Visualizza la versione completa : Nascondere riscaldatori
holyhope
06-12-2011, 10:36
Ciao a tutti,
Ho due riscaldatori in vasca e sono piuttosto grossi ed antiestetici! Ho pensato bene di "nasconderli". Per fare questo li ho messi orizzontalmente e quasi appoggiati al fondo. Avendo le ventose li ho lasciati a circa 3/5cm dal fondo. Per nasconderli gli ho messo davanti delle pietre e, in alcuni punti, sopra delle rocce (le ho messe sopra nei punti dove sono coperti dalla protezione in gomma del portariscaldatore, non sul vetro proprio!). Contando che il calore va verso l'alto non mi è sembrata una bella idea.
Da una breve ricerca ho trovato questo post:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=317349&highlight=riscaldatore&page=2
di un tipo che ci ha fatto crescere sopra una pianta per cui...
Ad ogni modo queste sono le foto:
Questa è la visione dall'alto del riscaldatore destro.... Ho aperto la plafoniera e l'ho fatta da lì:
http://s7.postimage.org/u3pjp5yh3/05122011197.jpg (http://postimage.org/image/u3pjp5yh3/)
Questa è la visione frontale/alta del riscaldatore destro.... Non ho aperto la plafoniera ma ho cercato di mettermi il più in alto possibile:
http://s7.postimage.org/5buivo6o7/05122011198.jpg (http://postimage.org/image/5buivo6o7/)
Questa è come per la prima la foto del riscaldatore di sinistra: ho aperto la plafoniera e l'ho fotografato da sopra il pelo dell'acqua:
http://s7.postimage.org/z51j49vbb/05122011199.jpg (http://postimage.org/image/z51j49vbb/)
Qua è sempre il riscaldatore sinistro nella vista frontale dell'acquario:
http://s7.postimage.org/jku5dql6v/05122011200.jpg (http://postimage.org/image/jku5dql6v/)
Questo è il sinistro dal vetro laterale dell'acquario (il tubo di aspirazione del filtro esterno sembra rotto ma è solo coperto da una roccia, si vede nel riflesso sul vetro posteriore che è intatto). c'è una rocca che maschera in parte il riscaldatore:
http://s7.postimage.org/40mrn7b2f/05122011201.jpg (http://postimage.org/image/40mrn7b2f/)
Qyuesta è sempre una visione laterla del riscaldatore sinistro e si può vedere meglio il mascheramento... dovrebbe essere lì dietro la piantina le rocce:
http://s7.postimage.org/fr0p4l3uv/05122011202.jpg (http://postimage.org/image/fr0p4l3uv/)
Questa è una visione del riscaldatore destro presa di lato: non è molto nitida come foto ma visto che c'ero l'ho postata!
http://s7.postimage.org/dayvqqls7/05122011203.jpg (http://postimage.org/image/dayvqqls7/)
Aspetto i vostri commenti / consigli.... Secondo voi ne vale la pena? Si perde tanto in fatto di diffusione del calore?
Grazie,
Massimiliano
Paolo Piccinelli
06-12-2011, 11:18
vedo che hai un filtro esterno... perchè non ci monti un riscaldatore esterno?!? #24
...guarda caso io ne ho proprio mai usato uno da vendere... un Hydor ETH 300 come questo:
http://tropicalfarm.altervista.org/image/cache/data/0hydor/eth1-500x500.jpg
Io ho fatto crescere del ceratophyllum davanti sia al filtro che al riscaldatore (il quale deve essere vicino al filtro in modo da avere una buona circolazione di calore) e devo dire che non si vedono più!
holyhope
06-12-2011, 12:16
Ciao, per ora non sono interessato ad acquistare riscaldatori esterni.
Ah il ceratophyllum non vorrei dire una cavolata ma non è proprio la piantina che ho io??? Nella prima foto si vede bene, è la piantina più a destra!
Per la vicinanza al filtro: io ho due filtri esterni... si possono vedere nelle foto sia il bocchettone di "risucchio" che di "uscita"... In tutte le foto si vede bene quello di risucchio, che è messo vicino al filtro, mentre quello di uscita si vede nella foto 3: ad ogni modo è messo lungo il lato corto e in orizzontale (cioè perpendicolare al tubo di risucchio).
Per non fargli fare rumore ho girato i buchi del tubo di uscita in modo che sparino l'acqua non verso la superficie ma circa a 45° dal piano (cioè a meta tra il pelo dell'acqua e la ghiaia). Cos' dovrebbe sparare anche vicino al riscaldatore....
Anche con questo accorgimento non credo ci sia una grossissima corrente vicino al riscaldatore ma comunque non è proprio nulla.
Johnny Brillo
06-12-2011, 12:39
Le soluzioni migliori sono o mettere il riscaldatore esterno come ti ha detto Paolo, o far crescere delle piante alte che li coprano senza problemi come ti ha detto mrmotti.
Secondo me ti sati solo complicando la vita del resto...Puoi mettere anche uno sfondo nero che li renderà meno visibili di adesso renderà anche più bello l'acquario.
Vai in cartolibreria e prendi un cartoncino nero della misura giusta, lo ritagli e attacchi fuori dalla vasca al vetro posteriore con dello scotch...
holyhope
06-12-2011, 13:15
Le soluzioni migliori sono o mettere il riscaldatore esterno come ti ha detto Paolo, o far crescere delle piante alte che li coprano senza problemi come ti ha detto mrmotti.
Secondo me ti sati solo complicando la vita del resto...Puoi mettere anche uno sfondo nero che li renderà meno visibili di adesso renderà anche più bello l'acquario.
Vai in cartolibreria e prendi un cartoncino nero della misura giusta, lo ritagli e attacchi fuori dalla vasca al vetro posteriore con dello scotch...
Lo sfondo per ora devo ancora metterlo! Ne ho uno di tutti sassi ma non mi piace molto... appena ho finito tutto il resto vado nel negozio di acquario e ne compro uno bello bello e lo monto! Pero il nero non mi piace tanto...
Ti ammetto che sono un precisino in generale e, ok mi complico la vita, però le cose voglio farle bene!
Ormai lo sbattimento l'ho fatto per cui...!!!! Il riscladatore esterno non mi piace perche non lo considero molto efficiente ma è solo una mia idea... Ad ogni modo ho gia due interni e mi bastano e avanzano....
Quello che mi interessa ora, visto che ormai lo sbatti di nasconderli l'ho fatto, è se secondo voi ho perso in efficienza dei riscaldatori... per darvi maggiori dettagli posso dire:
1) sono molto vicino al fondo, direi a circa 3cm , ma comunque sollevati
2) sono messi in orizzonatle sul lato lungo
3) sono messi circa a 3/10 e 7/10 della lunghezza dell'acquario: Cioè non proprio ai lati estremi ma leggermente piu spostati verso il centro
4) gli oggetti non li coprono del tutto
5) il calore va in alto... la termocoppia puo continuare a leggere una temperatura piu fredda visto che è posto molto in basso il riscaldatore e continuare a dar calore che viene disperso verso l'alto...
Ditemi voi!
Comunque mi trovo benissimo con il riscaldatore esterno..
Johnny Brillo
06-12-2011, 14:18
Perso in efficienza non credo....e come ti conferma alek4u il riscaldatore esterno è buono, però visto che ce li hai già e ti sei annodato il cervello per nasconderli lascia tutto così:-)
Io lo sfondo lo metterei di un colore unico e tante piante alte sulla parte posteriore, rocce e piante stampate non fanno un bell'effetto (gusto personale)
L'importante che attorno ci sia movimento d'acqua, perché un riscaldatore in una zona morta scalda solo l'acqua vicino e basta.
Concordo anche io la cosa migliore e mascherarli con delle piante, con il ceratophyllum in poco tempo li nascondi.
La pianta che tu dici mi sembra una limnophila, il ceratophyllum e una pianta senza radici a crescita veloce, e non ti dico con la co2 cosa diventa.
Ti do un consiglio vai a fare una visita nella sezione foto, le foto ti vengono fuori veramente male, e un peccato.
holyhope
06-12-2011, 15:17
L'importante che attorno ci sia movimento d'acqua, perché un riscaldatore in una zona morta scalda solo l'acqua vicino e basta.
Concordo anche io la cosa migliore e mascherarli con delle piante, con il ceratophyllum in poco tempo li nascondi.
La pianta che tu dici mi sembra una limnophila, il ceratophyllum e una pianta senza radici a crescita veloce, e non ti dico con la co2 cosa diventa.
Ti do un consiglio vai a fare una visita nella sezione foto, le foto ti vengono fuori veramente male, e un peccato.
Si le foto non sono bravo a farle... O meglio, sono appassionato di foto e mi piacciono molto, infatti ho una reflex nikon ma queste le faccio col cell, per facilita e semplicita... col blutooth in un sec le metto su PC e non devo tirar fuori la macchina grossa e quant'altro... poi ammetto che fotografare un acquario richiede accorgimenti che non conosco e non ho preso... E in questo momento non ho tempo di studiarli! Quando avro finito con sto acquario sicuramente li studiero perche uniscono due mie grosse passioni: l'acquario e la fotografia.
La piante ceratophyllum non le conosco, non sono molto esperto , mi sembrava simile alla mia, appena ho 5 minuti vado nella sezione e vado un po' a vederla! mi sembra strana senza radici.... bho!!! Ad ogni modo ci guardo bene nella sezione!!!!
Per quanto riguarda la corrente... Non so bene quanta corrfente ci sia in quei punti... di sicuro l'uscita del filtro esterno che spara a 45° è molto più utile di uno che la spara dritta sul pelo dell'acqua! Comunque c'è da dire una cosa: in casa ho spesso 27°C perche ho il riscaldamento centralizzato e l'acquario ce l'ho dove dormo-mangio-soggiorno (non ho una casa molto grossa eheheh) per cui non lo abbasso....
Un consiglio, magari un po' off-topic: I riscaldatori li lascio sempre in funzione... 24h/24... mi consigliate di notte di spegnerli oppure di spegnerne solo uno?
Ciao a tutti e grazie ancora per le risposte!
Federico Sibona
06-12-2011, 16:24
Sì, ma sulle istruzioni dei riscaldatori c'è scritto che sono completamente immergibili, testa compresa?
holyhope
06-12-2011, 16:35
Sì, ma sulle istruzioni dei riscaldatori c'è scritto che sono completamente immergibili, testa compresa?
O C _ _ _ O! ... Proprio non ci ho pensato! Li ho comprati usati per cui non ci ho guardato, anzi non ho nemmeno le istruzioni! Io li ho tenuti sempre totalmente immersi... E a giudicare dalla foto dell'inserzione anche i precedenti proprietari li tenevano così! (Me li hanno dati insieme all'acquario)
holyhope
06-12-2011, 17:46
Confermo è ad immersione....!
holyhope
14-12-2011, 11:24
Visto che ho sempre 25°C in casa e che i miei riscaldatori sono molto potenti, per ora ne accendo solo 1 per circa 16 ore al giorno (lo spengo per 8 ore di notte)....
Non serve farlo..
Il riscaldatore è dotato di termostato e si accende/spegne solamente quando serve.
Se in casa hai 25° e la temperatura è impostata su 24° non si dovrebbero accendere mai.. :)
holyhope
14-12-2011, 16:01
Non serve farlo..
Il riscaldatore è dotato di termostato e si accende/spegne solamente quando serve.
Se in casa hai 25° e la temperatura è impostata su 24° non si dovrebbero accendere mai.. :)
Si in parte è vero, in acqwua se siamo a 26 fuori grosso modo non si dovrebbe scendere sotto i 24.. bisogna calcolare tutte le perdite e il vetro ecc...
Cmq si hai ragione! La mia richiesta era per fare un'escursione termica giornaliera, cioè di settare tipo 27°C cosi di sera scende e c'è una piccola scursiojne che simula l'alternanza giorno/notte in natura
A parte la simulazione giorno/notte,che da me viene fatta addirittura solo con le luci che alzano la temperatura di oltre un grado quando sono accese,non capisco perché tu ne abbia due se in casa hai una temperatura così alta!
Secondo me messi così perdono molto di efficienza e quindi rimangono accesi di più,io in un acquario da 50 litri avevo il 50 watt con 22 - 24°C in casa:quando era nel filtro interno rimaneva acceso più o meno 8 -10 ore al giorno,quando l'ho tirato fuori era quasi sempre acceso nonostante fosse il più possibile nella corrente del filtro! Questo per farti capire la differenza di efficienza solo cambiando la posizione! Adesso ne ho uno esterno da 200 watt e si accende 5 minuti ogni 2 ore più o meno!
holyhope
15-12-2011, 11:19
A parte la simulazione giorno/notte,che da me viene fatta addirittura solo con le luci che alzano la temperatura di oltre un grado quando sono accese,non capisco perché tu ne abbia due se in casa hai una temperatura così alta!
Secondo me messi così perdono molto di efficienza e quindi rimangono accesi di più,io in un acquario da 50 litri avevo il 50 watt con 22 - 24°C in casa:quando era nel filtro interno rimaneva acceso più o meno 8 -10 ore al giorno,quando l'ho tirato fuori era quasi sempre acceso nonostante fosse il più possibile nella corrente del filtro! Questo per farti capire la differenza di efficienza solo cambiando la posizione! Adesso ne ho uno esterno da 200 watt e si accende 5 minuti ogni 2 ore più o meno!
Guarda quando ho comprato l'acquario ce ne erano due e li ho messi entrambi... in effetti potrei benissimo toglierne uno e mettere l'altro in centro.
Secondo me messi così perdono molto di efficienza e quindi rimangono accesi di più,
Per quale motivo dici questo? Perde efficienza perche:
1) non è dentro ad un filtro
2) è troppo vicino al vietro
3) è troppo in basso
4) dovrebbero essere più avanti (nel senso più in centro in prfondita, cioè piu verso il lato frontale)
5) è lontano dalla boccchette di uscita dell'acqua del filtro
:quando era nel filtro interno rimaneva acceso più o meno 8 -10 ore al giorno,quando l'ho tirato fuori era quasi sempre acceso
Questo perchè se è nel filtro l'acqua calda viene sparata via va a scaldare piu in generale e non solo il punto in cui si trova il riscladatore, giusto?
Perde efficienza secondo me perché non c'è una buona circolazione dell'acqua quindi scalda solo l'acqua che ha vicino e ci vuole molto più tempo perché riesca a portare tutta l'acqua alla temperatura voluta,di conseguenza devi alzare la temperatura impostata sul riscaldatore e questo rimane sempre acceso con conseguente consumo energetico.
Nonostante prima avessi un riscaldatore da 50 watt e adesso da 200watt ora consumo 1/3 di elettricità rispetto a prima!
Con questo non voglio dire che non ce la faccia a portare l'acqua in temperatura,soprattutto se hai già una temperatura alta in casa,ma che il consumo energetico è maggiore!
holyhope
16-12-2011, 10:19
Perde efficienza secondo me perché non c'è una buona circolazione dell'acqua quindi scalda solo l'acqua che ha vicino e ci vuole molto più tempo perché riesca a portare tutta l'acqua alla temperatura voluta,di conseguenza devi alzare la temperatura impostata sul riscaldatore e questo rimane sempre acceso con conseguente consumo energetico.
Nonostante prima avessi un riscaldatore da 50 watt e adesso da 200watt ora consumo 1/3 di elettricità rispetto a prima!
Con questo non voglio dire che non ce la faccia a portare l'acqua in temperatura,soprattutto se hai già una temperatura alta in casa,ma che il consumo energetico è maggiore!
Ok xfetto! Ho capito. Grazie del consiglio.
Ora dovrei trovare il posto migliore dove metterlo e al contempo poterlo nascondere!
IDEA: Dove ho messo il riscaldatore ora è vicino alla bocchetti di aspirazione del filtro esterno (va molto in basso la bocchetta). Lo potrei spostare proprio sotto la bocchetta così il filtro aspira l'acqua calda e conseguentemente butta fuori acqua calda!
Cosa ne dite?
Ecco altra idea! Se guardate nella mia firma c'è il link alla mia vasca, con le foto complete dell'acquario... In particolare se guardiamo questa vecchia foto:
http://s8.postimage.org/7dyenpvs1/01122011192.jpg (http://postimage.org/image/7dyenpvs1/)
(è vecchia ci sono ancora tutti e 7 gli scalari e i riscaldatori a metà acqua)
si vede che in centro c'è un tronchetto... Questo tronchetto NON è di torba vero ma di plastica o comunque artificiale... Ecco potrei spostarlo dal centro ad un lato dell'acquario, infilarci lì dentro il riscaldatore e infilarci sempre lì dentro il tubo di aspirazione del filtro! Così si formerebbero delle correnti che "risucchiano" l'acqua attraverso i buchi del tronco, passano nel riscaldatore e vanno a finire aspirati dal tubo! Così si smuove l'acqua nei dintorni del riscaldatore e se si riesce a far entrare nel filtro l'acqua calda il gioco è fatto!
Il problema maggiore è che è un sistema fortemente soggetto a ritardo perchè da quando il riscaldatore si accende a quando l'acqua riscaldata esce dal filtro... passa molto tempo!
Io personalmente non ho mai avuto grandi risultati avvicinando il riscaldatore all'aspirazione del filtro,comunque prova! Non so se inserendo il pescaggio del filtro dentro il tronchetto poi faccia fatica ad aspirare!
holyhope
20-12-2011, 13:04
non penso che faccia fatica.... alla fine non lo metterei proprio a sigillo!!! Comunque mi sa che è una cavolata ora che ci penso perche in tal modo l'acqua calda scalderebbe tutti i tubi il filtro eccetera... per cui ci sarebbero molte perdite... devo trovare un modo (o una posizione) dove sia ben soggetto alle correnti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |