando mi stavo affaciando al mondo dell'acquarofila o chiesto ad un commerciante se per cosrtesia mi dava un test del ph e lui mi ha risposto che non c'è lo aveva e non sapeva cos'era !!!!!)
Paolo Piccinelli
13-12-2011, 16:10
Cavolo Nicolas... hai litigato con la grammatica oggi?!? :-D
Nicolas1998
13-12-2011, 16:51
Sono reduce di battaglia :8:
Paolo Piccinelli
13-12-2011, 16:52
4 in italiano di recente?!? :-))
Nicolas1998
13-12-2011, 17:04
no solo 6 e 7 :7: e poi che puntiglioso vorrei vedere te abitare in veneto che tra amici si parla solo dialetto ... :19: :15:
Paolo Piccinelli
13-12-2011, 17:17
Nella bassa bresciana invece, al bar parliamo solo in latino...
Nicolas1998
13-12-2011, 17:24
apparte gli scherzi che ne dite di fare questa associazione ? (paolo in latino non te lo so dire come si dice quello che ho scritto :-D)
Alessandrino (-.-)
13-12-2011, 18:38
state scherzando ?
il negoziante deve pur campare ?!
che significa, il vostro scopo è fare beneficenza ?
le regole di base dell'economia sono " se i costi sono sistematicamente superiori ai ricavi, non c'è mercato per quel determinato bene, di conseguenza quel bene non deve essere commercializzato"
lo schema di pensiero "povero negoziante, deve pur viverere" è terribilmente pericoloso, perchè spinge le aziende e i negozianti a vendere al di sotto degli standard qualitativi (che in questo caso determinano malessere e morte dei beni oggeto di scambio).
(per assurdo, immaginatevi di fare questo discorso per chi costruisce centrali nucleari: le fa in plastica perchè deve abbattere i costi: poverino, qualcosa dovrà pur guadagnare!)
il fatto che la vendita di "pesci da acquario" sia entrata a far parte della nostra cultura, non significa che l'ignoranza e la malafede dei negozianti debba essere accettata!
per ora ho chiarito il mio punto di vista sui negozianti
per quanto riguarda i clienti:
purtroppo è molto difficile costruire un senso etico nella popolazione, basti pensare al fiorente commercio delle sigarette nonostante si sappia che provocano cancro, varie ed eventuali...
oltre alle campagne di sensibilizzazione, poco si può fare:
internet, volantini in bar e negozi di vario genere, qualche spot sui giornali.
il problema secondo me è che l'acquariofilia è vista come una cosa impegnativa, difficile e imprevedibile, e i forum come acquaportal non aiutano chi si avvicina per la prima volta... (obbiettivamente, è talmente grande che a prima vista spaventa)
servirebbe una guida introduttiva breve, chiara facile, che spighi quanto sia facile da mantenere e quanto sia ricco di soddisfazioni un acquario, se si prendono i giusti accorgimenti all'inizio.
basterebbero piccoli volantini diffusi in giro per le città per iniziare ad informare chi "vorrebbe ma.."
un' ultima cosa: per quanto riguarda le proteste e le urla contro i negozianti...
se vi rendete conto che tratta male gli animali (vedi i betta nei bicchieri i plastica) minacciatelo pure di denunce alla asl. c'è un motivo se gli animali non possono essere venduti nei supermercati, ed è che nei negozi specializzati ci si aspetta che le condizioni di vita siano migliori, con conseguenti garanzie sullo stato di salute degli animali (e quindi sull'investimento dell'acquariofilo).
spero che sia abbastanza comprensibile, e spero di non aver offeso nessuno. ci tenevo a chiarire il mio punto di vista (anche se credo di aver fatto la figura dell'arrogante) scusate !
silvan.ilmago
13-12-2011, 18:46
Vendere è un mestiere come altri... comprare senza sapere è sbagliato
Corydoras 98
13-12-2011, 19:06
no solo 6 e 7 :7: e poi che puntiglioso vorrei vedere te abitare in veneto che tra amici si parla solo dialetto ... :19: :15:
hehe,e allora io che dovredi dire,quì tra amici si parla solo insiciliano,ogni paese ha un suo modod di dire le parole,ad esempio io di favara (abito ad agrigento da soli 2 anni) parlo il favarese,un mio amico di modica parla come parlano lì,un altro di aragona....il resto di agrigentini bene o male noi li capiamo,loro quando parliamo noi...gli serve il traduttore :-D ad esempio io la parola mignolata la prununcio... nmiscata.... quello di modica la pronuncia....rollò.... di aragona... nmbriulata.... e di agrigento.....nmignulata..... non so se ho reso l'idea.... :-D
Ma quest'anno non si festeggiava l'Unità d'Italia? :4:
il problema secondo me è che l'acquariofilia è vista come una cosa impegnativa, difficile e imprevedibile, e i forum come acquaportal non aiutano chi si avvicina per la prima volta... (obbiettivamente, è talmente grande che a prima vista spaventa)
Hai ragione anche tu ma i pesci non sono come i cani o i gatti che mangiano bevono dormono ed evacuano e qualche volta vengono portati a spasso ;-)
Da qui la necessità di spiegare in qualche modo le necessità delle varie specie, compito molto arduo e difficile. Si cerca di farlo il più dettagliatamente possibile in modo da aiutare chi vuole avvicinarsi a questo hobby che non è affatto impegnativo, richiede solo un po' più di cura ed attenzione.
Ciao :42:
Corydoras 98
13-12-2011, 19:34
il problema secondo me è che l'acquariofilia è vista come una cosa impegnativa, difficile e imprevedibile, e i forum come acquaportal non aiutano chi si avvicina per la prima volta... (obbiettivamente, è talmente grande che a prima vista spaventa)
Hai ragione anche tu ma i pesci non sono come i cani o i gatti che mangiano bevono dormono ed evacuano e qualche volta vengono portati a spasso ;-)
Da qui la necessità di spiegare in qualche modo le necessità delle varie specie, compito molto arduo e difficile. Si cerca di farlo il più dettagliatamente possibile in modo da aiutare chi vuole avvicinarsi a questo hobby che non è affatto impegnativo, richiede solo un po' più di cura ed attenzione.
Ciao :42:
giustissimo,ogni tantoa casa mia viene qualche parente e dice:ma ocme si gestisce?
dopo che gli spiego tutto sapete cosa mi hanno risposto tutti? (amici e parenti..)
ma non ti esce il senso?
non è troppo complicato?
addirittura mia cugina mi ha detto il motivo di curarli osì bene se non parlano non posso portarli a spasso enon mi danno amore..ci credete? non ho aputo rispondere..voi cosa avreste detto?
io ho solo detto: ognuno ha le sue passioni,tu ami i tuoi cani e io i miei pesci,non vi dico come è degenerata la discussione.. :-))
Alessandrino (-.-)
13-12-2011, 19:40
Vendere è un mestiere come altri... comprare senza sapere è sbagliato
vero, ma con dei limiti.
se vengo da te a chiederti otto discus, quattro piranha, due squali, un delfino, tre stelle marine e una manta da mettere nel mio acquario da 12 litri (senza però dirti che fine faranno) hai ragione tu, mi vendi la moltitudine di animali (al limite puoi mostrarmi la tua perplessità), ma non ti si può rimproverare niente.
se però io vengo da te ammettendo la mia ignoranza, e tu mi vendi la suddetta moltitudine garantendomi che tutti gli animali andranno d'amore e d'accordo, non ti stai limitando a vendere, mi stai truffando !
stesso discorso per la categoria "bambini viziati" : vendere gruppi di animali destinati alla morte è un comportamento antieconomico, tenuto dai negozianti per abitudine:
se io bambino di 8 anni viziato (niente contro gli 8 anni di età) esigo l'acquisto di un grupp odi pesci, si aprono 3 vie per il negoziante:
1) si rifiuta di vendere i pesci e perde il potenziale cliente
2) vende i pesci, e dopo una settimana vedrà imputarsi la colpa perchè "i pesci erano già ammalati" e perde il cliente
3) cerca di ragionare col genitore del bambino e con il bambino stesso, spiegando come funziona un acquario e dimostrandosi competente (probabilmente perderà il cliente, ma c'è una percentuale di possibilità che invece i clienti capiscano e si fidino)
nei primi due casi il venditore perde tutto
(nel secondo caso vende la prima generazione di pesci e basta)
nel terzo caso può perdere tutto o prcurarsi clienti fedeli
Corydoras 98, è quello il punto ! vai a spiegare nei dettagli come si gestisce l'acquario a chi non ne ha mai visto uno, così la gente si spaventa ! non so per quale masochistica ragione accade, ma ogni volta che si chiede ad un appassionato di spiegare il proprio hobby, questo si sofferma a spiegarne principalmente i dettagli più complessi... (non so poi se sia effettivamente la tua situazione, naturalmente)
Corydoras 98
13-12-2011, 19:47
io per prima cosa ho spiegato il ciclo dell'azoto poi mi sono soffermato su pesci convivenze,prodotti mangimi ecc...
poi con faccia stupita molti mi dicono come faccio a starci dietro...però poi loro stessi si siedono davanti al divano e guardano l'acquario ;-)
dimmi tu cosa dovrei fare...
Nicolas1998
13-12-2011, 20:02
concordo con l'idea di una guida unica che riassuma un po' tutto e uno che si interessa vedrete che poi andrà a leggere anche le informazioni secondarie e più specifiche e poi scusate ma bissorebbe fare un un articolo in tv (cosa a parer mio impossibile) in modo che tutti vengono a saper la verità sui pesci d'acquario perchè è logico che uno che non sa nulla dell'acquarofila per la prima volta gli chiede al commerciante che poi lui fa il suo scopo di vendita (come quello che dice di mettere l'attivatore batterico ogni mese per ogni l d'acqua presente :2:)
un ultima cosa indovinate cosa vuol dire carega, ciopinare e scugliero in dialetto veneto :12:
Corydoras 98
13-12-2011, 20:11
in tv mi sembra abbatanza improbabile ma io dico che si potrebbe fare qualcosa con striscia la notizia credo che ne parlerebbero volentieri..già lo immagino..edoardo stoppa che parle dei pesci ;-)
ps:indovina tu cosa vuol dire curtigghiu in siciliano :-))
Alessandrino (-.-)
13-12-2011, 20:14
secondo me spiegare il ciclo dell'azoto a chi ha visto per una vita solo pesci rossi nella boccia ha l'effetto opposto rispetto a quello che desideri
secondo me devi soffermarti sugli aspetti pratici della gestione, tralasciando la chimica, la fisica e la biologia (che, essendo materie scolastiche, provocano nella maggioranza un senso istintivo di disgusto ;)
io gestisco un acquario senza troppe pretese, e sa chi mi chiede spiegazioni racconto quello che ho fatto, faccio e devo fare, spesso semplificando un po' le cose:
è inutile parlare di acqua di osmosi biocondizionata, e di valori precisi dell'acqua. secondo me sono cose che vanno spiegato solo quando l'interesse nell'interlocutore è acceso, e c'è speranza che effettivamente inizi ad avvicinarsi a questo hobby.
secondo me, quindi, le cose da dire sono:
- il funzionamento di base del filtro (acqua che passa in mezzo a delle spugne. stop. niente spiegazioni su nitriti, nitrati, batteri, carbone attivo e cannolicchi, eccetera
- l'arredamento, disposizione di pietre, piante e simili (cattura l'attenzione ed è un aspetto molto divertente)
- il funzionamento della luce, senza spiegare tutta la fotosintesi colorofilliana e senza perdersi in dettagli tecnici su dimensione, potenza e spettro dei neon
-le piante : soffermarsi su quanto siano migliori delle piante finte, senza parlare del fabbisogno di luce, di anidride carbonica, magari facendo qualche cenno sulla loro capacità di mantenere un'acqua "pulita" senza però perdere di generalità
- i pesci : sono la parte più interessante per chi si avvicina all'acquariofilia, quindi è meglio non smorzare l'entusiasmo andando a parlare di mangimi specifici, valori dell'acqua, dimensioni della vasca di cui hanno bisogno. è meglio soffermarsi sulla descrizione di comportamenti particolari, dei colori e dell'enorme varietà di pesci esistente.
poi si può parlare dei doveri del buon acquariofilo, sempre molto in generale
- i cambi parziali d'acqua ogni 2 o 3 settimane ( senza dare scadenze precise, che spesso spaventano ancora più della massa di inforamzioni )
- i test chimici che si fanno periodicamente, senza entrare nello specifico.
è inutile andare a parlare dei dettagli, si ottiene solo un blocco dovuto alla mole di informazioni spropositata.
è meglio dare poche, interessanti informazioni, molto generiche.. se poi l'interlocutore è effettivamente interessato farà domande sempre più specifiche, ma lasciate che sia lui a prendere l'iniziativa.
questo è il mio parere, spero di non essere stato troppo noioso ^^"
Corydoras 98
13-12-2011, 20:19
bravo,hai colto nel segno ma io come acquariofilo cerco di spiegare le cose più importanti,ad essere sincero mi viene più facile parlare di chimica (ed ho 13 anni) che di allestimenti ecc...perchè si scelgono in base alla vasca,gli ospiti ecc....
Alessandrino (-.-)
13-12-2011, 20:34
cerco di spiegare le cose più importanti,ad essere sincero mi viene più facile parlare di chimica (ed ho 13 anni) che di allestimenti ecc...perchè si scelgono in base alla vasca,gli ospiti ecc....
ma pesaci un attimo, sono le cose più importanti PER TE, perchè tu sai di cosa stai parlando, ormai sai bene come questi fattori influenzano la vita all'interno del tuo acquario !
devi considerare che per un'ignorante (nel senso non offensivo del termine) è molto più facile concentrarsi su cose che si vedono e sono imediatamente percettibili (come gli allestimenti) rispetto ai vari cicli batterici invisibili e impercettibili.
come regola genale, poi, quando si spiega qualcosa, bisogna fare in modo che l'interlocutore abbia la possibilità di esporre le proprie opinioni.
se questo è fattibile per l'allestimento dell'acquario (per esempio, per quanto ignorante di acquariofilia, il tuo interlocutore potrebbe apprezzare un allestimento più simmetrico, o con delle piante più alte) e per la scelta dei pesci,
non è così nel momento in cui si va a spiegare il ciclo dell'azoto, o il funzionamento dei vari parametri che consentono la vita all'interno dell'acquario: l'interlocutore, in questo caso, dovrebbe limitarsi ad assorbire informazioni, senza poter ribattere e finendo così per il commentare con i soliti "come fai a starci dietro" e simili.
io non sono d'accordo...
purtroppo per l'acquario serve l'unica cosa che la gente fa una fatica bestia a procurarsi, la voglia di imparare... ok che ci sia arriva per gradi, ma all'atto dell'allestimento bisogna avere già le idee chiare...
Alessandrino (-.-)
13-12-2011, 21:16
aspetta, io però non parlo di spiegare a persone che devono iniziare ad allestire, parlo di chi semplicemente prova a informarsi.. proponevo un modo per coltivare e non ammazzare subito la curiosità, non una guida sostitutiva per l'allestimento di un acquario!
Corydoras 98
13-12-2011, 22:08
io non sono d'accordo...
purtroppo per l'acquario serve l'unica cosa che la gente fa una fatica bestia a procurarsi, la voglia di imparare... ok che ci sia arriva per gradi, ma all'atto dell'allestimento bisogna avere già le idee chiare...
quella non la ha nessuno,tutti vogliono le cose pronte... :-) una che ho sentito al negozio pretendeva che il negoziante per 50 euro gli allestiva,montava e popolava l'acquario... :-)
aspetta, io però non parlo di spiegare a persone che devono iniziare ad allestire, parlo di chi semplicemente prova a informarsi.. proponevo un modo per coltivare e non ammazzare subito la curiosità, non una guida sostitutiva per l'allestimento di un acquario!
susa,ma ciò che dici tu a mio parere è come se ti assegnano da fare le moltiplizazioni senza sapere le tabelline,prima di fare quelle (in questo caso l'acquario)se non si hanno le basi (nel nostro caso il cilco dell'azoto ecc...) mi sembra alquanto improbabile far diventare un amico un buon acquariofilo :-)
Alessandrino (-.-)
13-12-2011, 22:13
susa,ma ciò che dici tu a mio parere è come se ti assegnano da fare le moltiplizazioni senza sapere le tabelline
ma tu non stai ancora insegnando a fare le moltiplicazioni ! tu parli di insegnare a gestire un'acquario, io sto parlando di far avvicinare chi è comletamente digiuno al mondo dell'acquariofilia !
per proseguire con la tua analogia, tu vuoi insegnare cosa sono le moltiplicazioni attraverso le tabelline, io voglio spiegarti cos'è la matematica facendo la somma di caramelle e cioccolatini (non so a voi, ma la mia maestra delle elementari me l'aveva spiegata così !)
doctorem955
13-12-2011, 22:15
finalmente qualcuno che la pensa in maniera pro-attiva!
quello che vorrei aggiungere è che io non avevo in mente un modo per allargare il numero di appassionati, quindi TV, giornali, stricia la notizia non servono a nulla.
Basterebbe far da filtro tra l'acquirente ed il negoziante..
un servizio a striscia lo vedono anche chi di pesci non sa e non vuole saperne una cippa.
invece se si cerca di "scendere in campo", direttamente nei garden (perchè è li ch a parer mio avvengono le peggio cose..forse nei piccoli negozi il titolare/venditore è un pò più attento e scrupoloso..nel Garden invece ci sono solo dipendenti/collaboratori etc, che magari devono sapere di pesci, di gatti, serpenti, conigli, etc etc etc...e quindi mi metto anche un pò nei loro panni, se magari non sono proprio esperti o se prendono il tema alla leggera)
Lo scopo di tutto questo discorso è organizzarsi per far si che gli utenti inesperti non vengano consigliati in malo modo..perchè se già la loro preparazione è sotto la sufficienza, dopo le prime morti inspiegabili credete che la maggior parte si informerà ancora di più, oppure abbandonerà il tutto?
la pubblicità per sensibilizzare ( su diversi canali) può essere un'idea, inattuabile, ma un'idea.
ma l'idea migliore per me è quella di farla prorpio sul territorio..laddove le persone entrano fisicamente in possesso dei pesci!
non so se ho reso l'idea..
Corydoras 98
13-12-2011, 22:24
scusa doctore ma tu cosa vorresti dire così? dovremo metterci in un garden e parlare con tutti quelli che entrano?
io di più di un paio di volte ci ho provato con un paio di persone e la boccia coi pesci rossi..mi hanno detto che per il prezzo che hanno li ricomprano ogni mese...non sò voi..
------------------------------------------------------------------------
susa,ma ciò che dici tu a mio parere è come se ti assegnano da fare le moltiplizazioni senza sapere le tabelline
ma tu non stai ancora insegnando a fare le moltiplicazioni ! tu parli di insegnare a gestire un'acquario, io sto parlando di far avvicinare chi è comletamente digiuno al mondo dell'acquariofilia !
per proseguire con la tua analogia, tu vuoi insegnare cosa sono le moltiplicazioni attraverso le tabelline, io voglio spiegarti cos'è la matematica facendo la somma di caramelle e cioccolatini (non so a voi, ma la mia maestra delle elementari me l'aveva spiegata così !)
anche a me,ma lo scopo è sempre quello ;-)
doctorem955
13-12-2011, 22:34
scusa doctore ma tu cosa vorresti dire così? dovremo metterci in un garden e parlare con tutti quelli che entrano?
io di più di un paio di volte ci ho provato con un paio di persone e la boccia coi pesci rossi..mi hanno detto che per il prezzo che hanno li ricomprano ogni mese...non sò voi..
------------------------------------------------------------------------
susa,ma ciò che dici tu a mio parere è come se ti assegnano da fare le moltiplizazioni senza sapere le tabelline
ma tu non stai ancora insegnando a fare le moltiplicazioni ! tu parli di insegnare a gestire un'acquario, io sto parlando di far avvicinare chi è comletamente digiuno al mondo dell'acquariofilia !
per proseguire con la tua analogia, tu vuoi insegnare cosa sono le moltiplicazioni attraverso le tabelline, io voglio spiegarti cos'è la matematica facendo la somma di caramelle e cioccolatini (non so a voi, ma la mia maestra delle elementari me l'aveva spiegata così !)
anche a me,ma lo scopo è sempre quello ;-)
pensare di mettersi a fermare "tutti quelli che entrano in un Garden " è da folli
Tralaltro cosa assai inutile..sai quanti ci vanno per piante, giardinaggio, arredi, e mille altre cose?
però i pesci si prendono in una zona ben precisa..dove vado io c'è una sola parete, con uno o al massimo due addetti vendita..basterebbe interagire con gli acquirenti, che non sono mille durante una giornata...
Corydoras 98
13-12-2011, 22:37
scusa doctore ma tu cosa vorresti dire così? dovremo metterci in un garden e parlare con tutti quelli che entrano?
io di più di un paio di volte ci ho provato con un paio di persone e la boccia coi pesci rossi..mi hanno detto che per il prezzo che hanno li ricomprano ogni mese...non sò voi..
------------------------------------------------------------------------
susa,ma ciò che dici tu a mio parere è come se ti assegnano da fare le moltiplizazioni senza sapere le tabelline
ma tu non stai ancora insegnando a fare le moltiplicazioni ! tu parli di insegnare a gestire un'acquario, io sto parlando di far avvicinare chi è comletamente digiuno al mondo dell'acquariofilia !
per proseguire con la tua analogia, tu vuoi insegnare cosa sono le moltiplicazioni attraverso le tabelline, io voglio spiegarti cos'è la matematica facendo la somma di caramelle e cioccolatini (non so a voi, ma la mia maestra delle elementari me l'aveva spiegata così !)
anche a me,ma lo scopo è sempre quello ;-)
pensare di mettersi a fermare "tutti quelli che entrano in un Garden " è da folli
Tralaltro cosa assai inutile..sai quanti ci vanno per piante, giardinaggio, arredi, e mille altre cose?
però i pesci si prendono in una zona ben precisa..dove vado io c'è una sola parete, con uno o al massimo due addetti vendita..basterebbe interagire con gli acquirenti, che non sono mille durante una giornata...
anche quì c'è un reparto per li pesci e l'acquariofilia ma il commesso è 1 per tuttto il piano,ci sta poco e niente fa decidere le persone da sole ecc... e poi scusa...come ho capito dovrei stare tutto il giorno nel reparto acqauriofilia a fare il consultorio a tutti? :-)
doctorem955
13-12-2011, 22:42
scusa doctore ma tu cosa vorresti dire così? dovremo metterci in un garden e parlare con tutti quelli che entrano?
io di più di un paio di volte ci ho provato con un paio di persone e la boccia coi pesci rossi..mi hanno detto che per il prezzo che hanno li ricomprano ogni mese...non sò voi..
------------------------------------------------------------------------
susa,ma ciò che dici tu a mio parere è come se ti assegnano da fare le moltiplizazioni senza sapere le tabelline
ma tu non stai ancora insegnando a fare le moltiplicazioni ! tu parli di insegnare a gestire un'acquario, io sto parlando di far avvicinare chi è comletamente digiuno al mondo dell'acquariofilia !
per proseguire con la tua analogia, tu vuoi insegnare cosa sono le moltiplicazioni attraverso le tabelline, io voglio spiegarti cos'è la matematica facendo la somma di caramelle e cioccolatini (non so a voi, ma la mia maestra delle elementari me l'aveva spiegata così !)
anche a me,ma lo scopo è sempre quello ;-)
pensare di mettersi a fermare "tutti quelli che entrano in un Garden " è da folli
Tralaltro cosa assai inutile..sai quanti ci vanno per piante, giardinaggio, arredi, e mille altre cose?
però i pesci si prendono in una zona ben precisa..dove vado io c'è una sola parete, con uno o al massimo due addetti vendita..basterebbe interagire con gli acquirenti, che non sono mille durante una giornata...
anche quì c'è un reparto per li pesci e l'acquariofilia ma il commesso è 1 per tuttto il piano,ci sta poco e niente fa decidere le persone da sole ecc... e poi scusa...come ho capito dovrei stare tutto il giorno nel reparto acqauriofilia a fare il consultorio a tutti? :-)
si potrebbe fare...perchè no!
hai presente la figura del Promoter!??!
ecco.. un gruppetto di appassionati, sotto un nome che è garanzia di affidabilità (acquaportal), che per una giorno si mettono a completa disposizione..
qui alla fine sul forum non si fa la stessa cosa!?!?!
solo che li lo fai dal vivo..assieme ad amici o conoscenti...
e SOPRATTUTTO qui sul forum cerchi di porre rimedi ad acquisti assurdi, li invece tali acquisti forse riesci ad EVITARLI
;-)
Melodiscus
13-12-2011, 23:32
Ma ragazzi, ma parlate sul serio? Ma se avete tutto sto tempo da perdere ma andate a fare volontariato.
Ma se uno si apposta davanti al mio negozio a "fare da filtro" dopo il secondo giorno lo prendo a calci nel culo, ma che vi siete fumati?
Scusate i modi ma qui mi sembra che stiate vaneggiando e in 14 pagine si sono sparate delle ca€€ate allucinanti e mi stupisco che ancora nessun mod abbia chiuso il thread
Angelo91
14-12-2011, 00:05
C'e anche da dire che la colpa è molte volte dei clienti, un esempio:
Alcuni amici i pesci li considerano sono come abbellimento e non gli interessa altro, la loro salute ed ecc ecc e credetemi che c'e ne molta di sta gente.
Tipo ho detto ad un tipo vedi che i neon non possono stare insieme ai guppy in quell'acqua con quei valori, e mi risponde beh a me piacciono sono belli io li metto se resistono ok se muoiono li butto tanto costano poco.
Con questo che voglio dire, che molte volte le persone non vogliono essere informate perché della vita di un pesce non gliene frega nulla, ne della loro salute.
Poi quello dei negozianti li c'e tutta un altra storia, ma mettersi davanti ai negozi a sconsigliare il venditore è una stupidaggine...
1 mi fate solo prendere a calci del proprietario
2 a tante gente non gliene frega nulla delle informazioni, dato che sono i primi a considerarli solo come oggetto di arredo.
Una persona seria, e appassionata, o che semplicemente ama gli animali e ci tiene alla salute sa bene che gli animali tutti stanno bene nel loro habitat naturale, se proprio vogliono metterli in acquari, terrari ed ecc ecc da appassionati si vanno ad informare bene qua su internet nei forum, nei libri da esperti ed ecc ecc in modo da farli vivere nel migliore dei modi in salute.
------------------------------------------------------------------------
Se avete tempo e passione per la natura andate a fare volontariato al WWF, è non è una battuta ma non andate a rompere le p**** a chi si guadagna da vivere con un negozio che non cambiate assolutamente nulla perchè la maggiorparte della gente che li compra non gliene frega nulla, e se gliene frega da appassionati sono già informati.
Alessandrino (-.-)
14-12-2011, 00:26
Con questo che voglio dire, che molte volte le persone non vogliono essere informate perché della vita di un pesce non gliene frega nulla, ne della loro salute.
non sono d'accordo:
la gente, sopratutto i bambini, si affeziona ai pesci, solo che è ignorante. per esempio, è opinione comune che il pesce rosso viva in media qualche mese, al massimo un anno.
da considerare, inoltre, è che oltre agli acquariofili e a poche altre eccezioni, la maggior parte del volume di affari del negozio di pesci e composto dalla vendita di pesci a bambini, che non sanno (e non hanno modo di sapere) le reali esigenze dei pesci.
detto questo...
trovo molto poco utile appostarsi davanti ad un negozio per avere un rapporto diretto con i clienti: la percentuale di successi sarebbe irrilevante rispetto al volume di compravendite totale su territorio nazionale...
secondo me una cosa utile (e sicuramente più rapida) è stampare dei volantini da lasciare in negozi di vario genere e bar.
Melodiscus
14-12-2011, 00:33
I volantini? Ma per favore, ma figurati, io quoto Angelo, a molti non gliene frega nulla e basta, quelli a cui gli frega invece si vanno a informare, su internet e sui libri.
Uno che chiede al negoziante vuole solo delle notizie sommarie. E basta, non gli frega dei pesci semplicemente perchè non li vede come esseri viventi.
La finiamo qui? che dite? :1:
Alessandrino (-.-)
14-12-2011, 00:38
finiamola pure :) solo che non capisco questo pessimismo, secondo me c'è gente che sbaglia solo per ignoranza e poi rinuncia per i risultati disastrosi...
comunque ad ognuno le proprie idee !
No perchè se andiamo avanti va a finire che mi mettete un Oscar con un carassio e potrei svenire :4:
Angelo91
14-12-2011, 00:39
Con questo che voglio dire, che molte volte le persone non vogliono essere informate perché della vita di un pesce non gliene frega nulla, ne della loro salute.
non sono d'accordo:
la gente, sopratutto i bambini, si affeziona ai pesci, solo che è ignorante. per esempio, è opinione comune che il pesce rosso viva in media qualche mese, al massimo un anno.
da considerare, inoltre, è che oltre agli acquariofili e a poche altre eccezioni, la maggior parte del volume di affari del negozio di pesci e composto dalla vendita di pesci a bambini, che non sanno (e non hanno modo di sapere) le reali esigenze dei pesci.
detto questo...
trovo molto poco utile appostarsi davanti ad un negozio per avere un rapporto diretto con i clienti: la percentuale di successi sarebbe irrilevante rispetto al volume di compravendite totale su territorio nazionale...
secondo me una cosa utile (e sicuramente più rapida) è stampare dei volantini da lasciare in negozi di vario genere e bar.
Si ma ai bambini chi compra i pesci?
I loro genitori, secondo te loro li comprano per passione o per far contento i loro figli e li comprano come se comprano un giocattolo?
Io farei questa domanda a tutti i clienti compresi i genitori: Perchè state comprando questi pesci?
Vedi che ti rispondono. :-)
Certo non è da tutti, non facciamone di tutta l'erba un fascio.
Melodiscus
14-12-2011, 00:39
Mah secondo me sto thread è andato avanti anche troppo.
Solo tanta Utopia
Angelo91
14-12-2011, 00:42
Comunque dai finiamola davvero qua.. :-)
Ma toglietevi questo dubbio come ho fatto io:
Quanto vedete gente che vuole comprare dei pesci chiedete il perché dell'acquisto.
Anche perchè ci sono decine di discussioni simili. :40:
Melodiscus
14-12-2011, 00:46
Andate piuttosto a vedere il mio thread in evidenza sulla privatizzazione del mare. hihihi :-D
doctorem955
14-12-2011, 01:32
il tema ha degenerato e portato a tuttaltri risultati
crilù, chiudi pure, nessun problema
;-)
Paolo Piccinelli
14-12-2011, 09:04
Lo scopo di tutto questo discorso è organizzarsi per far si che gli utenti inesperti non vengano consigliati in malo modo.
Mi pare che qui lo stiamo già facendo da circa un decennio ;-)
L'azione diretta in un garden/negozio è, oltre che illegale, inutile.
Io credo che il 90% di chi apre un negozio di animali sia almeno all'inizio un appassionato, il problema è che poi con l'andar del tempo ti scontri con una realtà di ignoranza, ottusità, menefreghismo tale che inizi a sbattertene anche tu.
Se non si sta attenti alla deriva "attivista" si finisce come gli idioti di alcuni siti (mi viene in mente 100% animalisti) in cui si leggono topic deliranti.
Ricordo bene un topic in cui si festeggiava ridendo per la morte di un cacciatore... un padre di famiglia che lasciava moglie e due figli piccoli a casa per essere scivolato ed annegato in un fossato.
Un altro in cui si derideva la morte di un pescatore che era rimasto fulminato dalla sua canna in carbonio... 100%cogli@ni altro che 100%animalisti! -04
Ricordiamoci sempre che, anche se non lo vogliamo ammettere fino in fondo, per ogni pesce che abbiamo in acquario altri 10 ne sono morti fra cattura, trasporto, inscatolamento, vendita.
Oppure che mangimi che somministriamo sono fatti con... farina di pesce!
Quindi, se proprio vogliamo fare i "duri e puri", anche noi siamo parte del problema... e non una parte irrilevante.
Consci di questo, cerchiamo di dare ai nostri ospiti tutte le cure possibili e un ambiente sano e consono... per il resto, chi è senza peccato scagli la prima pietra, diceva un tale piuttosto in gamba tanto tempo fa ;-)
chiudo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |