Visualizza la versione completa : Ricominciamo
sk@walker
05-12-2011, 23:21
Come già detto nel mio post di presentazione, dopo un po' di anni ho ripreso la mia vaschetta Askoll da 180 litri con filtro esterno Pratiko 200 (silenziosissimo).
Questo il primo step a poche ore dall'allestimento.
http://s10.postimage.org/43rbht0dh/IMAG0019.jpg (http://postimage.org/image/43rbht0dh/)
Purtroppo il "fioraio" era al momento un po' sprovvisto di piante e ho preso quello che c'era. Al prossimo giro metterò altre piante sullo sfondo e un po' di glossostigma davanti e altro che vedrò.
Eccole nel particolare
http://s9.postimage.org/9kl1wqyrv/IMAG0018.jpg (http://postimage.org/image/9kl1wqyrv/)
Questa è stata gentilmente omaggiata dal fioraio visto che non era proprio il massimo. Le restanti mi soddisfano molto per il loro aspetto.
http://s9.postimage.org/8an8hp4zv/IMAG0020.jpg (http://postimage.org/image/8an8hp4zv/)
http://s9.postimage.org/bmljazwqz/IMAG0021.jpg (http://postimage.org/image/bmljazwqz/)
http://s9.postimage.org/k8te9by4r/IMAG0022.jpg (http://postimage.org/image/k8te9by4r/)
http://s9.postimage.org/jkkjqdzez/IMAG0023.jpg (http://postimage.org/image/jkkjqdzez/)
L'obbiettivo è un "quasi olandese" cioè molto piantumato ma senza estremizzare con l'aggiunta di qualche pinnuto che sceglierò in base ai valori che otterrò a maturazione ultimata. Valori che non connosco ancora perchè sono in attesa che arrivi il Combi-Test della JBL preso on-line.
Per dare una manina ai bateri, ho aggiunto 5 ml di latte.
Il fondo è pura akadama con substrato Elos bottom mineral che sarà a tempo debito integrato con ferilizzante liquido Askoll Verde incanto. CO2 al momento dosato a circa 8 bolle/minuto ma sarà sicuramente da aumentare.
I valori riportati sul sito dell'acquaiolo danno un acqua molto tenera con ph a 7.4 (il KH dovrebbe stazionare tra i 2° e 3°). L'idea è di non utilizzare RO ma quella di rubinetto opportunamente addizionata di sali
La sfida sarà certamente riuscire ad avere una bella glosso senza l'illuminazione da essa richiesta (2 x 30 watt su 180 litri :9:) e qui probabilmente scatenerò l'ira dei più, ma come già detto è una sfida tra me e la glosso (sarà difficile ma spero di vincere :4:).
Fotoperiodo iniziale di 5 ore per arrivare a 8/9 con step di 30 minuti a settimana
Tralasciando il "poster" di sfondo che sarà rimosso appena trovato un valido sostituto, e la tecnica molto visibile a voi "lettere e commenti".
P.S.:
Appena maturato ci rimetterò la mia cary-highlander dandogli degna compagnia :11:
#24 mi sfugge la domanda!
Il layout mi piace,vedremo a piantumazione ultimata come verrà!
Non capisco cosa intendi per quasi olandese,stà di fatto che con 60 watt su 180 litri di luce fai un lontanissimo parente di un olandese,e con l'aggiunta del verde incanto askoll (per mia opinione personale da evitare come la peste),gli dai il colpo di grazia!
Dopo bisogna vedere l'idea che hai tu in testa,ma già cabomba e ludwigia crescendo e infoltendo i gruppi molto probabilmente perderanno le foglie basali per mancanza di luce,per non parlare della glosso,per crescere se trova i nutrienti giusti cresce,ma diventerà alta come adesso la cabomba!
sk@walker
06-12-2011, 18:28
#24 mi sfugge la domanda!
Il layout mi piace,vedremo a piantumazione ultimata come verrà!
Non capisco cosa intendi per quasi olandese,stà di fatto che con 60 watt su 180 litri di luce fai un lontanissimo parente di un olandese,e con l'aggiunta del verde incanto askoll (per mia opinione personale da evitare come la peste),gli dai il colpo di grazia!
Dopo bisogna vedere l'idea che hai tu in testa,ma già cabomba e ludwigia crescendo e infoltendo i gruppi molto probabilmente perderanno le foglie basali per mancanza di luce,per non parlare della glosso,per crescere se trova i nutrienti giusti cresce,ma diventerà alta come adesso la cabomba!
Critiche assolutamente giuste e ben accette, ma come detto è un po' una sfida e se non funziona provvederò ad ampliare il parco luci.
Mi piacerebbe invece capire il motivo della tua affermazione sul fertilizzante askoll. Hai per caso avuto esperienze negative? Se così fosse, delucidami che cambio subito prodotto.
Mi piacerebbe invece capire il motivo della tua affermazione sul fertilizzante askoll. Hai per caso avuto esperienze negative? Se così fosse, delucidami che cambio subito prodotto.
Si:-( probabilmente è stato una somma di vari errori che mi hanno ridotto l'acquario di un bel verde e marrone ovunque-43-43-43 ma sono convinto che anche il fertilizzante si è sommato,poi mi sembra di ricordarmi di varie discussioni che confermavano la scarsa qualità e la mancanza di un indicazione del contenuto! Usa la ricerca,metti verde incanto e di sicuro qualcosa trovi!;-)
Per contro ho sentito che diversa gente usa l'easylife profito o il ferropol della jbl come fertilizzanti unici! Dopo se la tua intenzione è fare un acquario quasi olandese ti converrebbe optare per una linea di fertilizzanti,magari da usare a dosi ridotte ma che sicuramente contengono tutti gli elementi di cui le piante hanno bisogno!
sk@walker
13-12-2011, 00:44
Aggiornamento.
Finalmente ho i valori a 15 giorni dall'avvio.
T 25°
PH 7
GH 5°
KH 6°
NO2 0,01 mg/l
NO3 1 mg/l
Aumento un po' la CO2, che già avevo portato a 10/min.
Al momento ancora con le piante iniziali che crescono e non hanno dato alcun segno di problemi di adattamento.
Prossimamente pensavo alla Sagittaria a metà vasca davanti a quella che dovrebbe essere la Ludwigia, alla Elodea posteriore e altro che vedrò, oltre alla glosso ovviamente. :1:
Dimenticavo, il poster c'è ancora e sto cercando di convincere i figli che il galeone di Jack Sparrow sarebbe bruttino li dentro (ma che vuoi sono ancora piccoli) :15:
Il Ph puoi portarlo anche a 6,8;le piante che vuoi inserire vanno bene,il galeone l'hanno usato per fare il film,non c'è più!;-)
Aspetto una foto!
sk@walker
13-12-2011, 09:53
Il Ph puoi portarlo anche a 6,8;le piante che vuoi inserire vanno bene,il galeone l'hanno usato per fare il film,non c'è più!;-)
Aspetto una foto!
6.8 è uno dei motivi dell'aumento della co2.
Per quanto riguarda il Capitan Sparrow, al momento resisto ma la vedo dura :4:, uno 11 anni una di 10 anni e l'ultimo di 4 anni insieme sono una potenza :9:
E' già,posso immaginare,tieni duro......:4:
sk@walker
14-12-2011, 23:30
Tento l'acquisto di piante on-line su acquariomania.net
Oltre a quelle poche già inserite sono in attesa di:
2 x Eleocharis acicularis (in aggiunta a quella presente)
2 x Elodea (Egeria) Densa
1 x Bacopa Caroliniana
2 x Hemianthus Callitrichoides (al posto della glosso che questa costa un po' meno :4:)
2 x Pogostemon helferi
1 x Cabomba Caroliniana (in aggiunta a quella presente)
L'hemiantus è un po' meno esigente della glosso,hai fatto bene!
La pogostemon è abbastanza esigente in fatto di luce per crescere compatta,altrimenti tende ad andare verso l'alto!
Comunque secondo me il problema della luce delle piante a stelo sorgerà quando si infoltiranno i gruppi e si fregheranno la luce l'uno con l'altro!
Resto in attesa di nuovi aggiornamenti,sono curioso di sapere come si comporteranno le piante!
sk@walker
21-12-2011, 23:33
Ecco il prodotto finito.
http://s12.postimage.org/ipa44y88p/IMAG0048.jpg (http://postimage.org/image/ipa44y88p/)
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Bacopa Caroliniana
Cabomba
Eleocharis acicularis
Elodea Densa
Hemianthus Callitrichoides
Pogostemon helferi (davanti alla Ludwigia)
Ci manca giusto qualche pomodorino e ci viene una bella insalatona :4:.
Ho dovuto rinunciare alla separazione della Hemianthus. Piantumare con la vasca piena e sull'akadama non è proprio cosa da tutti i giorni. Al massimo, se non tiene qualche cosa, riporto sotto un po' di ghiaietto fine
Ora non mi resta altro che aspettare la crescita, sperando che la caridinia non stacchi niente, visto che alcune piante stanno li per miracolo :9: e soprattutto sperando nella crescita a pratino :4: (sto comunque pensando a un coperchio autocostruito con almeno 4 T5 e un paio di strisce led)
Magari aggiungerò ancora una vesicularia tanto per gradire.
L'inserimento dei pesci lo farò con molta probabilità nella seconda metà di gennaio, vorrei che le piante attecchiscano al meglio. Una settimana prima dell'inserimento aggiungerei qualche goccia di latte per dare un po' di carico organico al filtro, sempre che qualcuno non obbietti su questa scelta.
Sempre che non ci sia qualche alieno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340233) in vasca :9:
Mai visto un fungo del genere#24 per il resto sta venendo una bella vasca,l'hemiantus piantata così ci mette una vita a ricoprire uniformemente tutto lo spazio,per il reto seguo con piacere l'evoluzione#e39#e39
sk@walker
22-12-2011, 14:27
Mai visto un fungo del genere#24 per il resto sta venendo una bella vasca,l'hemiantus piantata così ci mette una vita a ricoprire uniformemente tutto lo spazio,per il reto seguo con piacere l'evoluzione#e39#e39
Quel "coso" a quanto pare non lo ha mai visto nessuno :9:
Per l'hemiantus stavo difatti valutando di aggiungerne qualcuna.
sk@walker
28-12-2011, 22:32
Aggiornamento.
A un mese quasi dall'inizio allestimento, non posso lamentarmi.
Giusto un accenno di filamentose verdi sulla cabomba, ma solo quelle che si vedono in foto
http://s13.postimage.org/rsq8x9scz/IMAG0059.jpg (http://postimage.org/image/rsq8x9scz/)
Qualche alghetta sui legni e sulla vesicularia (non in foto) mentre l'anubias è del tutto linda
(sullo sfondo si vede la Cary Highlander)
http://s13.postimage.org/x9raamf9v/IMAG0070.jpg (http://postimage.org/image/x9raamf9v/)
La ludwigia ha mantenuto un discreto rosso
http://s13.postimage.org/etjugii8j/IMAG0058.jpg (http://postimage.org/image/etjugii8j/)
La pogostemon ha cominciato a crescere
http://s13.postimage.org/fzsft1vwz/IMAG0059_2.jpg (http://postimage.org/image/fzsft1vwz/)
L'Elodea si è alzata abbastanza
http://s13.postimage.org/fx8k67s9f/IMAG0060_2.jpg (http://postimage.org/image/fx8k67s9f/)
La Hemianthus ha cominciato a stolonare (all'acquisto era già altina)
http://s13.postimage.org/9nmhap7mb/IMAG0063.jpg (http://postimage.org/image/9nmhap7mb/)
E via via le altre
http://s13.postimage.org/ui3f69rdf/IMAG0065.jpg (http://postimage.org/image/ui3f69rdf/)
http://s13.postimage.org/93c1lr3rn/IMAG0067.jpg (http://postimage.org/image/93c1lr3rn/)
http://s13.postimage.org/yif5w9783/IMAG0069.jpg (http://postimage.org/image/yif5w9783/)
Unico neo questa Cabomba
http://s13.postimage.org/4ssscf9ar/IMAG0064.jpg (http://postimage.org/image/4ssscf9ar/)
Sicuramente sarà data causa al parco luci, ma in mia difesa ribatto che l'altra Cabomba, pur non essendo divisa in steli ha la parte bassa verdissima nonostante sia più in ombra; si nota sullo sfondo della seconda foto dietro la caridinia. In oltre la ludwigià ha mantenuto un bel rossiccio. Comunque il parco luci ci può stare :11:.
I valori sono stabili e l'akadama non ha assorbito durezza, anche perchè è recuperata dal vecchio allestimento. E con mia grande sorpresa, nessuna pianta si è staccata, nonostante il fondo sia a granulometria mista come si può ben vedere.
Ho cominciato domenica scorsa la fertilizzazione con Seachem Flourish Potassium e Iron (il ferro era a zero ora non lo è più). Visti i consigli ho messo da parte il Verde Incanto della Askoll.
E la caridinia solitaria banchetta a tutto andare con le alghette. :1:
Bene,vediamo come crescono con la fertilizzazione!
Dai un'occhiata qua per il discorso del ferro seachem:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=317940
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |