PDA

Visualizza la versione completa : Filamentose e BBA


ern89
07-12-2011, 11:06
Ciao a tutti ragazzuoli.
Dato che ho avviato l'acquario già da alcuni mesi e non sono riuscito ancora a debellare le alghe,chiedo aiuto a voi!!!
L'acquario è questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320883
I valori dell'acqua aggiornati ad oggi sono:
Gh 8
Kh 5
Ph 6,8
NO2 0mg/l
NO3 0mg/l
PO4 0mg/l

Fertilizzo giornalmente con ferropol 24 1 sola goccia invece delle 3 consigliate,e settimanalmente metà della dose di ferropol settimanale.
9 ore di luce al giorno.
Illuminazione con due T5 da 45W a 4100 e 6800 Kelvin rispettivamente.
Popolazione attuale:
9 nannostomus beckfordi
15 caridine japonica
6 corydoras aeneus
a breve dovrei introdurre numero 5 scalari per formare una coppia

Le foto non le ho aggiornate da qualche settimana,quindi vi comunico che oltre quelle già inserite,c'è anche un ceratophyllum galleggiante che è cresciuto in maniera paurosa.L'ho inserito perchè spero mi possa aiutare a sconfiggere le alghe.
Le alghe in questione sono delle filamentose che mi stanno veramente facendo esaurire,sono infilate tra la mayaca,la cabomba e il muschio di java ne è stracolmo.Le elimino giornalmente in modo meccanico,ma si riformano in continuazione.
Oltre loro,sono presenti delle BBA entrate nella vasca senza che me ne accorgessi.All'inizio erano davvero poche e non ho posto grande attenzione,ma adesso ricoprono gran parte dei legni e delle piante a foglia larga.Adesso stanno anche ricoprendo le cabomba depositandosi sui cespuglietti superiori della pianta >:-(
Fortunatamente ad oggi sono riuscito a debellare le alghe a barba aumentando la co2 e coprendo la vasca da un lato un pò più esposto alla luce che entra in casa con del cartoncino nero.
Lascio la parola a voi!!!
Speriamo bene :2:

maxstan
07-12-2011, 11:57
credo siano dovute all'assenza di po4 e no3

ern89
07-12-2011, 12:02
Cioè l'assenza provoca la formazione??
Io sapevo che fosse dovuto esattamente al motivo opposto!!!:9:

ern89
07-12-2011, 12:26
In questo caso come faccio ad alzare NO3 e PO4?I fosfati li posso prendere dall'acqua di rubinetto,ma per quanto riguarda i nitrati dovrei aumentare il numero di abitanti in vasca?
Ho dimenticato una cosa:fino ad oggi ho usato quasi esclusivamente acqua di osmosi per i cambi,senza sali,senza niente.Questo per far arrivare l'acqua ai livelli che mi interessava.Potrebbe essere un problema non tagliare con acqua di rubinetto?

Erica D
07-12-2011, 13:52
certo, sono macroelementi..
se le piante sono aumentate dalle ultime tue foto, sicuramente hanno iniziato a consumare completamente gli no3 e po4 presenti in vasca, portandoteli a zero..
Per caso hai notato un blocco alla loro crescita insieme alla comparsa delle prima bba? si sono fermate?

Come saprai, se le piante si fermano perchè manca un macro elemento, tocca alle alghe sfruttare quello che loro non riescono ad utilizzare.. ed ecco che arrivano le bba..
magari metti una foto aggiornata della vasca..

ern89
07-12-2011, 15:40
la crescita non mi pare si sia bloccata,al massimo rallentata per alcune,mentre la mayaca è tornata verdissima come appena comprata da corca 10 giorni.
quando torno a casa provvedo a mettere foto aggiornate così vi rendete meglio conto della situazione.

ern89
08-12-2011, 18:08
Ecco a voi.Non fate caso se vi sembra un pò spoglio l'acquario,oggi ho fatto un pò di pulizia e ho potato diverse piante.

http://img20.imageshack.us/img20/9370/foto0279w.jpg

http://img43.imageshack.us/img43/4307/foto0280f.jpg

http://img809.imageshack.us/img809/1270/foto0281g.jpg

http://img710.imageshack.us/img710/6861/foto0282j.jpg

http://img607.imageshack.us/img607/9448/foto0295p.jpg

http://img830.imageshack.us/img830/2213/foto0296z.jpg

http://img109.imageshack.us/img109/338/foto0297d.jpg

http://img213.imageshack.us/img213/5418/foto0298p.jpg

ern89
09-12-2011, 00:54
Raga niente? :5:

ern89
09-12-2011, 20:38
Ragazzi vi prego,help!!!! :2:

ern89
10-12-2011, 18:50
Inseirite altre 5 caridine japonica e il ceratophyllum sta crescendo da far paura.Questa mattina ho sifonato il fondo.Cos'altro posso fare?

paolo-74
11-12-2011, 01:40
io mi preoccuperei di alzare i valori di NO3 e PO4, il primo almeno 10mg/l il secondo 0,01mg/l
dele alghe a barba non mi preoccuperei di solito a vasca ben avviata sono le prime ad andarsene, per le filamentose se le piante crescono bene scompaiono anche quelle

ern89
11-12-2011, 12:25
E per le bba come mi comporto? :2:

ern89
11-12-2011, 12:55
Ragazzi aggiornamento importante!Proprio adesso ho effettuato i test dell'acqua,e per l'ennesima volta mi hanno mostrato nitrati,nitriti e fosfati a zero!!!!
Allora per pura curiosità ho provato a rifare i test con acqua prelevata dal fondo,e lì sono rimasto un pò sorpreso:i nitriti e i nitrati sono rimasti ugualmente prossimi allo zero,mentre i fosfati sono schizzati a 1/2mg/l!!!
Com'è possibile???

daniele68
11-12-2011, 16:50
Nel fondo avviene la maggior parte della degradazione organica..normale

Posta gradi kelvin delle lampade.

ern89
11-12-2011, 18:00
Una a 4100 e l'altra a 6800.
Ma quindi dove andrebbe presa l'acqua per fare i test?Superficie,appena sopra il fondo,a metà altezza?:5:

gzorzi1
11-12-2011, 18:51
Non so se è una regola, ma dopo anni di alghe filamentose, mi sono accorto che riducendo drasticamente il flusso di acqua che proviene dal filtro, mettendo un diffusore, le filamentose sono SPARITE, forse perchè è venuto a mancare il flusso che le alimentava. Ora l'acqua è abbastanza stagnante e creo un leggere movimento superficiale con una pompa suplementare per evitare la formazione della patina oleosa. Per le alghe a ciuffo, non c'è stato verso, ho dovuto riprendere le life glo II T5, dopo diversi tentativi con altre marche. Ora, ho un muschio Vesicularia spettacolare, che ha riempito un intero lato di roccie senza la minima alga e che devo tenere sotto controllo perchè va ovunque.

ern89
11-12-2011, 22:38
mmm,ma un'alternativa ad eliminare il flusso d'acqua non c'è?Alla fine ho comunque un certo numero di pesci,se non gira la pompa,sai che fine faccio :9:

daniele68
12-12-2011, 01:04
gzorzi semplicemente hai evitato che il flusso disperdesse CO2 che fa bene alle pante che riprendendosi hanno cominciato a competere contro le alghe.

ern89, le alghe entrano facilmente si fa fatica a toglierle..
cominciamo a seguire i primi consigli.
Cambi regolari
ceratophyllum a galleggiare
aumento se hai margine di CO2
tanta pazienza e togli le foglie più colpite manualmente e poche alla volta.
Continua con i dosaggi ridotti di fertilizzante.
Se hai spazi vuoti piantuma

Calma e pazienza e vediamo di riprenderla sta vasca

ern89
12-12-2011, 01:19
Allora il ceratophyllum c'è e si ingrandisce ad una velocità incredibile.
La co2 sto somministrando scarso 30 bolle al minuto ( Kh 5 Ph 6,8 quindi siamo su valori buoni dalla tabella).Conviene aumentare?
I cambi li sto facendo una volta a settimana con sola acqua di osmosi.
Per gli spazi vuoti....gli unici rimasti sono quelli che andranno ad occupare le tenellus,che stanno stolonando poco a poco.
....e le caridine mangiano!!! :1:

daniele68
12-12-2011, 01:23
ok..perfetto.
Metti i sali nell'acqua osmotica e aumenti un pò la CO2..altrimenti con il kH troppo basso rischi acidificazione violenta.

Lascerei ancora il ceratophyllum e lo leverei poco alla volta solo se da fastidio alle tennellus, se riesci relegalo dal lato opposto.

Andiamo di pazienza ..coraggio:13:

ern89
12-12-2011, 01:41
l'ho legato ai due lati della vasca al tirante centrale,così le piante coperte sono proprio poche.
Ma secondo te è dovuto a scarsi nutrienti questa trasformazione nell'echinodorus?
Da così
http://img534.imageshack.us/img534/8336/dsc0506m.jpg

a così

http://img20.imageshack.us/img20/9370/foto0279w.jpg

gzorzi1
12-12-2011, 09:00
Mi sono espresso male, non ho ridotto il flusso inteso come portata, ma ho messo un diffusore che permette d'avere in acquario meno corrente d'acqua. Nel mio caso si vedeva una rapida crescita delle filamentose proprio dove c'era molta corrente d'acqua, perché probabilmente portava nutrimento alle stesse, poi, se tentati di toglierle e ne perdevi qualche pezzo, te le ritrovavi ovunque. Sarà questo si, sarà questo no, da quando ho fatto questa operazione le filamentose sono sparite ed erano anni che le combattevo in mille modi.

gimmy770
12-12-2011, 13:44
quell'echinodorus è piantata male tirala piu su è affondata nella sabbia

ern89
12-12-2011, 15:52
ma ti riferisci a come è piantata nella prima o nella seconda foto?io dopo la prima foto l'avevo giá rialzata.
di quanto devo tirararla fuori?
ho paura di spezzare tutte le radici,dato che ha radicato molto

gimmy770
12-12-2011, 16:27
mi riferivo alla prima foto

ern89
12-12-2011, 20:06
va bene,l'ho comunque alzata un altro poco e il colletto è completamente scoperto adesso.Ho fatto la stessa cosa con le crypto,che si erano un pò sotterrate anche loro.
Ho notato una cosa comune a tutte le foglie della vasca comunque:tendono a girare su se stesse,come a fare una spirale,anche se non molto accentuata ovviamente.Può essere indicatore di qualche mancanza?

ern89
17-12-2011, 13:53
Ragazzi se volessi levare le bba dagli arredamenti come legni,come posso fare?
Faccio bollire o uso l'ammoniaca?
Grazie

gimmy770
17-12-2011, 15:32
io li tengo una notte furi dall'acqua e poi li strofino con uno spazzolino

ern89
17-12-2011, 17:24
In una sola notte muoiono sicuramente oppure è sempre conveniente bollirle/metterle in ammoniaca e acqua?

gimmy770
17-12-2011, 17:30
io una volta le ho tenute fuori una notte e rimesse in acqua senza spazzolarle nemmeno e le bba non si sono riprese erano morte

ern89
17-12-2011, 17:41
Vanno via poi da sole o restano ancorate al legno?
Te lo chiedo perchè visto che mi ci trovo,le elimino una volta per tutte!

gimmy770
17-12-2011, 18:01
rimangono attaccate appunto è consigliabile spazzolarle via

ern89
17-12-2011, 18:15
ok perfetto,grazie :12:

ern89
17-12-2011, 23:18
Finito di sistemare la vasca!!
Ho preso i due legni grandi e quello piccolo e li ho messi a bagno in acqua e ammoniaca.Fatto la stessa cosa con la microsorum per alcuni secondi.Ho poi sifonato e fatto il classico cambio.Un lavoraccio assurdo,speriamo ne valga la pena!!!:1:

alessios123
19-12-2011, 19:10
Son proprio brutte le tue alghe.. se puoi, almeno sui legni li prendi e li fai bollire in pentola per un pò...
per il resto porta il fotoperiodo a 8 ore; controlla il ph, in genere un ph basso, quindi una buona concentrazione di anidride carbonica, sfavoridsce la comparsa di queste alghe;
continua a fertilizzare ad un terzo delle dosi delle scatole di fertilizzante che tu utilizzi;
taglia le foglie più colpite quando lo puoi fare..
le alghe a ciuffo, non possono muoversi in quanto gli manca il flagello... l'unico modo di diffondersi è quello di spargere per l'acquario le loro spore... quindi non grattare!!! se le foglie sono brutte brutte tagliale, e i tronchi bollili...

è un'operazione lunga, ti ci vorrà un pò di tempo....l'acquario è un sistema complesso, con tanti parametri, quindi deve trovare un equilibrio...devi essere costante e dopo un pò (qualche mese) vedrai i risultati..

ern89
21-12-2011, 17:28
Oggi ho sifonato ancora uan volta,poi ho preso la cabomba ormai infestata e ho salvato solo i rametti più in forma,buttando gli altri (che tristezza).Le bba ci sono ancora sui legni e sulla microsorum,e non riesco ancora a capire se l'ammollo in acqua e ammoniaca abbia sortito l'effetto sperato....Le filamentose intanto crescono in maniera più contenuta,anche se di poco.Una cosa ho notato oggi:alcune filamentose erano molto più "rarefatte" e meno resistenti del solito.Speriamo bene...

gimmy770
21-12-2011, 19:33
per l'arredo ti avevo consigliato di tenerlo fuori dall'acqua per una notte e poi spazzolarlo le bba morivano di sicuro

ern89
21-12-2011, 21:10
Avendo la possibilità di fare il tutto in quella giornata ho fatto così,non per altro.A spazzolare ho spazzolato lo stesso,ora non so però se quelle che sono rimaste sono morte oppure no.
Sono diventate tutte un pochino biancastre.
Vi tengo aggiornati! :3:

ern89
22-12-2011, 21:17
Oggi ho fatto il cambio settimanale e per la prima volta ho usato i sali della sera nell'acqua di osmosi invece che tagliarla con quella di rubinetto.In questo modo fosfati a zero di sicuro!
Dopo ho effettuato i test:
NO2 0
NO3 poco sopra lo 0
PO4 0!!

Incredibilmente e in molto poco tempo sono svaniti i PO4.Preciso che l'acqua prelevata per i test l'ho presa dal fondo.
Seguendo il consiglio di jimmy ho preso il legno che presentava più alghe a pennello e l'ho messo fuori il balcone.Domani pomeriggio lo lavo per bene e lo rimetto in vasca ;)
Grazie dell'aiuto a tutti!

Erica D
29-12-2011, 14:00
ma non è un bene che i macroelementi per le piante siano a zero!

no3 e po4 devono essere presenti in minime quantità, ma presenti in una vasca di piante. Se li registri a zero, significa che le piante in quel momento hanno consumato tutti i nitrati e fosfati e che ora non ne hanno più, quindi si verificherà un blocco della crescita, che unita alla fertilizzazione non sfruttata dalle piante favorirà la crescità di altre alghe!

Se invece riesci a registrare fosfati a 10 e po4 a 1, vuol dire che le piante sono in salute, hanno tutti i macroelementi a disposizione e sfrutteranno anche i fertilizzanti in colonna, rubando nutrimento alle alghe. questo è un'acquario in equilibrio..

un valore di po4 molto alto vicino al fondo stava ad indicare un accumulo come precipitato, dovuto all'assenza di nitrati. (che fa precipitare i fosfati, non rendendoli disponibili per le piante...)

spero di essermi espressa bene e mi scuso per la lunghezza del post... è che una cosa davvero complicata della'cquario di piante sta prorpio nell'equilibrio del macroelementi, e per me è molto affascinante... ciau a tutti! :4:

ern89
29-12-2011, 17:57
Ti ringrazio per la spiegazione.
In effetti i nitrati stanno a metà sulla scala colorimetrica tra 0 e 10,quindi non saprei l'esatta collocazione.I fosfati invece sono sempre quasi nulli.Ma come faccio ad integrare le due cose?
Aumento un poco il cibo oppure inserisco acqua di rubinetto?
Con santa pazienza sto cercando di rimuovere più bba possibili dal fondo con la campana e sto spruzzando quantità minime di perossido sui mucchietti sui tronchi(non vi preoccupate,per ora non registro problemi ai pesciozzi data la quantità irrisoria).Non per ultimo,ho comprato 4 neritine,che spero mi possano aiutare in questa guerra! :1:

Erica D
30-12-2011, 19:48
tieni conto che i fosfati per un acquario di piante in equilibrio, dovrebbero essere 1 decimo dei nitrati. Ma non zero, perchè in quel caso si torna ai problemi di cui ti parlavo prima..

Io ho proceduto in due modi. Da un lato aumentando un poco le quantità di cibo, poichè i miei nitrati erano a zero. Ma non è esattamente il tuo caso.

Dall'altro ho implementato la fertilizzazione attraverso il protocollo avanzato seachem (usavo già il base) che ha due prodotti per i nitrati e per i fosfati.
potresti vedere se per la linea che già utilizzi sono previsti prodotti specifici nitrati e fosfati oppure provare l'integrazione attraverso sali che si comprano in farmacia, ma è molto più complicato..

ah puoi anche misurare i valori della tua acqua di rubinetto, magari è ricca di fosfati! in quel caso sei a posto! :1:

attento quando "sifoni" il fondo, rischi di togliere materiale prezioso che i batteri provvederanno a trasformare e che le piante vorrebbero assorbire! :1:

ern89
30-12-2011, 20:28
Ciao ti ringrazio,infatti penso di aggiungere un pò di acqua di rubinetto,anche se non so in che quantità :S
Sono un pò disperato in questo momento,per un attimo ho avuto l'idea di buttare vita tutte le piante!!! :9:
Comunque non vorrei rifare la vasca,mi sto impegnando tanto per riagguantare la situazione,ma le bba sono tenacissime!!!
Ricapitolando,cosa ho fatto finora:
-ho messo tutti i legno fuori dall'acqua per un giorno a far seccare le alghe
-ho aumentato la co2
-ho inserito 4 neritinte meno di una settimana fa
-ho inserito nel corso di questi mesi circa 30 japonica
-ho asportato manualmente più alghe filamentose possibili
-ho eliminato le foglie più colpite
-ho dovuto,con molta tristezza,buttare intere piantine ricoperte di alghe e ,ahimè,irrecurabili
-sto usando acqua di sola osmosi con aggiunta di sali della Sera
-sto fertilizzando al minimo
-ho spruzzato perossido di idrogeno direttamente sulle alghe a pennello attaccate ad alcune piante

Ora non so più cosa fare,tant'è che praticamente tutte le piante sono state attaccate da alghe filamentose e a pennello(bba).Il micranthenum ombrosum è in buone condizioni,ma le radici aeree sono piene di bba,stesso cosa dicasi per le vallisnerie e la echinodorus.
La mayaca fluvialitis è esente da bba ma ricoperta da filamentose,come il ceratophyllum.
L'unica che si salva è la microsrum finora....
Aiuto! :2:

ern89
03-01-2012, 19:12
Ciao ragazzi,tra domani e dopodomani dovrei ricevere delle nuove piantine da inserire in acquario,per aggiornare un pò il layout.La cabomba ormai è morta :(
Secondo voi nei primi giorni di ambientamento,devo fertilizzare oppure no?Considerate che finora sto inserendo la metà della fertilizzazione richiesta,che posso fare?