Visualizza la versione completa : Phmetro
Dario.Blu
08-12-2011, 14:10
Ciao a tutti avevo intenzione di acquastare un phmetro. L'ho visto in una pagina di un sito (http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-fa11-tester-calibrazione-punto-scala-p-6556.html) e vorrei acquaistarlo, ma non ho capito cosa sia il liquido in cui parlano, per mantenere la calibratura a ph 7. Qualcuno di voi ha lo stesso phmetro per spiegarmi come funziona? E se il liquido è all'interno della scatola o devo acquistarlo a parte. E' indispensabile la soluzione e quanto tempo dura?
Grazie a tutti.
P.s
Non so se si può postare i link di altri siti e se ho sbagliato chiedo scusa in anticipo e chiedo ad un moderatore di contattarmi e provvederò alla modifica del testo.
Johnny Brillo
08-12-2011, 14:15
La soluzione a ph 7 serve per tarare il phmetro, va tarato ogni mese.
La soluzione è questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-soluzione-bustina-monodose-20ml-calibrazione-conf-bustine-p-5290.html
Oppure prendi la boccettina:
http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-soluzione-calibrazione#25degc77degf#230ml-p-5292.html
E' indispensabile tararlo altrimenti lo strumento non ha un termine su cui basare la misurazione.
La soluzione dura parecchio, l'importante che che risciacqui l'elettrodo con acqua d'osmosi prima di immergerlo nella soluzione in modo di non inquinarla.
Dario.Blu
08-12-2011, 21:36
Tarandolo a ph 7 in acquario riesce a leggere anche valori più bassi?
Volevo acquistarlo per risparmiare un po' sui test e per avere più affidabilità, ma se c'è da acquistare anche una bustina monodose ogni mese mi conviene il test.
Pensavo che la cosa fosse più semplice. Credevo bastasse accenderlo e immergerlo in acquario e il gioco era fatto.
Johnny Brillo
08-12-2011, 21:49
Certo che misura anche valori più bassi. Si deve tarare per dargli un punto di riferimento sul quale misurare l'acqua del tuo acquario.
La bustina puoi anche conservarla in una boccettina sterile ben chiusa in frigo, basta che prima di metterci dentro il phmetro lo sciacqui in acqua d'osmosi come di ha detto Agro per non inquinare la soluzione.
Dario.Blu
08-12-2011, 21:53
Perfetto gentilissimo per la spiegazione. :-)
Ora però ti chiedo un consiglio. Test o phmetro? Ti chiedo di basarti sulla qualità/prezzo.
Grazie.
Johnny Brillo
08-12-2011, 21:59
E di che:-)
Io stanco di fare i test del ph ho preso un phmetro con sonda e elettrovalvola per regolare la co2, più completo ma costa molto di più.
Io resterei con i test a reagente, non avrai la stessa precisione però. Puoi sapere se il ph è a 7 o a 7,5 ma tutti i valori intermedi non si possono misurare cosa che il phmetro ti permette.
Dipende se sei interessato ad avere valori precisi.
Dario.Blu
08-12-2011, 22:03
Intendi tipo quello della Sera? Il Sera precision Seramic? Che controlla sia ph che co2? Quello costa sui 150 euro.
Rimarrò con i test, tanto all'incirca con i test in commercio puoi fare fino a 85 misurazioni all'incirca.
A me interessa avere in acquario un ph leggermente acido (6.5), che con i test mi sembra che si riesca a vedere, ma a grandi linee. Mi accontenterò.
Johnny Brillo
08-12-2011, 23:00
Si intendevo un phmetro tipo quello, ma della milwaukee che costa una ottantina di euro.
Se non usi co2 e non ti interessa questa precisione vai tranquillo coi test.:-)
bettina s.
08-12-2011, 23:06
a parte che quel phmetro al momento risulta non disponibile; a me è arrivato rotto e l'ho reso, se puoi prendine uno sui 40 - 50 euro che va benissimo; calibrarlo è facile devi avere la soluzione apposita, il flacone da 230 ml costa 11 euro, se ben conservato dura parecchio.
Per non inquinarlo basta eseguire la calibratura versandone un po' in un bicchiere o provetta, mentre la sonda è immersa giri il cacciavite fino ad arrivare a ph 7.1, poi rileva anche pH minori, quello è solo il valore per la calibratura, lo trovo molto più comodo dei test a reagente.
berto1886
08-12-2011, 23:57
a voglia se è scomodo il test a reagente si diventa daltonici!
Dario.Blu
09-12-2011, 01:59
Brillo la co2 la uso. Impianto askoll.
Bettina ho visto che non è disponibile, ma era per capirsi. ;-)
Ora vedo che fare, perchè se ritorna disponibile quello penso sia molto buono comprando anche il reagente da 11 euro. Conservare bene s'intende in frigorifero? Credo che abbia una data di scadenza comunque. O no?
Johnny Brillo
09-12-2011, 09:20
A questo punto vedi se riesci a prendere questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-sms122-controllore-smart-phco2-completo-elettrovalvola-sonda-p#7033.html
Così avrai meno spreco di co2, sarà tutto automatico e il ph l'avrai costantemente al valore da te desiderato e sotto controllo.
berto1886
09-12-2011, 15:05
oltre alla soluzione di taratura a pH 7 sarebbe opportuno prendere la soluzione di pulizia dell'elettrodo che serve prima della taratura e successivo lavaggio con acqua osmotica
Ragazzi riprendo questa discussione perchè anche io ho acquistato un phmetro della Milwaukee.La mia domanda è questa: nelle istruzioni è riportato che devo conservare sempre l'elettrodo in una soluzione umida dentro il tappo.Ma come faccio?Gli metto qualche goccia di soluzione ph 7?Oppure un pò di ovatta bagnata?
berto1886
19-12-2011, 21:27
ma è a penna o un controller??
Johnny Brillo
19-12-2011, 21:41
Credo che la soluzione di pulizia vado bene.
penna ;)
E di soluzione ne metto qualche goccia?Che poi tra l'altro non è scomoda come cosa?Cioè dovrei tenerla sempre in verticale a riposo...mmmmm :13:
Ho fatto:in pratica ho tagliato un pezzettino di ovatta dai dischetti per struccarsi e l'ho inserito nel tappo.Poi ci ho messo qualche goccina di soluzione e ora è umido e pronto per la conservazione :4:
Avete qualche consiglio in particolare per usare questa penna?E' la prima volta che maneggio tester elettronici...
fireblade77
20-12-2011, 00:30
nella vasca principale uso un ph controller dennerle deluxe , mentre per la seconda vasca, posta in un altro appartamento, utilizzo la penna Milwaukee FA11 e devo dire che tra i due controller trovo una differenza di 0.1 (misurato nella stessa vasca, in genere il valore è di 0.1 piu alto nel controller a penna)
l'unica cosa che ho notato è di non immettere direttamente la penna in vasca, perche il movimento dell'acqua non mi mantiene i valori stabili, io prelevo un po di acqua dalla vasca, la metto nel tappo e effettuo la misurazione da quel campione (dovrebbe essere scritto anche nelle istruzioni mi pare)
per la conservazione metto un po' di liquido di taratura (ph7) nel tappo e lo mantengo in posizione verticale, lo utilizzo ormai da circa 2 anni e le misurazioni riamangono costanti, attenzione che il tappo non è a tenuta e dopo un po il liquido evapora
ok perfetto.E a livello di pulizia dopo la misurazione fai qualcosa di particolare?
Grazie :1:
fireblade77
20-12-2011, 21:52
sinceramente no, l'elettrodo sta talmente poco a contatto con l'acqua che è impossibile che si sporchi, appena fatta la misurazione lo agito brevemente (e dolcemente) in acqua di osmosi e lo ripongo
cubitalo
22-12-2011, 16:31
oltre alla soluzione di taratura a pH 7 sarebbe opportuno prendere la soluzione di pulizia dell'elettrodo che serve prima della taratura e successivo lavaggio con acqua osmotica
Anche la soluzione di calibrazione pH 4.01 è d'acquistare per fare tutte e due le tarature
berto1886
22-12-2011, 22:02
se non ha 2 punti di taratura basta solo quella a 7 ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |