kialilly
07-12-2011, 17:22
Ciao a tutti, ho aspettato a scrivere pensando fosse una situazione normale quella del mio sarco ma ora sono andata a toccarlo e al centro è diventato molle, quindi urge qualche consiglio!
Ho preso circa 10 giorni fa una piccola talea di sarcophyton, della xenia e della clavularia. La xenia ormai è perfettamente attaccata alla roccia e anche la clavularia spolipa normalmente, invece il sarco da subito ha iniziato a spolipare solo di notte, e pian piano ha iniziato a staccarsi del tessuto a partire dalla zona del taglio. Ho pensato si stesse adattando alla nuova vasca e stesse facendo una sorta di muta, visto che il tessuto era bello carnoso. Oggi invece sono andata a smuovergli l'acqua con la mano per aiutarlo a fargli staccare la pelle e ho visto che la zona centrale si sta disintegrando, ai due estremi però ci sono ancora delle piccole porzioni da cui a luce spenta escono i polipetti. Ecco una foto:
http://s8.postimage.org/cwqfetea9/DSCN2264.jpg (http://postimage.org/image/cwqfetea9/)
Dite che se ritaglio le due porzioni ancora vive ho qualche speranza? Cosa ho sbagliato per ridurlo così? L'ho solo appoggiato a una roccia messa in modo che non se ne andasse a spasso, il moto non è fortissimo ma l'acqua non è ferma...
I valori della vasca (circa 80 litri netti, 15 kg rocce vive) sono: pH 8,1, kH 10,8, NO2 0,1 (prima erano più bassi, ho aggiunto qualche roccia nuova settimana scorsa, penso sia colpa loro), NO3 5, PO4 0,05 (anche questi fino a settimana scorsa erano a 0,01).
Ho preso circa 10 giorni fa una piccola talea di sarcophyton, della xenia e della clavularia. La xenia ormai è perfettamente attaccata alla roccia e anche la clavularia spolipa normalmente, invece il sarco da subito ha iniziato a spolipare solo di notte, e pian piano ha iniziato a staccarsi del tessuto a partire dalla zona del taglio. Ho pensato si stesse adattando alla nuova vasca e stesse facendo una sorta di muta, visto che il tessuto era bello carnoso. Oggi invece sono andata a smuovergli l'acqua con la mano per aiutarlo a fargli staccare la pelle e ho visto che la zona centrale si sta disintegrando, ai due estremi però ci sono ancora delle piccole porzioni da cui a luce spenta escono i polipetti. Ecco una foto:
http://s8.postimage.org/cwqfetea9/DSCN2264.jpg (http://postimage.org/image/cwqfetea9/)
Dite che se ritaglio le due porzioni ancora vive ho qualche speranza? Cosa ho sbagliato per ridurlo così? L'ho solo appoggiato a una roccia messa in modo che non se ne andasse a spasso, il moto non è fortissimo ma l'acqua non è ferma...
I valori della vasca (circa 80 litri netti, 15 kg rocce vive) sono: pH 8,1, kH 10,8, NO2 0,1 (prima erano più bassi, ho aggiunto qualche roccia nuova settimana scorsa, penso sia colpa loro), NO3 5, PO4 0,05 (anche questi fino a settimana scorsa erano a 0,01).