Visualizza la versione completa : rabbocco osmosi diretto con elettrovalvola!
riccardo.b
06-12-2011, 23:02
salve ragazzi !!!!
dopo secoli ritorno finalmente a scrivere sul foro! :12:
dopo le vacanze natalizie si riparte con la vasca, e già che sono in vena di rifacimenti sto pensando a diverse migliorie per semplificarmi la vita!!
ho trovato il modo di portare l' impianto d'osmosi e di conseguenza un tubetto dell' acqua sotto la vasca, in modo da rabboccare direttamente l' osmosi in sump!
chiedo consiglio a voi sul come comporre e sistemare l' intero sistema!!
allora:
_ quale elettrovalvola scegliere (la piu' affidabile possibile). Per evitare disastri puo' essere utile metterne 2?
_ collegata all' impianto ho una pompa booster, senza la quale non arrivo neanche al bar di pressione, come poter far si che si accenda e spenga insieme all' alettrovalvola ?!
_ sono già in possesso del sistema di rabbocco ruwal RWCL2, puo' tornarmi utile il galleggiante
insomma diciamo che brancolo nel buio piu' totale, illuminatemi!!! :4:
grazie a tutti!!! :45:
Paolo Piccinelli
07-12-2011, 12:04
_ quale elettrovalvola scegliere (la piu' affidabile possibile). Per evitare disastri puo' essere utile metterne 2?
Io ho fatto così:
1 - galleggiante a salsicciotto tipo questo (è meglio dei soliti perchè anche se si incrosta va sempre):
http://it.rs-online.com/web/p/sensori-e-interruttori-di-livello/3502060/
2 - elettrovalvola da 1/4" in bronzo della macchina del caffè (mettila a monte dell'impianto)
3 - il tutto collegato ad un timer (necessario per evitare casini)
L'elettrovalvola è collegata in serie al galleggiante e quindi parte solo con l'assenso del medesimo... il tutto è collegato al timer in modo che, se per qualsiasi problema elettrovalvola o galleggiante fanno cilecca, il timer previene allagamenti.
Il timer è infatti regolato in modo da aprire 2 ore il mattino e 2 ore il pomeriggio... nel mio caso eroga al max 20 litri/giorno, che sono all'incirca quelloche evapora dalla mia vasca.
Per collegare le pompa booster, la devi mettere iin serie con il galleggiante e l'elettrovalvola.
Quando sia timer che galleggiante sono on, parte tutto e tutto si spegne quando uno dei due (o entrambi) sono off.
In questo modo sei al sicuro al 99,8%
Ultima cosa... il gqalleggiante ha un'isteresi di 5 cm circa... quindi mettilo in un vano piccolo in modo da contenere le fluttuazioni di salinità ;-)
il mio va da 7 anni ,ho un contenitore di stoccaggio di 10lt il livello sump è comandata da aquatronica con il solito sistema,la cosa piu bella è il riempimento automatico del contenitore dato da una sonda in acciaio e un modulo di controllo che come si abbassa il livello di tot cm fa partire lelettrovalvola messa a monte dellimpianto osmosi. in questo sistema ho 10lt come riserva in caso mancanza aqua dal rubinetto quindi sono 2 sistemi separati ma che lavorano affiancati nn ho piu il problema di stoccare lt di osmosi per evaporazione...
davide56
07-12-2011, 17:47
il problema potrebbe essere che se ti rimane bloccata l'elettrovalvola in posizione aperta ti continuerà a rabboccare
il problema potrebbe essere che se ti rimane bloccata l'elettrovalvola in posizione aperta ti continuerà a rabboccare
Esatto, in effetti non mi è venuto in mente di dirtelo l'altro giorno da te Paolo, ma se ti si incanta l'elettrovalvola (oltretutto montata a monte dell'impianto quindi col rischio la porcheria ci passi dentro), quella continua a rabboccare..
Io ho messo un galleggiante di massima che se cambia di stato mi svuota il vano dell'osmosi nello scarico delle acque bianche..
