Entra

Visualizza la versione completa : Sistemare l'allestimento in una nuova vasca


eu73
06-12-2011, 13:40
Ciao a tutti,

questa è la situazione delle piante.

L'illuminazione della vasca (da 60 litri lordi) è composta ora da una lampada Philips da 18W e 6500K e da due barre impermeabili a led, da 4,8 W cad, una da 6500K e l'altra da 3000K (l'ho cercata da 4500 ma in questa configurazione non c'era).

http://img269.imageshack.us/img269/4246/a02fpd.jpg

Le piante sono state acquistate online in un unico pacchetto definito come già pronto.

Quelle sul lato sinistro (in particolare la Limnophila e la Cabomba) sembra che stiano bene e stanno crescendo.

La piccola anubia (che si trova a circa 2/3 della larghezza, da dx verso sx) sembra stia bene ma l'ho spostata su un legno appena inserito.

I problemi sono:

- la pianta indicata dalla freccia azzurra inizia ad avere delle chiazza color marrone scuro, inoltre non la trovo particolarmente gradevole.

- le piante indicate dalla freccia gialla (da una 10ina di giorni sono state spostate ed ora si trovano sotto la lampada centrale - credo siano della specie Rotala) sono in condizioni molto precarie, cominciano a perdere foglie e quelle che sono rimaste stanno diventando bianche.

- le piante indicate dalla freccia rossa (che è la parte meno illuminata dell'acquario, ma che con le nuove modifiche è comunque raggiunta dalla luce) sono diventate leggermente più chiare, tendente ad una tonalità giallina, ed esteticamente non mi fanno impazzire.

In arrivo c'è un pezzo di muschio di giava che posizionerò su una roccia oppure sul legno che già ospita l'anubia.

Mi consigliate delle piante belle da vedere e che non necessitino di co2 e di troppa luce?

Nell'angolo in fondo a destra vorrei mettere dei ceratophyllum demersum, il problema è come riempire in particolare la zona centrale davanti al filtro, con piante gradevoli ma poco esigenti.

Sono benvenuti anche consigli su eventuali modifiche del layout.

Grazie. :3:

Danny85
06-12-2011, 17:55
Sinceramente dalla foto si capisce ben poco,prova a farne una un po' più decente dell'insieme e delle piante in questione,ti rispondo per quello che riesco a capire!
Sulla sinistra ci sono dell'hydrocotyle,mi sembra leucocephala,quella con le foglie rotonde e larghe,vedo della limnophila e nell'angolo dietro non capisco se è cabomba o altra limnophila!
Quella indicata dalla freccia blu potrebbe essere un'higrophila corymbosa o siamensis,non dovrebbe essere troppo esigente!
Quella indicata con la freccia gialla....bhò! Si vede solo una parte di stelo.
Quelle indicate dalla freccia rossa ribhò! non le distinguo molto!
Il ceratophillum va' benissimo nell'angolo a destra dove a colpo d'occhio si vede che c'è pochissima luce,forse le piante che sono lì hanno problemi anche per questo!
Il mio consiglio è,oltre ovviamente di mettere qualche foto migliore che aiuti l'identificazione delle piante,di aspettare che le piante si adattino un po' e che cominci con la fertilizzazione!
Da quanto tempo è avviato l'acquario?
E' inutile secondo me aggiungere piante se già quelle che hai muoiono,aspetta di stabilizzare un po' tutto il sistema e un po' alla volta sistemi o aggiungi altro!

Johnny Brillo
06-12-2011, 18:51
Quoto Danny85 neanch'io riesco a capire niente. Solo l'higrophyla corymbosa.... Forse con la freccia blu è l'higrophyla polysperma...ma è azzardato metti foto migliori e dettagliate.

eu73
08-12-2011, 01:13
Ecco la disposizione della vasca aggiornata ad oggi, con foto più chiare :13:

http://img4.imageshack.us/img4/8288/a01xh.jpg

La pianta indicata dalla freccia azzurra del primo post (è quella in secondo piano):

http://img194.imageshack.us/img194/6314/afreazz.jpg

quella indicate dalla freccia rossa:

http://img685.imageshack.us/img685/8012/afreros.jpg

le ultime due sono quelle indicate dalla freccia gialla:

http://img833.imageshack.us/img833/5326/afregia1.jpg

http://img194.imageshack.us/img194/6118/afregia2.jpg

Ora dovrebbe essere un pò più chiaro.

La domanda è sempre la stessa: che tipo di pianta inserire nella zona centrale, per nascondere il più possibile il filtro, che non sia troppo delicata, non richieda impianti di co2 e sia bella da vedere?

Grazie :1:

Johnny Brillo
08-12-2011, 10:34
Allora la prima è l'hygrophila corymbosa, la seconda l'hygrophila polysperma e la terza, non ne sono sicuro, l'ammania gracilis.
Allora l'anubias sul legno è meglio che la stacchi, tagli le radici facendo attenzione a non danneggiare il rizoma e prova ad incastrarla in qualche fessura del legno così quando le radici inizieranno a ricrescere diventerà parte di esso. Così come l'hai messa adesso è troppo distante e le radici sono troppo lunghe, in più cerca di usare del filo di nylon (quello per le canne da pesca) molto sottile perchè il cotone di scioglie in acqua prima che la piantina si sia ancorata bene.
La gracilis (se è lei) ha bisogno di abbastanza luce, infatti adesso è tendente al rosso, ma non l'illuminazione giusto diventa uno spettacolo.
Le piante per poter coprire il filtro ce l'hai in vasca. L'ammania gracilis, la polysperma e la corymbosa sono tutte piante che crescono molto in altezza per non parlare del ceratophyllum.
Se metti l'altro stelo di corymbosa che adesso hai a destra nel mezzo accanto all'altro in poco cresceranno e copriranno con le loro foglie grandi tutto il filtro.
Però al centro hai un problema di profondità, visto che il filtro occupa molto spazio, potresti provare con la rotala rotundifolia o la mayaca fluviatis che sono a steli con foglie piccole e quindi occupano poco spazio ma si fanno belle folte e alte.
Vedi se ti piacciono queste due altrimenti si cerca un'altra soluzione.

eu73
08-12-2011, 17:58
Allora la prima è l'hygrophila corymbosa, la seconda l'hygrophila polysperma e la terza, non ne sono sicuro, l'ammania gracilis.
Allora l'anubias sul legno è meglio che la stacchi, tagli le radici facendo attenzione a non danneggiare il rizoma e prova ad incastrarla in qualche fessura del legno così quando le radici inizieranno a ricrescere diventerà parte di esso. Così come l'hai messa adesso è troppo distante e le radici sono troppo lunghe, in più cerca di usare del filo di nylon (quello per le canne da pesca) molto sottile perchè il cotone di scioglie in acqua prima che la piantina si sia ancorata bene.
La gracilis (se è lei) ha bisogno di abbastanza luce, infatti adesso è tendente al rosso, ma non l'illuminazione giusto diventa uno spettacolo.
Le piante per poter coprire il filtro ce l'hai in vasca. L'ammania gracilis, la polysperma e la corymbosa sono tutte piante che crescono molto in altezza per non parlare del ceratophyllum.
Se metti l'altro stelo di corymbosa che adesso hai a destra nel mezzo accanto all'altro in poco cresceranno e copriranno con le loro foglie grandi tutto il filtro.
Però al centro hai un problema di profondità, visto che il filtro occupa molto spazio, potresti provare con la rotala rotundifolia o la mayaca fluviatis che sono a steli con foglie piccole e quindi occupano poco spazio ma si fanno belle folte e alte.
Vedi se ti piacciono queste due altrimenti si cerca un'altra soluzione.

Grazie :3:
Mi sa che farò così... sposto lo stelo di corymbosa al centro e vedo l'effetto che fa.

Il muschio di Java in arrivo mi suggerisci di metterlo sul legno vicino all'Anubia oppure su una roccia?

Johnny Brillo
08-12-2011, 19:24
A coprire il filtro te lo copre, solo che avendo le foglie molto larghe tende anche a toglierti profondità dove ne hai già poca però provare non costa nulla.
Il muschio puoi metterlo sul legno, lo tiri fuori tagli le radici dell'anubias la incastri in una fessura e ce la leghi col filo di nylon. Anche il muschio legalo col nylon perchè è facile che il cotone si sfaldi prima che prenda come si deve e mi raccomando di stenderlo per bene senza fare mucchietti altrimenti la parte di sotto tende a marcire e a non mettere le radici.
Il nylon puoi toglierlo dopo in un secondo momento o lasciarlo tanto il muschio crescendo lo coprirà.

Danny85
09-12-2011, 02:45
Concordo con tutto quello suggerito da johnny,certo che la polysperma è ridotta maluccio,strano perché non è per nulla esigente!

eu73
12-12-2011, 13:15
Concordo con tutto quello suggerito da johnny,certo che la polysperma è ridotta maluccio,strano perché non è per nulla esigente!

Sembra che si stia riprendendo. Potrebbe essere una ripresa data dall'illuminazione rivista circa una settimana fa; in precedenza con quella originale quell'angolo dell'acquario era praticamente al buio.

Johnny Brillo
12-12-2011, 13:28
Si allora è probabile che l'illuminazione abbia giovato, non è molto esigente ma con una buona illuminazione cresce molto meglio:-)

eu73
20-12-2011, 16:54
L'ammania gracilis sta crescendo!

http://img191.imageshack.us/img191/2976/dsc04540m.jpg

Che sia un effetto della fertilizzazione quotidiana (che faccio da 5 giorni) con 0,5 ml di PMDD?