PDA

Visualizza la versione completa : Plafoniera led 10x20w (anzi no 27x10W) e dimerazione con arduino


Niko79
07-12-2011, 12:15
Premetto che di elettronica ne capisco abbastanza poco. Fortunatamente sono uno sviluppatore di software quindi almeno con la programmazione di arduino non avrò problemi.

Devo alimentare una plafoniera composta da 10 led da 20W.
Vorrei dimerare il tutto con un solo canale di arduino.
Per quanto rigurda gli alimentatori avevo pensato di utilizzare 10 di questi collegati in serie:
- http://www.satisled.com/constant-current-driver-for-20w-led-ac-85v265v-input-output#1315v_p253.html
Tra i led e gli alimentatori collegherei quindi un Mosfet per dimerare il tutto.

Consigli e pareri ?

Grazie

luca56
07-12-2011, 15:59
l'idea è buona ma se fossi in te prenderei maggiormente in considerazione i led da 10w... io ne ho costruita una a gennaio-febbraio utilizzando 30 di quei led da 10w e ti posso assicurare che il problema surriscaldamento va preso molto sul serio... se adesso i dissipatori stanno sui 24#25°c, quest'estate raggiungevano senza problemi i 40-41° (misurati tramite termometro con sonda vicina alla giunzione tra led e dissipatore, quindi non dalla parte delle alette).

secondo me utilizzando quelli da 20w avresti problemi a raffreddarli se non utilizzando molte più ventole... giusto per renderti un'idea, io attualmente ho 7 ventole da 12cm che soffiano sul dissipatore...

a parte questo comunque anche io li ho comprati da satisled e ti posso confermare la serietà, la cortesia, la velocità nella spedizione nonché, fuso-orario permettendo, la velocità nelle risposte ad eventuali richieste inoltrate vi email..

luca

Niko79
09-12-2011, 20:12
Luca56, grazie per il consiglio farò delle prove.

Relativamente al mosfet, osservando i tutorial in giro per la rete non
mi è chiara una cosa:
Tramite un pin analogico di arduino si invia al mosfet un segnale che può variare da
zero a 5v.
Come fa il mosfet a "capire" che ha 5v non deve dimerare mentre a 0v deve
dimerare toltalmente spegnendo i led ?
Forse i mosfet sono tutti tarati per lavorare sul range 0-5V ?

Spero di essermi spiegato.
Grazie

davide56
10-12-2011, 11:26
Luca56, grazie per il consiglio farò delle prove.

Relativamente al mosfet, osservando i tutorial in giro per la rete non
mi è chiara una cosa:
Tramite un pin analogico di arduino si invia al mosfet un segnale che può variare da
zero a 5v.
Come fa il mosfet a "capire" che ha 5v non deve dimerare mentre a 0v deve
dimerare toltalmente spegnendo i led ?
Forse i mosfet sono tutti tarati per lavorare sul range 0-5V ?

Spero di essermi spiegato.
Grazie

i driver che hai linkato non possono essere dimmerati
secondo me ti occorrono dei driver dimmerabili in pwm (bizeta o alltri)da collegare alle uscite di arduino

Niko79
10-12-2011, 12:16
i driver che hai linkato non possono essere dimmerati
secondo me ti occorrono dei driver dimmerabili in pwm (bizeta o alltri)da collegare alle uscite di arduino

Quindi il mosfet non può essere applicato ?
Scusate ma utlizzare un mosfet non è come utilizzare un potenziometro ?

Fogliam
10-12-2011, 12:24
Luca56, grazie per il consiglio farò delle prove.

Relativamente al mosfet, osservando i tutorial in giro per la rete non
mi è chiara una cosa:
Tramite un pin analogico di arduino si invia al mosfet un segnale che può variare da
zero a 5v.
Come fa il mosfet a "capire" che ha 5v non deve dimerare mentre a 0v deve
dimerare toltalmente spegnendo i led ?
Forse i mosfet sono tutti tarati per lavorare sul range 0-5V ?

Spero di essermi spiegato.
Grazie

Non è così Luca, Arduino non ha uscite analogiche ma solo ingressi. Le uscite per dimmerare i LED sono quelle PWM che sono si da 0 a 5V ma digitali (on-off).
Con quegli alimentatori non è fattibile interfacciare il PWM di Arduino in modo semplice .....

Niko79
10-12-2011, 12:43
Non è così Luca, Arduino non ha uscite analogiche ma solo ingressi. Le uscite per dimmerare i LED sono quelle PWM che sono si da 0 a 5V ma digitali (on-off).
Con quegli alimentatori non è fattibile interfacciare il PWM di Arduino in modo semplice .....

Ma con l'uscita in PWM si può dimerare tramite mosfet giusto ?
Guarda questo esempio:
http://scuola.arduino.cc/it/content/lalfabeto-arduino-6-controlla-carichi-piu-importanti-mosfet

Fogliam
10-12-2011, 13:43
Non è così Luca, Arduino non ha uscite analogiche ma solo ingressi. Le uscite per dimmerare i LED sono quelle PWM che sono si da 0 a 5V ma digitali (on-off).
Con quegli alimentatori non è fattibile interfacciare il PWM di Arduino in modo semplice .....

Ma con l'uscita in PWM si può dimerare tramite mosfet giusto ?
Guarda questo esempio:
http://scuola.arduino.cc/it/content/lalfabeto-arduino-6-controlla-carichi-piu-importanti-mosfet

Si si lo puoi fare , dicevo semplicemente che non è "banale" realizzare il tutto senza una corretta progettazione. Giusto per fare qualche esempio:

Userai 10 alimentatori 220 che dovrai mettere su una massa comune per dimmerarli. Non so se quei alimentatoti hanno il primario e secondario isolati altrimenti rischi con gli sbalzi di tensione.....

Dorvrai utilizzare 10 Mosfet da almeno 1,5 A cadauno. Che corrente richiedono alla base per pilotarli ? Considera che Arduino supporta 40/50mA massimo a 5V ..... ce la fa ? Forse è necessario prevedere un pilota. Pilotare 10 mosfet non è come pilotarne uno ....

Dissipazione ?

....in questo senso intendo non banale :-)

Niko79
10-12-2011, 14:10
Si si lo puoi fare , dicevo semplicemente che non è "banale" realizzare il tutto senza una corretta progettazione. Giusto per fare qualche esempio:

Userai 10 alimentatori 220 che dovrai mettere su una massa comune per dimmerarli. Non so se quei alimentatoti hanno il primario e secondario isolati altrimenti rischi con gli sbalzi di tensione.....

Dorvrai utilizzare 10 Mosfet da almeno 1,5 A cadauno. Che corrente richiedono alla base per pilotarli ? Considera che Arduino supporta 40/50mA massimo a 5V ..... ce la fa ? Forse è necessario prevedere un pilota. Pilotare 10 mosfet non è come pilotarne uno ....

Dissipazione ?

....in questo senso intendo non banale :-)

Credo che dovrei progettare un circuito che va ben oltre le mie conoscenze sul campo elettronico.

E se invece utilizzassi 3 alimentatori MeanWell ELN 60 48P facendo 2 file da 4 led e una da 2, poi posso dimerare il tutto con una sola uscita PWM di arduino o è necessario utilizzare una uscita per ogni alimentarore ?
Questi alimentatori supportano l'uscita pwm 0-5v di arduino ?
In caso contrario come potrei utilizzarli ?
Tra le due soluzioni quale mi consiglieresti anche da un punto di vista economico ?

Per la dissipazione avevo pensato a un dissipatore per cpu con ventolina per ogni led. Spero solo di trovare un buon compromesso tra rumore e raffreddamento.
Tra i progetti c'è anche quello di regolare le ventole, sempre con arduino, in base alla temperatura dei led.

Grazie

Fogliam
10-12-2011, 16:41
Si si lo puoi fare , dicevo semplicemente che non è "banale" realizzare il tutto senza una corretta progettazione. Giusto per fare qualche esempio:

Userai 10 alimentatori 220 che dovrai mettere su una massa comune per dimmerarli. Non so se quei alimentatoti hanno il primario e secondario isolati altrimenti rischi con gli sbalzi di tensione.....

Dorvrai utilizzare 10 Mosfet da almeno 1,5 A cadauno. Che corrente richiedono alla base per pilotarli ? Considera che Arduino supporta 40/50mA massimo a 5V ..... ce la fa ? Forse è necessario prevedere un pilota. Pilotare 10 mosfet non è come pilotarne uno ....

Dissipazione ?

....in questo senso intendo non banale :-)

Credo che dovrei progettare un circuito che va ben oltre le mie conoscenze sul campo elettronico.

E se invece utilizzassi 3 alimentatori MeanWell ELN 60 48P facendo 2 file da 4 led e una da 2, poi posso dimerare il tutto con una sola uscita PWM di arduino o è necessario utilizzare una uscita per ogni alimentarore ?
Questi alimentatori supportano l'uscita pwm 0-5v di arduino ?
In caso contrario come potrei utilizzarli ?
Tra le due soluzioni quale mi consiglieresti anche da un punto di vista economico ?

Per la dissipazione avevo pensato a un dissipatore per cpu con ventolina per ogni led. Spero solo di trovare un buon compromesso tra rumore e raffreddamento.
Tra i progetti c'è anche quello di regolare le ventole, sempre con arduino, in base alla temperatura dei led.

Grazie

i MeanWell ELN 60 48P hanno il PWM a 0-10V , li puoi gestire con Aurduino mettendo un qualsiasi transistor per elevare a 10v l'uscita (2N2222 o equivalenti), serve solo una resistenza in serie alla base. i 3 alimentatori li puoi collegare con il PWM in parallelo oppure su più uscite di Arduino. In questo caso il circuito è molto più semplice del precedente.

Dal punto di vista economico, spendi meno con i driver satisled e i Mosfet

davide56
10-12-2011, 16:58
con il circuito che hai linkato ci puoi regolare le ventole in base alla temperatura per la dissipazione pensa a qualcosa di più grande tipo i dissipatori della gorini

Niko79
16-12-2011, 14:19
Questo circuito sembra proprio adatto allo scopo:

http://itp.nyu.edu/physcomp/Tutorials/HighCurrentLoads

Basterà eliminare il potenziometro e dimerare il tutto via codice giusto ?

davide56
16-12-2011, 15:23
Questo circuito sembra proprio adatto allo scopo:

http://itp.nyu.edu/physcomp/Tutorials/HighCurrentLoads

Basterà eliminare il potenziometro e dimerare il tutto via codice giusto ?

quello è arduino è un microcotrollore se lo sai programmare ci puoi gestire tutta la vasca

billykid591
16-12-2011, 15:37
Questo circuito sembra proprio adatto allo scopo:

http://itp.nyu.edu/physcomp/Tutorials/HighCurrentLoads

Basterà eliminare il potenziometro e dimerare il tutto via codice giusto ?

Con quello schema ci fai un regolatore di tensione...e tramite il mosfet ci piloti carichi importanti (che assorbono molto)....pero' i LED hanno bisogno di essere alimentati a corrente costante...quindi devi per forza usare dei driver

Niko79
16-12-2011, 20:39
Con quello schema ci fai un regolatore di tensione...e tramite il mosfet ci piloti carichi importanti (che assorbono molto)....pero' i LED hanno bisogno di essere alimentati a corrente costante...quindi devi per forza usare dei driver

Partendo da questo tutorial è possibile ricavare qualcosa da utilizzare con arduino ?
http://www.webalice.it/frenky.89/pag_progetti/Led_10w.htm
E questo è il video:
http://www.youtube.com/watch?v=uUIBcLsI3vs

il led viene pilotato con un TIP110.

billykid591
16-12-2011, 23:15
Con quello schema ci fai un regolatore di tensione...e tramite il mosfet ci piloti carichi importanti (che assorbono molto)....pero' i LED hanno bisogno di essere alimentati a corrente costante...quindi devi per forza usare dei driver

Partendo da questo tutorial è possibile ricavare qualcosa da utilizzare con arduino ?
http://www.webalice.it/frenky.89/pag_progetti/Led_10w.htm
E questo è il video:
http://www.youtube.com/watch?v=uUIBcLsI3vs

il led viene pilotato con un TIP110.

