Blago
06-12-2011, 14:57
Buonasera! ho in progetto di rifare la mia vasca da 90l e avrei intenzione di inserireuno sfondo 3D, che leggendo sul forum conviene essere fatto in poliuretano espanso, sabbia quarzifera, il tutto ricoperto con il plastivel.
Per quanto riguarda i legni e le radici da inserire avrei ancora però delle perplessità,che vorrei togliere,se fosse possibile, con il vostro aiuto data la vostra esperienza al riguardo.
Allora, ipotizzando di fare una passegiata nel bosco, mi imbatto in un legno di forma particolare e decido di prenderlo per l'acquario.
Non sapendo l'origine del legno, lo scorteccio completamente e lo metto in acqua fino a che non affonda.
A questo punto lo posso inserire tranquillamente in acqua? devo verificare prima il suo stato di decomposizione? una volta asciutto devo trattarlo attraverso varie passate dei plastivel oppure posso evitare e metterlo in vasca? perchè se ho capito bene, il suo scopo sarebbe quello di isolare il legno dal contatto dell'acqua, pertanto potrei ad esempio evitare di togliere la corteccia, tanto grazie alla presenza del plastivel queste non arriverbbero mai in decomposizione rimanendo immuni dal contatto con l'acqua, quindi usando il plastivel non dovrebbe essere un problema nemmeno il tipo di legno, in quanto sarebbe isolato dal contatto dell'acqua o sbaglio?
Nel caso il legno sia di mare, ovvero preso sulla spiaggia, devo fare gli stessi trattamenti, ma devo assicurarmi che non rilasci sale in acqua giusto?però mi ritorna in mente l'utilizzo del plastivel che isolando il legno impedirebbe l'uscita del sale..
Per quanto riguarda il fondo, avrei intenzione di usarne uno scuro in modo da esaltare i colori, usare ad esempio la sabbia quarzifera, va bene oppure rilascia sostanze nocive in acqua sia nell'immediato che con il lungo andare del tempo?
Vi ringrazio anticipatamente delle risposte che mi darete, e spero che rispondiate in molti.
Grazie mille a tutti! :4:
Per quanto riguarda i legni e le radici da inserire avrei ancora però delle perplessità,che vorrei togliere,se fosse possibile, con il vostro aiuto data la vostra esperienza al riguardo.
Allora, ipotizzando di fare una passegiata nel bosco, mi imbatto in un legno di forma particolare e decido di prenderlo per l'acquario.
Non sapendo l'origine del legno, lo scorteccio completamente e lo metto in acqua fino a che non affonda.
A questo punto lo posso inserire tranquillamente in acqua? devo verificare prima il suo stato di decomposizione? una volta asciutto devo trattarlo attraverso varie passate dei plastivel oppure posso evitare e metterlo in vasca? perchè se ho capito bene, il suo scopo sarebbe quello di isolare il legno dal contatto dell'acqua, pertanto potrei ad esempio evitare di togliere la corteccia, tanto grazie alla presenza del plastivel queste non arriverbbero mai in decomposizione rimanendo immuni dal contatto con l'acqua, quindi usando il plastivel non dovrebbe essere un problema nemmeno il tipo di legno, in quanto sarebbe isolato dal contatto dell'acqua o sbaglio?
Nel caso il legno sia di mare, ovvero preso sulla spiaggia, devo fare gli stessi trattamenti, ma devo assicurarmi che non rilasci sale in acqua giusto?però mi ritorna in mente l'utilizzo del plastivel che isolando il legno impedirebbe l'uscita del sale..
Per quanto riguarda il fondo, avrei intenzione di usarne uno scuro in modo da esaltare i colori, usare ad esempio la sabbia quarzifera, va bene oppure rilascia sostanze nocive in acqua sia nell'immediato che con il lungo andare del tempo?
Vi ringrazio anticipatamente delle risposte che mi darete, e spero che rispondiate in molti.
Grazie mille a tutti! :4: