Entra

Visualizza la versione completa : Moria di Guppy: puntini bianchi su coda. Che malattia è?


Matteo_Guppy
07-12-2011, 20:01
Ciao a tutti, ho un problema con la via vasca da 90 litri che ospita un gruppo di guppy. E' da 2 giorni che subisco una moria di pesci, senza che riesca a capire di che malattia si tratti.
Ho fatto i test, effettivamente ho i nitriti e nitrati alti, rispettivamente 0.2 mg/l e 50 mg/l.
Ho fatto subito una cambio del 20%.
Quello in foto è il guppy messo peggio di tutti, infatti ho notato che anche agli altri sta comparendo lo stesso sintomo.
Cosa mi consigliate di fare? Di che malattia si tratta?


http://s9.postimage.org/5zybhhbxn/IMG_1645_Copia.jpg (http://postimage.org/image/5zybhhbxn/)

http://s9.postimage.org/wz6rqdnsb/IMG_1677_Copia.jpg (http://postimage.org/image/wz6rqdnsb/)

crilù
07-12-2011, 22:16
Sembra Oodinium (malattia del velluto) però hai i nitriti ed i nitrati impossibili...
Un 20% non è sufficiente, devi cambiarne di più.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=87098
Il farmaco forse lo trovi su Zooplus.it

Matteo_Guppy
07-12-2011, 22:46
Perchè ritieni che i valori siano impossibili?
Secondo te conviene utilizzare direttamente il general tonic della tetra?

crilù
07-12-2011, 23:15
I nitriti ed i nitrati sono alti. Ora se i secondi non sono mortali lo sono i primi.
Cosa dice la scala del tuo test? Il pH a quanto sta?

Hai letto il link della malattia? il General Tonic è un antibatterico, non serve in questo caso.
Nei pesci marini colpisce di più le branchie nei dolci il corpo. Paiono come infarinati.
In questo sito http://www.jbl.de/en/online-hospital/pict_diag_groups dovresti vedere delle foto. Sono le prime in alto, la vedi sia su di un pesce marino che dolce.

Lo sapevo non si vede...clicca su "" visible on body, skin and fins ""

eltiburon
08-12-2011, 02:27
Io isolerei i pesci malati in una vaschetta a parte con acqua NUOVA alla stessa temperatura e biocondizionata, con un cucchiaino di sale per litro, aeratore e senza filtro, per qualche giorno con pochissimo o niente cibo. Farei anche un ciclo di Dessamor.
Quei guppy hanno un po' di tutto, sarà dura recuperarli, ma provaci!
Naturalmente in acquario dovrai cambiare acqua e risolvere il problema dei NO2.

crilù
08-12-2011, 11:18
Se effettivamente è oodinium il DessaMor non fa nulla...

Matteo_Guppy
08-12-2011, 11:31
Ragazzi ma la cura del sale da effetti positivi? Oppure va necessariamente utilizzato un medicinale? Anche se non ho ancor capito quale sia il più indicato.

Avrei una vasca da 15 litri netti da poter utilizzzare per la cura. Quanto sale dovrei mettere? 15 cucchiaini? E poi, va sciolto prima di inserire i pesci? Questi ultimi vanno inseriti direttamente oppure devono essere acclimatati? Come temperatura 23°? Per quanto tempo vanno lasciati? Due settimane?

Per quanto riguarda la vasca, come faccio a debellarla dalla malattia? Un cambio di 2/3 potrebbe andar bene? Visto che non ho la possibilità di far decantare 60 litri d'acqua di rubinetto in una sola volta, potrei inserirla direttamente in vasca e poi aggiungere del biocondizionatore? Oppure il cloro sarà subito nocivo per i pesci rimasti in vasca?
Per abbattere gli inquinanti potrei usare del SeaGel della Seachem che ho in casa??

crilù
08-12-2011, 11:33
Ti ho indicato il farmaco nel post precedente.
Vedi se riesci a recuperarlo.

Matteo_Guppy
08-12-2011, 11:38
Sembra Oodinium (malattia del velluto) però hai i nitriti ed i nitrati impossibili...
Un 20% non è sufficiente, devi cambiarne di più.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=87098
Il farmaco forse lo trovi su Zooplus.it
Avevo letto del medicinale, ma nel post di riccardo ho notato che ha ottenuto solamente lievi miglioramenti. Perciò è davvero efficace?

eltiburon
09-12-2011, 00:49
Io tenterei prima la via del sale. I guppy lo sopportano ottimamente.

Matteo_Guppy
09-12-2011, 10:02
Io tenterei prima la via del sale. I guppy lo sopportano ottimamente.
Ieri ho eseguito un cambio d'acqua dell'80%. Pomeriggio faccio i test e vediamo un pò.
Purtroppo quel povero guppy mi ha abbandonato, al momento il più colpito è questo in allegato.
Per la terapia col sale, ho a disposizione una vaschetta da 15 litri netti da poter utilizzare. Non capisco però se devo inserire tutti i pesci oppure quelli visivamente malati. I pesci vanno acclimatati nella nuova acqua?
Per quanto riquarda l'acquario cosa dovrei fare?

http://s11.postimage.org/bjngn2pnj/IMG_1691_Copia.jpg (http://postimage.org/image/bjngn2pnj/)

http://s11.postimage.org/578bd8mlb/IMG_1692_Copia.jpg (http://postimage.org/image/578bd8mlb/)

http://s11.postimage.org/oevg9u4wv/IMG_1693_Copia.jpg (http://postimage.org/image/oevg9u4wv/)

crilù
09-12-2011, 11:21
Quello che puoi fare ora è separare i pesci, 15 lt. se non sono tanti può andare. Metti il sale come consigliato da Elti e procurati il DessaMor.
Nella vasca, dopo il cambio, ricontrolla i valori. Di solito non scendono in un giorno. L'hai sifonata leggermente? Purtroppo il tutto nasce dai valori non idonei, occorre vedere quali sono stati i danni.

Matteo_Guppy
09-12-2011, 18:29
Al posto del Dessamor, potrei utilizzare il tetra contraick http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-plus-contraick-concentrated-100ml-p#272.html ?? Me ne sono avanzati circa 30ml da una malattia (ittio) presa lo scorso anno.

Ho fatto i test: No2 0.05 mg/l, No3 5 mg/l
Per il momento i valori sono scesi. Visto che avevo un pò di Seachem SeaGel l'ho utilizzato per tenere gli inquinanti bassi.

crilù
09-12-2011, 19:50
Io proverei considerando l'ipotesi di qualche parassita. E' efficace anche contro costia e chilodonella e quel famoso oodinium d'acqua dolce. Controlla solo che non sia scaduto o al limite non da troppi mesi.
Fai sempre in tempo a comprare il DessaMor. :1:

eltiburon
10-12-2011, 01:03
Ma hai iniziato la cura?

Matteo_Guppy
10-12-2011, 16:17
Prima di tutto vorrei ringraziarvi per l'aiuto che mi state dando. Vi Aggiorno sulla situazione:

CURA
Ieri ho inserito i pesci (al momento 2 guppy) visibilmente colpiti nella vaschetta da 15 litri con acqua nuova e salata (15 cucchiaini di sale grosso).
Stamattina l'aeratore ha smesso di funzionare, dovrei comprarne un altro? è proprio necessario oppure basta anche una piccola pompa di movimento?
Ieri sono andato alla ricerca dei medicinali da voi suggeriti, (a parte il blu di metilene) ma nulla da fare. Però credo che anche il contraick possa andar bene, vi scrivo cosa c'è scritto sull'etichetta:
Campo di applicazione
Affezioni parassitarie sostenute, per esempio, da Ichthyophtirius, Costia, Chidonella, Thichodina, Oodinium d'acqua dolce, che si manifestano con:
Punti bianchi o patine biancastre, Pinne bloccate, Strofinamento, Apatia, Mancanza d'appetito, Respirazione accellerata
ComposizioneSoluzione di sostanze attive. Sostanze attive ogni 100ml: Formaldeide 3.20g, Carbinolo verde malachite-idrocloruro 7.88mg
Secondo voi posso provarci lo stesso con questo medicinale oltre al sale?

VASCA
Oggi, ho rifatto i testi, nitriti e nitrati rispettivamente 0.1mg e 50mg. I nitriti mi si sono alzati rispetto a ieri di mezzo mg/l.

crilù
10-12-2011, 16:20
Anche i nitrati sono alti. ma sono i valori della vaschetta o della vascona?
L'aeratore: hai provato a dare una bottarella al motore? con me funziona, se non funge proprio alza l'uscita della pompa in modo che smuova l'acqua. Io userei il Contraick.

Matteo_Guppy
10-12-2011, 17:54
Anche i nitrati sono alti. ma sono i valori della vaschetta o della vascona?
L'aeratore: hai provato a dare una bottarella al motore? con me funziona, se non funge proprio alza l'uscita della pompa in modo che smuova l'acqua. Io userei il Contraick.

I test sono riferiti all'acquario.
Il contraick devo inserirlo nell'acquario o nella vaschetta dove ci sono i pesci colpiti?

crilù
10-12-2011, 19:39
Dove stai facendo la cura, ossia in vaschetta.

eltiburon
11-12-2011, 01:17
Vai di sale e Contraick!

ciliegina
13-12-2011, 23:37
ciao! ho dato un'occhiata alle foto dei tuoi guppy! hai risoloto il problema?
dalla foto il tuo guppy mi ricordava una malattia che ha colpito i miei poveri guppy a maggio. me ne sono morti tantissimi! le code incominciavano a chiudersi e comparivano delle macchie bianche che si estendevano poi su tutto il corpo. Il pesce continuava a vivere fino a quando la coda non si chiudeva del tutto e il guppy non poteva più nuotare. Ci sono uscita pazza per più di un mese per trovare la causa del problema e la cura! Alla fine il mio negoziante mi ha detto che poteva essere la famosa malattia della coda a spillo che colpisce principalmente i guppy, causata dal Gyrodactylus! ho inizialmente provato con dei cambi d'acqua piuttosto frequenti, poi il mio negoziante mi ha fatto provare con il Phminus della tetra ma nessun risultato. alla fine abbiamo tentato con le compresse di bactrim! 2 in un acquario da 60 litri! ho risolto il problema!

crilù
14-12-2011, 00:47
Ciliegina fossero stati effettivamente parassiti delle branchie il Bactrim non penso avrebbe funzionato.ì, è un antibatterico però hai visto mai...

ciliegina
14-12-2011, 14:16
non sono mai riuscita a capire di che tipo di malattia si trattasse!il mio negoziante alla fine se ne è lavato la mano dicendo che si trattava della malattia della coda a spillo e che non c'era più niente da fare per i miei pesci perchè mi sarebbero morti tutti! Dopo diversi tentativi mi ha detto che non sapeva più che prodotto vendermi e di guardare in rete se qualcuno mi suggeriva qualche soluzione. Così sono arrivata ad usare il Bactrim! è stato un tentativo provato un pò per disperazione, il mio negoziante mi ha detto che sarebbero morti tutti e avrei dovuto buttare tutto, quindi non avevo nulla da perdere! però i miei pesci si sono salvati e non hanno avuto più problemi!

crilù
14-12-2011, 16:04
E vedi? a volte senza saperlo l'azzecchiamo.
Il Bactrim è molto usato nei negozi che vendono pesci. Certo, poi loro li vendono e non sanno che fine fanno.
I forum devono indicare le "vie" giuste ma l'iniziativa personale a volte come vedi da buoni risultati, ciao :1:

ciliegina
14-12-2011, 16:48
infatti!!!

eltiburon
16-12-2011, 02:31
Quel negoziante mi puzza male: pH-minus per i pecilidi? Sono pesci d'acqua alcalina...