Lascia perdere quel circuito....se non hai visto bene in serie al LED per limitare la corrente è stata messa una resistenza di potenza da 10 W (anzi l'articolo consiglia una da 15 W)...a parte l'ingombro (a spanne 1 cm di diametro per 4 5 cm di lunghezza)....perdi efficenza e generi uteriore calore inutile.......prendi dei bei driver o alimentatori dimmerabili PWM (0 5 volt o anche 0 10 volt)...e li piloti con le uscite PWM di Arduino..

Niko79
17-12-2011, 13:55
Lascia perdere quel circuito....se non hai visto bene in serie al LED per limitare la corrente è stata messa una resistenza di potenza da 10 W (anzi l'articolo consiglia una da 15 W)...a parte l'ingombro (a spanne 1 cm di diametro per 4 5 cm di lunghezza)....perdi efficenza e generi uteriore calore inutile.......prendi dei bei driver o alimentatori dimmerabili PWM (0 5 volt o anche 0 10 volt)...e li piloti con le uscite PWM di Arduino..

Prendendo solo i driver dimerabili poi posso accoppiare qualsiasi alimentatore ?
Come alimentatore mi piacere questo:
http://www.beselettronica.it/product_info.php?products_id=10613

Per i driver hai qualche link da passarmi ?

Il progetto è cambiato, ho deciso di utilizzare i led da 10W per un totale di 27 tutti bianchi 20000k.

davide56
17-12-2011, 17:30
adoperando i led da 10w ti conviene fare delle serie da 4 led poi prendi un un alimentatore da 48v 300w e driver bizeta linerari da 700 o 1000 mA regolabili in pwm
qualche blu io lo monterei

Niko79
21-12-2011, 14:14
Credo che utilizzero questo alimentatore PWM dimerabile 50mA - 700mA 35W 48V ogni 4 led:
http://www.ebay.it/itm/50mA#700mA-35W-28V#48V-LED-Driver-Power-Supply-Dimmer-WaterProof-/250952350199?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a6decf9f7
pilotando al massimo, ovvero 700mA , sarebbero 33,6W quindi dovrei starci.

Qualche domandina:
- Considerando che l'uscita PWM di arduino è 50mA quanti alimentatori posso pilotare in parallelo con una sola uscita ?
- Anche se piloto i led a 350mA il consumo è sempre 35W ?
- Considerando che un led da 10w può essere pilotato a 900mA, come vi sembrano 700mA in termini di resa ?

davide56
21-12-2011, 14:27
Credo che utilizzero questo alimentatore PWM dimerabile 50mA - 700mA 35W 48V ogni 4 led:
http://www.ebay.it/itm/50mA#700mA-35W-28V#48V-LED-Driver-Power-Supply-Dimmer-WaterProof-/250952350199?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a6decf9f7
pilotando al massimo, ovvero 700mA , sarebbero 33,6W quindi dovrei starci.

Qualche domandina:
- Considerando che l'uscita PWM di arduino è 50mA quanti alimentatori posso pilotare in parallelo con una sola uscita ?
- Anche se piloto i led a 350mA il consumo è sempre 35W ?
- Considerando che un led da 10w può essere pilotato a 900mA, come vi sembrano 700mA in termini di resa ?

sei sicuro che sia regolabile in pwm perchè c'è scritto 0-5v cc

Niko79
21-12-2011, 14:34
sei sicuro che sia regolabile in pwm perchè c'è scritto 0-5v cc

Mi hai fatto venire il dubbio #24, eppure in altri post lo hanno consigliato proprio per arduino che ha l'uscita 0-5v

davide56
21-12-2011, 14:55
informati bene prima di procedere

Niko79
24-12-2011, 19:19
Altro articolo interessante:
http://bildr.org/2011/03/high-power-control-with-arduino-and-tip120

In particolare si parla del mosfet TIP120, che può gestire fino a 60v e 5a.
Con un solo mosfet potrei pilotare 5 led 10w collegati ad altrettanti alimentatori satisled 11v 900mA stabilizzati tutti collegati in serie.
http://www.satisled.com/constant-current-driver-for-10w-led-ac-85v265v-input-dc1011v-output_p226.html
L'utente superpozzy credo abbia realizzato qualcosa di simile.

So che sarebbe meglio agire sulla corrente e non sulla tensione, ma agendo sulla tensione quali potrebbero essere i problemi ?

p.s.: a favore dei mosfet c'è che risparmierei almeno 50 euro ;-)

billykid591
24-12-2011, 23:17
Altro articolo interessante:
http://bildr.org/2011/03/high-power-control-with-arduino-and-tip120

In particolare si parla del mosfet TIP120, che può gestire fino a 60v e 5a.
Con un solo mosfet potrei pilotare 5 led 10w collegati ad altrettanti alimentatori satisled 11v 900mA stabilizzati tutti collegati in serie.
http://www.satisled.com/constant-current-driver-for-10w-led-ac-85v265v-input-dc1011v-output_p226.html
L'utente superpozzy credo abbia realizzato qualcosa di simile.

So che sarebbe meglio agire sulla corrente e non sulla tensione, ma agendo sulla tensione quali potrebbero essere i problemi ?

p.s.: a favore dei mosfet c'è che risparmierei almeno 50 euro ;-)

il TIP120 è un transistor di potenza non un mosfet

Niko79
25-12-2011, 12:00
Altro articolo interessante:
http://bildr.org/2011/03/high-power-control-with-arduino-and-tip120

In particolare si parla del mosfet TIP120, che può gestire fino a 60v e 5a.
Con un solo mosfet potrei pilotare 5 led 10w collegati ad altrettanti alimentatori satisled 11v 900mA stabilizzati tutti collegati in serie.
http://www.satisled.com/constant-current-driver-for-10w-led-ac-85v265v-input-dc1011v-output_p226.html
L'utente superpozzy credo abbia realizzato qualcosa di simile.

So che sarebbe meglio agire sulla corrente e non sulla tensione, ma agendo sulla tensione quali potrebbero essere i problemi ?

p.s.: a favore dei mosfet c'è che risparmierei almeno 50 euro ;-)

il TIP120 è un transistor di potenza non un mosfet

Grazie per la correzione, riguardo alla domanda ?

davide56
25-12-2011, 19:14
il problema è che come vuoi fare tu quando vai a dimmerare la tensione che vai a togliere moltiplicata per la corrente dei led ti danno i watt che il transistor deve sopportare e che si trasformano tutti in calore.Un conto è fare lampeggiare una lampadina e un conto è tenerla accesa con una intensità più bassa

billykid591
25-12-2011, 22:06
il problema è che come vuoi fare tu quando vai a dimmerare la tensione che vai a togliere moltiplicata per la corrente dei led ti danno i watt che il transistor deve sopportare e che si trasformano tutti in calore.Un conto è fare lampeggiare una lampadina e un conto è tenerla accesa con una intensità più bassa

Pilotando il transistor o molto meglio un mosfet tramite le uscite PWM di Arduino non ci sarebbero problemi di calore (o meglio sarebbero di minore intensità) in quanto non sarebbe una variazione lineare ma appunto PWM...il problema è come limitare la corrente sui LED....se si deve usare un resistenza allora il problema calore e calo di efficienza ritorna....si potrebbe ovviare usando dei driver dimmerabili sulla alimentazione messi in parallelo.

tonyraf
27-12-2011, 23:12
Cerca questi driver PWM della meanwell:
LDD 1000H


Sent from my iPhone using Tapatalk