Maurizio Senia (Mauri)
07-12-2011, 21:28
L'Elettrovalvola andebbe messa dopo i Filtri Sedimenti e Carbone prima della Membrana per evitare che pezzi di Calcare o altro la possa far inceppare aperta.:13:
Paolo Piccinelli
07-12-2011, 21:57
Proprio per quel motivo ho il timer... Se avete letto tutta la mia risposta ho spiegato perchè l'ho messo e come l'ho programmato ;-)
Paolo, se l'elertrovalvola si blocca meccanicamente che il timer sia acceso o no che cambia?
Paolo Piccinelli
07-12-2011, 22:09
Non si blocca meccanicamente, o almeno non quella che uso io, che è quella delle macchine del caffè del bar.
Si può bloccare chiusa, ma non aperta.
È normalmente chiusa, con una molla che spinge una membrana e il meccanismo è all'asciutto.
Detriti non ci entrano perchè ho un filtro in plastica al raccordo di ingresso.
:-)
Se hai il filtro in ingresso è diverso, ma non conterei troppo sul discorso che è NC.. Le ho anch'io così e una volta quella della CO2 mi si è bloccata aperta, ph in vasca 6.5 ;-)
Lavoro tutti i giorni in mezzo a elettrovalvole che dovrebbero andare sempre, e ogni giorno bisogna comunque cambiarne..
Paolo Piccinelli
07-12-2011, 22:27
Quella della co2 è diversa. È a spillo e non a membrana.
riccardo.b
07-12-2011, 22:51
grazie paolo!!
faro' come mi hai consigliato, mettendo solo come dice mauri, l' elettrovalvola dopo i 3 prefiltri! :4:
non è che riusciresti a mettermi un link dell' elettrovalvola che dici, perchè ho fatto un po' di ricerca e non ci capisco niente, non vorrei prendere quella sbagliata! grazie!! :3:
come timer possiamo farci andare bene anche quelli meccanici tipo ikea !?
simonesipe
08-12-2011, 23:56
siccome le elttrovalvole si inceppano anche se n.c. io ho inserito a valle dell eletttrovalvola(cmq timerizzata) un livellostato meccanico
mavitt66
09-12-2011, 00:11
Altro sistema semplice e affidabile è un semplice galleggiante meccanico che riempie la vasca di rabocco che sia accoppiato a un disconnettore (che serve per evitare che l'acqua fluisca nell'impianto RO a galleggiante chiuso).
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=319_359&products_id=3306
Non ci sono elettrovalvole con attuatori elettromeccanici che si inceppano.
Nella vasca di rabocco una pompetta comandata da Tunze Osmolator 3155 che sente il livello in sump e chiama quando serve ripristinare il livello (ha anche un suo galleggiante di sicurezza per il "troppo pieno"). Se vuoi fai passare il rabocco nel kalkwasser (tubo mandata pompetta).
Il mio sistema è così: lo trovo buono e, come ti dicevo, affidabile.
Ciao
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Quella della co2 è diversa. È a spillo e non a membrana.
Scusa ma mi arriva una notifica si e dieci no.. Non sapevo questa cosa, quella che uso per la co2 ha dentro la molla con lo stantuffo che va su e giu se è eccitata o meno..
simonesipe
09-12-2011, 14:28
scusa Paolo ma non esistono pezzi meccanici o elettrici/elettronici che non possono rompersi.di elettrovalvole di vari tipi ne installo giornalmente e fidati che ne sostituisco anche di guaste!
octoreef
09-12-2011, 15:54
Altro sistema semplice e affidabile è un semplice galleggiante meccanico che riempie la vasca di rabocco che sia accoppiato a un disconnettore (che serve per evitare che l'acqua fluisca nell'impianto RO a galleggiante chiuso).
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=319_359&products_id=3306
Non ci sono elettrovalvole con attuatori elettromeccanici che si inceppano.
Nella vasca di rabocco una pompetta comandata da Tunze Osmolator 3155 che sente il livello in sump e chiama quando serve ripristinare il livello (ha anche un suo galleggiante di sicurezza per il "troppo pieno"). Se vuoi fai passare il rabocco nel kalkwasser (tubo mandata pompetta).
Il mio sistema è così: lo trovo buono e, come ti dicevo, affidabile.
Ciao
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Ottimo mavitt66, sto sviluppando anche io lo stesso sistema, pertanto ti volevo chiedere se avevi provato a bypassare l'accumulo e quindi il rabbocco con pompa e co, mettendo il galleggiante direttamente in sump, con le dovute accortezze relative alla corrente, che nepensi?
Paolo Piccinelli
09-12-2011, 18:45
Beh, allora non esistono nemmeno pompe o vasche eterne.
Io questo sistema lo uso da tre anni e non ho mai avuto un singolo problema.
L'affidabilità è molto elevata, oltre il 99% tabelle alla mano.
Ogni sei mesi stacco la valvola, la pulisco e cambio la membrana che costa pochi cents.
Poi, shit happens... #13
Io ho messo un piccolo prefiltro prima dell'elettrovalvola..poi tutto l'impianto...
io rabbocco una vasca per l'acqua di ripristino direttamente dall'impianto..il galleggiante mi regola il livello..
anche se ho un troppo pieno collegato alla rete idrica per evitare allagamenti...idem la cisterna per l'acqua marina..il galleggiante regola il livello
comunque..quando non uso l'impianto chiudo sempre a mano..l'elettrovalvola può cileccare e allagare in modo distruttivo la casa..l'acquedotto non finisce mica ( !!!!!!!!!!!!!!!! )
mavitt66
10-12-2011, 00:20
Altro sistema semplice e affidabile è un semplice galleggiante meccanico che riempie la vasca di rabocco che sia accoppiato a un disconnettore (che serve per evitare che l'acqua fluisca nell'impianto RO a galleggiante chiuso).
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=319_359&products_id=3306
Non ci sono elettrovalvole con attuatori elettromeccanici che si inceppano.
Nella vasca di rabocco una pompetta comandata da Tunze Osmolator 3155 che sente il livello in sump e chiama quando serve ripristinare il livello (ha anche un suo galleggiante di sicurezza per il "troppo pieno"). Se vuoi fai passare il rabocco nel kalkwasser (tubo mandata pompetta).
Il mio sistema è così: lo trovo buono e, come ti dicevo, affidabile.
Ciao
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Ottimo mavitt66, sto sviluppando anche io lo stesso sistema, pertanto ti volevo chiedere se avevi provato a bypassare l'accumulo e quindi il rabbocco con pompa e co, mettendo il galleggiante direttamente in sump, con le dovute accortezze relative alla corrente, che nepensi?
Il bypass non l'ho provato. Uso il bidone di rabocco.
Forse avere una vasca di rabocco è meglio:
1. galleggiante direttamente in sump mi preoccupa perché (i) se il galleggiante lavora sulla RO resta bello pulito e forse non si intoppa (considera che l'orifizio el galleggiante è stretto e con il sale potrebbe avere problemi) (ii) un recipiente pieno di RO ti consente di monitorarne la qualità (p.es. conduttivimetro); (iii) nel caso il galleggiante si blocchi aperto in assenza del conduttore la RO andrebbe direttamente in vasca e abbassi la densità (dipende ovviamente anche dalla capacità della vasca e dalla capacità spare della sump) fino a quando non cominci ad allagare casa (quest'ultimo sarebbe l'unico effetto che avresti nel caso si blocchi aperto sul recipiente di rabocco) (iv) un po' di RO pronta può sempre servire (pulire pipette, siringhe, etc). La "vasca di rabocco" la puoi fare con un bidone blu da 10€.
2. Se mandi la RO mettendo il galleggiante direttamente in sump non è il caso di mettere il kalkwasser (non è detto che questo sia il tuo caso ma visto che stiamo facendo un'analisi... ce lo metto..) perché mettere il kalkwasser prima di un galleggiante lo sconsiglio, visto che alla lunga si incrosterebbe e smetterebbe di funzionare bene.
Nota bene: ho solo descritto la soluzione che ho adottato io e non avendo provato le altre suggerite dagli altri amici non sono in grado di dire e quindi non escludo che siano migliori. Posso solo dirti che mi trovo molto bene e ho speso due lire.
Ciao
Sent from my iPad using Tapatalk HD
octoreef
10-12-2011, 00:41
Altro sistema semplice e affidabile è un semplice galleggiante meccanico che riempie la vasca di rabocco che sia accoppiato a un disconnettore (che serve per evitare che l'acqua fluisca nell'impianto RO a galleggiante chiuso).
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=319_359&products_id=3306
Non ci sono elettrovalvole con attuatori elettromeccanici che si inceppano.
Nella vasca di rabocco una pompetta comandata da Tunze Osmolator 3155 che sente il livello in sump e chiama quando serve ripristinare il livello (ha anche un suo galleggiante di sicurezza per il "troppo pieno"). Se vuoi fai passare il rabocco nel kalkwasser (tubo mandata pompetta).
Il mio sistema è così: lo trovo buono e, come ti dicevo, affidabile.
Ciao
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Ottimo mavitt66, sto sviluppando anche io lo stesso sistema, pertanto ti volevo chiedere se avevi provato a bypassare l'accumulo e quindi il rabbocco con pompa e co, mettendo il galleggiante direttamente in sump, con le dovute accortezze relative alla corrente, che nepensi?
Il bypass non l'ho provato. Uso il bidone di rabocco.
Forse avere una vasca di rabocco è meglio:
1. galleggiante direttamente in sump mi preoccupa perché (i) se il galleggiante lavora sulla RO resta bello pulito e forse non si intoppa (considera che l'orifizio el galleggiante è stretto e con il sale potrebbe avere problemi) (ii) un recipiente pieno di RO ti consente di monitorarne la qualità (p.es. conduttivimetro); (iii) nel caso il galleggiante si blocchi aperto in assenza del conduttore la RO andrebbe direttamente in vasca e abbassi la densità (dipende ovviamente anche dalla capacità della vasca e dalla capacità spare della sump) fino a quando non cominci ad allagare casa (quest'ultimo sarebbe l'unico effetto che avresti nel caso si blocchi aperto sul recipiente di rabocco) (iv) un po' di RO pronta può sempre servire (pulire pipette, siringhe, etc). La "vasca di rabocco" la puoi fare con un bidone blu da 10€.
2. Se mandi la RO mettendo il galleggiante direttamente in sump non è il caso di mettere il kalkwasser (non è detto che questo sia il tuo caso ma visto che stiamo facendo un'analisi... ce lo metto..) perché mettere il kalkwasser prima di un galleggiante lo sconsiglio, visto che alla lunga si incrosterebbe e smetterebbe di funzionare bene.
Nota bene: ho solo descritto la soluzione che ho adottato io e non avendo provato le altre suggerite dagli altri amici non sono in grado di dire e quindi non escludo che siano migliori. Posso solo dirti che mi trovo molto bene e ho speso due lire.
Ciao
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Medesime considerazioni.
La mia domanda era rivolta proprio a questo, vedere se avevi provato il bypass sapere cosa ne pensavi. Sono perfettamente d'accordo con le considerazioni e pensavo di utilizzare un recipiente con contenuto doppio rispetto all'evaporazione giornaliera, tipo 40 - 50 lt in modo da avere una tolleranza legata anche alle considerazioni da te fatte.
Muovo da questo schema, con il float nella vasca di rabbocco:
http://s8.postimage.org/l13eujg75/osmo.jpg (http://postimage.org/image/l13eujg75/)
Ovviamente con tutte le modifiche del caso per quanto riguarda posizione e tipologia dei filtri ecc.
mavitt66
11-12-2011, 06:48
http://img.tapatalk.com/5d3a34d4#30c2-3f25.jpg
1: uscita acqua di scarto impianto osmosi;
2: scarto osmosi in fogna;
3: uscita acqua buona impianto osmosi;
4: al galleggiante.
Guarda lo schema sopra che ho preso da un vecchio topic (che peraltro è il primo che mi ha fatto avvicinare a questo forum di cui ora non posso più fare a meno):
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061019693
Non capivo perché il disconnettere non chiudesse.
Nel disconnettore l'attuatore è costituito da una membrana in silicone che "chiude" un orifizio per effetto del differenziale di pressione che c'è sui suoi lati (la chiamiamo "Membrana 2" per non confonderla qui con quella della RO "Membrana 1").
Farlo funzionare è una questione di differenziale di pressioni: è importante che da un lato (p.es. 1-2) passi la RO all'USCITA della "Membrana 1", così che le perdite di carico della stessa facciano abbassare la pressione dell'acqua di rete ("P LATO1").
Dall'altro lato (p.es. 3-4): uscita scarto RO/alla fogna (è flusso che vuoi intercettare per non far fluire acqua nella Membrana 1 anche a galleggiante chiuso).
È importante che si connetta il disconnettore all'USCITA della Membrana 1. Se da un lato (P LATO1) non sei dopo detta Membrana 1 della RO, la pressione ("P LATO2") che si crea dall'altro lato della Membrana 2 del disconnettore quando chiude il galleggiante non è sufficiente a vincere la P LATO1 ed a "chiudere".Ll'acqua di scarto della RO in tal caso continua a fluire in fogna anche a galleggiante "chiuso".
Diversamente con una pressione P LATO1 più bassa (per effetto delle perdite di carico dovute alla Membrana 1) la P LATO2 riesce a contrastare e a far chiudere la Membrana 2.
PS1: le prove le fai vedendo se chiudendo il galleggiante a mano, lo scarto smette di fluire.
PS2: non sono sicuro di aver messo nella foto/schizzo sopra 1-2 e 3-4 dal lato giusto. Nel caso non funzionasse, prova a ribaltare il disconnettere di 180° mettendo 3-4 sopra e 1-2 sotto.
PS3: quando chiude la Membrana 2 vibra un po' ... ma è segno che P LATO2 sta vincendo su P LATO 1 e che funziona!
Ciao
Sent from my iPad using Tapatalk HD
octoreef
11-12-2011, 17:12
Ottimo!
Mille grazi per il supporto, ho anche dato un'occhiata al tuo vecchio post, ora correggo lo schema e lo posto così magari può aiutare qualcun altro.
Ciao
Ovviamente posizione dei Tds in out a piacere come la tipologia dei filtri, voi intanto ricontrollate e ditemi se è tutto ok per quanto riguarda la logica.
http://s11.postimage.org/m5mzxcnsv/osmo2.jpg (http://postimage.org/image/m5mzxcnsv/)
e quindi???quale sarebbe la soluzione migliore....elettrovalvole o galleggianti in vasche di osmosi???
la discussione è rimasta un pochino a metà :-)
Paolo Piccinelli
20-02-2012, 08:37
perchè, tu in anni di scornate fra skimmeristi hai capito qual'è lo skimmer miglior edi tutti?!? :-d
Certo......vuoi che te lo dica?????#rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl#
lenny1972
20-02-2012, 20:29
Proprio per quel motivo ho il timer... Se avete letto tutta la mia risposta ho spiegato perchè l'ho messo e come l'ho programmato ;-)
Interessante l'idea del timer..io da qualche giorno ho collegato l'uscita dall'impianto di RO direttamente nella vasca di rabocco (e non direttamente in sump). Questo perché già ho un osmolator e mi trovo bene con questo.
Nella vasca di rabocco ho messo due galleggianti ( che stando nella vasca di rabocco non si possono intasare con nulla..) in serie per maggiore affidabilità. I galleggianti comandano l'elettrovalvola che alimenta l'impianto di osmosi ei sembra tutto funzionare a dovere...Ora peró mi viene il dubbio di come riuscire a "buttare via" il primo litro prodotto dall'impianto...
Come si puó risolvere? Magari usando l'impianto così di frequente non serve piu???boh?!?>
Voi che consigliate?
Sent from my Optimus 2X using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |