Visualizza la versione completa : Icthyo e faunamor scaduto
Buona sera a tutti!
Un piccolo demekin calico (ho sequestrato ad un mio amico che da un paio di giorni lo teneva nella boccia,che tra l'altro gli ho fatto buttare) da ieri si è ricoperto di puntini bianchi(è l'unico che li ha in tutta la vasca però!),a disposizione ho un faunamor completamente pieno(l'avevo preso per precauzione ma fortunatamente non ho mai dovuto usarlo!),ma purtroppo mi sono appena reso conto che è scaduto il 03/2011!Secondo voi posso lo stesso usarlo?Comunque il blu di metilene non credo scada facilmente...
Grazie :-))
Io lo userei ma hai alzato prima la temperatura a 30° e acceso l'aeratore?
ciao crilù,e grazie della tua consueta tempestività!
In realtà io lunedì mattina sono andato all'università e mi sembrava non avesse niente,ma quando sono tornato a casa al paese stasera era pieno di puntini,e guardando bene anche i mini ancistrus ne hanno qualcuno...Senza contare che quasi tutti si sfregano sulle piante...
Io ho messo a preparare l'acqua col biocondizionatore e tra qualche ora faccio un bel cambio.
Poi mi consigli di alzare ancora la temperatura nella notte e somministrare il medicinale domattina o metterlo direttamente stasera stesso?
La temperatura va alzata subito, impiega un po' a raggiungere la gradazione giusta. L'aeratore subito pure quello, il farmaco domattina va bene. Togli il carbone attivo se ce l'hai.
Se devi fare il cambio per forza miscela con acqua calda in modo da averla già ad una certa temperatura.
Per di più nell'altro acquario ho notato che un brachidanio rerio nuota più lentamente del solito,è gonfio nonostante è da lunedì che non mangia e gli si sono iniziate ad alzate le squame sotto la pancia,mi sa che è idropsia uff :15:
Vai con l'ambramicina...tentar non nuoce.
Perfetto,ora da 26 gradi la porto a 28 durante la notte e poi a 30 e più nella giornata di domani,e somministro il faunamor domani mattina stesso.
Ma durante il trattamento le luci dell'acquario devo tenerle spente?
Fermati a 30. La luce è meglio tenerla spenta. Spegni anche la CO2 se ce l'hai e magari lascia il coperchio socchiuso in modo che circoli l'aria e non ti soffrano le piante.
Fermati a 30. La luce è meglio tenerla spenta. Spegni anche la CO2 se ce l'hai e magari lascia il coperchio socchiuso in modo che circoli l'aria e non ti soffrano le piante.
Per le piante non credo soggiungano problemi dato che si tratta solo di anubias di tutte le specie!
Per stasera ti ringrazio,domani ti aggiornerò sulla situazione.
Buona serata crilù!:42:
eltiburon
08-12-2011, 03:19
Faunamor scaduto nel 3/2011 è come dire NUOVO! Non pensarci nemmeno!
Carmine85
08-12-2011, 04:13
Oltre la data di scadenza, non è possibile garantire che il farmaco sortisca gli effetti attesi e per i quali viene somministrato.
Allo stesso tempo, non è possibile garantire che il farmaco funzioni se non state rispettate le corrette circostanze di conservazione. Alcuni fattori ambientali sono noti per condizionare negativamente la conservazione dell’efficacia dei farmaci:
* luce
* ossigeno
* umidità
* temperature estreme
Alcune regole di comportamento contribuiscono al mantenimento delle condizioni ottimali per la conservazione dell’efficacia dei farmaci:
* leggere le regole di conservazione se presenti e rispettarle
* conservare i farmaci al riparo dalla luce ed evitare comunque di esporli alla luce solare diretta
* conservare i farmaci in ambienti a bassa umidità; se ciò non è possibile, considerare contenitori stagni
* evitare le temperature estreme
* mantenere il più possibile i farmaci nei contenitori originali
La perdita dell’efficacia è quindi il principale aspetto legato all’utilizzo dei farmaci oltre la data di scadenza e\o conservati in condizioni inappropriate.
Anche l'apertura\chiusura del farmaco ne contribuisce e inficia l'efficacia....
nel caso del faunamor o dessamor, sono quasi inutili dopo che sono scaduti....magari per fortuna qualcuno funziona ma solo perchè il legame chimico non è degradato...non ancora...
Ragazzi in qualche secondo mi avete prima rincuorato(eltiburon),poi spaventato(xiphias_gladius85)!!!!
C'è da dire che il faunamor era conservato in un cassetto,quindi almeno non ha subito esposizione diretta alla luce solare in questo tempo...Io oramai già l'ho somministrato(più che altro perchè oggi i negozi di acquariologia sono chiusi),mi basta che non ne risentano i pesci...
Comunque l'ho somministrato da un'oretta,finora tutto tranquillo...Speriamo bene...
Ma sì vai tranquillo al massimo non fa nulla, come i farmaci umani.
I puntini sul demekin fortunatamente sono quasi scomparsi!(in compenso però su una guppy femmina ne sono comparsi parecchi...)Comunque finosco il trattemento la prossima settimana e poi si vedrà!:1:
Per quanto riguarda il danio rerio affetto da idropsia(non so se sia il caso di aprire una discussione in malattie),mercoledì sera quando me ne accorsi,dato che non avevo ambracina,lo misi in un contenitore con un litro d'acqua e una goccia di faunamor(tanto,spacciato per spacciato...),a temperatura ambiente(15-16 gradi).All'inizio,giovedì,era così:
http://s12.postimage.org/pmr7qky2x/P1020803.jpg (http://postimage.org/image/pmr7qky2x/)
http://s9.postimage.org/dyt11pihn/P1020811.jpg (http://postimage.org/image/dyt11pihn/)
Oggi invece ho notato che non ha più le scaglie sollevate!!!Non è apatico,nuota tranquillamente,non presenta esoftamo,ma il cibo è come se non lo vedesse nemmeno,e dove prima aveva le scaglie alzate ora è rosso all'interno...(comunque non so quanto vivono i danio,ma questo gruppo di 6 esemplari mi fa compagnia da circa un anno e mezzo!)
Beh la temperatura bassa ferma i batteri.
Però ti conviene usare l'ambramicina. Comunque caso mai apri un topic in malattie.
Beh la temperatura bassa ferma i batteri.
Però ti conviene usare l'ambramicina. Comunque caso mai apri un topic in malattie.
Ma dalle foto è idropsia,giusto?
Pare di sì...pare...le foto non si ingrandiscono. Apri un altro topic per favore.
Buongiorno,vi aggiorno sulla situazione:
Lunedì mattina sono andato all'università,e la situazione sembrava abbasyanza tranquilla:il demekin non aveva più puntini bianchi e nemmeno i piccoli di ancistrus,mentre le due guppe femmine(i guppy li tengo all'esterno fino a ottobre e li faccio svernare in acquario) avevano però ancora i puntini.
Quando sono ritornato al paese ieri serà faccio la conta dei pesci,e mi accorgo che sono letteralmente spariti quel cretino di demekin(che prima mi ha fatto ammalare gli altri e poi chissà che fine ha fatto),una rasbora(erano vispissime come sempre lunedì mattina,senza puntini...) e una guppa,mentre l'altra l'ho trovata morta.Ho cercato ovunque,ho smontato in filtro(interno) e ho messo tutti i cannolicchi sul tavolo sparsi,per vedere se i cadaveri erano la dentro,ho mosso tutte le rocce,ma niente...ho cercato anche sul pavimento e sotto i mobili nelle vicinanze della vasca!
Non riesco a capire come in 4 giorni un pesce di 5,e due di 4 in 65 litri possano essere volatilizzati...
I miei genitori dicono di non sapere niente!
Non è la prima volta che mi spariscono i pesci,un paio di mesi fa mi sparirono di nuovo ben 6(su 8) neon rosa(Hemmigrammus erytrozonus)...
Sinceramente mi sono rotto,i 3/4 dei decessi sono dovuti al fatto che non posso intervenire immediatamente quando si scatena una patologia perchè non ci sono quasi mai a casa,o perchè rimangono giorni incastrati nel filtro senza che mia madre se ne accorga,o perchè saltano fuori quando apre la vasca per somministrare il cibo,e tipo si distrae mentre lo fa, porca miseria....:15:
Momento che qui c'è il vento e mi manda il tilt.
Punto primo il carassio non può essere sparito (idem gli altri pesci) chiedi un po' meglio ai tuoi genitori a meno che tu non abbia in vasca qualche migliaio di lumachine infestanti.
I guppy in cura li avevi in casa o fuori? La cura al carassio: hai lasciato la temperatura alta anche dopo la fine o l'hai subito abbassata?
Momento che qui c'è il vento e mi manda il tilt.
Punto primo il carassio non può essere sparito (idem gli altri pesci) chiedi un po' meglio ai tuoi genitori a meno che tu non abbia in vasca qualche migliaio di lumachine infestanti.
I guppy in cura li avevi in casa o fuori? La cura al carassio: hai lasciato la temperatura alta anche dopo la fine o l'hai subito abbassata?
crilù ti assicuro che ho cercato dovunque sia dentro che fuori la vasca,non c'è ne traccia(comunque ho una decina di ancistrus sui 2-3 cm...),bò...E infatti ci sono rimasto male!
I guppy erano in acquario prima del carassio(metà ottobre),ed è stato lui ad infettarli con l'icthyo...
La cura l'ho iniziata giovedì scorso,quindi seguivo il foglio di istruzioni del faunamor,secondo il quale il settimo giorno di cura,ossia giovedì(l'altro ieri), avrei dovuto somministrare un'altra dose,e infine venerdì c'era il cambio d'acqua(io dato che sapevo di tornare ieri sera ho posticipato queste ultime due operazioni di un giorno),quindi la cura era ancora in corso e la temperatura alta!
Comunque ti ringrazio crilù per l'aiuto!!!!
L'idropisia andava curata con l'Ambramicina, ma nei guppy onestamente l'esito di questa malattia è sempre infausto, mettiamoci l'animo in pace.
Il carassio mi lascia dei dubbi...gli ancy sono erbivori...o almeno io sono rimasta a questo, ma sarebbe stato interessante sapere perchè è morto.
L'idropisia andava curata con l'Ambramicina, ma nei guppy onestamente l'esito di questa malattia è sempre infausto, mettiamoci l'animo in pace.
Il carassio mi lascia dei dubbi...gli ancy sono erbivori...o almeno io sono rimasta a questo, ma sarebbe stato interessante sapere perchè è morto.
Infatti...
Comunque era il brachydanio rerio nell'altro acquario ad essere affetto da idropsia(tra l'altro è pure deceduto),i guppy e il demekin avevano semplice icthyo!!!:2:
Comunque grazie mille crilù,e buona serata!:42:
Puoi chiuderla questa discussione se ti va!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |