Visualizza la versione completa : Preparare l'acqua di ricambio senza essere dei chimici, come?
the dragonlord
07-12-2011, 14:57
Salve a tutti, fra una quindicina di giorni circa si avvicinerà il primo cambio d'acqua del mio acquario, infatti i pesci li ho introdotti domenica e, se non erro, indicativamente ogni 3 settimane è meglio cambiare 1/3 dell'acqua, giusto? Tenendo conto che il mio acquario è un 120lt lordo quindi dovrei cambiare circa 30 - 35 litri.
Io ho un impianto di RO per cui da quel punto di vista sono a posto, il problema è come "preparare" KH e GH dell'acqua di ricambio SENZA incorrere nel rischio di sballare i valori attualmente presenti in vasca che sono KH4 e Ph 6.8 (ho un un Ph controller) il GH in realtà non lo conosco perchè il test in mio possesso è, secondo me, andato in pappa in quanto mi segna 34 e sto aspettando che mi arrivi la valigetta Sera con tutti i test.
Comunque, ho letto tantissimi articoli qui ed in particolare questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754 il problema è che io davvero non ho la possibilità di tempo e spazio per fare le soluzioni proposte anche tenendo conto del fatto che abito in un paesino di campagna in cui la farmacia è già un miracolo che abbia le medicine più "famose"...dunque non posso proprio mettermici...la mia domanda è, a questo punto, come preparare l'acqua di RO al meglio? Con che prodotti "già pronti" (chiedo scusa ai puristi ma purtroppo è così) ed in che proporzioni? La settimana scorsa avevo scaricato degli excel molto belli ma che comunque facevano riferimento all'uso di sali....la mia domanda è:
se io ho un KH 4 in vasca e mi preparo una soluzione di RO "corretta" per arrivare a KH 4 dovrei essere a posto, giusto? idem per il GH suppongo? E' corretto?
Che prodotti mi consigliate a questo scopo? In particolare per il GH, tenendo conto che la vasca è molto piantumata e che non ho pesci "delicati", quale potrebbe essere il valore corretto?
Chiedo scusa per la "lungaggine" del post ma la materia, come sapete meglio di me, è delicata :4:
Grazie a tutti
Andrea
ciao anche io ho il tuo stesso problema . allora io per adesso taglio l'acqua del rubinetto con l'acqua di ro nel forum c'è la formula per avere l'acqua miscelata con i valori che si vuole .
oppure aggiungi del normalissimo bicarbonato di sodio anche qui c'è la formula grammi per litri .
cosi ti alzi il kh e ph . ;-) poi se vuoi abbassare il ph o usi della co2 o della torba ma essa non e molto stabile quindi ti consiglio la co2 .
the dragonlord
07-12-2011, 15:34
ciao anche io ho il tuo stesso problema . allora io per adesso taglio l'acqua del rubinetto con l'acqua di ro nel forum c'è la formula per avere l'acqua miscelata con i valori che si vuole .
oppure aggiungi del normalissimo bicarbonato di sodio anche qui c'è la formula grammi per litri .
cosi ti alzi il kh e ph . ;-) poi se vuoi abbassare il ph o usi della co2 o della torba ma essa non e molto stabile quindi ti consiglio la co2 .Wow, questa mi piace! Il bicarbonato di sodio quello che si compra al supermercato o ne prendi di particolare in farmacia? Adesso cerco i post cui fai riferimento...per il Ph io ho una situazione di 6.8 mantenuta con CO2 "pilotata" da Ph controller per cui per non creare sbalzi ai pesci dovrò regolare anche il Ph nell'acqua di ricambio. Tu lo fai?
ciao anche io ho il tuo stesso problema . allora io per adesso taglio l'acqua del rubinetto con l'acqua di ro nel forum c'è la formula per avere l'acqua miscelata con i valori che si vuole .
oppure aggiungi del normalissimo bicarbonato di sodio anche qui c'è la formula grammi per litri .
cosi ti alzi il kh e ph . ;-) poi se vuoi abbassare il ph o usi della co2 o della torba ma essa non e molto stabile quindi ti consiglio la co2 .Wow, questa mi piace! Il bicarbonato di sodio quello che si compra al supermercato o ne prendi di particolare in farmacia? Adesso cerco i post cui fai riferimento...per il Ph io ho una situazione di 6.8 mantenuta con CO2 "pilotata" da Ph controller per cui per non creare sbalzi ai pesci dovrò regolare anche il Ph nell'acqua di ricambio. Tu lo fai?
Ciao, se avessi letto con attenzione il post a cui fai riferimento, sapresti che il bicarbonato di sodio non va bene perchè influisce sull'assorbimento dei sali da parte delle piante.
Al di la della chimica in se, questa cosa è importante dato che le piante 'assorbono' uno ione (diciamo di fertilizzante per semplificare) solo se possono scambiarlo con un altro, nel caso del Calcio l'affinità delle piante è con il Sodio (Na+) ed il Potassio (K+). Senza approfondire troppo, da questo si capisce perchè l'utilizzo del Bicarbonato di Sodio sia sconsigliato in quanto eccessi di Sodio, ma anche di Potassio, inibiscono l'assorbimento di Calcio e Magnesio, ci sembrerà quindi di avere carenze di Calcio e Magnesio mentre invece abbiamo eccessi di altri ioni.
Esistono in commercio sali già pronti per essere miscelati all'acqua di osmosi; senza essere chimici, basta leggere le istruzioni e saper fare due equivalenze :1:
the dragonlord
07-12-2011, 17:45
ciao anche io ho il tuo stesso problema . allora io per adesso taglio l'acqua del rubinetto con l'acqua di ro nel forum c'è la formula per avere l'acqua miscelata con i valori che si vuole .
oppure aggiungi del normalissimo bicarbonato di sodio anche qui c'è la formula grammi per litri .
cosi ti alzi il kh e ph . ;-) poi se vuoi abbassare il ph o usi della co2 o della torba ma essa non e molto stabile quindi ti consiglio la co2 .Wow, questa mi piace! Il bicarbonato di sodio quello che si compra al supermercato o ne prendi di particolare in farmacia? Adesso cerco i post cui fai riferimento...per il Ph io ho una situazione di 6.8 mantenuta con CO2 "pilotata" da Ph controller per cui per non creare sbalzi ai pesci dovrò regolare anche il Ph nell'acqua di ricambio. Tu lo fai?
Ciao, se avessi letto con attenzione il post a cui fai riferimento, sapresti che il bicarbonato di sodio non va bene perchè influisce sull'assorbimento dei sali da parte delle piante.
Al di la della chimica in se, questa cosa è importante dato che le piante 'assorbono' uno ione (diciamo di fertilizzante per semplificare) solo se possono scambiarlo con un altro, nel caso del Calcio l'affinità delle piante è con il Sodio (Na+) ed il Potassio (K+). Senza approfondire troppo, da questo si capisce perchè l'utilizzo del Bicarbonato di Sodio sia sconsigliato in quanto eccessi di Sodio, ma anche di Potassio, inibiscono l'assorbimento di Calcio e Magnesio, ci sembrerà quindi di avere carenze di Calcio e Magnesio mentre invece abbiamo eccessi di altri ioni.
Esistono in commercio sali già pronti per essere miscelati all'acqua di osmosi; senza essere chimici, basta leggere le istruzioni e saper fare due equivalenze :1:grazie della dritta e della tirata d'orecchi :8: .... sapresti per caso indicarmi qualche marca/nome di questi sali cui ti riferisci?
Grazie ancora
Andrea
berto1886
07-12-2011, 22:06
non usate il bicarbonato di sodio che fa male alle piante! e cmq non basta solo quello perchè alzerebbe solo il KH
bettina s.
12-12-2011, 00:54
the dragonlord ma innanzi tutto, che pesci hai? Quando ti arrivano i test controlla la durezza dell'acqua di rubinetto e misceli con l'acqua di osmosi del tuoi impianto. :4:
sapresti per caso indicarmi qualche marca/nome di questi sali cui ti riferisci?
Grazie ancora
Andrea
Il prodotto più economico e più facilmente reperibile è quello suggerito da bettina s.. Misura Kh e Gh dell'acqua del rubinetto e miscelala all'acqua di osmosi per ottenere il Gh desiderato: il Kh sarà di conseguenza (o fai il viceversa, regoli il Kh ed ottieni il Gh). ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |